<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

BelliCapelli3 ha scritto:
Io di Giulia so ció che a tutti è dato sapere. Ovvero piattaforma C Evo allungata e schema 128. Col che temo di sapere già quanto basta. Se invece avrà una piattaforma ad hoc, quadrilateri, trazione posteriore e motore longitudinale, ce lo facciano sapere. Ma non mi sembra di vedere tanta ansia di smentire ció che al momento è noto.
Ti dò un valore: 60/65% del costo industriale di ciascuna auto su quella piattaforma sarà in condivisone.
Il resto è la caratterizzazione specifica.
Non credo esistano auto a prova di coglione, la mia non lo è nemmeno a controlli attaccati, ed è solo un 520d. E tutte, oltre il limite, cominciano a comportarsi male. Il fatto è che quando eccedo il limite - che lo cerchi o meno - preferisco un'auto che si comporti in un certo modo invece che in un altro. Ivi compresi tutti i vantaggi dinamici che citi, oltre a quello della trazione in curva. Su cui puoi glissare entro una certa cavalleria - laddove Alfa oggi saggiamente si ferma - ma non oltre. Peraltro lavorare ad uno sterzo troppo diretto, quando poi hai tutto il peso - con la relativa inerzia -appollaiato davanti all'avantreno e il retrotreno incollato all'asfalto ed inamovibile, a mio avviso non ha grande utilità, se non quella di farti fulminare troppo spesso la spia del TC. Evidentemente non basta lo sterzo per convincere l'auto a curvare come si vorrebbe. Nota: se mi voglio divertire mi compro una Miata, che è fatta come dico io e va come dico io. Ma per quanto mi riguarda preferirei sempre un 135i ad una Mini Cooper S, anche se questa è molto divertente.
Mi dicono che il campo non-lineare di aderenza, sulle versioni non-M, non lo trattano più come facevano qualche tempo fà.
Chiedi in giro a chi a guidato in pista il nuovo 5er e vedi come si comporta al limite. ;)
Questione di costi, meglio andare di elettronica.
Per il resto, ragazzi, guidatevi una buona trazione anteriore che su strada è efficace tanto quanto una posteriore.
Ripromettiti di guidare Giulietta, se non l'ha già fatto. ;)
Sulle grosse cavallerie, ti dò anche ragione, ma Wester dice che "noi non siamo quelli che mettono i motori grossi in macchine normali per fare delle macchine sportive", quindi...

Intanto andrebbe definita la dinamica così così. Da Bmwista posso concordare. Se fossi Alfista invece sarei meno schifato. In sostanza peró mi sembra che concordiamo sul fatto che tutto sommato Audi non c'entra molto come concorrente diretta di Alfa. Almeno secondo natura.
Audi è un caso di studio, secondo me.
Ottima impostazione degli interni, seduta bella bassa, bel motore e poi alla guida non è niente di speciale.
Davvero credi che un'A4 od un'A3 siano meglio da guidare di un'equivalente 159 o Giulietta?
Quì non ci sono chiacchere da forum che tengano, bisogna provarle e compararle.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come spesso accade concordo con te BC.
Però bisognerebbe tornare a parlare di motori in questo Topic.
E sarebbe gradito e molto cortese da parte sua, se Chassis ci confermasse che fa parte del gruppone. Sarebbe interessante avere una voce che viene dall'interno.

hai ragione paolo, ma chassis sembra uno che ha qualche cognizione, e quindi il discorso mi ha preso.

Quanto ai motori, credo che se Alfa godesse del grado di esclusività - e di qualità meccanica - dedicato ad Audi, molti sarebbero già più contenti, sebbene non tutti. Ma temo che entriamo già nella fantscienza al solo pensiero. Vedo più probabile il bicilindrico della 500 sulla futura Giulia.

Se Alfa rimane in fiat si è probabile il twin air anche sulla g10, sulla g12 forse no, un briciolo di pudore lo hanno anche loro.
Sul grado di esclusività motoristica e non solo di audi siamo tutti d'accordo. ;)

Quindi secondo il tuo ragionamento perche' non hanno messo sulla Giulietta il 1.4 78cv o il 1.4 Mair,per andare a rompere le uova nel paniere alla Golf,anche nella fascia piu' bassa?aspetto il tuo commento quando Bmw mettera' un tre cilindri sulla serie 3... :rolleyes: notizia certa a differenza del TAir su Giulietta...
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Io di Giulia so ció che a tutti è dato sapere. Ovvero piattaforma C Evo allungata e schema 128. Col che temo di sapere già quanto basta. Se invece avrà una piattaforma ad hoc, quadrilateri, trazione posteriore e motore longitudinale, ce lo facciano sapere. Ma non mi sembra di vedere tanta ansia di smentire ció che al momento è noto.
Ti dò un valore: 60/65% del costo industriale di ciascuna auto su quella piattaforma sarà in condivisone.
Il resto è la caratterizzazione specifica.
Non credo esistano auto a prova di coglione, la mia non lo è nemmeno a controlli attaccati, ed è solo un 520d. E tutte, oltre il limite, cominciano a comportarsi male. Il fatto è che quando eccedo il limite - che lo cerchi o meno - preferisco un'auto che si comporti in un certo modo invece che in un altro. Ivi compresi tutti i vantaggi dinamici che citi, oltre a quello della trazione in curva. Su cui puoi glissare entro una certa cavalleria - laddove Alfa oggi saggiamente si ferma - ma non oltre. Peraltro lavorare ad uno sterzo troppo diretto, quando poi hai tutto il peso - con la relativa inerzia -appollaiato davanti all'avantreno e il retrotreno incollato all'asfalto ed inamovibile, a mio avviso non ha grande utilità, se non quella di farti fulminare troppo spesso la spia del TC. Evidentemente non basta lo sterzo per convincere l'auto a curvare come si vorrebbe. Nota: se mi voglio divertire mi compro una Miata, che è fatta come dico io e va come dico io. Ma per quanto mi riguarda preferirei sempre un 135i ad una Mini Cooper S, anche se questa è molto divertente.
Mi dicono che il campo non-lineare di aderenza, sulle versioni non-M, non lo trattano più come facevano qualche tempo fà.
Chiedi in giro a chi a guidato in pista il nuovo 5er e vedi come si comporta al limite. ;)
Questione di costi, meglio andare di elettronica.
Per il resto, ragazzi, guidatevi una buona trazione anteriore che su strada è efficace tanto quanto una posteriore.
Ripromettiti di guidare Giulietta, se non l'ha già fatto. ;)
Sulle grosse cavallerie, ti dò anche ragione, ma Wester dice che "noi non siamo quelli che mettono i motori grossi in macchine normali per fare delle macchine sportive", quindi...

Intanto andrebbe definita la dinamica così così. Da Bmwista posso concordare. Se fossi Alfista invece sarei meno schifato. In sostanza peró mi sembra che concordiamo sul fatto che tutto sommato Audi non c'entra molto come concorrente diretta di Alfa. Almeno secondo natura.
Audi è un caso di studio, secondo me.
Ottima impostazione degli interni, seduta bella bassa, bel motore e poi alla guida non è niente di speciale.
Davvero credi che un'A4 od un'A3 siano meglio da guidare di un'equivalente 159 o Giulietta?
Quì non ci sono chiacchere da forum che tengano, bisogna provarle e compararle.

Alla fine di tutto, mi spiace, ma non fai che rendere più ferrera la mia decisione:
non acquisterò più una fiat. Per dovere di cronaca possiedo una fiat Brera marchiata Alfa Romeo.
 
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come spesso accade concordo con te BC.
Però bisognerebbe tornare a parlare di motori in questo Topic.
E sarebbe gradito e molto cortese da parte sua, se Chassis ci confermasse che fa parte del gruppone. Sarebbe interessante avere una voce che viene dall'interno.

hai ragione paolo, ma chassis sembra uno che ha qualche cognizione, e quindi il discorso mi ha preso.

Quanto ai motori, credo che se Alfa godesse del grado di esclusività - e di qualità meccanica - dedicato ad Audi, molti sarebbero già più contenti, sebbene non tutti. Ma temo che entriamo già nella fantscienza al solo pensiero. Vedo più probabile il bicilindrico della 500 sulla futura Giulia.

Se Alfa rimane in fiat si è probabile il twin air anche sulla g10, sulla g12 forse no, un briciolo di pudore lo hanno anche loro.
Sul grado di esclusività motoristica e non solo di audi siamo tutti d'accordo. ;)

Quindi secondo il tuo ragionamento perche' non hanno messo sulla Giulietta il 1.4 78cv o il 1.4 Mair,per andare a rompere le uova nel paniere alla Golf,anche nella fascia piu' bassa?aspetto il tuo commento quando Bmw mettera' un tre cilindri sulla serie 3... :rolleyes: notizia certa a differenza del TAir su Giulietta...

Non ho tempo da perdere. Ti ricordo che stiamo parlando di motori alfa come dovrebbero essere fatti per essere tali.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Io di Giulia so ció che a tutti è dato sapere. Ovvero piattaforma C Evo allungata e schema 128. Col che temo di sapere già quanto basta. Se invece avrà una piattaforma ad hoc, quadrilateri, trazione posteriore e motore longitudinale, ce lo facciano sapere. Ma non mi sembra di vedere tanta ansia di smentire ció che al momento è noto.
Ti dò un valore: 60/65% del costo industriale di ciascuna auto su quella piattaforma sarà in condivisone.
Il resto è la caratterizzazione specifica.
Non credo esistano auto a prova di coglione, la mia non lo è nemmeno a controlli attaccati, ed è solo un 520d. E tutte, oltre il limite, cominciano a comportarsi male. Il fatto è che quando eccedo il limite - che lo cerchi o meno - preferisco un'auto che si comporti in un certo modo invece che in un altro. Ivi compresi tutti i vantaggi dinamici che citi, oltre a quello della trazione in curva. Su cui puoi glissare entro una certa cavalleria - laddove Alfa oggi saggiamente si ferma - ma non oltre. Peraltro lavorare ad uno sterzo troppo diretto, quando poi hai tutto il peso - con la relativa inerzia -appollaiato davanti all'avantreno e il retrotreno incollato all'asfalto ed inamovibile, a mio avviso non ha grande utilità, se non quella di farti fulminare troppo spesso la spia del TC. Evidentemente non basta lo sterzo per convincere l'auto a curvare come si vorrebbe. Nota: se mi voglio divertire mi compro una Miata, che è fatta come dico io e va come dico io. Ma per quanto mi riguarda preferirei sempre un 135i ad una Mini Cooper S, anche se questa è molto divertente.
Mi dicono che il campo non-lineare di aderenza, sulle versioni non-M, non lo trattano più come facevano qualche tempo fà.
Chiedi in giro a chi a guidato in pista il nuovo 5er e vedi come si comporta al limite. ;)
Questione di costi, meglio andare di elettronica.
Per il resto, ragazzi, guidatevi una buona trazione anteriore che su strada è efficace tanto quanto una posteriore.
Ripromettiti di guidare Giulietta, se non l'ha già fatto. ;)
Sulle grosse cavallerie, ti dò anche ragione, ma Wester dice che "noi non siamo quelli che mettono i motori grossi in macchine normali per fare delle macchine sportive", quindi...

Intanto andrebbe definita la dinamica così così. Da Bmwista posso concordare. Se fossi Alfista invece sarei meno schifato. In sostanza peró mi sembra che concordiamo sul fatto che tutto sommato Audi non c'entra molto come concorrente diretta di Alfa. Almeno secondo natura.
Audi è un caso di studio, secondo me.
Ottima impostazione degli interni, seduta bella bassa, bel motore e poi alla guida non è niente di speciale.
Davvero credi che un'A4 od un'A3 siano meglio da guidare di un'equivalente 159 o Giulietta?
Quì non ci sono chiacchere da forum che tengano, bisogna provarle e compararle.
sulle ultime righe ti dó con certezza ragione perché provate
...le migliorie di A4 non sono sicuramente nella guida ma da altre parti facile da recuperare se fiat finalmente ne avrebbe volonta di farlo.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mi sa che non hai ben compreso la funzione del parallelogramma di Watt e del perchè lo montano sull'Astra.

PS
Il ponte rigido, anzi il ponte torcente, è la soluzione più diffusa tra le generaliste di seg B e C, usatissimo anche da mamma fiat.
Grazie per avermelo detto...il Morelli ringrazia. Glielo farò sapere.
Pensa che te che coglioni che siamo stati a mettere dellle sospensioni completamente indipendenti al retrotreno di Giulietta...potevamo montare la soluzione di Astra! Perchè non ci ho pensato prima?

Modesto mio parere: si e parecchio, potevate usare le ottime sosp. posteriori che già avevate in case, di derivazione Lancia, quelle della 147/156 per intendersi, più leggere più semplici, efficacissime. In fatto di sospensioni in fiat c'è una schizofrenia delle più acute da un pò di anni a questa parte. Tra l'altro, già che ci siamo a parlarne, ho notato che le sosp. posteriori della g10 sotto carico (2 passeggeri) scampanano parecchio.

Sempre OT, scusa Angelo
 
Secondo voi ,un motore di oggi non solo fiat FPT ma anche da altre marche
cosa credete per quante volte si potrebbe rettificare nel caso fosse necessario?
Scusate ,magari la domanda puo sembrare da nuovo topic,ma vi debbo
prendere la mano per tornare a parlare di motori :D
 
angelo0 ha scritto:
Secondo voi ,un motore di oggi non solo fiat FPT ma anche da altre marche
cosa credete per quante volte si potrebbe rettificare nel caso fosse necessario?
Scusate ,magari la domanda puo sembrare da nuovo topic,ma vi debbo
prendere la mano per tornare a parlare di motori :D

Hai ragione, ma anche se OT la discussione è molto tecnica ed appassionante.
Credo che dipenda molto dagli spessori delle canne.

PS

Hai visto il video che ho postato a proposito di motori?
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Secondo voi ,un motore di oggi non solo fiat FPT ma anche da altre marche
cosa credete per quante volte si potrebbe rettificare nel caso fosse necessario?
Scusate ,magari la domanda puo sembrare da nuovo topic,ma vi debbo
prendere la mano per tornare a parlare di motori :D

Hai ragione, ma anche se OT la discussione è molto tecnica ed appassionante.
Credo che dipenda molto dagli spessori delle canne.

PS

Hai visto il video che ho postato a proposito di motori?
ho finito ora ora di vederlo fa sempre piacere sendirlo rombare eheheeheh..grande
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Secondo voi ,un motore di oggi non solo fiat FPT ma anche da altre marche
cosa credete per quante volte si potrebbe rettificare nel caso fosse necessario?
Scusate ,magari la domanda puo sembrare da nuovo topic,ma vi debbo
prendere la mano per tornare a parlare di motori :D

Hai ragione, ma anche se OT la discussione è molto tecnica ed appassionante.
Credo che dipenda molto dagli spessori delle canne.

PS

Hai visto il video che ho postato a proposito di motori?
dici come lo era il bialbero....
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Secondo voi ,un motore di oggi non solo fiat FPT ma anche da altre marche
cosa credete per quante volte si potrebbe rettificare nel caso fosse necessario?
Scusate ,magari la domanda puo sembrare da nuovo topic,ma vi debbo
prendere la mano per tornare a parlare di motori :D

Hai ragione, ma anche se OT la discussione è molto tecnica ed appassionante.
Credo che dipenda molto dagli spessori delle canne.

PS

Hai visto il video che ho postato a proposito di motori?
dici come lo era il bialbero....

Eh si proprio così......
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Secondo voi ,un motore di oggi non solo fiat FPT ma anche da altre marche
cosa credete per quante volte si potrebbe rettificare nel caso fosse necessario?
Scusate ,magari la domanda puo sembrare da nuovo topic,ma vi debbo
prendere la mano per tornare a parlare di motori :D

Hai ragione, ma anche se OT la discussione è molto tecnica ed appassionante.
Credo che dipenda molto dagli spessori delle canne.

PS

Hai visto il video che ho postato a proposito di motori?
ho finito ora ora di vederlo fa sempre piacere sendirlo rombare eheheeheh..grande
;)
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il purista non è quello che vuole una berlinetta biposto rossa in carbonio, in cui entrare calandosi con l'argano: quello è un ferrarista e compra altro. Il purista è quello che vuole comprarsi auto di normale produzione, magari una familiare, ma fatta come si deve. Dopodichè...benvenuta anche la 4c, se la fanno. Ma se va barattata contro una Giulia configurata come una Giulietta col culo, hai accontentato il purista sbagliato: quello che compra meno, e di solito compra altro.

Bene, allora comincerei ad alzarle subito. ;-)
Perdonami ma Giulia esce nel 2013, ne parli in linea generalissima ed è già condannata e non come si deve?
Ma allora aveva ragione chi diceva che è tutto inutile, non vale nemmeno la pena provarci.

Sullo specifico della trazione posteriore ti posso dire questo.
La macchine vengono settate per lo per lo più a prova di coglione, rimangono i vantaggi di equilibratura delle massa, di avantreno più leggero e di mancanza di reazioni allo sterzo (anche se sulle anteriori di oggi sono ormai scarsissime).
Ma una macchina reattiva la facciamo anche anteriore senza problemi, tant'è che si punta sempre, tra le altre cose, su uno sterzo molto diretto, cosa che altri non fanno.
Certo la sentirai sempre un po' più pesante davanti, ma quello è.

Ciononostante, se ti vuoi diverire per strada ti compri una Mini, mica una Serie 1!
La Serie 1 la compri perchè è più macchina, mica per altro, come è più macchina anche la Giulietta, evidentemente.

Poi se mi dici mettiamoci giù facciamo il non plus ultra della sportiva a trazione posteriore, va bene..si sotterra qualsiasi altra cosa, ma mi dispiace ma non è vista come prioritaria, almeno non in una berlina.
Non tanto prioritaria da poter buttare al vento la possibilità di remunerare il tutto con una certa facilità.

Nel frattempo Audi, ad esempio in Italia, stravende, è prima in classifica e la dinamica è così così.
Che ti devo dire, secondo me la percezione che c'è fuori dai forum è molto diversa.

una Giulia a schema 128 sarà inevitabilmente costretta anche in Usa a competere con le Toyota Camry o le Nissan altima e relativi prezzi....non farà certo la figura della premium. tutte le premium sono tp longitudinale eccezzion fatta per audi che è TA/TI longitudinale e che comunque in Usa non sconquiffera sto granchè. uno sforzino in più non guasterebbe. quello che dice chassis è giustissimo se non riguardasse un Alfa e una premium.....
 
Back
Alto