<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

penso che a Fiat la tecnologia e competenza sui motori ( se vuole ) non manca.
vi ricordo solo ( parlo dei Diesel perchè oggi rappresentano immatricolazioni maggiori del Benzina ) che nel 1986 la Croma td Id è stata la prima auto Diesel a iniezione diretta di gasolio...... e che Ieri la Lancia Ypsilon 1.3 Mjtd aveva un motore di 105cv E4, senza concorrenti.
la Tecnologia del Common Rail è nata da Fiat, poi venduta a Bosch per l'industrializzazione, la prima auto al Mondo a montare questa innovazione è stata la 156 Jtd del 1997.
Fiat è proprietaria di ferrari, i quali motori sono dei capolavori.
Iveco appartiene alla stessa Fiat, e i motori non mi sembrano malvagi....
 
pazzoalfa ha scritto:
penso che a Fiat la tecnologia e competenza sui motori ( se vuole ) non manca.
vi ricordo solo ( parlo dei Diesel perchè oggi rappresentano immatricolazioni maggiori del Benzina ) che nel 1986 la Croma td Id è stata la prima auto Diesel a iniezione diretta di gasolio...... e che Ieri la Lancia Ypsilon 1.3 Mjtd aveva un motore di 105cv E4, senza concorrenti.
la Tecnologia del Common Rail è nata da Fiat, poi venduta a Bosch per l'industrializzazione, la prima auto al Mondo a montare questa innovazione è stata la 156 Jtd del 1997.
Fiat è proprietaria di ferrari, i quali motori sono dei capolavori.
Iveco appartiene alla stessa Fiat, e i motori non mi sembrano malvagi....
il diesel resterà preferito finchè sarà sovvenzionato....nel senso che ha delle tasse ben inferiori alla benzina, al momento che aumenteranno i costi (gasoli migliori senza zolfo ecc) e pareggeranno le tasse.....ci sarà da ridere....
 
Gunsite ha scritto:
:shock: certo, tutti erano TS sulla 155, solo sulla 75 non lo erano. Sulla 155 solo il 1.7 non era TS e fu introdotto dalla seconda serie, quando la presi io nel 92 c'erano solo TS 1,8 o 2 litri e il busso 2,5
Perdonami, hai ragione...il fatto è che la 155 l'ho rimossa... :D
angelo0 ha scritto:
Ma, dire che il busso era finito, poi si va a vedere che l Autodelta inglese lo sviluppa portantolo alla cilindrata di 3.7 con potenze che superano i 420 CV beh mi chiedo che fine é questa?
Guarda, di cosa fa un tuner inglese mi interessa poco o niente, perchè non è un discorso di potenza massima. Ai raduni si vedono anche Golf V6 4x4 preparate con 400/500 cv, quindi...

Il punto è che il vecchio V6 3.2 250 cv era un motore con consumi da M3 e prestazioni, a malapena, da 330i...peccato poi che il 3.2 JTS si sia rivelato anch'esso deludente, anche a causa del contesto poco ottimizzato in cui è stato inserito.

Ma non è certo un problema del basamento GM da cui è stato derivato.

Questa volta le cose verranno fatte con un po' più di attenzione e, soprattutto, si starà in un contesto di maggiore efficienza. Deve essere per forza così, altrimenti si va fuori mercato, visti anche i prezzi dei carburanti.
 
chassis_engineer ha scritto:
Gunsite ha scritto:
:shock: certo, tutti erano TS sulla 155, solo sulla 75 non lo erano. Sulla 155 solo il 1.7 non era TS e fu introdotto dalla seconda serie, quando la presi io nel 92 c'erano solo TS 1,8 o 2 litri e il busso 2,5
Perdonami, hai ragione...il fatto è che la 155 l'ho rimossa... :D
angelo0 ha scritto:
Ma, dire che il busso era finito, poi si va a vedere che l Autodelta inglese lo sviluppa portantolo alla cilindrata di 3.7 con potenze che superano i 420 CV beh mi chiedo che fine é questa?
Guarda, di cosa fa un tuner inglese mi interessa poco o niente, perchè non è un discorso di potenza massima. Ai raduni si vedono anche Golf V6 4x4 preparate con 400/500 cv, quindi...

Il punto è che il vecchio V6 3.2 250 cv era un motore con consumi da M3 e prestazioni, a malapena, da 330i...peccato poi che il 3.2 JTS si sia rivelato anch'esso deludente, anche a causa del contesto poco ottimizzato in cui è stato inserito.

Ma non è certo un problema del basamento GM da cui è stato derivato.

Questa volta le cose verranno fatte con un po' più di attenzione e, soprattutto, si starà in un contesto di maggiore efficienza. Deve essere per forza così, altrimenti si va fuori mercato, visti anche i prezzi dei carburanti.

non sono daccordo, il Busso è sempre stato lodato per la guida impagabile che dava, al di la dei dati di targa (è comunque arrivato a 250 cv....) il consumo era quello di un motore del gnere e i sostituti certo non hanno fatto meglio....

per la 155 hai ragione era una tempra...però alla fine mi ci ero affezionato, l'abbiamo rottamata due anni fa, 18 anni e 220000 km....
 
Gunsite ha scritto:
non sono daccordo, il Busso è sempre stato lodato per la guida impagabile che dava, al di la dei dati di targa (è comunque arrivato a 250 cv....) il consumo era quello di un motore del gnere e i sostituti certo non hanno fatto meglio....

per la 155 hai ragione era una tempra...però alla fine mi ci ero affezionato, l'abbiamo rottamata due anni fa, 18 anni e 220000 km....
Infatti, infatti, il V6 JTS è stato deludente per vari motivi che penso siano in parte noti e che comunque non stò quì ad elencare.
Ciononostante, l'idea di usare basamenti prodotti con cadenza annuale nell'ordine delle centinaia di migliaia (invece di poche migliaia) è corretta e apre alla possibilità di una personalizzazione della testata motore che sia anche economicamente profittevole.
E' una strada giusta per Alfa Romeo, oggi.
 
pazzoalfa ha scritto:
penso che a Fiat la tecnologia e competenza sui motori ( se vuole ) non manca.
vi ricordo solo ( parlo dei Diesel perchè oggi rappresentano immatricolazioni maggiori del Benzina ) che nel 1986 la Croma td Id è stata la prima auto Diesel a iniezione diretta di gasolio...... e che Ieri la Lancia Ypsilon 1.3 Mjtd aveva un motore di 105cv E4, senza concorrenti.
la Tecnologia del Common Rail è nata da Fiat, poi venduta a Bosch per l'industrializzazione, la prima auto al Mondo a montare questa innovazione è stata la 156 Jtd del 1997.
Fiat è proprietaria di ferrari, i quali motori sono dei capolavori.
Iveco appartiene alla stessa Fiat, e i motori non mi sembrano malvagi....

Non credo l'argomento qui sia cosa potrebbe fare Fiat se solo volesse....ma cosa effettivamente sta facendo con Alfa.

Comunque un' ipotetica 169 col 2,3 106cv del Daily sarebbe la morte sua! :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Come deve essere un motore per essere alfa al 100%?
Un motore alfa di prima...
e zum?
e come dev'essere un motore Alfa di prima rispetto un FPT? cioè....utopisticamente mettiamo un centro di progettazione e di produzione ad Arese...ma facciamo progettare i motori a chi lavora in FPT...uscirà un motore Alfa di prima?
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Come deve essere un motore per essere alfa al 100%?
Un motore alfa di prima...
e zum?
e come dev'essere un motore Alfa di prima rispetto un FPT? cioè....utopisticamente mettiamo un centro di progettazione e di produzione ad Arese...ma facciamo progettare i motori a chi lavora in FPT...uscirà un motore Alfa di prima?
Non mi hai capito... i vecchi motori alfa romeo...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Come deve essere un motore per essere alfa al 100%?
Un motore alfa di prima...
e zum?
e come dev'essere un motore Alfa di prima rispetto un FPT? cioè....utopisticamente mettiamo un centro di progettazione e di produzione ad Arese...ma facciamo progettare i motori a chi lavora in FPT...uscirà un motore Alfa di prima?
Non mi hai capito... i vecchi motori alfa romeo...
quelli di 25 anni fa euro0 che facevano 8 km al litro? :D
comunque a questo già avevo risposto e mi sa che la conclusione è la stessa,i vecchi motori AlfaRomeo ma aggiornati con le tecnologie odierne...l'ho scritto un paio di pagine fa :)
 
Il V6 Busso era un motore eccezionale che è durato tantissimo, il problema è che da un lato non c'erano volumi produttivi elevati tali da sostenere investimenti e dall'altro si doveva comunque sostituire perché le norme antinquinamento diventavano sempre più stringenti (il motore era nato senza alcuna norma ed è cmq arrivato all'euro 4!).
Il 3,2 Holden non è che fosse malvagio, il problema è che era su 159 che pesava e la cui trasmissione mangiava e mangia (Q4) tantissima potenza. Mi piacerebbe un giorno vedere una serie 3 con il V6 Alfa, andrebbe quanto il 3 litri Bmw e avrebbe un bilanciamento migliore!
Tornando allo sviluppo motori è FPT che svilupperà i motori G.e.m.a. e V6 Pentastar e V8 adottando per questi le esperienze con il 1750 Alfa (turbo e i.d.) e con i vari 1,4 Fire ed SGE (Multiair). E' per questo che Obama ha voluto Fiat, il Multiair su un V6 è ancor più vantaggioso rispetto al bicilindrico visto che le perdite di pompaggio di questo motore sono decisamente più elevate.

Enzo Ceroni
https://groups.google.com/group/hainz?hl=it
 
Vi ricordo che il 1750 turbo di 159, Giulietta e Delta è stato sviluppato ad Arese... molte di queste persone sono ora a Torino e, alcune, penso siano in America...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Come deve essere un motore per essere alfa al 100%?
Un motore alfa di prima...
http://www.google.es/imgres?imgurl=http://static.cargurus.com/images/site/2008/04/27/21/38/1976_alfa_romeo_giulia-pic-10108.jpeg&imgrefurl=http://pages.primal.com/engines/Alfa%2520Romeo&h=650&w=638&sz=107&tbnid=0dRpYZxHaypO2M:&tbnh=227&tbnw=222&prev=/search%3Fq%3Dalfa%2Bromeo%2Bgiulia%2Bmotor%2Bfotos%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=alfa+romeo+giulia+motor+fotos&usg=__H3bbjY9iIatWoHLkNak5aDy3pO0=&sa=X&ei=TB23TZigEcvAtAby-ZzEDQ&ved=0CBcQ9QEwAA
 
angelo0 ha scritto:
..... ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?
L'opposto di un Fire cioe' l'opposto di un motore Fiat,infatti l'Alfa e' definitivamente e irrimediabilmente scomparsa,quel poco che ce la ricordava con la scomparsa del Twin Spark e del V6 Busso,Alfa DOC.anche se fiattizzati nelle ultime versioni erano stati progettati da Alfa Romeo.

Nessun motore futuro sara' piu' Alfa Romeo perche' non c'e' piu' l'Alfa Romeo,non mi fa nessuna differenza un motore Fiat,VW BMW o Americano.
Naturalmente i Tedeschi ringraziano e anche io ringrazio Fiat almeno mi sono tolto il pensiero e non me ne frega piu' nulla.
 
Back
Alto