<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per RENEXX | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Per RENEXX

Anticipazioni datate 1962 sulla LANCIA FULVIA Berlina.

Attached files /attachments/1698557=30754-DSCF7364 - Anticipazione della futura FULVIA - da Quattroruote Sett.1962.JPG /attachments/1698557=30755-DSCF7366 - Anticipazione della futura LANCIA FULVIA Berlina- da Quattroruote Sett. 1962.JPG
 
giampi47 ha scritto:
renexx ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Ciao a tutti :D

4 foto sulla prima LANCIA - da 4R del 1962
Ciao. :D :thumbup:

La 12HP Alfa?

Pare proprio di sì caro RENE' :D

Ora vorrai scusarmi, non voglio interferire nella Tua privacy.........................
ma la Tua Toyota Hybrid che hai avuto, andava bene ?
Cosa Ti aveva colpito di più ? Grazie.

Adesso posto una foto di vettura che pare fosse una ASTURA AERODINAMICA
carrozzata da Castagna e del 1935.

Guardate che bella. :p :D .....CIAO. :D :thumbup:

Veramente stupenda! Non la avevo mai vista.
Castagna con la Astura ha fatto dei capolavori assoluti, certamente tra le più belle auto mai realizzate.
Credo che conosciate la splendida torpedo azzurra col doppio parabrezza; l'ho vista dal vero ad un raduno e mi ha folgorato.
Saluti
 
giampi47 ha scritto:
Anticipazioni datate 1962 sulla LANCIA FULVIA Berlina.

Di Fulvia in famiglia ne abbiamo avute due, la prima distrutta in un incidente. La seconda è durata una decina d'anni senza problemi, fino al 1980, sostituita da una Beta berlina 3a serie che, invece, di problemi ce ne diede parecchi... :?
 
rgs1000 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
renexx ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Ciao a tutti :D

4 foto sulla prima LANCIA - da 4R del 1962
Ciao. :D :thumbup:

La 12HP Alfa?

Pare proprio di sì caro RENE' :D

Ora vorrai scusarmi, non voglio interferire nella Tua privacy.........................
ma la Tua Toyota Hybrid che hai avuto, andava bene ?
Cosa Ti aveva colpito di più ? Grazie.

Adesso posto una foto di vettura che pare fosse una ASTURA AERODINAMICA
carrozzata da Castagna e del 1935.

Guardate che bella. :p :D .....CIAO. :D :thumbup:

Veramente stupenda! Non la avevo mai vista.
Castagna con la Astura ha fatto dei capolavori assoluti, certamente tra le più belle auto mai realizzate.
Credo che conosciate la splendida torpedo azzurra col doppio parabrezza; l'ho vista dal vero ad un raduno e mi ha folgorato.
Saluti

Forse ho capito a quale vettura Ti riferisci.
Se è quella che credo io, l'ho vista recentemente su una rivista specializzata e quando la ritroverò Ti posterò la foto così che mi dirai se è quella che Ti ha fulminato. Fosse la vettura giusta ( e che credo io ) Ti assicuro che ha
" preso " anche me.
Spero di risponderTi presto. Ciao. ;) :thumbup:
 
renexx ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Anticipazioni datate 1962 sulla LANCIA FULVIA Berlina.

Di Fulvia in famiglia ne abbiamo avute due, la prima distrutta in un incidente. La seconda è durata una decina d'anni senza problemi, fino al 1980, sostituita da una Beta berlina 3a serie che, invece, di problemi ce ne diede parecchi... :?

Adesso Ti posto delle foto inerenti la FULVIA Berlina prima della presentazione ed altre foto riguardanti la prova di Quattroruote del Giugno 1963.

Tieni presente che nell' Ottobre del 1963, Quattroruote verificò ancora la FULVIA Berlina perchè a seguito di segnalazioni non proprio positivissime della rivista ( per quello che concerneva il consumo ) , in LANCIA si misero di buzzo buono e modificarono qualcosa che rese la vettura abbastanza più parca ed incrementando congruamente l' accelerazione.

Attached files /attachments/1701298=30844-DSCF7381- da 4R Marzo 1963.JPG /attachments/1701298=30843-DSCF7384 - anno 1963.JPG
 
Dalla prova di Quattroruote :

Velocità dichiarata dalla LANCIA = Km/h 138
Velocità effettiva raggiunta da 4 R = Km/h 146,3

Km. da fermo = 43,59 sec.

Consumo a 100 Km/h = Km/ litro 10,15

Attached files /attachments/1701302=30847-DSCF7386 - Giugno 1963.JPG /attachments/1701302=30846-DSCF7387.JPG /attachments/1701302=30845-DSCF7388.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1701305=30849-DSCF7389.JPG /attachments/1701305=30848-DSCF7390.JPG /attachments/1701305=30850-DSCF7392.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1701315=30854-DSCF7395.JPG /attachments/1701315=30853-DSCF7396.JPG /attachments/1701315=30855-DSCF7399 - Giugno 1963.JPG
 
Poi, come prima scritto , ci fu Prova di aggiornamento della FULVIA.

Pare che ( in fabbrica e per tutte le vetture ) fu modificato Getto del massimo del primo corpo del carburatore da
105 a 100 e Freno aria del secondo corpo da 220 a 230 .

Può essere anche che variarono qualcosa d'altro ma non è dato sapere.

In queste condizioni la vettura copriva il Km. da fermo in 41,9 sec.
Il consumo = a 100 Km/ h faceva oltre 11 Km/ litro.

Caro RENE' , quali erano le Tue FULVIA ? Normale - 2C - GT Berlina oppure
l' ultimissima serie ??

Un caro saluto. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
Caro RENE' , quali erano le Tue FULVIA ? Normale - 2C - GT Berlina oppure
l' ultimissima serie ??

Un caro saluto. :D :thumbup:

Caro Giampi, mi riporti a periodi remoti che rivivo con piacere (e con qualche difficoltà mnemonica :) ).
La seconda Fulvia era l'ultima serie, quella coi fari post rotondi, del '70 o ''71, nata sotto l'egida Fiat ( e i lancisti storcevano già il naso...), cilindrata 1,3, che sostituiva quella precedente, comprata poco prima e distrutta in un incidente, ancora Lancia-Lancia.
Si dice che la Fulvia berlina non fosse molto attraente come linea, ma in realtà ebbe un buon successo, e soprattutto, aveva una gran meccanica ( motore a V stretto e 4 dischi) e una bella tenuta di strada.
 
giampi47 ha scritto:
Poi, come prima scritto , ci fu Prova di aggiornamento della FULVIA.

Pare che ( in fabbrica e per tutte le vetture ) fu modificato Getto del massimo del primo corpo del carburatore da
105 a 100 e Freno aria del secondo corpo da 220 a 230 .

Può essere anche che variarono qualcosa d'altro ma non è dato sapere.

In queste condizioni la vettura copriva il Km. da fermo in 41,9 sec.
Il consumo = a 100 Km/ h faceva oltre 11 Km/ litro.

Caro RENE' , quali erano le Tue FULVIA ? Normale - 2C - GT Berlina oppure
l' ultimissima serie ??

Un caro saluto. :D :thumbup:

Intanto termino - per quello che concerne la primissima " Fulvietta Berlina "
da 1100 cc. postando 2 foto.

Attached files /attachments/1701794=30872-DSCF7419 - Caratteristiche tecniche prima FULVIA Berlina anno 1963.JPG /attachments/1701794=30873-DSCF7422- FULVIA prima serie anno 1963 - curve di Potenza-Coppia e Consumo.JPG
 
renexx ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Caro RENE' , quali erano le Tue FULVIA ? Normale - 2C - GT Berlina oppure
l' ultimissima serie ??

Un caro saluto. :D :thumbup:

Caro Giampi, mi riporti a periodi remoti che rivivo con piacere (e con qualche difficoltà mnemonica :) ).
La seconda Fulvia era l'ultima serie, quella coi fari post rotondi, del '70 o ''71, nata sotto l'egida Fiat ( e i lancisti storcevano già il naso...), cilindrata 1,3, che sostituiva quella precedente, comprata poco prima e distrutta in un incidente, ancora Lancia-Lancia.
Si dice che la Fulvia berlina non fosse molto attraente come linea, ma in realtà ebbe un buon successo, e soprattutto, aveva una gran meccanica ( motore a V stretto e 4 dischi) e una bella tenuta di strada.

Ed ora carissimo RENE' passiamo all' ultima serie delle FULVIETTE Berline
e cioè la II° che hai avuto Tu.
Però credimi che se quì c' è qualcuno che potrebbe avere difficoltà mnemoniche, quello sono proprio io..... :D :D

EccoTi la vettura che ancora oggi forse Ti fa palpitare......... ;)
Sono 9 foto.

Attached files
 
Back
Alto