<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassisengineer ha scritto:
Il motivo è semplice. La nuova sospensione ha un packaging più compatto, col gruppo molla-ammortizzatore separati, e permette di guadagnare un po' di ingombro bagagliaio. Inoltre il vecchio McP posteriore, con l'ammortizzatore strutturale, aveva qualche limite di comfort. Rimane comunque una buona sospensione, semplice ed efficace.

Un detto anglosassone dice "put your money where your mouth is", o giù di lì.

"Metti i tuoi soldi in ció in cui credi". In Alfa credono nel bagagliaio: storpiano le sospensioni posteriori per allargarlo. E conseguentemente poi te lo vendono anche nelle cartelle stampa. Lucidi fino in fondo.

Per la Giulia continuiamo la cura. Fanculo le sospensioni, la trazione e tutto il resto, ma mi raccomando che abbia un bel cassone da carico dietro.

Follia.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E chi se ne frega di un pò di ingombro nel bagagliaio!!!
Stiamo parlando di Alfa Romeo non di fiat o Lancia o Ford o VW. Chi compra(va) (ed erano il doppio di quelli di oggi) non lo faceva per qualche cm in più di bagagliaio. Stesso dicasi per il comfort. Ora mi ritrovo sulla g10 la stessa sospensione del doblò con l'attacco molla a filo strada e che si scampana sotto carico, e che tra l'altro è più complicata e pesa di più. Però ho il bagagliaio grosso. Evito poi di entrare nel merito della follia della rinuncia al QA all'anteriore.

Vedi è un discorso di mentalità: a torino non c'è quella giusta, e questa interessantissima conversazione con te me lo conferma in pieno. E rende granitica la mia decisione.
Perdonami, ma questa sospensione è in tutto e per tutto migliore rispetto a quella precedente, anche da un punto di vista elastocinematico, per non parlare di materiali e geometria del mozzo.
Quindi non vedo problemi, anche perchè la sospensione posteriore è la componente fondamentale in percorrenza curva, e Giulietta si comporta egregiamente in questo senso.
Mi dispiace ma la vedo come una critica veramente non fondata.
Secondo te gli altri non fanno considerazioni di packaging?
Se poi ti dicessi che si è rischiato il carry-over del torcente da Bravo fino al Q4 2007...
...ma questo facciamo finta che non te l'ho detto.

Guarda che si sapeva che c'era il rischio del torcente, c'era su tutte le riviste.
No no scusami, forse non mi sono spiegato, la mia non è una critica alla sospensione, ma alla filosofia che ci sta dietro. Poi a me sinceramente non piace molto, per i motivi che ti ho detto: scampanamento sotto carico ed attacco molla troppo basso. Materiali si, avete usato l'alluminio, ma è più complicata, io progettualmente preferisco sempre le soluzioni più semplici. Su una trazione posteriore ti do ragione, ma per una anteriore non sono tanto d'accordo che la sosp. posteriore sia più importante di quella anteriore.
E riguardo all'abbandono del QA cosa mi puoi dire? ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassisengineer ha scritto:
Il motivo è semplice. La nuova sospensione ha un packaging più compatto, col gruppo molla-ammortizzatore separati, e permette di guadagnare un po' di ingombro bagagliaio. Inoltre il vecchio McP posteriore, con l'ammortizzatore strutturale, aveva qualche limite di comfort. Rimane comunque una buona sospensione, semplice ed efficace.

Un detto anglosassone dice "put your money where your mouth is", o giù di lì.

"Metti i tuoi soldi in ció in cui credi". In Alfa credono nel bagagliaio: storpiano le sospensioni posteriori per allargarlo. E conseguentemente poi te lo vendono anche nelle cartelle stampa. Lucidi fino in fondo.

Per la Giulia continuiamo la cura. Fanculo le sospensioni, la trazione e tutto il resto, ma mi raccomando che abbia un bel cassone da carico dietro.

Follia.

Come al solito esprimi i concetti con una chiarezza eccelsa. E' quello che sto cercando di comunicare a chassis, ma sembra non comprendere. Del resto lo capisco, non è facile capire l'Alfa stando dentro la fiat. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Guarda che si sapeva che c'era il rischio del torcente, c'era su tutte le riviste.
No no scusami, forse non mi sono spiegato, la mia non è una critica alla sospensione, ma alla filosofia che ci sta dietro. Poi a me sinceramente non piace molto, per i motivi che ti ho detto: scampanamento sotto carico ed attacco molla troppo basso. Materiali si, avete usato l'alluminio, ma è più complicata, io progettualmente preferisco sempre le soluzioni più semplici. Su una trazione posteriore ti do ragione, ma per una anteriore non sono tanto d'accordo che la sosp. posteriore sia più importante di quella anteriore.
E riguardo all'abbandono del QA cosa mi puoi dire? ;)

Paolo, ti faccio un indovinello: lo sai perchè alla fine la Giulietta ha ricevuto quel mezzo multilink che si ritrova, e non il ponte di cui si parla?
 
è sempre il solito discorso, la Giulietta è un fantastica Fiat ma sa poco di Alfa, se non ricordo male è stato il giudizio di Top Gear........
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Guarda che si sapeva che c'era il rischio del torcente, c'era su tutte le riviste.
No no scusami, forse non mi sono spiegato, la mia non è una critica alla sospensione, ma alla filosofia che ci sta dietro. Poi a me sinceramente non piace molto, per i motivi che ti ho detto: scampanamento sotto carico ed attacco molla troppo basso. Materiali si, avete usato l'alluminio, ma è più complicata, io progettualmente preferisco sempre le soluzioni più semplici. Su una trazione posteriore ti do ragione, ma per una anteriore non sono tanto d'accordo che la sosp. posteriore sia più importante di quella anteriore.
E riguardo all'abbandono del QA cosa mi puoi dire? ;)

Paolo, ti faccio un indovinello: lo sai perchè alla fine la Giulietta ha ricevuto quel mezzo multilink che si ritrova, e non il ponte di cui si parla?

Ma per aumentare il bagagliaio no!! Del resto è lo stesso motivo per cui anche sul doblò hanno abbandonato il ponte torcente per il mezzo multilink. ;)

Povera Alfa, "si bella e perduta..." cit.
 
"Per tutti gli ingegneri del forum .. "

chiudiamo 'sta parentesi, fatta di tira e molla e guardiamo invece una cosa semplice e fattibile che abbiamo sotto il naso:

--------- RESTYLING della 159 ---------

Rimettiamoci la TI e portiamo il Tbi a 270 cv !

Cose reali ed immediate ... ovvero quello che ci si aspetta noi tutti, ORA !!

:D :D
 
la Giulietta non ha i quadrilateri probabilmente per questioni d'ingombro ma hanno cercato comunque di cercare un'alternativa adeguata (forse anche migliore). Non hanno messo il macpherson della Bravo per economia,hanno creato una sospensione simile al macpherson ma più performante e usato dei materiali specifici. In termini economici credo che mettere 2 quadrilateri della 159 costava molto meno e saremmo tutti felici e contenti. A mio avviso stanno sperimentando soluzioni nuove ma si sono buttati troppo sull'elettronica.
 
chassis_engineer ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
Alfa romeo vuol dire motori, tecnica, meccanica.
Non MCP a cuscinetti evoluti, non pezzi di SW come e-q2, D.N.A. o come contromolle di rimbalzo ANTI-rollio, anche perchè il primo fa decadere le prestazioni e crea pasticci con il VDC, anche perchè il DNA semplicemente castra il motore se non in DYNAMIC, anche perchè il rollio in curva ha una sua logica, evidentemente meglio fare un SW (E-Q2) a costo X e metterlo GRATIS su ogni modello che fare un vero Q2 torsen+QA che non è paragonabile al miracoloso splendido avantreno di 940.
Manda un CV. Magari ti assumono.

Caustico, l'amico (anche in altri interventi)...
Comunque, ripeto, mi sembra di leggere cose sensate e soprattutto di capire che finalmente c'è una liena chiara; condivisibile o meno, ma chiara. E quindi senz'altro meglio della confusione precedente.
Personalmente (se posso permettermi, e senza offesa) mi rincresco per qualche litigio con l'ortografia (fà, và, quì, stà... ci manca pò e poi abbiamo fatto l'en plein): penso che con gli ingegneri dell'Alfa di una volta (ma anche di Fiat) non sarebbe successo. Un segno dei tempi anche questo?
 
fpaol68 ha scritto:
Ma per aumentare il bagagliaio no!! Del resto è lo stesso motivo per cui anche sul doblò hanno abbandonato il ponte torcente per il mezzo multilink. ;)

Povera Alfa, "si bella e perduta..." cit.

Noooo-oooooo! Lo vedi? Ci sei cascato anche tu! :D Io lo dico che in Fiat sono folli e mettono il bagagliaio fra le linee guida anche per i modelli Alfa, ma mica ci credo: troppo grossa.

La realtà è che allargare il piano di carico di 5cm è un valore chiave non per la Giulietta, ma proprio per il Dobló: è per quello, e non per la Giulia, che hanno concepito sto storpiolink. Dopodichè lo hanno preso e montato pure sulla Giulia, ed hanno fatto di necessità virtù, "vendendo" anche il bagagliaio ingrandito, pur essendo un effetto collaterale. Importa sega se poi sotto carico si imbarca e le ruote scampanano ( cosa che un multilink non dovrebbe fare ).

E fin troppo bene gli è venuta, dopo tutto, va detto.
 
fpaol68 ha scritto:
Guarda che si sapeva che c'era il rischio del torcente, c'era su tutte le riviste.
No no scusami, forse non mi sono spiegato, la mia non è una critica alla sospensione, ma alla filosofia che ci sta dietro. Poi a me sinceramente non piace molto, per i motivi che ti ho detto: scampanamento sotto carico ed attacco molla troppo basso. Materiali si, avete usato l'alluminio, ma è più complicata, io progettualmente preferisco sempre le soluzioni più semplici. Su una trazione posteriore ti do ragione, ma per una anteriore non sono tanto d'accordo che la sosp. posteriore sia più importante di quella anteriore.
E riguardo all'abbandono del QA cosa mi puoi dire? ;)
Francamente trovo la tua critica molto evanescente.
Il disaccoppiamento di molla ammortizzatore è comune a molti costruttori, anche e soprattutto premium, per motivi di ingombro.
Questa sospensione segue assolutamente i dettami di semplicità e leggerezza.
Sull'influenza della sospensione, una volta inseriti in curva, è principalmente la sosp. posteriore che deve assicurare il corretto controllo di convergenza e campanatura in bump e roll.
E' uno dei motivi dell'imperante utilizzo di McP all'anteriore, assieme al minor costo.
Sul QA, innanzitutto il rollio di Giulietta è estremamente contenuto, e questo già pone meno problemi per i recuperi camber, senza compromettere il comfort.
Un altro difetto è il peggior controllo dell'asse di kingpin rispetto al QA. In questo senso, è stato previsto un algoritmo di compensazione dinamica nel sistema di sterzatura elettrica.

Come vedi, partendo da dei vincoli, si cerca di bypassarli.
Il QA di 147 aveva dei problemi nelle catene di tolleranze degli elementi elastici che compromettevano parte del vantaggio intrinseco nell'avere un QA.
Ciononostante il risultato era ottimo.

Ad ogni modo, se lo chiedi a me, avrei messo il QA.
Il perchè dell'abbandono è evidente: questa deve essere una piattaforma globale.
BelliCapelli3 ha scritto:
Noooo-oooooo! Lo vedi? Ci sei cascato anche tu! :D Io lo dico che in Fiat sono folli e mettono il bagagliaio fra le linee guida anche per i modelli Alfa, ma mica ci credo: troppo grossa.

La realtà è che allargare il piano di carico di 5cm è un valore chiave non per la Giulietta, ma proprio per il Dobló: è per quello, e non per la Giulia, che hanno concepito sto storpiolink. Dopodichè lo hanno preso e montato pure sulla Giulia, ed hanno fatto di necessità virtù, "vendendo" anche il bagagliaio ingrandito, pur essendo un effetto collaterale. Importa sega se poi sotto carico si imbarca e le ruote scampanano ( cosa che un multilink non dovrebbe fare )
Demagogia (da forum) portami via.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ma per aumentare il bagagliaio no!! Del resto è lo stesso motivo per cui anche sul doblò hanno abbandonato il ponte torcente per il mezzo multilink. ;)

Povera Alfa, "si bella e perduta..." cit.

Noooo-oooooo! Lo vedi? Ci sei cascato anche tu! :D Io lo dico che in Fiat sono folli e mettono il bagagliaio fra le linee guida anche per i modelli Alfa, ma mica ci credo: troppo grossa.

La realtà è che allargare il piano di carico di 5cm è un valore chiave non per la Giulietta, ma proprio per il Dobló: è per quello, e non per la Giulia, che hanno concepito sto storpiolink. Dopodichè lo hanno preso e montato pure sulla Giulia, ed hanno fatto di necessità virtù, "vendendo" anche il bagagliaio ingrandito, pur essendo un effetto collaterale. Importa sega se poi sotto carico si imbarca e le ruote scampanano ( cosa che un multilink non dovrebbe fare ).

E fin troppo bene gli è venuta, dopo tutto, va detto.
fammi capire,allora dalla nuova Giulia uscirà il nuovo Ducato? :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ma per aumentare il bagagliaio no!! Del resto è lo stesso motivo per cui anche sul doblò hanno abbandonato il ponte torcente per il mezzo multilink. ;)

Povera Alfa, "si bella e perduta..." cit.

Noooo-oooooo! Lo vedi? Ci sei cascato anche tu! :D Io lo dico che in Fiat sono folli e mettono il bagagliaio fra le linee guida anche per i modelli Alfa, ma mica ci credo: troppo grossa.

La realtà è che allargare il piano di carico di 5cm è un valore chiave non per la Giulietta, ma proprio per il Dobló: è per quello, e non per la Giulia, che hanno concepito sto storpiolink. Dopodichè lo hanno preso e montato pure sulla Giulia, ed hanno fatto di necessità virtù, "vendendo" anche il bagagliaio ingrandito, pur essendo un effetto collaterale. Importa sega se poi sotto carico si imbarca e le ruote scampanano ( cosa che un multilink non dovrebbe fare ).

E fin troppo bene gli è venuta, dopo tutto, va detto.

La mancanza della Croma si dovrà pure colmare in qualche cavolo di modo, o no?

:rolleyes: :rolleyes:
 
Non sapevo che su una auto la parte maggiore - a livello di stabilità - la facesse il posteriore, con relative sospensioni.

A 'sto punto, forse sarebbe il caso di portare dietro anche il sistema sterzante: anteriore ancora più sgravato e quindi più semplice ..

Non è una idea !?
:idea: :idea:
 
Back
Alto