chiaro_scuro ha scritto:
Del resto perchè cambiare i cicli di omologazione se la colpa è di VW che ha imbrogliato? Pensi lo facciano per il nostro bene?
Mha.. forse non ti è chiaro che qualche anno fa a Bruxelles c'e' stata una specie di guerra sulla questione dei parametri di omologazione dove in particolare la Germania mirava a valori di CO2 al Km piu' favorevoli e alti . ( ne hanno parlato molto anche i telegironali in prima serata.. )
Altri stati erano per limiti piu' stringenti ma la lobby delle auto Tedesca è riuscita a fare un compormesso che non penalizzasse troppo i loro pesanti diesel.
Io lo ricordo bene perche Italia e Francia ( che producevano macchine piu' leggere e con emissioni specifiche piu' basse ) erano favorevoli a limiti piu' severi, ma ha vinto la linea Tedesca.
Ora mi sembra chiaro che la Lobby tedesca ha perso la faccia con i politici di Bruxelles... OVVIO.
Hanno fatto passare i limiti e le modalità di misurazione che hanno suggerito loro stessi e poi hanno barato.
Ora il loro potere contrattuale è scemato enormemente.
Mi sembra evidente che una volta scoperto che queste modalità di misurazioni fossero fallaci ( come avevano sostenuto anche alcuni parlamentari nel recente passato proprio in germania ) è evidente che dovranno cambiarli.
Poi sembra evidente che ci sia una oggettiva difficolta a ridurre in modo economicamente sostenibile le emissioni dei diesel... lo si puo fare ma probabilmente con costi che le porrebbero fuori dal mercato e dalla competizione con altre tecnologie.
Che il diesel non avesse futuro per via della questione ambientale lo si sapeva gia e se ne discuteva ampiamente.. questo anche senza barare.
chiaro_scuro ha scritto:
E' stato sempre così e non solo per quanto riguarda le automobili quindi niente complottismi: questi riguardano solo le riviste che ce l'hanno con l'ibrido

nessun complotto.. si tratta di economia e noi di vacche da mungere..
Del resto e in modo semplice prova a spiegare perche NESSUNA rivista di automobili ha mai approfondito e spiegato come funziona la trasmissione HSD ?
E' come dire che una rivista di astronomia non descriva una cometa che dovesse presentarsi nuova nella volta celeste...
O una rivista medica che non parli di un nuovo farmaco sbarcato sul mercato..
Ma ci rendiamo conto ???
Senz aaa ndar a parlare di consumi e considerazioni palesemente errate questa cosa per me dicie tutto.
F.