BelliCapelli3 ha scritto:
Il purista non è quello che vuole una berlinetta biposto rossa in carbonio, in cui entrare calandosi con l'argano: quello è un ferrarista e compra altro. Il purista è quello che vuole comprarsi auto di normale produzione, magari una familiare, ma fatta come si deve. Dopodichè...benvenuta anche la 4c, se la fanno. Ma se va barattata contro una Giulia configurata come una Giulietta col culo, hai accontentato il purista sbagliato: quello che compra meno, e di solito compra altro.
Bene, allora comincerei ad alzarle subito. ;-)
Perdonami ma Giulia esce nel 2013, ne parli in linea generalissima ed è già condannata e non come si deve?
Ma allora aveva ragione chi diceva che è tutto inutile, non vale nemmeno la pena provarci.
Sullo specifico della trazione posteriore ti posso dire questo.
La macchine vengono settate per lo per lo più a prova di coglione, rimangono i vantaggi di equilibratura delle massa, di avantreno più leggero e di mancanza di reazioni allo sterzo (anche se sulle anteriori di oggi sono ormai scarsissime).
Ma una macchina reattiva la facciamo anche anteriore senza problemi, tant'è che si punta sempre, tra le altre cose, su uno sterzo molto diretto, cosa che altri non fanno.
Certo la sentirai sempre un po' più pesante davanti, ma quello è.
Ciononostante, se ti vuoi diverire per strada ti compri una Mini, mica una Serie 1!
La Serie 1 la compri perchè è più macchina, mica per altro, come è più macchina anche la Giulietta, evidentemente.
Poi se mi dici mettiamoci giù facciamo il non plus ultra della sportiva a trazione posteriore, va bene..si sotterra qualsiasi altra cosa, ma mi dispiace ma non è vista come prioritaria, almeno non in una berlina.
Non tanto prioritaria da poter buttare al vento la possibilità di remunerare il tutto con una certa facilità.
Nel frattempo Audi, ad esempio in Italia, stravende, è prima in classifica e la dinamica è così così.
Che ti devo dire, secondo me la percezione che c'è fuori dai forum è molto diversa.