Kren ha scritto:
Caro Angelo stavolta devo correggere quello che hai scritto. BMW negli anni 70 vendeva all'incirca quanto Alfa Romeo. Negli anni 80 ha cominciato a vendere moltissimo proprio nel momento di crisi di Alfa.
Tieni conto che fino al 1995 (dopo anni d'oro in fatto di vendite) raggiungeva a malapena (forse anche no ma devo verificare i numeri) i 600.000 pezzi.
La fortuna di BMW piuttosto che la Germania sono stati gli USA (alla fine degli anni 80 piazzava circa 80.000 vetture).
600000 pezzi che Alfa non ha mai raggiunto nemmeno per sbaglio.
C'è poco da fare...le Alfa, vendere si vendevano anche, però erano macchine complesse, "che consumavano" e che avevano bisogno di una certa cura.
Ovvero, proprio le caratteristiche che piacevano agli appassionati, era quelle che tenevano gli altri lontani da Alfa.
Stà di fatto che i clienti, negli anni, sono rimasti grosso modo quelli, a parte quelli rimorchiati con le varie AlfaSud/33 (con le quali, però, hai tirato sù anche i Pasquale Ametrano della situazione) e col fenomeno 156/147.
I tedeschi sono riusciti a rendere appetibili a tutti macchine tecnicamente valide (dagli anni '90 in poi, prima, come dicevo, erano dei mezzi cadaveri, almeno telaisticamente), senza passare per la soluzione particolare stile "ce l'ho solo io e nessun'altro" utilizzata da Alfa Romeo.
Purtroppo qualità e quantità le fanno quadrare (con distinguo e precisazioni) solo i crucchi, per ora, c'è poco da fare.
Nei prossimi anni, vedremo.
fpaol68 ha scritto:
Su questo concordo, ma se il prodotto è valido (tipo 156 per capirsi che non costava tanto meno della serie 3) vendi anche a prezzi paragonabili. Dare tempo al tempo: 20 anni di attesa ti sembrano pochi? E poi perchè si torna sempre indietro? Avevamo i QA che hanno reso 147 e 156 le migliori TA in assuluto e siamo tornati al MCPherson, ti sembra che questo sia un segnale di buona volantà? Dalla 159 con QA veri (doppio triangolo) si torna al Mc, si rimane con lo schema 128, anche questo nn mi sembra un buon segnale.
Sai qual'è il problema: è che manca il coraggio (per non dire la volontà) di fare certe scelte, e quindi si giustifica la mossa del gambero dicendo che ora si ha come target VW (quindi meccanica generalista) per fare cassa e un domani fare il salto di qualità. Sono 20 anni che sento questi discorsi, non ci credo più.
La 156, a parte il boom iniziale, dal 2000 in poi si è venduta km0 a prezzi reali decisamente più bassi rispetto alla 3er.
Francamente, anch'io, con tutto che mi piace molto la 156 e ne ho avute due, non l'avrei mai pagata come una 3er, non tanto per la TA, quanto perchè si vedeva che l'altra era fatta proprio in un altro modo.
Proprio come complessivo.
Altra solidità, altra costruzione.
Non è facile per me dire queste cose, però è così.
Quindi, bisogna ripartire sfruttando le sinergie con Chrysler, migliorando il complessivo.