<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

SediciValvole ha scritto:
OT:
e mentre qui si sogna la nuova 75 in BMW....
http://www.autoblog.it/post/33154/bmw-sistema-di-assistenza-alla-svolta
le telecomandano ancora di più
Ora stanno esagerando,ma mica e' obbligatorio mettercelo sulla 75 EVO..... ma quando mai a faranno.
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
OT:
e mentre qui si sogna la nuova 75 in BMW....
http://www.autoblog.it/post/33154/bmw-sistema-di-assistenza-alla-svolta
le telecomandano ancora di più
Ora stanno esagerando,ma mica e' obbligatorio mettercelo sulla 75 EVO..... ma quando mai a faranno.

Domanda a 75TURBO-TP (tutto per esteso, così chassis si ricorda meglio il "tutto un programma") .. ma, per caso hai mai dato un occhio alle ultime realizzazioni di autovetture ibride: motore a combustione più motore elettrico?

Al di là dell'aspetto sensazionale e innovativo (indubbio) e delle indiscutibili peculiarità tecnologiche - elettroniche colà riversate, fà altresì rabbrividire il fatto che durante la marcia della vettura il guidatore non conti praticamente quasi nulla, in quanto telaio-motori-sospensioni-freni- clima- impianto elettrico/periferiche di bordo sono costantemente monitorate e gestite 100% da apposito computer (o più di uno) associato a tutta una serie di sensori di svariati tipi e finalità.

E questo sarà ormai il ns. prossimo vicinissimo futuro !

Probabilmente si andrà addirittura verso la scomparsa del motore ciclo8 ..
pazzesco !!!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
OT:
e mentre qui si sogna la nuova 75 in BMW....
http://www.autoblog.it/post/33154/bmw-sistema-di-assistenza-alla-svolta
le telecomandano ancora di più
Ora stanno esagerando,ma mica e' obbligatorio mettercelo sulla 75 EVO..... ma quando mai a faranno.

Domanda a 75TURBO-TP (tutto per esteso, così chassis si ricorda meglio il "tutto un programma") .. ma, per caso hai mai dato un occhio alle ultime realizzazioni di autovetture ibride: motore a combustione più motore elettrico?

Al di là dell'aspetto sensazionale e innovativo (indubbio) e delle indiscutibili peculiarità tecnologiche - elettroniche colà riversate, fà altresì rabbrividire il fatto che durante la marcia della vettura il guidatore non conti praticamente quasi nulla, in quanto telaio-motori-sospensioni-freni- clima- impianto elettrico/periferiche di bordo sono costantemente monitorate e gestite 100% da apposito computer (o più di uno) associato a tutta una serie di sensori di svariati tipi e finalità.

E questo sarà ormai il ns. prossimo vicinissimo futuro !

Probabilmente si andrà addirittura verso la scomparsa del motore ciclo8 ..
pazzesco !!!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mi dispiace per voi carissimo Automoto,per me e' troppo il VDC non escludibile,sulle TA meglio cosi??? ma su una TP non lo concepisco, l'ASR l'MSR e tutte quelle elettroniche che fanno le cose in modo autonomo...quando non ce la faro' piu' avro' trovato la mia SZ,il mezzo per lavoro c'e' quello per mia moglie anche usero' la sua macchina. ;)
 
automoto3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
OT:
e mentre qui si sogna la nuova 75 in BMW....
http://www.autoblog.it/post/33154/bmw-sistema-di-assistenza-alla-svolta
le telecomandano ancora di più
Ora stanno esagerando,ma mica e' obbligatorio mettercelo sulla 75 EVO..... ma quando mai a faranno.

Domanda a 75TURBO-TP (tutto per esteso, così chassis si ricorda meglio il "tutto un programma") .. ma, per caso hai mai dato un occhio alle ultime realizzazioni di autovetture ibride: motore a combustione più motore elettrico?

Al di là dell'aspetto sensazionale e innovativo (indubbio) e delle indiscutibili peculiarità tecnologiche - elettroniche colà riversate, fà altresì rabbrividire il fatto che durante la marcia della vettura il guidatore non conti praticamente quasi nulla, in quanto telaio-motori-sospensioni-freni- clima- impianto elettrico/periferiche di bordo sono costantemente monitorate e gestite 100% da apposito computer (o più di uno) associato a tutta una serie di sensori di svariati tipi e finalità.

E questo sarà ormai il ns. prossimo vicinissimo futuro !

Probabilmente si andrà addirittura verso la scomparsa del motore ciclo8 ..
pazzesco !!!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ci saranno auto a forma di cubi senza volante tutto gestito da un comp dove si puntera sulla comodita ,saranno salottini con possibilita' di trasformarsi in letti per i viaggi lunghi poi delle auto piu di nicchia sportive o per off road.
per il futuro vedo motori ad idrogeno e elettrici per le piccole percorrenze
che tristezza :(
 
75TURBO-TP ha scritto:
automoto3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
OT:
e mentre qui si sogna la nuova 75 in BMW....
http://www.autoblog.it/post/33154/bmw-sistema-di-assistenza-alla-svolta
le telecomandano ancora di più
Ora stanno esagerando,ma mica e' obbligatorio mettercelo sulla 75 EVO..... ma quando mai a faranno.

Domanda a 75TURBO-TP (tutto per esteso, così chassis si ricorda meglio il "tutto un programma") .. ma, per caso hai mai dato un occhio alle ultime realizzazioni di autovetture ibride: motore a combustione più motore elettrico?

Al di là dell'aspetto sensazionale e innovativo (indubbio) e delle indiscutibili peculiarità tecnologiche - elettroniche colà riversate, fà altresì rabbrividire il fatto che durante la marcia della vettura il guidatore non conti praticamente quasi nulla, in quanto telaio-motori-sospensioni-freni- clima- impianto elettrico/periferiche di bordo sono costantemente monitorate e gestite 100% da apposito computer (o più di uno) associato a tutta una serie di sensori di svariati tipi e finalità.

E questo sarà ormai il ns. prossimo vicinissimo futuro !

Probabilmente si andrà addirittura verso la scomparsa del motore ciclo8 ..
pazzesco !!!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mi dispiace per voi carissimo Automoto,per me e' troppo il VDC non escludibile,sulle TA meglio cosi??? ma su una TP non lo concepisco, l'ASR l'MSR e tutte quelle elettroniche che fanno le cose in modo autonomo...quando non ce la faro' piu' avro' trovato la mia SZ,il mezzo per lavoro c'e' quello per mia moglie anche usero' la sua macchina. ;)

Occhio alla SZ .. bocconcino assai prelibato !
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Visto che questo e' il Forum Alfa,quello Fiat e' piu' sotto abbiamo tutti i diritti di parlare male di chi l'Alfa l'ha umiliata e venduta agli Americani.....tu sei il primo a parlare solo bene di fiat sei allo stesso livello di chi ne parla male,non dimenticare mai che quelli che ne parlano male hanno Alfa Romeo attuali e hanno avuto quelle prefiat,c'e' chi invece ne parla solo perche' non ha nulla di meglio da fare.
Parlare male di Fiat e' inerente al Forum parlare male di VW e BMW come fai tu e' OT:
Devo concludere che non hai capito come funzionano i forum.
Questo è il forum alfa nel topic "ingegneria". Se vuoi parlare male della gestione ALFA apri un topic e ci parli male di là. QUA NO! Sei off topic (non off forum, ma off topic)
Io non parlo solo bene di FIAT nè solo male di VW o BMW. Se serve fare un paragone lo faccio.
Non è assolutamente vero che chi ha avuto un'ALFA preFIAT nè è soddisfatto. Le ALFA preFIAT i loro bei difetti ce li avevano in fondo, dire il contrario è mentire deliberatamente. In moltissimi sono passati alla concorrenza già prima dell'arrivo di FIAT. Quanto alla gestione, anche quella IRI non era eccelsa, gli utili erano sempre troppo bassi.
Ovviamente, sono anche il primo a dire che la gestione FIAT è stata altrettanto idiota ed antieconomica. E, così la finiamo di parlare male, è stata idiota l'ingerenza statale ed è stato dannosissimo (ed è tuttora dannosissimo) il modo di agire dei sindacati.

Ora, dal momento che vorrei porre fine agli OT e che in un forum è bene moderarsi, personalmente chiuderei la questione.

Visto che combatti una guerra contro i troll, i flamer e gli OT, mi auguro che tu voglia comportarti in maniera coerente e limitarti al tema del topic spostando le critiche a FIAT in un topic apposito che, se vuoi, posso aprire io per te.
Se sei disposto a far fuori anche i troll che parlao male di FIAT a prescindere, ti offro tutto il mio aiuto e la mia dipsonibilità per rendere il forum più vivibile. In caso contrario... diciamo che "sei solo chiacchiere e distintivo".

5Star
é ora che si torna in topic.
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Se i soldi li ha cacciati lo stato e' come passarseli da una mano all'altra,altro e' dire che lo stato ha finanziato l'occupazione,ma finche' lo faceva con Alfa Romeo finanziava una industria Pubblica mentre in Fiat gli azionisti hanno continuato a ricevere dividendi e successivamente invece di investire i ricavi in auto li ha investiti in Finanza distruggendo l'industria nazionale,Alfa Romeo Lancia Autobianchi innocenti Arese Temini,autodelta................ migliaia di posti di lavoro persi.

Non troviamo sempre attenuanti anche quando non ci sono quei soldi li potevano anche dare ad Alfa Romeo che il lavoro lo dava veramente, invece fu lasciata sola con l'Alfasud quando non ce la fece piu' per mancanza di soldini fu regalata a Fiat che continuo' a prenderli e ne prese tantissimi con il ricatto dell'occupazione,abbiamo visto come e' andata.
Va anche detto che ALFA era amministrata come società pubblica e questo le è costato finire in mano a FIAT.
Semplicemente le aziende vanno condotte principalmente secondo il criterio di economicità.

RobyTs67 ha scritto:
Mi pare che in francia (altre nazioni nun zo) lo stato si finanzia le case automobilistiche,ma queste li ripagano con loro azioni.
Ergo lo stato e conproprietario,Anche qui e cosi?

Non so se è precisamente così in Francia, qui assolutamente no. Personalmente trovo semplicemente sbagliato che lo stato finanzi un'azienda privata.
Credo che ci siano degli ambiti in cui lo stato deve gstire lui: previdenza sociale (assicurazioni vita), sanità, istruzione, monopoli naturali (reti distribuzione energia, ad esempio), mentre ttto il resto dev'essere semplicemente privato ed in concorrenza, tendenzialmente senza aiuti di sorta.
..questa é la via di logica,che si puo effettuare solo se lo stato ti mette in condizioni di farlo.

Purtroppo gli aiuti si vedono in forme di verse in tutti gli stati del mondo
per esempio :come sarebbe in Francia in via di masima é come in Germania che vencono degredati sotto forma di prestito che deve essere restituito,che alla fine in altre forme viene accantonato trovando sempre una via di uscita
in Italia si scopre sempre tutto perché siamo specialisti del bla bla bla ma, in altri stati ci si dimentica di tutto appena le cose vanno un pochettino meglio.
spero fine OT
che non ci credo! ormai si va avanti cosi......
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Se i soldi li ha cacciati lo stato e' come passarseli da una mano all'altra,altro e' dire che lo stato ha finanziato l'occupazione,ma finche' lo faceva con Alfa Romeo finanziava una industria Pubblica mentre in Fiat gli azionisti hanno continuato a ricevere dividendi e successivamente invece di investire i ricavi in auto li ha investiti in Finanza distruggendo l'industria nazionale,Alfa Romeo Lancia Autobianchi innocenti Arese Temini,autodelta................ migliaia di posti di lavoro persi.

Non troviamo sempre attenuanti anche quando non ci sono quei soldi li potevano anche dare ad Alfa Romeo che il lavoro lo dava veramente, invece fu lasciata sola con l'Alfasud quando non ce la fece piu' per mancanza di soldini fu regalata a Fiat che continuo' a prenderli e ne prese tantissimi con il ricatto dell'occupazione,abbiamo visto come e' andata.
Va anche detto che ALFA era amministrata come società pubblica e questo le è costato finire in mano a FIAT.
Semplicemente le aziende vanno condotte principalmente secondo il criterio di economicità.

RobyTs67 ha scritto:
Mi pare che in francia (altre nazioni nun zo) lo stato si finanzia le case automobilistiche,ma queste li ripagano con loro azioni.
Ergo lo stato e conproprietario,Anche qui e cosi?

Non so se è precisamente così in Francia, qui assolutamente no. Personalmente trovo semplicemente sbagliato che lo stato finanzi un'azienda privata.
Credo che ci siano degli ambiti in cui lo stato deve gstire lui: previdenza sociale (assicurazioni vita), sanità, istruzione, monopoli naturali (reti distribuzione energia, ad esempio), mentre ttto il resto dev'essere semplicemente privato ed in concorrenza, tendenzialmente senza aiuti di sorta.

E qui sono anche daccordo, in Germania, il governo vuole stanziare 5 milliardi di ? per l'auto elettrica, ma scusa io mi domando, con tutti i guadagni che fanno i costruttori in Germania, non si sanno autofinanziare le ricerche?
..Il governo tedesco non vuole mettere 5 mil.di a disposizione li ha gia messi.Questo é uno stato che vuole fare qualcosa e per la riuscita della cosa é al altezza di capire che bisogna mettere l industria sia nel piccolo che nella grande forma a pari conduzioni.Oggi si vedono piccoli costruttori di macchine elettriche che sono piu avanti dei grandi gruppi automobilistiche che hanno messo gia in vendita modelli al 100% elettrico.Per fare esepio come la 500 che ha un prezzo di 50000? ecco anche questi debbono essere aiutati
per dare il via alla produzione di macchine elettriche e del resto a cio che dovrebbe essere il futuro dell auto.
 
shadow28 ha scritto:
si fermavano nelle tasche degli azionisti che non reinvestivano nella struttura per poi chiedere di nuovo aiuto allo stato fare l'industriale in Italia è facile si fa il frocio con il culo degli altri!
shadow28, niente si ferma ,se l industria dei soldi si ferma solo in vincita
allora e la rovina siamo in fallimento.. capisco che é difficile da capire,sembra sensa senso lo so.
 
S-edge ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..questa é la via di logica,che si puo effettuare solo se lo stato ti mette in condizioni di farlo.

Purtroppo gli aiuti si vedono in forme di verse in tutti gli stati del mondo
per esempio :come sarebbe in Francia in via di masima é come in Germania che vencono degredati sotto forma di prestito che deve essere restituito,che alla fine in altre forme viene accantonato trovando sempre una via di uscita
in Italia si scopre sempre tutto perché siamo specialisti del bla bla bla ma, in altri stati ci si dimentica di tutto appena le cose vanno un pochettino meglio.
spero fine OT
che non ci credo! ormai si va avanti cosi......
Vero. Molti modellini elettrici o a idrogeno visti nei saloni sono solo un modo per giustificare gli incentivi statali ricevuti in barba alle norme europee. Negli ultimissimi anni FIAT è stata una di quelle meno aiutate in verità (e difatti auto elettriche non ne ha tirate fuori nè comprate dalla Mitsubishi :D ). Prima che lo dica qualcun altro lo dico io: ha approfittato degli incentivi sulle auto a gas, e molto bene pure col 1,4 turbo.

Ovviamente sostenere l'azienda nazionale è una manovra che in determinati casi va fatta, che sia per non rimanere indietro in determinati settori o per reggere il colpo di una crisi o di una concorrenza estera particolarmente agguerrita. Va fatto, però, con moderazione e con minor spirito politico.
Mantenere uno stabilimento in mezzo al nulla significa solo spendere soldi con scarso sguardo sul lungo periodo, accettare la delocalizzazione neanche è saggio. Costruire infrastrutture è un buon investimento, come finanziare dei costi per migliorare la qualità del lavoro. I corsi di perfezionamento dovrebbero pagarli le aziende, se lo stato li sostiene può servire a porre un vincolo sullo stabilimento sul suolo locale.

Fiat è molto assai indietro nel campo dell'ibrido/elettrico .. già la Opel - che stava altrettanto assai messa malaccio, solo pochi mesi addietro - si è tirata sù le maniche con sperimentazioni varie e poi con la Ampera.

Non si investe in nulla, probabilmente contando sul fatto che poi basta una accelerata (storia già sentita 3000 volte) e li si ripiglia tutti ...

:rolleyes: :rolleyes:
 
S-edge ha scritto:
alfalele ha scritto:
se avevi la loro tecnologia nell'allumnio magari non facevi un 2.4 pachidermico..
Confronto 1.6PSA/1.4 mair..se studi il m.air e poi con un turbo twinscroll e 200cc in più hai 50cv in più nella versione di punta e in quelle meno spinte prestazioni leggermente superiori e consumi simili...
Il 1.6 Reanult viene testato al banco ogni singolo motore,e brevettato se non ricordo male una ventina di parti...
Coppia..se il 1.6mjt ha 32kgm di coppia e il 2.0 35kgm per me cè qualcosa che non torna...oltre al fatto che rispetto ad altri diesel hanno meno allungo.
Qui ti volevo.
Il 1,6 THP è stato studiato non solo da FPT ma da PSA (Peugeot.-Citroen) e BMW e costituisce la summa tecnica delle due case.
basamento in lega leggera con canne riportate e struttra bed-plate (sottobasamento separato che incorpora i cappelli di banco migliora la rigidezza). Essendo in lega, sempre per aumentare la rigidezza nella fusione incorpora rinforzi in acciaio.
Il manovellismo prevede bielle di tipo fratturato. Albero motore in acciaio con geometria via via più snella con l'aumentare della distanza del volano.
Pompa dell'olio a portata variabile, pompa dell'acqua on demand.
Fasatura variabile sull'asse aspirazione, iniezione diretta di benzina, sovralimentazione ad alta pressione con turbina TwinScroll.
Quanto eroga? 156Cv!!!!
La versione di punta che integra il Valvetronic invece del semplice variatore di fase sull'aspirazione arriva alla folle potenza di 200Cv!!!!!
Cos'ha di meglio rispetto al 1,4 mair o al TBi?

A parte il fatto che sono 211 i cv..comunque se tu brevetti una tecnologia per 20anni e poi con 200cc e tecnologie"comuni"fai meglio non quadra qualcosa...
Se loro hanno tutto quello che dici e la Fiat no perchè?perchè se loro sono riusciti ad abbinare il valvetronic all'ID tu no?
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
può un gruppo di appassionati unirsi,comprare un pacchetto d'azioni ed entrare nel consiglio d'amministrazione? diciamo un'associazione o un club...
...si puo si puo.il fatto é se te li vendono
come Gruppo o singoli azionisti. ma alla fine é questione di tempo,una volta entrato come sincolo e poi formi un gruppo e ti fai valere da Gruppo.
Angelo credimi: in CDA non ci entri a meno che tu non rappresenti un azionista di riferimento. Puoi solo discutere nell'assemblea che è una cosa completamente diversa.
 
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
OT:
e mentre qui si sogna la nuova 75 in BMW....
http://www.autoblog.it/post/33154/bmw-sistema-di-assistenza-alla-svolta
le telecomandano ancora di più
Anche lei deve vendere, questi accessorini sono diffusi già nel segmento B, figurati cosa occorre fare nel segmento E.
Effettivamente la disponibilità di queste cacchiate elettroniche è un fattore che mi preoccupa tanto per la Thema/300 quanto per la futura Giulia.
d'altrocanto chi spende certe cifre guarda più ste cose che come sta in strada anzi....probabilmente quello è l'ultimo dei loro pensieri.
 
Luigi-82 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
alfalele ha scritto:
è una presa in giro come avere più cv in Fiat che in alfa...e poi i Ts bevevano.l'unica cosa che era proporzionato alle maggiori prestazioni rispetto alla concorrenza!
Quando vedo il 1.6 turbo di Bmw/Psa che supera i 200cv e il Ma.ir che non supera i 170..(ok con il kit 180..)...il boxer diesel,il 2.2 honda tutto in alluminio,quelli con l'elica,il 1.6 renault da 130cv..mi viene qualche dubbio che i Fiat sono i migliori..non i peggiori ma non i migliori..

Sai che ci puoi fare col diesel tutto in alluminio di honda? un 2,2 da ancora 150cv e 350Nm.
Fiat con il 2,0mjet eroga 170cv e 360Nm.
Perchè 1,6psa vs 1,4 Fiat?
1,6 renautl da 130cv? Non è ancora entrato nei listini di 4R. Ad ogni modo è nuovo, ha 3 anni meno del 1,6mjet, cosa volevi che sfornassero dopo 3 anni? un motore inferiore? E guarda i valori di coppia, di un diesel quelli sono importanti, e vedi chi sta ancora davanti.
E parla di presa in giro....

se avevi la loro tecnologia nell'allumnio magari non facevi un 2.4 pachidermico..

Ancora sciocchezze a profusione.
Il 2,4 in alluminio? Ma ancora con questa storia dell'alluminio come esempio di superiorità assoluta? Ma dove vivi? A parte che il 2,4 con lo step da 210cv è diventato un signor motore con potenze superiori ai v6 2,7 VW. Non basta l'alluminio per avere un motore superiore, il 1,6 hdi psa è d'alluminio, ciononostante non riesce a vedere il 1,6 mjet 2 in ghisa nemmeno dal binocolo.

Confronto 1.6PSA/1.4 mair..se studi il m.air e poi con un turbo twinscroll e 200cc in più hai 50cv in più nella versione di punta e in quelle meno spinte prestazioni leggermente superiori e consumi simili...

E quindi? Il confronto resta comunque inappropriato.

Perchè inappropriato?per i 200cc di differenza??

Il 1.6 Reanult viene testato al banco ogni singolo motore,e brevettato se non ricordo male una ventina di parti...

Si vede che hanno le loro buone ragioni per farlo. Forse si preoccupano che il mercato ad oggi possa considerare un 1,6td da 130cv particolarmente spinto e di conseguenza particolarmente delicato e puntano a rassicurare la clientela con messaggi del genere.

(ho perso il post di qualcuno che diceva che tutti i motori vengono rodati al banco,ne siamo sicuri?non sarà a campione?)

Coppia..se il 1.6mjt ha 32kgm di coppia e il 2.0 35kgm per me cè qualcosa che non torna...

Si, non ti tornano un sacco di cose. Questa, nello specifico, è dettata dal cambio. Il 2,0mjet 170 cv eroga 350Nm se accoppiato al cambio C635 sviluppato per Giulietta (6 = marce, 35 = Kgm). Se accoppiato all'M40 di 159/Delta/Bravo di coppia ne eroga 360Nm

perchè fare un cambio nuovo che sopporto una coppia inferiore al vecchio?

oltre al fatto che rispetto ad altri diesel hanno meno allungo

se hai guidato un diesel vag ti sarai accorto che suoerano i 4000 giri senza particolari cali di spinta al contrario dei Mjt..

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto