<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per la serie: gli stereotipi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per la serie: gli stereotipi

Lo so che sono bravo, anzi, bravissimo. Ricorda: lo stereotipo nasce sempre da un fondo di verità!
Ma anche no....gli stereotipi sono considerati "rigide generalizzazioni riguardanti gruppo sociali, dal contenuto illogico e inesatto", e inoltre "i membri di minoranze svantaggiate o membri non realizzati di gruppi dominanti (ad esempio, i bianchi poveri) possono avere maggiori probabilità di esibire invidiosi pregiudizi."

È uno studio del 2002, te lo consiglio
 
A me viene da pensare che anche se su quella strada ci fosse stato un guidatore lucido e che andava più piano l'incidente ci sarebbe stato lo stesso,con conseguenze minori,o comunque sarebbe stato sfiorato.
Certo se davvero la frenata è successiva all'impatto significa che il mix di velocità e stato di alterazione ha fatto in modo che il guidatore nemmeno si accorgesse della ragazza.
Comunque non so voi ma io col buio quando vedo un pedone,magari pure vestito di nero,che ha a disposizione un bel marciapiede e invece cammina dall'altro lato della strada esponendosi al rischio di essere investito mi chiedo cosa abbia nella testa.
Io l'altra sera,alle 7 non di notte,sono passato in un sottopasso pedonale che serve per oltrepassare i binari e era tutto buio.
Non dico che me la sono fatta sotto ma comunque non ero tranquillo,e non rischiavo di certo che un'auto mi mettesse sotto.

Nota a margine mi è capitato quando ero più giovane di litigare con la fidanzata magari la sera quando si usciva ma l'ho sempre riaccompagnata a casa.
Anche se non deve essere facile convincere una persona che scende con l'auto quasi in corsa e non ha alcuna intenzione di risalire.
Ma sempre meglio piuttosto che convivere col rimorso se poi succede qualcosa (potrebbe essere un incidente d'auto o qualcosa di addirittura peggiore).
 
Ma anche no....gli stereotipi sono considerati "rigide generalizzazioni riguardanti gruppo sociali, dal contenuto illogico e inesatto", e inoltre "i membri di minoranze svantaggiate o membri non realizzati di gruppi dominanti (ad esempio, i bianchi poveri) possono avere maggiori probabilità di esibire invidiosi pregiudizi."

È uno studio del 2002, te lo consiglio
Sai quanti studi assurdi ci sono? Comunque io ho scritto semplicemente quello che vedo. Proprio poco fa, tornando a casa, sulla superstrada sono stato superato da un'Audi A3 Sportback bianca che poi mi ha quasi tagliato la strada per prendere l'uscita a destra. Coincidenza? Probabile anche.
 
Credo che tutto sia da chiarire ancora. Ci sono pochi dubbi sulla velocità elevata visti i segni della frenata.
Sicuramente l’alcool ha fatto la sua parte.
E forse non aveva gli abbaglianti accesi (con certi led di oggi che illuminano a giorno qualche ostacolo viene rilevato sicuramente prima)
Se veramente fosse stata a centro strada peró ha una buona responsabilità… magari voleva chiedere un passaggio?
Mah. Da padre di due femmine posso solo immaginare il rimorso del padre che non ha sentito squillare il telefono… alle mie ho già detto che quando sarà dovranno e potranno chiamarmi in qualunque momento e a qualunque distanza se ne avranno bisogno
Comunque tante domande ma l’importante era metterci in mezzo il suv
Potrai avere o fanali più potenti che vuoi ma, se nom hai gli occhi fissi sulla starada, a quella velocità...
Poi avendo bevuto.
 
Ma anche no....gli stereotipi sono considerati "rigide generalizzazioni riguardanti gruppo sociali, dal contenuto illogico e inesatto", e inoltre "i membri di minoranze svantaggiate o membri non realizzati di gruppi dominanti (ad esempio, i bianchi poveri) possono avere maggiori probabilità di esibire invidiosi pregiudizi."

È uno studio del 2002, te lo consiglio
Anche questi sono degli studi:
https://www.google.com/amp/s/auto.e...mw-audi-arroganti-guida-ce-studio-475933.html

https://www.google.com/amp/s/auto.e...di-maggiori-tendenze-psicopatiche-556032.html

Questo è un'articolo del Corriere della Sera:
https://autoring.corriere.it/2012/05/21/ma-perche-chi-guida-laudi-ha-sempre-tanta-fretta/
 

Ma stai dicendo sul serio?.....

La risposta a quanto dici te la sei data da solo qualche post indietro: "Sai quanti studi assurdi ci sono?"

Peraltro la dimensione di quanto hai citato è perfettamente esemplificata nel secondo link postato: "Lo studio in sé non ha molto senso, ma ha il potenziale per essere motivo di qualche risata durante un aperitivo con gli amici."

La ricerca degli studi non si fa con Google, bisogna sapere quello che si fa, o si rischiano figuracce. Se questo è il livello avvisami, così mi adeguo.
 
Ma stai dicendo sul serio?.....

La risposta a quanto dici te la sei data da solo qualche post indietro: "Sai quanti studi assurdi ci sono?"

Peraltro la dimensione di quanto hai citato è perfettamente esemplificata nel secondo link postato: "Lo studio in sé non ha molto senso, ma ha il potenziale per essere motivo di qualche risata durante un aperitivo con gli amici."

La ricerca degli studi non si fa con Google, bisogna sapere quello che si fa, o si rischiano figuracce. Se questo è il livello avvisami, così mi adeguo.
Ecco, appunto......
Comunque, mi scusi professore, sa, io oltre le superiori non sono andato; però si rilassi anche se si sente tirato in ballo per quello che ho scritto. Con questo chiudo il discorso, non troviamo nessun punto di incontro ed ognuno rimane con le sue idee.
 
Ecco, appunto......
Comunque, mi scusi professore, sa, io oltre le superiori non sono andato; però si rilassi anche se si sente tirato in ballo per quello che ho scritto. Con questo chiudo il discorso, non troviamo nessun punto di incontro ed ognuno rimane con le sue idee.

Il punto d'incontro c'è, basta volerlo trovare. Tu, se un giorno dovessi comprare un' Audi (o un BMW, o una Mercedes...) cambieresti il tuo stile di guida?
Se la risposta è no, allora lo capisci da te che il tuo post iniziale era una boutade messa lì, fuori contesto.
L'idiozia alla guida purtroppo è equidistribuita, a me diverse volte è capitato di essere sorpassato in modo azzardato da Punto 2° serie a metano, vecchie 147 jtd, Fiat Ducato di vari corrieri....
Se il cervello latita, lo fa anche con 60 cavalli spompi sotto il cofano.
 
Però secondo questo studio nel Regno Unito quelli con la Fiat stanno al terzo posto tra i peggiori... e quelli con la Mazda al quarto posto! :emoji_astonished:

...dove si evince che i guidatori di auto EV hanno tendenze psicopatiche più elevate con i loro 16 punti, seguiti da quelli con auto ibride (9.8), benzina (7.0) e diesel (5.2).

Magari se a Bruxelles lo leggono spostano la transizione dal 2035 al 20mai....
 
Sono certo che si potrebbe ricavare anche una statistica secondo cui i guidatori di auto elettriche sono più alti della media di 5 cm mentre quelli di auto diesel più grassi di 5 kg.
Per me le statistiche lasciano il tempo che trovano.

Aggiungo che l'altro giorno ho visto un guidatore al volante di una Hyundai i20 saltare la coda al passaggio a livello e ammetto di aver pensato che non me l'aspettavo.
Forse perchè quel modello di auto nella mia zona è diffuso più tra i guidatori over 60-70 (anche le Ford Fusion) che di solito sono molto tranquilli alla guida.
 
Sono certo che si potrebbe ricavare anche una statistica secondo cui i guidatori di auto elettriche sono più alti della media di 5 cm mentre quelli di auto diesel più grassi di 5 kg.
Per me le statistiche lasciano il tempo che trovano.

Per la verità le statistiche sono molto utili per chiunque debba fare scelte di programmazione, ma devono essere fatte bene e non orientate.
Il problema è che nel giornalismo quasi tutte le fantomatiche "statistiche" che vengono riportate non hanno mai superato una verifica delle fonti, che dovrebbe essere la base della buona informazione.
 
Per quello ho scritto ricavare.
Basta selezionare accuratamente il campione da prendere in esame e si possono ottenere i risultati che si preferiscono che non hanno alcun valore.
Poi ognuno fa le proprie statistiche usando l'occhiometro e ci sta ma ovviamente non vanno prese come regole generali perchè basate solo sulle proprie,per forza di cose limitate,esperienze dirette.
 
Back
Alto