<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti.
Che cosa vuol dire anti BMW?
Fare 20 e passa modelli che coprono tutti i segmenti e se ne inventano degli altri?
Evidentemente la sfida non è come negli anni 70, etc..
Io lo capisco il discorso da appassionato alfista, ma il mondo dell'auto non funziona più in quel modo.

a dire il vero, neppure fiat sembra aver ancora capito appieno come funziona il mondo dell'auto...

...almeno da vent'anni a sta parte ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti.
Che cosa vuol dire anti BMW?
Fare 20 e passa modelli che coprono tutti i segmenti e se ne inventano degli altri?
Evidentemente la sfida non è come negli anni 70, etc..
Io lo capisco il discorso da appassionato alfista, ma il mondo dell'auto non funziona più in quel modo.
Fpaol si riferiva più precisamente a vetture con longitudinale e TP ad alte prestazioni da anteporre a 1R, 3R, Z4, al limite 5R ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Fpaol si riferiva più precisamente a vetture con longitudinale e TP ad alte prestazioni da anteporre a 1R, 3R, Z4, al limite 5R ;)
E i 4 SUV, la Serie 7, la Serie 6, le GT, la macchina elettrica?

Guardate che BMW ha fatto un botto grossissimo con i SUV, eh...ha trovato una specie di Eldorado...non vi fate troppe paranoie sulla sportività.

Poi magari coi soldi dell'X5, ha fatto l'M3, per dire...però bisogna tenerne conto.
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Fpaol si riferiva più precisamente a vetture con longitudinale e TP ad alte prestazioni da anteporre a 1R, 3R, Z4, al limite 5R ;)
E i 4 SUV, la Serie 7, la Serie 6, le GT, la macchina elettrica?
Guardate che BMW ha fatto un botto grossissimo con i SUV, eh...ha trovato una specie di Eldorado...non vi fate troppe paranoie sulla sportività.
Si lo sappiamo ma qui noi alfisti nostalgici stiamo pensando non tanto ai numeri di vendita dell'alfa in se per se ma a quello che ci piacerebbe vedere/comprare. Personalmente quando vedo un suv per la strada ritrovo la mia naturale regolarità cmq al limite un paio di suv medio e grande col marchio alfa si può anche fare soprattutto in stile X6 come design. Poi a chi gli piace se lo compra. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Fpaol si riferiva più precisamente a vetture con longitudinale e TP ad alte prestazioni da anteporre a 1R, 3R, Z4, al limite 5R ;)
E i 4 SUV, la Serie 7, la Serie 6, le GT, la macchina elettrica?

Guardate che BMW ha fatto un botto grossissimo con i SUV, eh...ha trovato una specie di Eldorado...non vi fate troppe paranoie sulla sportività.

Poi magari coi soldi dell'X5, ha fatto l'M3, per dire...però bisogna tenerne conto.
Che abbia fatto il botto con i SUV è indiscutibile. Ma è cresciuta ed ha vissuto per molto tempo praticamente solo su serie 3 e 5.
E la serie 3 la vendevano come il pane anche (e soprattutto) per le doti stradali e meccaniche (tp e longitudinale).
Se per Alfa non dovesse essere così: Non ci resta che piangere....
 
Chrom&gt ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

Chassis santo subito ;) ;)
Vedi è l'atteggiamento che evidenzi nell'ultima frase che è sbagliato: fiat sbaglia il posizionamento. L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti. Negli anni 70 le Alfa costavano quanto o più di BMW e ne venivano vendute molte di più.
Voglio trovare un motivo di ottimismo in quel &quot;posizionamento attuale&quot; usato da Chassis.
Che poi quel che scrive non mi pare così lontano da quello che sosteniamo noi vecchi (anzi voi vecchi :lol: ) bacati Alfisti della curva Arese....

Vecchio sarai te ;) :lol: :lol: A parte gli scherzi noi &quot;veterani&quot; alfisti è quello che sosteniamo da sempre. Io invece non ci vedo niente di ottimistico in quel &quot;attuale&quot;, anche perchè non è stato accolto così trionfalmente dal mercato. La g10 vendicchia ma non è un trionfo, e temo che la g13 farà anche peggio.

Se tutte le Alfa del passato evessero &quot;vendicchiato&quot; come la Giulietta, oggi avremmo probabilmente ancora un'Alfa a TP... e magari ancora Transaxle. 8)
Ma anche no....
 
Kren ha scritto:
Che abbia fatto il botto con i SUV è indiscutibile. Ma è cresciuta ed ha vissuto per molto tempo praticamente solo su serie 3 e 5.
E la serie 3 la vendevano come il pane anche (e soprattutto) per le doti stradali e meccaniche (tp e longitudinale).
Se per Alfa non dovesse essere così: Non ci resta che piangere....
Boh...io i dati di vendita delle vecchie BMW non li conosco...sò che il Serie 3 è sempre stato il loro modello portante.
E mi stà bene.

Però ho l'impressione che cominciassero a venderlo bene anche quando era un cadavere con sospensioni improponibili (E21).
Però magari ci potevi caricare dentro più optionals, rispetto ad un'Alfa.

Ditemi voi, io non ho dati.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti.
Che cosa vuol dire anti BMW?
Fare 20 e passa modelli che coprono tutti i segmenti e se ne inventano degli altri?
Evidentemente la sfida non è come negli anni 70, etc..
Io lo capisco il discorso da appassionato alfista, ma il mondo dell'auto non funziona più in quel modo.

No non vuoi capire, eppure sei un ragazzo intelligente ;)

L'anti BMW è una nuova 159 con impostazione meccanica come hai appena descritto (ma mi accontenterei anche del cambio in blocco) che ha in tutto prestazioni migliori, stesso discorso per i seg. C ed E, coupè e spider, poi non mi interessa andare ad inseguire BMW su tutta la gamma, anche se lo ritengo opportuno per il futuro
 
Chrom&gt ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

Chassis santo subito ;) ;)
Vedi è l'atteggiamento che evidenzi nell'ultima frase che è sbagliato: fiat sbaglia il posizionamento. L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti. Negli anni 70 le Alfa costavano quanto o più di BMW e ne venivano vendute molte di più.
Voglio trovare un motivo di ottimismo in quel &quot;posizionamento attuale&quot; usato da Chassis.
Che poi quel che scrive non mi pare così lontano da quello che sosteniamo noi vecchi (anzi voi vecchi :lol: ) bacati Alfisti della curva Arese....

Vecchio sarai te ;) :lol: :lol: A parte gli scherzi noi &quot;veterani&quot; alfisti è quello che sosteniamo da sempre. Io invece non ci vedo niente di ottimistico in quel &quot;attuale&quot;, anche perchè non è stato accolto così trionfalmente dal mercato. La g10 vendicchia ma non è un trionfo, e temo che la g13 farà anche peggio.

Se tutte le Alfa del passato evessero &quot;vendicchiato&quot; come la Giulietta, oggi avremmo probabilmente ancora un'Alfa a TP... e magari ancora Transaxle. 8)

Questa è una battutona: con la g10 hanno venduto nel 2010 come nel 1970. Solo con 156-147-GT si sono avvicinati al massimo delle vendite che rimane in era prefiat intorno a 250.000 pezzi anno.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Che abbia fatto il botto con i SUV è indiscutibile. Ma è cresciuta ed ha vissuto per molto tempo praticamente solo su serie 3 e 5.
E la serie 3 la vendevano come il pane anche (e soprattutto) per le doti stradali e meccaniche (tp e longitudinale).
Se per Alfa non dovesse essere così: Non ci resta che piangere....
Boh...io i dati di vendita delle vecchie BMW non li conosco...sò che il Serie 3 è sempre stato il loro modello portante.
E mi stà bene.

Però ho l'impressione che cominciassero a venderlo bene anche quando era un cadavere con sospensioni improponibili (E21).
Però magari ci potevi caricare dentro più optionals, rispetto ad un'Alfa.

Ditemi voi, io non ho dati.
I numeri li ho a casa. Comunque E36 e ancor di più la E46 furono i modelli che fecero fare il salto di qualità a BMW.
Prima a Monaco erano costretti a rincorrere. Addirittura Mercedes con la 190 per un periodo andò a mangiare quote di mercato ai bavaresi...
 
fpaol68 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

Chassis santo subito ;) ;)
Vedi è l'atteggiamento che evidenzi nell'ultima frase che è sbagliato: fiat sbaglia il posizionamento. L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti. Negli anni 70 le Alfa costavano quanto o più di BMW e ne venivano vendute molte di più.
Voglio trovare un motivo di ottimismo in quel &quot;posizionamento attuale&quot; usato da Chassis.
Che poi quel che scrive non mi pare così lontano da quello che sosteniamo noi vecchi (anzi voi vecchi :lol: ) bacati Alfisti della curva Arese....

Vecchio sarai te ;) :lol: :lol: A parte gli scherzi noi &quot;veterani&quot; alfisti è quello che sosteniamo da sempre. Io invece non ci vedo niente di ottimistico in quel &quot;attuale&quot;, anche perchè non è stato accolto così trionfalmente dal mercato. La g10 vendicchia ma non è un trionfo, e temo che la g13 farà anche peggio.

Se tutte le Alfa del passato evessero &quot;vendicchiato&quot; come la Giulietta, oggi avremmo probabilmente ancora un'Alfa a TP... e magari ancora Transaxle. 8)

Questa è una battutona: con la g10 hanno venduto nel 2010 come nel 1970. Solo con 156-147-GT si sono avvicinati al massimo delle vendite che rimane in era prefiat intorno a 250.000 pezzi anno.

già
 
Chrom&gt ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

Chassis santo subito ;) ;)
Vedi è l'atteggiamento che evidenzi nell'ultima frase che è sbagliato: fiat sbaglia il posizionamento. L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti. Negli anni 70 le Alfa costavano quanto o più di BMW e ne venivano vendute molte di più.
Voglio trovare un motivo di ottimismo in quel &quot;posizionamento attuale&quot; usato da Chassis.
Che poi quel che scrive non mi pare così lontano da quello che sosteniamo noi vecchi (anzi voi vecchi :lol: ) bacati Alfisti della curva Arese....

Vecchio sarai te ;) :lol: :lol: A parte gli scherzi noi &quot;veterani&quot; alfisti è quello che sosteniamo da sempre. Io invece non ci vedo niente di ottimistico in quel &quot;attuale&quot;, anche perchè non è stato accolto così trionfalmente dal mercato. La g10 vendicchia ma non è un trionfo, e temo che la g13 farà anche peggio.

Se tutte le Alfa del passato evessero &quot;vendicchiato&quot; come la Giulietta, oggi avremmo probabilmente ancora un'Alfa a TP... e magari ancora Transaxle. 8)

Questa è una battutona: con la g10 hanno venduto nel 2010 come nel 1970. Solo con 156-147-GT si sono avvicinati al massimo delle vendite che rimane in era prefiat intorno a 250.000 pezzi anno.

Purtuttavia, neanche quelle vendevano singolarmente allora quanto una Giulietta oggi... e malgrado tutti gli ultimi burrascosi trascorsi. Neanche quando esordirono. ;)
Un motivo ci sarà?!... 8)
Hai i dati? Perché, ma forse ricordo male, la 147 ebbe un buon inizio. Poi si abbattè su di essa la sindrome fiat (rogne a non finire)...
 
Chrom&gt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

eh anche io ho un debole per l'impostazione Maserati ma dopo aver provato la Giulietta ti dico che, se non sarà possibile avere una Giulia con l'impostazione del Tridente, fino al segmento D per ora và bene anche lo schema della Giulietta. Dopo averla provata con un minimo di libertà posso dirti che mi ha lasciato molto soddisfatto. Non è una TP è vero ma fà cose veramente egregie. Se in più sulla Giulia aggiungeranno anche la TI, come pare che sia, magari con prevalenza sull'asse posteriore beh allora potrei ritenermi soddisfatto del suo schema, almeno per ora. Comunque basta farsi un giro sulla Giulietta per capire il perchè del suo grande successo in Italia e dei risultati in continua ascesa in tutti i mercati in cui è stata venduta. In attesa dell'arrivo della uova serie 1 posso dire che per ora non ha proprio rivali, altro che Golf

...beh, questa non me l'aspettavo. :lol:
Sembra quasi che tu sia rimasto folgorato da Giulietta... tanto da farti perdere la tua proverbiale moderazione. 8)

prima facevo delle previsioni per cui ero prudente, poi l'ho provata con assetto e cerchi da 18 beh dire che và forte in curva è poco, io ci ho dato appena appena dentro perchè non era mia, poi quando è passata al proprietario beh non fatemi scendere in particolari ma ha una tenuta che ti fà prendere paura di rompere le maniglie a cui ti devi aggrappare, il tutto senza patire nè il rollio nè le sconnessioni del terreno. Da non credere e poi non è rigida più di tanto, e a 15mila km nonostante gli strapazzi si viaggia nel silenzio assoluto anche su asfalto sconnesso. Mentre ero su mi venivano in mente le parole della rivista tedesca che facendo il confronto con la serie 1 si chiedeva dove avessero gli Italiani imparato a costruire auto così, assolutamente prive di rollio pur essendo abbastanza morbide. Rileggetevi il commento tedesco e ritroverete tutto il carattere della Giulietta che è proprio così come è stata descritta. Altra cosa ottima è la frenata. L'unico appunto che mi sento di farle è nel motore, il M-Jet 170 cv ha una gran coppia e spinge bene fin da subito però un po più di allungo sarebbe stato gradito, ma va be le qualità della Giulietta sono tali che te ne dimentichi subito ;)

Non oso immaginare cosa sia la QV, o cosa potrà essere la Giulia con i nuovi affinamenti al gruppo sospensioni e l'implementazione di altre novità soprattutto nelle versioni più potenti dotate di TI. Speriamo con prevalenza sul posteriore... se poi decidessero di darcela con la TP mmmmmmmm ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Che abbia fatto il botto con i SUV è indiscutibile. Ma è cresciuta ed ha vissuto per molto tempo praticamente solo su serie 3 e 5.
E la serie 3 la vendevano come il pane anche (e soprattutto) per le doti stradali e meccaniche (tp e longitudinale).
Se per Alfa non dovesse essere così: Non ci resta che piangere....
Boh...io i dati di vendita delle vecchie BMW non li conosco...sò che il Serie 3 è sempre stato il loro modello portante.
E mi stà bene.

Però ho l'impressione che cominciassero a venderlo bene anche quando era un cadavere con sospensioni improponibili (E21).
Però magari ci potevi caricare dentro più optionals, rispetto ad un'Alfa.

Ditemi voi, io non ho dati.
vedi chassis la serie tre vendeva di piu anche quando si chiamava 2002, 1802.1602, e poi 320,320i ,318,316 si e anche quando non stavano in piedi.ma erano macchine che duravano nel tempo senza ruggine e con molta qualitá di prodotto ma non certo la migliore tecnica ,quella si chiamava
ALFA ROMEO partento da un cambio di 5 Marce e finendo ad una candela lodge a tre punte ma questo in molti non lo sanno propio, e allora se ne sono dimenticato....................
 
Chrom&gt ha scritto:
Kren ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

Chassis santo subito ;) ;)
Vedi è l'atteggiamento che evidenzi nell'ultima frase che è sbagliato: fiat sbaglia il posizionamento. L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti. Negli anni 70 le Alfa costavano quanto o più di BMW e ne venivano vendute molte di più.
Voglio trovare un motivo di ottimismo in quel &quot;posizionamento attuale&quot; usato da Chassis.
Che poi quel che scrive non mi pare così lontano da quello che sosteniamo noi vecchi (anzi voi vecchi :lol: ) bacati Alfisti della curva Arese....

Vecchio sarai te ;) :lol: :lol: A parte gli scherzi noi &quot;veterani&quot; alfisti è quello che sosteniamo da sempre. Io invece non ci vedo niente di ottimistico in quel &quot;attuale&quot;, anche perchè non è stato accolto così trionfalmente dal mercato. La g10 vendicchia ma non è un trionfo, e temo che la g13 farà anche peggio.

Se tutte le Alfa del passato evessero &quot;vendicchiato&quot; come la Giulietta, oggi avremmo probabilmente ancora un'Alfa a TP... e magari ancora Transaxle. 8)

Questa è una battutona: con la g10 hanno venduto nel 2010 come nel 1970. Solo con 156-147-GT si sono avvicinati al massimo delle vendite che rimane in era prefiat intorno a 250.000 pezzi anno.

Purtuttavia, neanche quelle vendevano singolarmente allora quanto una Giulietta oggi... e malgrado tutti gli ultimi burrascosi trascorsi. Neanche quando esordirono. ;)
Un motivo ci sarà?!... 8)
Hai i dati? Perché, ma forse ricordo male, la 147 ebbe un buon inizio. Poi si abbattè su di essa la sindrome fiat (rogne a non finire)...

La 147 ebbe certamente un buon inizio, soprattutto se tieni conto del difficile momento storico dal quale proveniva l'Alfa, ed anche un ottimo proseguimento, s'è per questo. Ma non come si sta via via rivelando quello di questa Giulietta. ;)
Vedremo e speriamo. Soprattutto se potrà servire a finanziare qualcosa di più, di diverso e meccanicamente in linea con la storia Alfa.
 
Back
Alto