Ti dò un valore: 60/65% del costo industriale di ciascuna auto su quella piattaforma sarà in condivisone.BelliCapelli3 ha scritto:Io di Giulia so ció che a tutti è dato sapere. Ovvero piattaforma C Evo allungata e schema 128. Col che temo di sapere già quanto basta. Se invece avrà una piattaforma ad hoc, quadrilateri, trazione posteriore e motore longitudinale, ce lo facciano sapere. Ma non mi sembra di vedere tanta ansia di smentire ció che al momento è noto.
Il resto è la caratterizzazione specifica.
Mi dicono che il campo non-lineare di aderenza, sulle versioni non-M, non lo trattano più come facevano qualche tempo fà.Non credo esistano auto a prova di coglione, la mia non lo è nemmeno a controlli attaccati, ed è solo un 520d. E tutte, oltre il limite, cominciano a comportarsi male. Il fatto è che quando eccedo il limite - che lo cerchi o meno - preferisco un'auto che si comporti in un certo modo invece che in un altro. Ivi compresi tutti i vantaggi dinamici che citi, oltre a quello della trazione in curva. Su cui puoi glissare entro una certa cavalleria - laddove Alfa oggi saggiamente si ferma - ma non oltre. Peraltro lavorare ad uno sterzo troppo diretto, quando poi hai tutto il peso - con la relativa inerzia -appollaiato davanti all'avantreno e il retrotreno incollato all'asfalto ed inamovibile, a mio avviso non ha grande utilità, se non quella di farti fulminare troppo spesso la spia del TC. Evidentemente non basta lo sterzo per convincere l'auto a curvare come si vorrebbe. Nota: se mi voglio divertire mi compro una Miata, che è fatta come dico io e va come dico io. Ma per quanto mi riguarda preferirei sempre un 135i ad una Mini Cooper S, anche se questa è molto divertente.
Chiedi in giro a chi a guidato in pista il nuovo 5er e vedi come si comporta al limite.
Questione di costi, meglio andare di elettronica.
Per il resto, ragazzi, guidatevi una buona trazione anteriore che su strada è efficace tanto quanto una posteriore.
Ripromettiti di guidare Giulietta, se non l'ha già fatto.
Sulle grosse cavallerie, ti dò anche ragione, ma Wester dice che "noi non siamo quelli che mettono i motori grossi in macchine normali per fare delle macchine sportive", quindi...
Audi è un caso di studio, secondo me.Intanto andrebbe definita la dinamica così così. Da Bmwista posso concordare. Se fossi Alfista invece sarei meno schifato. In sostanza peró mi sembra che concordiamo sul fatto che tutto sommato Audi non c'entra molto come concorrente diretta di Alfa. Almeno secondo natura.
Ottima impostazione degli interni, seduta bella bassa, bel motore e poi alla guida non è niente di speciale.
Davvero credi che un'A4 od un'A3 siano meglio da guidare di un'equivalente 159 o Giulietta?
Quì non ci sono chiacchere da forum che tengano, bisogna provarle e compararle.