<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

fpaol68 ha scritto:
Mi spiace, ma non avete proprio capito. Eppure l'ho scritto chiaramente:

e soprattutto dare quel qualcosa che non è spiegabile a parole, ma che chi ha avuto la fortuna ed il privilegio di guidarli (i motori Alfa Alfa intendo, non i tarocchi più o meno fatti bene made by fiat), conosce molto bene.
Guarda, questo tipo di discorsi li sento da anni. Capisco un certo dispiacere degli appasionati, ma che cosa dobbiamo fare? La risposta è che gli ultimi motori integralmente Alfa sono motori che appartengono ad un'altra epoca, che è alle nostre spalle, tranne il V6, che era un buon motore ed è arrivato quasi ad oggi, ma era ormai a fine carriera come efficienza e sostenibilità produttiva.
L'attuale scelta su Alfa, pur ipoteticamente perfettibile, non è certo, nei segmenti comparabili, peggiore rispetto alla concorrenza, anzi, vedi l'apprezzato Multiair.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mi spiace, ma non avete proprio capito. Eppure l'ho scritto chiaramente:

e soprattutto dare quel qualcosa che non è spiegabile a parole, ma che chi ha avuto la fortuna ed il privilegio di guidarli (i motori Alfa Alfa intendo, non i tarocchi più o meno fatti bene made by fiat), conosce molto bene.
Guarda, questo tipo di discorsi li sento da anni. Capisco un certo dispiacere degli appasionati, ma che cosa dobbiamo fare? La risposta è che gli ultimi motori integralmente Alfa sono motori che appartengono ad un'altra epoca, che è alle nostre spalle, tranne il V6, che era un buon motore ed è arrivato quasi ad oggi, ma era ormai a fine carriera come efficienza e sostenibilità produttiva.
L'attuale scelta su Alfa, pur ipoteticamente perfettibile, non è certo, nei segmenti comparabili, peggiore rispetto alla concorrenza, anzi, vedi l'apprezzato Multiair.

non concordo, ad esempio il Busso è stato abbandonato anzitempo, solo perchè BISOGNAVA usare i GM per accordi commerciali idioti
 
SediciValvole ha scritto:
Il 1.8 aveva il TS? Mi è nuova questa...
sulla 147 c'era il 1.6 16V "normale" e poi 1.6,1.8 e 2.0 TwinSpark...ma fatti su quale base?
Lui credo parlasse, in risposta al mio post, del vecchio bialbero 1779 cc da 120/122 cv a seconda della versione e dell'annata (anche 118 cv catalizzato sulla 75 1.8 I.E.), che non ha mai ricevuto il Twin Spark, al contrario del 1962 cc che lo ha ricevuto sulla versione da 148 cv.
 
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Gunsite ha scritto:
vallo a dire al mio ex TS 1.8 126 cv che dopo i 4000 arrivava di un fiato ai 6500 e se solo non ci fosse stato il limitatore.....
Il 1.8 aveva il TS? Mi è nuova questa...
sulla 147 c'era il 1.6 16V "normale" e poi 1.6,1.8 e 2.0 TwinSpark...ma fatti su quale base?

Sulla 147 non ci fu il 1.8 TS che però c'era su 156 e come già detto sono i "Pratola Serra" motori modulari by Fiat.
 
chassis_engineer ha scritto:
Gunsite ha scritto:
vallo a dire al mio ex TS 1.8 126 cv che dopo i 4000 arrivava di un fiato ai 6500 e se solo non ci fosse stato il limitatore.....
Il 1.8 Bialbero Alfa aveva il TS? Mi è nuova questa...

:shock: certo, tutti erano TS sulla 155, solo sulla 75 non lo erano. Sulla 155 solo il 1.7 non era TS e fu introdotto dalla seconda serie, quando la presi io nel 92 c'erano solo TS 1,8 o 2 litri e il busso 2,5
 
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..... ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

Non son ing. meccanico, posso rispondere lo stesso? :)

Per me è il carattere che fa di un motore un motore da Alfa Romeo, non tanto "cosa c'è dentro".

Però due punti per me sono irrinunciabili:
1) Benzina;
2) Aspirato;

Deve essere abbastanza coppioso in basso, ma non da diesel... ma ciò che deve avere è la naturale propensione all'allungo a tirare in alto senza preoccupazione di consumi accompagnati da un sound "erotico".

Il mio, vituperato da alcuni, TS 2.0 16v che è "mezzo" se non più Fiat è così. In basso la corsa lunga lo rende coppioso e anzi rispetto a motori passati con la presenza degli alberi di equilibratura è pure più "liscio" e sornione, passati i 3500 giri spinge bene fino ad arrivare ai 7mila accompagnati da un suono che mi piace molto che gusto tutte le volte a capottina aperta... il problema naturalmente è che su strada non si riesce a gustare tutto ciò per i limiti, il traffico, etc, etc. :(
:D :thumbup:
 
Gunsite ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mi spiace, ma non avete proprio capito. Eppure l'ho scritto chiaramente:

e soprattutto dare quel qualcosa che non è spiegabile a parole, ma che chi ha avuto la fortuna ed il privilegio di guidarli (i motori Alfa Alfa intendo, non i tarocchi più o meno fatti bene made by fiat), conosce molto bene.
Guarda, questo tipo di discorsi li sento da anni. Capisco un certo dispiacere degli appasionati, ma che cosa dobbiamo fare? La risposta è che gli ultimi motori integralmente Alfa sono motori che appartengono ad un'altra epoca, che è alle nostre spalle, tranne il V6, che era un buon motore ed è arrivato quasi ad oggi, ma era ormai a fine carriera come efficienza e sostenibilità produttiva.
L'attuale scelta su Alfa, pur ipoteticamente perfettibile, non è certo, nei segmenti comparabili, peggiore rispetto alla concorrenza, anzi, vedi l'apprezzato Multiair.

non concordo, ad esempio il Busso è stato abbandonato anzitempo, solo perchè BISOGNAVA usare i GM per accordi commerciali idioti
esatto,il 3.2 JTS è stato diciamo un vincolo dovuto dall'accordo con GM. Mi chiedo,ma con tutta la tradizione motoristica AlfaRomeo e italiana in genere non è possibile partire da quei progetti per creare motori nuovi e performanti? Il Busso se non mi sbaglio c'era in diverse varianti,2.0 turbo,2.5,3.0 e 3.2. Visto che l'accordo con Crhysler porterà per i benzina all'uso dei Pentastar 3.6 V6 perchè non partono dai progetti Busso (visto che Fiat dovrebbe aver acquisito i diritti intellettuali) per sviluppare dei nuovi 2.0 V6 turbo e 2.5 V6 turbo? Mi pare che il resto di tecnologia c'è in casa,c'è il sistema MultiAir,c'è l'esperienza della sovralimentazione...insomma siamo in Italia patria di Lamborghini,Ferrari,Ducati e Aprilia! Volendo valuterei anche i boxer però in questo caso bisogna avere bene in mente dove montarli e cosa farci.
 
chassis_engineer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Il 1.8 aveva il TS? Mi è nuova questa...
sulla 147 c'era il 1.6 16V "normale" e poi 1.6,1.8 e 2.0 TwinSpark...ma fatti su quale base?
Lui credo parlasse, in risposta al mio post, del vecchio bialbero 1779 cc da 120/122 cv a seconda della versione e dell'annata (anche 118 cv catalizzato sulla 75 1.8 I.E.), che non ha mai ricevuto il Twin Spark, al contrario del 1962 cc che lo ha ricevuto sulla versione da 148 cv.[/quote]

Inoltre per chi non è esperto basta ricordare che i TS 8v son quelli Alfa Romeo original, quelli 16V sono by Fiat.

C'è anche da dire che il doppia candela aveva senso con un 8valvole mentre non aveva moltissimo senso con i 16V che "respirano" meglio eppure Fiat per differenziare i motori ci mise oltre al variatore di fase (diverso rispetto a quello Alfa Romeo precedente) anche il TS.

La lamentela oggi è che Fiat non differenzia più la meccanica in modo significativo, cosa che avrebbe anche un riscontro di "prestigio" per le vendite.

Voglio dire i TS 16v avevano le 8 candele per marketing e non servivano a molto... ma a noi alfisti piaceva molto lo stesso questa caratteristica.

Per dovere di cronaca il TS 16V era asincrono per poi diventare sincrono con le ultime versioni euro4. Alcuni so che cambiano i cavi nelle Euro2 per avere la scintilla delle due candele sincrona e non ho ancora capito leggendo se è effetto placebo o cosa visto che più persone dicono che l'auto sembra andar meglio.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..... ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

Ciao Angelo
accetto volentieri la "provocazione"
a parte che basta conoscerli i motori alfa per sapere come devono essere, e tu ne hai uno nel salotto di casa ;) , comunque:

- interamente in alluminio per la leggerezza
- doppio albero a camme
- doppia fasatura variabile
- 4 valvole per cilindro
- distribuzione a catena (al diavolo le cinghie)
- erogazione della coppia lineare e mai brusca
- allungo consistente
- curva di potenza che non crolli bruscamente dopo il regime di potenza massima
- anche turbo purchè il turbo venga usato per il piacere di guida

e soprattutto dare quel qualcosa che non è spiegabile a parole, ma che chi ha avuto la fortuna ed il privilegio di guidarli (i motori Alfa Alfa intendo, non i tarocchi più o meno fatti bene made by fiat), conosce molto bene. ;)
grazie per avere capito,vedrai che aiuta loscopo/intento...
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..... ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

Ciao Angelo
accetto volentieri la "provocazione"
a parte che basta conoscerli i motori alfa per sapere come devono essere, e tu ne hai uno nel salotto di casa ;) , comunque:

- interamente in alluminio per la leggerezza
- doppio albero a camme
- doppia fasatura variabile
- 4 valvole per cilindro
- distribuzione a catena (al diavolo le cinghie)
- erogazione della coppia lineare e mai brusca
- allungo consistente
- curva di potenza che non crolli bruscamente dopo il regime di potenza massima
- anche turbo purchè il turbo venga usato per il piacere di guida

e soprattutto dare quel qualcosa che non è spiegabile a parole, ma che chi ha avuto la fortuna ed il privilegio di guidarli (i motori Alfa Alfa intendo, non i tarocchi più o meno fatti bene made by fiat), conosce molto bene. ;)
grazie per avere capito,vedrai che aiuta loscopo/intento...

Io ho capito, ma lo sapevi già..., sono altri a dover capire o che fanno finta di non capire. ;)
 
Il Busso era il Busso.....ma in una Fiat sana di mente e di princìpi, i motori Alfa li potrebbe al limite progettare anche Fiat.

Basterebbe che si rendesse conto di dover tenere registri separati ed esclusivi per prodotti diversi.

Ma questo discorso, pur pietoso, è già inattuale e superato: i motori non li progetta nemmeno più Fiat: ora arrivano direttamente da Chrysler e VM. La lezione dei cangurotti è stata appresa al volo. Anzi, interiorizzata....
 
fpaol68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..... ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

Ciao Angelo
accetto volentieri la "provocazione"
a parte che basta conoscerli i motori alfa per sapere come devono essere, e tu ne hai uno nel salotto di casa ;) , comunque:

- interamente in alluminio per la leggerezza
- doppio albero a camme
- doppia fasatura variabile
- 4 valvole per cilindro
- distribuzione a catena (al diavolo le cinghie)
- erogazione della coppia lineare e mai brusca
- allungo consistente
- curva di potenza che non crolli bruscamente dopo il regime di potenza massima
- anche turbo purchè il turbo venga usato per il piacere di guida

e soprattutto dare quel qualcosa che non è spiegabile a parole, ma che chi ha avuto la fortuna ed il privilegio di guidarli (i motori Alfa Alfa intendo, non i tarocchi più o meno fatti bene made by fiat), conosce molto bene. ;)

secondo me in due parole, fluido in basso che regge la quinta a 1000 giri ma dall'allungo infinito anche oltre il regime di potenza massimo, i twin spark erano così e pure quelli dell'alfetta...

Bravo ottima sintesi. E' proprio il TS che avevo in mente ;)
mizzica dite poco,ma fatto sta che ci troveremmo sulla base del bialbero cioé l originalitá. ecco perché dico sempre che solo Fiat puo darci una vera Alfa,solo essa ha le risorse alfa nelle mani.Con il busso potremmo chiudere la partita ci garantirebbe la gamma alta .Scusate ma adesso sono OT
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mi spiace, ma non avete proprio capito. Eppure l'ho scritto chiaramente:

e soprattutto dare quel qualcosa che non è spiegabile a parole, ma che chi ha avuto la fortuna ed il privilegio di guidarli (i motori Alfa Alfa intendo, non i tarocchi più o meno fatti bene made by fiat), conosce molto bene.
Guarda, questo tipo di discorsi li sento da anni. Capisco un certo dispiacere degli appasionati, ma che cosa dobbiamo fare? La risposta è che gli ultimi motori integralmente Alfa sono motori che appartengono ad un'altra epoca, che è alle nostre spalle, tranne il V6, che era un buon motore ed è arrivato quasi ad oggi, ma era ormai a fine carriera come efficienza e sostenibilità produttiva.
L'attuale scelta su Alfa, pur ipoteticamente perfettibile, non è certo, nei segmenti comparabili, peggiore rispetto alla concorrenza, anzi, vedi l'apprezzato Multiair.
avrai la tua ragione certo tutto arriva alla fine! se pensiamo che a volte bisogna cambiare rotta ok si puo anche accettare ma mai dire cosa che rassomigliano alle bugie.Era meglio se avrebbero detto che l era busso sarebbe arrivata alla sua fine per il semblice motivo ,perché si vuole intraprendere un altra strada che porta pure a frutti buoni ma nello stesso tempo si risparmia. Ma, dire che il busso era finito, poi si va a vedere che l Autodelta inglese lo sviluppa portantolo alla cilindrata di 3.7 con potenze che superano i 420 CV beh mi chiedo che fine é questa?
 
Back
Alto