<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Gunsite ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il purista non è quello che vuole una berlinetta biposto rossa in carbonio, in cui entrare calandosi con l'argano: quello è un ferrarista e compra altro. Il purista è quello che vuole comprarsi auto di normale produzione, magari una familiare, ma fatta come si deve. Dopodichè...benvenuta anche la 4c, se la fanno. Ma se va barattata contro una Giulia configurata come una Giulietta col culo, hai accontentato il purista sbagliato: quello che compra meno, e di solito compra altro.

Bene, allora comincerei ad alzarle subito. ;-)
Perdonami ma Giulia esce nel 2013, ne parli in linea generalissima ed è già condannata e non come si deve?
Ma allora aveva ragione chi diceva che è tutto inutile, non vale nemmeno la pena provarci.

Sullo specifico della trazione posteriore ti posso dire questo.
La macchine vengono settate per lo per lo più a prova di coglione, rimangono i vantaggi di equilibratura delle massa, di avantreno più leggero e di mancanza di reazioni allo sterzo (anche se sulle anteriori di oggi sono ormai scarsissime).
Ma una macchina reattiva la facciamo anche anteriore senza problemi, tant'è che si punta sempre, tra le altre cose, su uno sterzo molto diretto, cosa che altri non fanno.
Certo la sentirai sempre un po' più pesante davanti, ma quello è.

Ciononostante, se ti vuoi diverire per strada ti compri una Mini, mica una Serie 1!
La Serie 1 la compri perchè è più macchina, mica per altro, come è più macchina anche la Giulietta, evidentemente.

Poi se mi dici mettiamoci giù facciamo il non plus ultra della sportiva a trazione posteriore, va bene..si sotterra qualsiasi altra cosa, ma mi dispiace ma non è vista come prioritaria, almeno non in una berlina.
Non tanto prioritaria da poter buttare al vento la possibilità di remunerare il tutto con una certa facilità.

Nel frattempo Audi, ad esempio in Italia, stravende, è prima in classifica e la dinamica è così così.
Che ti devo dire, secondo me la percezione che c'è fuori dai forum è molto diversa.

una Giulia a schema 128 sarà inevitabilmente costretta anche in Usa a competere con le Toyota Camry o le Nissan altima e relativi prezzi....non farà certo la figura della premium. tutte le premium sono tp longitudinale eccezzion fatta per audi che è TA/TI longitudinale e che comunque in Usa non sconquiffera sto granchè. uno sforzino in più non guasterebbe. quello che dice chassis è giustissimo se non riguardasse un Alfa e una premium.....
BMW,Mercedes e Lexus nel seg.D sono TP longitudinali,Infinity,Acura,Cadillac,Buick,Ford? Poi la Dodge Charger è TP e la Avenger dovrebbe essere gemella della Crhysler 200 e quindi TA trasversale...era tanto per farmi un quadro generale.
 
SediciValvole ha scritto:
Gunsite ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il purista non è quello che vuole una berlinetta biposto rossa in carbonio, in cui entrare calandosi con l'argano: quello è un ferrarista e compra altro. Il purista è quello che vuole comprarsi auto di normale produzione, magari una familiare, ma fatta come si deve. Dopodichè...benvenuta anche la 4c, se la fanno. Ma se va barattata contro una Giulia configurata come una Giulietta col culo, hai accontentato il purista sbagliato: quello che compra meno, e di solito compra altro.

Bene, allora comincerei ad alzarle subito. ;-)
Perdonami ma Giulia esce nel 2013, ne parli in linea generalissima ed è già condannata e non come si deve?
Ma allora aveva ragione chi diceva che è tutto inutile, non vale nemmeno la pena provarci.

Sullo specifico della trazione posteriore ti posso dire questo.
La macchine vengono settate per lo per lo più a prova di coglione, rimangono i vantaggi di equilibratura delle massa, di avantreno più leggero e di mancanza di reazioni allo sterzo (anche se sulle anteriori di oggi sono ormai scarsissime).
Ma una macchina reattiva la facciamo anche anteriore senza problemi, tant'è che si punta sempre, tra le altre cose, su uno sterzo molto diretto, cosa che altri non fanno.
Certo la sentirai sempre un po' più pesante davanti, ma quello è.

Ciononostante, se ti vuoi diverire per strada ti compri una Mini, mica una Serie 1!
La Serie 1 la compri perchè è più macchina, mica per altro, come è più macchina anche la Giulietta, evidentemente.

Poi se mi dici mettiamoci giù facciamo il non plus ultra della sportiva a trazione posteriore, va bene..si sotterra qualsiasi altra cosa, ma mi dispiace ma non è vista come prioritaria, almeno non in una berlina.
Non tanto prioritaria da poter buttare al vento la possibilità di remunerare il tutto con una certa facilità.

Nel frattempo Audi, ad esempio in Italia, stravende, è prima in classifica e la dinamica è così così.
Che ti devo dire, secondo me la percezione che c'è fuori dai forum è molto diversa.

una Giulia a schema 128 sarà inevitabilmente costretta anche in Usa a competere con le Toyota Camry o le Nissan altima e relativi prezzi....non farà certo la figura della premium. tutte le premium sono tp longitudinale eccezzion fatta per audi che è TA/TI longitudinale e che comunque in Usa non sconquiffera sto granchè. uno sforzino in più non guasterebbe. quello che dice chassis è giustissimo se non riguardasse un Alfa e una premium.....
BMW,Mercedes e Lexus nel seg.D sono TP longitudinali,Infinity,Acura,Cadillac,Buick,Ford? Poi la Dodge Charger è TP e la Avenger dovrebbe essere gemella della Crhysler 200 e quindi TA trasversale...era tanto per farmi un quadro generale.
Ma sta Alfa deve essere premium o no?
 
bella domanda,fin'ora è stata sempre un pò più di una generalista e un pò meno di una premium...ma diciamola tutta. Fin quando c'era la 75 non c'era la categoria "premium",c'erano case un pò sopra la media fra cui appunto Alfa ma anche Lancia,Jaguar,Volvo,Saab e qualcun'altra,poi col tempo i giornali e di conseguenza anche l'utente ha cominciato a classificare certe marche nella categoria "premium" e proprio in questo frangente che l'Alfa non c'è potuta entrare (ma nemmeno Volvo o Jaguar) perchè aveva in listino la 155 e poi la 156 che realmente non erano in grado di competere con le vere premium ma allo stesso tempo davano qualcosa di più delle normali generaliste. Quindi premium,semipremium e generaliste,e l'Alfa sono almeno 20 anni che sta nelle semipremium. QUI IN EUROPA. in america vista la totale assenza del marchio c'è possibilità di rientrare nella ben più larga cerchia delle premium americane,lì hanno qualche carta in più da giocare anzi...possono anche sperimentare qualcosa di nuovo visto che sono meno attaccati alle tradizioni.
 
chassis_engineer ha scritto:
Ti dò un valore: 60/65% del costo industriale di ciascuna auto su quella piattaforma sarà in condivisone.
Il resto è la caratterizzazione specifica.
Bello. Ma se il restante 40% non ha a che vedere con motore longitudinale, sospensioni e trazione posteriore, se li possono anche risparmiare e farci il restyling della 159.

Mi dicono che il campo non-lineare di aderenza, sulle versioni non-M, non lo trattano più come facevano qualche tempo fà.
Chiedi in giro a chi a guidato in pista il nuovo 5er e vedi come si comporta al limite. ;)
Si si, un vero cesso....dei veri cessi. :D

http://www.youtube.com/watch?v=-B7nujoZSwo&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=F69F9nT9Hg4
http://www.youtube.com/watch?v=u-HSS0cKD_w

Per il resto, ragazzi, guidatevi una buona trazione anteriore che su strada è efficace tanto quanto una posteriore.
No, grazie. :D

Ripromettiti di guidare Giulietta, se non l'ha già fatto. ;)
Sulle grosse cavallerie, ti dò anche ragione, ma Wester dice che "noi non siamo quelli che mettono i motori grossi in macchine normali per fare delle macchine sportive", quindi...
Giulietta provata. Quanto a Wester...parlasse di meno e si concentrasse sulla Golf. Quella nuova però, che quella che ha preso nel mirino per la Giulietta è un po' stagionata.

Audi è un caso di studio, secondo me.
Ottima impostazione degli interni, seduta bella bassa, bel motore e poi alla guida non è niente di speciale.
Davvero credi che un'A4 od un'A3 siano meglio da guidare di un'equivalente 159 o Giulietta?
Quì non ci sono chiacchere da forum che tengano, bisogna provarle e compararle.
Provate entrambe. Indovina? :D Lascia stare la a3 che è un fossile ( v. sopra ).
 
fpaol68 ha scritto:
Modesto mio parere: si e parecchio, potevate usare le ottime sosp. posteriori che già avevate in case, di derivazione Lancia, quelle della 147/156 per intendersi, più leggere più semplici, efficacissime. In fatto di sospensioni in fiat c'è una schizofrenia delle più acute da un pò di anni a questa parte. Tra l'altro, già che ci siamo a parlarne, ho notato che le sosp. posteriori della g10 sotto carico (2 passeggeri) scampanano parecchio.

Sempre OT, scusa Angelo
Il motivo è semplice. La nuova sospensione ha un packaging più compatto, col gruppo molla-ammortizzatore separati, e permette di guadagnare un po' di ingombro bagagliaio. Inoltre il vecchio McP posteriore, con l'ammortizzatore strutturale, aveva qualche limite di comfort. Rimane comunque una buona sospensione, semplice ed efficace.

BelliCapelli3 ha scritto:
Si si, un vero cesso....dei veri cessi. :D
Chi l'ha detto che sono dei cessi?
Ho detto che sul non-lineare ci si lavora un po' meno a livello di collaudi, tutto quì.
Non le M, chiaramente, quelle sono curatissime in tutto e per tutto.
Fra l'altro, il 335i del video in montagna non mi pare abbia una trazione esemplare. Un sacco di cemento ed un autobloccante farebbero. :D
Francamente poi certe cose sulla guida preferisco farmele dire da altri rispetto ad una biondina inglese "sotto ciclo".

Giulietta provata. Quanto a Wester...parlasse di meno e si concentrasse sulla Golf. Quella nuova però, che quella che ha preso nel mirino per la Giulietta è un po' stagionata.
Quoto in toto la parte del "parlasse meno".
Provate entrambe. Indovina? :D Lascia stare la a3 che è un fossile ( v. sopra ).
Indovino? E' meglio la 159.
 
chassis_engineer ha scritto:
Fra l'altro, il 335i del video in montagna non mi pare abbia una trazione esemplare.
Francamente poi certe cose preferisco farmele dire da altri rispetto ad una biondina inglese "sotto ciclo".
Beh...mi sembra abbastanza naturale. La 335i avrà la stessa trazione di un'ipotetica trazione anteriore, qualora spianassi il gas e le rovesciassi 400nm di coppia sulle ruote, con gomme normali sezione 255 ed a controlli staccati. Con la differenza che su certe ta i controlli non li stacchi, ed è molto meglio così.

Quanto alla 5er, nemmeno io me lo faccio dire dalla biondina ( che risulta pilota professionista ). Ti ho solo postato dei video per visualizzare cosa intendo per "andare come dico io".

Quoto in toto la parte del "parlasse meno".
Apprezzabile. Più fatti meno annunci. ;)

Indovino? E' meglio la 159.
La verità? Con motore 2 litri molto simile ( salvo sterzo, odioso l'Audi ). Adesso esulti, ma a me pare un superbestemmione, visto che Alfa non dovrebbe essere un'Audi. Col pentasauro appeso davanti all'avantreno invece....decisamente meglio l'Audi v6 diesel. Altro superbestemmione. Contestualizziamo bene: con tanti cessi in giro, la 159 è un bijoux, per essere una ta. Ma da lì ad arrivare a quel che ci si aspetterebbe, manca un pezzo. Adesso mi rispondi che sono un purista o un impippato da forum. Che sarà anche vero. Ma intanto il progetto si è rivelato "un errore". Io mi sono fatto la mia idea del perchè. E non me lo ha detto la biondina. :D
 
L'intervento di chassis_engineer è molto interessante, e mi permetto di dire da notevole slancio al topic, specie perchè fa trasparire che una voce dall'interno.

Ciò premesso, non posso che condividere Bellicapelli ed Angelo, quando quello che traspare dall'ambiente fiat va tutto nella direzione che, purtroppo, ipotizzavamo e, soprattutto, che non può gratificare nè rappresentare l'alfista di vecchia scuola.

Nel leggere certe spiegazioni tecniche, non posso inoltre non notare la più classica delle mentalità fiat e generalista, e sopattutto l'indirizzo sulle impostazioni tecniche fuure, guardacaso sempre fedeli, tipiche ed omologate ad un "certo modo di fare auto". Quel modo che è la continuazione ideale della 128, e non certo dell'Alfetta.

Da qui il mio convincinto che, senza un "qualcosa" di specifico Alfa (fosse anche solo la BU), con autonomie progettuali e tecniche VERE, non c'è possibilità di tirare fuori qualcosa che sia veramente Alfa. Pur a fronte di fior di ingegneri a libro paga ftp.

PS 1 - ma se la nuova Giulia avrà il 40 per cento di "specifico", tolta la meccanica, (motori, telaio e schemi sospensivi), e l'elettronica, cosa rimane?? I pannelli porta?

PS 2 - la 4C come spechietto per le allodole? No, grazie. L'Alfa era Alfa sulla GTV6 come sulla Alfasud. Da non dimenticare.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nel leggere certe spiegazioni tecniche, non posso inoltre non notare la più classica delle mentalità fiat e generalista, e sopattutto l'indirizzo sulle impostazioni tecniche fuure, guardacaso sempre fedeli, tipiche ed omologate ad un "certo modo di fare auto". Quel modo che è la continuazione ideale della 128, e non certo dell'Alfetta.
Mi ripeto, nei limiti di quello che si può dire e che sò nello specifico, perchè questa è la cosa fondamentale, che evidentemente non è facile da capire.

Certe valutazioni su soluzioni diverse e modelli sono state fatte (tipo la trazione posteriore su base GM, all'epoca della Joint Venture) ma con la struttura di costi che c'era prima dell'alleanza con Chrylser, non c'è era verso di fare la quadra.
Questa è un'azienda che ha speso 450 milioni di euro per vendere 16 mila Thesis.
E' chiaro che qualcuno ci doveva dare un taglio.

Kalbfell (mi pare fosse lui), che ho citato prima, ha detto tutto in una frase.

I conti, al di là della specifica soluzioni, li fanno (anche troppo bene, se vogliamo ironizzare), ma non c'erano le condizioni aziendali tali da supportare certi business cases in maniera positiva.

Ora ci sono, infatti si vedrà anche qualcosa di sfizioso, che prima sarebbe stato fuori luogo.
Poi lo snaturamento che denunciano gli appassionati, ti dirò...col mercato di oggi, ormai se ne vedono di cotte e di crude, anche da marchi blasonati.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nel leggere certe spiegazioni tecniche, non posso inoltre non notare la più classica delle mentalità fiat e generalista, e sopattutto l'indirizzo sulle impostazioni tecniche fuure, guardacaso sempre fedeli, tipiche ed omologate ad un "certo modo di fare auto". Quel modo che è la continuazione ideale della 128, e non certo dell'Alfetta.
Mi ripeto, nei limiti di quello che si può dire e che sò nello specifico, perchè questa è la cosa fondamentale, che evidentemente non è facile da capire.

Certe valutazioni su soluzioni diverse e modelli sono state fatte (tipo la trazione posteriore su base GM, all'epoca della Joint Venture) ma con la struttura di costi che c'era prima dell'alleanza con Chrylser, non c'è era verso di fare la quadra.
Questa è un'azienda che ha speso 450 milioni di euro per vendere 16 mila Thesis.
E' chiaro che qualcuno ci doveva dare un taglio.

Kalbfell (mi pare fosse lui), che ho citato prima, ha detto tutto in una frase.

I conti, al di là della specifica soluzioni, li fanno (anche troppo bene, se vogliamo ironizzare), ma non c'erano le condizioni aziendali tali da supportare certi business cases in maniera positiva.

Ora ci sono, infatti si vedrà anche qualcosa di sfizioso, che prima sarebbe stato fuori luogo.
Poi lo snaturamento che denunciano gli appassionati, ti dirò...col mercato di oggi, ormai se ne vedono di cotte e di crude, anche da marchi blasonati.

beh, certo. Rimaniamo per quello che "si sa". Se poi qualcos'altro bolle in pentola, (che non siano solo voli pindarici tipo 4C), ben venga. Dopotutto fra qualche anno dovrò cambiare la 159; mi piacerebbe rimanere in casa senza dovermi tappare il naso.

Lasciamo stare l'erba del vicino, che rimane sempre più verde (purtroppo).
 
chassis_engineer ha scritto:
Poi lo snaturamento che denunciano gli appassionati, ti dirò...col mercato di oggi, ormai se ne vedono di cotte e di crude, anche da marchi blasonati.
Stai dicendo che una Seat che ricarrozzava Fiat e' snaturata? Che una Skoda era meglio quella di venti anni fa? Che una Audi 80 era fatta meglio di una audi odierna? Che una BMW serie 3 negli anni e' peggiorata?

Ma veramente credi che chi compra una serie tre se ne freghi qualcosa della Mini? chi compra una A4 si senta minimamente toccato dalla A1? Chi comprava una Alfetta si strappava i capelli per l'Arna?
E' solo Alfa Romeo e Lancia che si sono snaturati e non solo nei modelli di fascia bassa,lasciamo perdere gli snaturamenti che e' meglio,almeno nel Forum del morto in casa.
 
ho paura di un'Alfa Avenger, ho paura paura paura...eppure una piattaforma TP con longitudinale dovrebbe far comodo sia ad Alfa che a Dodge che a Jeep! E potrebbero far riscattare anche Chrysler-Lancia con una bella berlina TP vicina alla Mercedes Classe C!!!
 
SediciValvole ha scritto:
ho paura di un'Alfa Avenger, ho paura paura paura...eppure una piattaforma TP con longitudinale dovrebbe far comodo sia ad Alfa che a Dodge che a Jeep! E potrebbero far riscattare anche Chrysler-Lancia con una bella berlina TP vicina alla Mercedes Classe C!!!

lo faranno appena capiranno che serve a vendere di più. Comunque io tutte ste paure non ce le ho, come ho sempre detto in casa Fiat - Chrysler c'è tutto l'occorrente per fare qualsiasi auto desiderino. Se con l'acquisizione del 51% di Chrysler ormai acquisita si concentreranno solo sulle auto vedrai che ci prenderemo delle belle soddisfazioni e anche molto in fretta ;)
 
angelo0 ha scritto:
..... ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

dev'essere un motore moderno, non un motore nostalgico:

quindi il 1.4 turbo m.air è un ottimo prototipo ed il tbi, se avesse solo più allungo e sound, sarebbe perfetto. La guida oggi è di coppia e non serve avere la massima potenza a 6mila giri. In fin dei conti i bialbero entravano subito, come i boxer, ma non è che avessero sto allungo quando finiva anche l'apertura del secondo carburatore: diverso il twin spark che invece univa un buon sound ad uno strepitoso allungo ma nella versione 16v non aveva granché in basso.

Ovviamente parlo avendoli guidati tutti e possedendo una Giulia Super (e una 159 2.0, ultima di molte alfa).

Quanto all'iniziale dubbio di chassis sul 1.8 bialbero t.s. credo che una versione ci sia stata sulla prima Alfa 155 da 126 cv, peraltro oggetto della prima prova di 4R della 155.
il 1.7 citato da qualcun altro, poi, era una versione depotenziata (e con qualche cc in meno) a 115 cv sempre twin spark ma senza variatore di fase.

quanto alla Giulia, ormai non in commercio prima di due anni, non trovo fondamentale la tp perché, come chiunque ha avuto 156 e 159, credo che fino a 200cv (oltre vai di TI) ormai una ta sia comunque godibile (cioé hanno imparato di fatto ad eliminare reazioni sullo sterzo e a dare una precisione millimetrica nelle curve quasi senza sottosterzo), al netto di qualche bravata sulle rotonde: però questo a patto di mantenere il quadrilatero alto: ho provato bene e molto le Giulietta ed ha una fantastica tenuta (con ingenuità di finitura da asilo infantile) ma reazioni sullo sterzo in accelerazione sconosciute a 156, 159 ed anche 147. Ho per altro qualche dubbio sull'incapacità di deviare dal corso stilistico 8C, ormai vecchio di quasi dieci anni. Inoltre, se Giulia dev'essere, credo vada fatta a 4 fari e non con questi goccioni che hanno veramente rotto.
 
renyuri71 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..... ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

dev'essere un motore moderno, non un motore nostalgico:

quindi il 1.4 turbo m.air è un ottimo prototipo ed il tbi, se avesse solo più allungo e sound, sarebbe perfetto. La guida oggi è di coppia e non serve avere la massima potenza a 6mila giri. In fin dei conti i bialbero entravano subito, come i boxer, ma non è che avessero sto allungo quando finiva anche l'apertura del secondo carburatore: diverso il twin spark che invece univa un buon sound ad uno strepitoso allungo ma nella versione 16v non aveva granché in basso.

Ovviamente parlo avendoli guidati tutti e possedendo una Giulia Super (e una 159 2.0, ultima di molte alfa).

Quanto all'iniziale dubbio di chassis sul 1.8 bialbero t.s. credo che una versione ci sia stata sulla prima Alfa 155 da 126 cv, peraltro oggetto della prima prova di 4R della 155.
il 1.7 citato da qualcun altro, poi, era una versione depotenziata (e con qualche cc in meno) a 115 cv sempre twin spark ma senza variatore di fase.

quanto alla Giulia, ormai non in commercio prima di due anni, non trovo fondamentale la tp perché, come chiunque ha avuto 156 e 159, credo che fino a 200cv (oltre vai di TI) ormai una ta sia comunque godibile (cioé hanno imparato di fatto ad eliminare reazioni sullo sterzo e a dare una precisione millimetrica nelle curve quasi senza sottosterzo), al netto di qualche bravata sulle rotonde: però questo a patto di mantenere il quadrilatero alto: ho provato bene e molto le Giulietta ed ha una fantastica tenuta (con ingenuità di finitura da asilo infantile) ma reazioni sullo sterzo in accelerazione sconosciute a 156, 159 ed anche 147. Ho per altro qualche dubbio sull'incapacità di deviare dal corso stilistico 8C, ormai vecchio di quasi dieci anni. Inoltre, se Giulia dev'essere, credo vada fatta a 4 fari e non con questi goccioni che hanno veramente rotto.

concordo tranne che sul corso stilistico della 8C. Ormai è stata intrapresa quella strada e credo sia meglio continuare a percorrerla anche perchè gli stilisti italiani sono in grado ti tirar fuori auto splendide qualunque sia il tema da cui partono ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Poi lo snaturamento che denunciano gli appassionati, ti dirò...col mercato di oggi, ormai se ne vedono di cotte e di crude, anche da marchi blasonati.
Stai dicendo che una Seat che ricarrozzava Fiat e' snaturata? Che una Skoda era meglio quella di venti anni fa? Che una Audi 80 era fatta meglio di una audi odierna? Che una BMW serie 3 negli anni e' peggiorata?

Ma veramente credi che chi compra una serie tre se ne freghi qualcosa della Mini? chi compra una A4 si senta minimamente toccato dalla A1? Chi comprava una Alfetta si strappava i capelli per l'Arna?
E' solo Alfa Romeo e Lancia che si sono snaturati e non solo nei modelli di fascia bassa,lasciamo perdere gli snaturamenti che e' meglio,almeno nel Forum del morto in casa.
75 qui si parla parla parla ma basta analizzare i numeri di vendita non di ogni modello ma di ogni versione-motore-colore. Le premium sono 3 e fanno numeri alti di vendite,ma questi numeri portano nome e cognome. BMW 320D grigia-nera-bianca, Mercedes C 220 CDI grigia e Audi A4 2.0 TDI 140 o 170cv grigia o bianca...togliendo queste versioni commerciali, che tutti ben sappiamo perchè fanno certi numeri (flotte,leasing ecc ecc) bisogna analizzare l'andamento di vendite di tutte le altre versioni e capire l'utente privato cosa cerca realmente. Di sicuro da appassionato di auto l'Audi A4 2.0 TDI grigia è l'ultima macchina che guardo,mi butto su una 2.5 TFSI Quattro semmai,e la prendo anche blu cielo! Ma quanti appassionati di A4 2.5 TFSI ci sono nel mondo? meno ma molto meno ma molto molto molto meno di chi compra la 2.0 TDI 170cv per lavoro. E fin quando i numeri li fanno certe macchine con certe caratteristiche possiamo filosofeggiare fino al terzo millennio,bisogna fare le macchine per venderle non per lasciarle in vetrina. C'è chi ci riesce e chi no,l'ALfa non ci sta riuscendo più malgrado la 159 tutt'oggi ha un listino fatto solo della versione più commerciale (che dovrebbe fare numeri). E quindi? bisogna cominciare a lavorare anche d'immagine,bisogna dire al mondo che l'AlfaRomeo è un marcho che fa macchine sportive e nelfrattempo bisogna vendere le macchine e portare soldi a casa. Per il fattore immagine hanno lavorato e stanno lavorando con delle vetture estreme e a tiratura limitata,la 8C Competizione e la 4C,diciamo il basso di gamma di Ferrari e di Maserati. Per il fattore vendite hanno piazzato MiTo e Giulietta che nel loro piccolo tengono ancora in vita questo marchio,e quindi? Adesso ci vuole dell'altro lavoro sull'immagine e sul prodotto,ci sarà il suv che servirà solo a portare qualcos'altro a casa ma la Giulia "teoricamente" dovrebbe fare da anello di congiunzione ai due fattori,dovrebbe far crescere l'immagine di sportività di tutto il marchio ma allo stesso tempo fare i numeri quelli veri. il problema grosso è che per questa macchina ci sono delle grossissime aspettative e sicuramente molta gente resterà delusa perchè queste aspettative (al contrario di certi marchi) sono molto diversi in tutto il mondo,in Italia ci aspettiamo la macchina oposta di quella che s'aspettano in america. Forse per questo stanno prendendo tempo,devono cercare di deludere meno gente possibile e devono farlo coi mezzi che hanno a disposizione.
Ergo...comunque vada sarà una delusione :D
 
Back
Alto