<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per ibridisti,con onestà | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per ibridisti,con onestà

karlweb ha scritto:
Da come hai titolato la discussione, e da quelle che scrivi, mi pare di capire che tu voglia conferme sul fatto che è meglio la versione diesel.
No.
Davvero no.
Non voglio conferme di nulla perchè non ho Assolutamente un'idea chiara.

Se qualcuno si è offeso per la parola "onestà" la spiego:

un consiglio sincero fuori dalla assurda diatriba diselisti-ibridisti (che mi ricorda molto quella altrettanto assurda vegani-onnivori)

Sopratutto considerando che leggo cose come pulse&gilde e altre mille che adesso non mi va di cercare che non penso mia moglie farà mai.
 
Fabio881 ha scritto:
Sopratutto considerando che leggo cose come pulse&gilde e altre mille che adesso non mi va di cercare che non penso mia moglie farà mai.

Ma non deve mica farle! Deve guidare come crede, il risparmio rispetto al diesel ce l'avrete lo stesso, senza tutte le rogne che il diesel si potrebbe portare dietro.

Quelle tecniche servono solo agli hypermiler che vogliono fare record di consumi bassi. Su hybrid-sinergy fanno la gara a chi consuma meno, non tenere nemmeno conto di quelle tecniche, se non per curiosità personale. Sai che ci sono, punto.
 
Fabio881 ha scritto:
sì,parlo solo di costo carburante.Più che altro perchè sono costi Fissi.
.
.
E sul fatto che mi posso scordare le varie tecniche da ibridista esperto? lo consiglieresti comunque?
Nei costi fissi metti anche bollo, che paghi solo sui kW "termici", e l'assicurazione.
Lascia perdere quelle tecniche, io non le uso praticamente mai se non talvolta per divertimento se la strada lo consente, l'auto consuma poco di suo. Poi più avanti potrai sempre impararle e usarle se ti daranno soddisfazione (attento, sono una droga...).
Comunque prima provala e a lungo, non basta un giretto attorno al concessionario; non badare ai consumi che otterrai nella prova, ci vuole un po' di rodaggio anche per il guidatore, concentrati sulle sensazioni di guida e in particolare quelle date dalla trasmissione (e schiaccia il piedino, il motore è un benzina aspirato, mica un td, deve girare alto).
 
Fabio881 ha scritto:
H

Quindi: Auris touring sports.
La Domanda (che avete già sentito mille volte lo so ma aiutatemi please)
Ibrida 1.8 o Diesel 1.6 111cv?
Parlo solo dal punto di vista economico.

La percorrenza: facciamo 35'000 km l'anno per l'80% su strade extraurbane

Dal punto di vista economico ( che tristezza ) ti hanno gia detto tutti ( anche i non ibridisti ) che ti converrebbe l'ibrido..

Ma detto tra noi.. che senso ha comprare una vettura nel 2015 che non sia almeno ibrida ?

Per un diesel.. poi.,..

Mha.. mistero.

Personalmente gia digerisco poco un'auto ibrida.. x mia moglie ho appena acquistato una yaris ibrida da pochissimo, ma avrei preferito una elettrica pura.
Io la ibrida la guido gia' dal 2006.

Personalmente io non butterei MAI 20 Keuro per un catafalco fumoso.. poi fai tu.

Di certo preparati se acquisti una ibrida...

Dopo 1 settimana di guida rimarrai stravolto e ti sembrera di vivere una rivoluzione.

Non tornerai piu' indietro.

E' una palla che assomiglia ad un CVT la .. è una cosa assolutamente migliore a qualsiasi altra trasmissione ( intendo x strada normale ... )

La guida di una ibrida è una esperienza davvero unica.. si percepisce chiaramente un salto generazionale nella tecnologia dell'automotive.

F.
 
alVolante ottobre 2015: maxi confronto sfida consumo (quanti km con 10 euro?) ; Hyundai i30 1.6 CRDi (turbo-d mediocre che costa 21.500 eur) percorre 113 km con 10 euro contro i 98 km percorsi dala Toyota Auris 1.8 Hybrid Longe che vien via a 27.300 euro ... ---GAME OVER---

Come logico e prevedibile stravince la Golf metano che con 10 eur macina 208 km (ma costa la bellezza di 25.300 euro)

MORALE: il vecchio ciclo DIESEL tiene ancora alla grande ma se proprio uno volesse negarlo l'alternativa più ecologica ed economica rimane il CNG.
 
sumotori64 ha scritto:
alVolante ottobre 2015: maxi confronto sfida consumo (quanti km con 10 euro?) ; Hyundai i30 1.6 CRDi (turbo-d mediocre che costa 21.500 eur) percorre 113 km con 10 euro contro i 98 km percorsi dala Toyota Auris 1.8 Hybrid Longe che vien via a 27.300 euro ... ---GAME OVER---

Come logico e prevedibile stravince la Golf metano che con 10 eur macina 208 km (ma costa la bellezza di 25.300 euro)

MORALE: il vecchio ciclo DIESEL tiene ancora alla grande ma se proprio uno volesse negarlo l'alternativa più ecologica ed economica rimane il CNG.

Test assurdo e senza senso...questi sostengono che con un'ibrida si fanno in media 13 km/l... Follia pura, test palesemente falso e in malafede. Per fare i 13 km/l bisogna tenere schiacciato a 180km/h fisso. Quel test è carta straccia.

Con 10? guidando senza troppo accorgimenti con l'auris si fanno almeno 170km, altro che 98.

Si sa che la stampa di settore sta facendo di tutto per affondare l'ibrido toyota in favore delle tedesche. Niente di nuovo.
 
parto semplicemente col dire/riportare una semplice frase:

"e pensare che ero anche indeciso"...

no, non sono uscito pazzo, ma il virgolettato è sostanzialmente e presso che puntualmente, ciò che effettivamente poi "ammettevano" proprio coloro che, a medesimo "imbarazzo" sulla scelta (anche se spesso in quei casi il versante diesel era rappresentato da altri costruttori...) si erano poi convinti (o lasciati convincere) "buttandosi" sull'ibrido... ;)

aneddoti a parte... così come ho già fatto su thread in zona franca, continuo a dare la mia preferenza all'ibrido, e specie ora (non ricordo se anche in zf) che viene specificato l'utilizzo tipo prettamente extraurbano dove infatti qui si esprimerebbe al meglio proprio in termini di efficienza, quindi consumi...

di certo non escluderei inoltre che la consorte (non solo naturalmente), a quanto pare principale utilizzatrice dell'auto, apprezzi particolarmente la presenza e relative qualità del (non)cambio proprio per via dell'effettiva (estrema) gradualità e semplicità di utilizzo, e quindi confort e relax che ne derivano... e questo specie una volta assuefatti alle particolari/tipiche reazioni/comportamento di siffatta trasmissione che solo col tempo verranno veramente e sino in fondo apprezzate... certo, sempre che si sia in qualche modo "predisposti" a tutto ciò... oppure preferendo invece altro tipo di cambi aut tipo a convertitore di coppia, piuttosto che doppia frizione...
mentre invece nel caso si preferisse proprio il classico cambio manuale, unico disponibile, si potrebbe certamente optare per la comunque eccellente td made in monaco di baviera (link postato in zf docet)...

giustissima poi l'osservazione fatta sulla possibilità di gassizzare l'ibrido, così come hanno ad es già fatto degli utenti dotati di tale powertrain e fra questi proprio su auris ts dove ad es con l'impianto a gpl si sposa a meraviglia anche in quanto l'impianto si è integrato praticamente alla perfezione sottraendo solo in minima parte la capienza, così come anche la funzionalità del bagagliaio in quanto le bombole necessarie trovano posto fra vano ruota di scorta e doppio fondo... ;)

buona scelta!

EDIT
 
karlweb ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
alVolante ottobre 2015: maxi confronto sfida consumo (quanti km con 10 euro?) ; Hyundai i30 1.6 CRDi (turbo-d mediocre che costa 21.500 eur) percorre 113 km con 10 euro contro i 98 km percorsi dala Toyota Auris 1.8 Hybrid Longe che vien via a 27.300 euro ... ---GAME OVER---

Come logico e prevedibile stravince la Golf metano che con 10 eur macina 208 km (ma costa la bellezza di 25.300 euro)

MORALE: il vecchio ciclo DIESEL tiene ancora alla grande ma se proprio uno volesse negarlo l'alternativa più ecologica ed economica rimane il CNG.

Test assurdo e senza senso...questi sostengono che con un'ibrida si fanno in media 13 km/l... Follia pura, test palesemente falso e in malafede. Per fare i 13 km/l bisogna tenere schiacciato a 180km/h fisso. Quel test è carta straccia.

Con 10? guidando senza troppo accorgimenti con l'auris si fanno almeno 170km, altro che 98.

Si sa che la stampa di settore sta facendo di tutto per affondare
l'ibrido toyota in favore delle tedesche. Niente di nuovo.

è vero l'esatto opposto: è il diesel che è sotto attacco dei media ormai da tempo ; qualcuno vuole frenarne a tutti i costi il successo e la conseguente diffusione in Europa, campagne stampa mirate a screditarlo sono in atto un po' in tutti i paesi del vecchio continente ... Ma la realtà è difficile da nascondere. E la realtà dice anche che, per quanto riuscita (almeno nella variante Toyota), la tecnologia ibrida non può e non potrà mai sostituire il 50% del circolante europeo. E' e resterà una nicchia.
 
sumotori64 ha scritto:
karlweb ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
alVolante ottobre 2015: maxi confronto sfida consumo (quanti km con 10 euro?) ; Hyundai i30 1.6 CRDi (turbo-d mediocre che costa 21.500 eur) percorre 113 km con 10 euro contro i 98 km percorsi dala Toyota Auris 1.8 Hybrid Longe che vien via a 27.300 euro ... ---GAME OVER---

Come logico e prevedibile stravince la Golf metano che con 10 eur macina 208 km (ma costa la bellezza di 25.300 euro)

MORALE: il vecchio ciclo DIESEL tiene ancora alla grande ma se proprio uno volesse negarlo l'alternativa più ecologica ed economica rimane il CNG.

Test assurdo e senza senso...questi sostengono che con un'ibrida si fanno in media 13 km/l... Follia pura, test palesemente falso e in malafede. Per fare i 13 km/l bisogna tenere schiacciato a 180km/h fisso. Quel test è carta straccia.

Con 10? guidando senza troppo accorgimenti con l'auris si fanno almeno 170km, altro che 98.

Si sa che la stampa di settore sta facendo di tutto per affondare
l'ibrido toyota in favore delle tedesche. Niente di nuovo.

è vero l'esatto opposto: è il diesel che è sotto attacco dei media ormai da tempo ; qualcuno vuole frenarne a tutti i costi il successo e la conseguente diffusione in Europa, campagne stampa mirate a screditarlo sono in atto un po' in tutti i paesi del vecchio continente ... Ma la realtà è difficile da nascondere. E la realtà dice anche che, per quanto riuscita (almeno nella variante Toyota), la tecnologia ibrida non può e non potrà mai sostituire il 50% del circolante europeo. E' e resterà una nicchia.

Certo, finché sulle ibride vengono scritti dati palesemente falsi come questi, non si va lontano. È fin troppo chiara la spinta contro l'ibrido in atto da parte delle testate italiane foraggiate dalle case tedesche. I test come quello che hai riportato dimostrano la palese malafede e la ferma volontà di screditare l'ibrido toyota in tutti i modi possibili.

Non c'è nemmeno da discutere: i dati sull'ibrido toyota sono semplicemente FOLLI, assolutamente falsati ad arte per screditarlo.

Fortunatamente, il diesel é morto, e chi lo sostiene ancora sta lottando contro la forza di gravità. Il dieselgate è solo il primo grosso step verso la sua inesorabile fine. Del resto resiste solo da noi.
 
... lo stesso listino Toyota ti smentisce: la Yaris 1.5 Hybrid (l'ibrida più conveniente di Casa Toyota) costa migliaia e migliaia di euro in più dell'omologa Yaris D-4D; quindi potete scaldarvi quanto volete ma se la matematica non è un'opinione la TD sarà sempre più conveniente all'acquisto e nell'utilizzo quotidiano. Senza richiedere alcun compromesso in termini di prestazioni, anzi.
 
sumotori64 ha scritto:
... lo stesso listino Toyota ti smentisce: la Yaris 1.5 Hybrid (l'ibrida più conveniente di Casa Toyota) costa migliaia e migliaia di euro in più dell'omologa Yaris D-4D; quindi potete scaldarvi quanto volete ma se la matematica non è un'opinione la TD sarà sempre più conveniente all'acquisto e nell'utilizzo quotidiano. Senza richiedere alcun compromesso in termini di prestazioni, anzi.

2400? di differenza ci stanno anche solo per il cambio automatico e l'allestimento hybrid che é migliore del diesel modello base.

Non spararle grosse anche tu: come comfort, consumi e affidabilità non c'è proprio partita. Fattene una ragione, il diesel è morto.
 
karlweb ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
karlweb ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
alVolante ottobre 2015: maxi confronto sfida consumo (quanti km con 10 euro?) ; Hyundai i30 1.6 CRDi (turbo-d mediocre che costa 21.500 eur) percorre 113 km con 10 euro contro i 98 km percorsi dala Toyota Auris 1.8 Hybrid Longe che vien via a 27.300 euro ... ---GAME OVER---

Come logico e prevedibile stravince la Golf metano che con 10 eur macina 208 km (ma costa la bellezza di 25.300 euro)

MORALE: il vecchio ciclo DIESEL tiene ancora alla grande ma se proprio uno volesse negarlo l'alternativa più ecologica ed economica rimane il CNG.

Test assurdo e senza senso...questi sostengono che con un'ibrida si fanno in media 13 km/l... Follia pura, test palesemente falso e in malafede. Per fare i 13 km/l bisogna tenere schiacciato a 180km/h fisso. Quel test è carta straccia.

Con 10? guidando senza troppo accorgimenti con l'auris si fanno almeno 170km, altro che 98.

Si sa che la stampa di settore sta facendo di tutto per affondare
l'ibrido toyota in favore delle tedesche. Niente di nuovo.

è vero l'esatto opposto: è il diesel che è sotto attacco dei media ormai da tempo ; qualcuno vuole frenarne a tutti i costi il successo e la conseguente diffusione in Europa, campagne stampa mirate a screditarlo sono in atto un po' in tutti i paesi del vecchio continente ... Ma la realtà è difficile da nascondere. E la realtà dice anche che, per quanto riuscita (almeno nella variante Toyota), la tecnologia ibrida non può e non potrà mai sostituire il 50% del circolante europeo. E' e resterà una nicchia.

Certo, finché sulle ibride vengono scritti dati palesemente falsi come questi, non si va lontano. È fin troppo chiara la spinta contro l'ibrido in atto da parte delle testate italiane foraggiate dalle case tedesche. I test come quello che hai riportato dimostrano la palese malafede e la ferma volontà di screditare l'ibrido toyota in tutti i modi possibili.

Non c'è nemmeno da discutere: i dati sull'ibrido toyota sono semplicemente FOLLI, assolutamente falsati ad arte per screditarlo.

Fortunatamente, il diesel é morto, e chi lo sostiene ancora sta lottando contro la forza di gravità. Il dieselgate è solo il primo grosso step verso la sua inesorabile fine. Del resto resiste solo da noi.

io vedo due problemi paralleli,
la stampa/riviste ( tra quelli anche la QR ) ha girato la palla facendo appositamente confusione, perché loro ora hanno cominciato dire che in tanto truccano tutti (benzina, diesel, ibrido) per creare la certezza AHHH...TRUCANO TUTTI, ALLORA POSSIAMO RESTARE TRANQUILLI ANCHE IN VW in realtà una grande infondata puggia !!!

1.) c'è una cosa differente tra la VW (VAG) e le altre case !

la VAG ha truccato la centralina per portare valori migliori nel momento del test, gli altri questo non lo fanno.

2.) una cosa è il consumo e rispettivamente il Co2 (che produciamo anche rispirando) l'altra i valori dei gas del scarico NoX (per esempio) che sono sostanze pericolose.

3.) la EPA, quella ente americana che ha scoperto il caso VAG (VW, Audi, Skoda, Seat ) non ha discreditato il valore consumo dei modelli VAG ma il valore sproporzionato di gas al scarico (NoX) che sono due cose per certi versi slegati.

lo scandalo VAG non è il consumo carburante alto...che si sa da una vita che è differente (per forza delle cose) dal consumo reale in strada.
ma il fatto che la VAG ha truccato i valori dei gas di scarico.

ora pero la QR fa finta che tutti si trovano nella stessa situazione !
tutti trucano...ma questo NON é VERO !

chi ora chiede test più severe e su strada non ha idea della cosa !

per la omologazione di una macchina e per avere un risultato paragonabile a tutti altri è necessario il test nel laboratorio sotto procedure ben precise ! altrimenti non si ne esce fuori da una confusione pazzesca.

poi si può benissimo discutere in quanto questi procedure devono essere aggiustati...ma in realtà ci sono delle prove che con la guida eco si riesci ad avvicinarsi molto ai consumi dichiarati !

e non è un mistero che la grande differenza risulta PER PRIMO da una guida poca attenta per il ambiente e non da una tecnologia non adeguata !
 
Back
Alto