karlweb ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
karlweb ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
alVolante ottobre 2015: maxi confronto sfida consumo (quanti km con 10 euro?) ; Hyundai i30 1.6 CRDi (turbo-d mediocre che costa 21.500 eur) percorre 113 km con 10 euro contro i 98 km percorsi dala Toyota Auris 1.8 Hybrid Longe che vien via a 27.300 euro ... ---GAME OVER---
Come logico e prevedibile stravince la Golf metano che con 10 eur macina 208 km (ma costa la bellezza di 25.300 euro)
MORALE: il vecchio ciclo DIESEL tiene ancora alla grande ma se proprio uno volesse negarlo l'alternativa più ecologica ed economica rimane il CNG.
Test assurdo e senza senso...questi sostengono che con un'ibrida si fanno in media 13 km/l... Follia pura, test palesemente falso e in malafede. Per fare i 13 km/l bisogna tenere schiacciato a 180km/h fisso. Quel test è carta straccia.
Con 10? guidando senza troppo accorgimenti con l'auris si fanno almeno 170km, altro che 98.
Si sa che la stampa di settore sta facendo di tutto per affondare
l'ibrido toyota in favore delle tedesche. Niente di nuovo.
è vero l'esatto opposto: è il diesel che è sotto attacco dei media ormai da tempo ; qualcuno vuole frenarne a tutti i costi il successo e la conseguente diffusione in Europa, campagne stampa mirate a screditarlo sono in atto un po' in tutti i paesi del vecchio continente ... Ma la realtà è difficile da nascondere. E la realtà dice anche che, per quanto riuscita (almeno nella variante Toyota), la tecnologia ibrida non può e non potrà mai sostituire il 50% del circolante europeo. E' e resterà una nicchia.
Certo, finché sulle ibride vengono scritti dati palesemente falsi come questi, non si va lontano. È fin troppo chiara la spinta contro l'ibrido in atto da parte delle testate italiane foraggiate dalle case tedesche. I test come quello che hai riportato dimostrano la palese malafede e la ferma volontà di screditare l'ibrido toyota in tutti i modi possibili.
Non c'è nemmeno da discutere: i dati sull'ibrido toyota sono semplicemente FOLLI, assolutamente falsati ad arte per screditarlo.
Fortunatamente, il diesel é morto, e chi lo sostiene ancora sta lottando contro la forza di gravità. Il dieselgate è solo il primo grosso step verso la sua inesorabile fine. Del resto resiste solo da noi.
io vedo due problemi paralleli,
la stampa/riviste ( tra quelli anche la QR ) ha girato la palla facendo appositamente confusione, perché loro ora hanno cominciato dire che in tanto truccano tutti (benzina, diesel, ibrido) per creare la certezza AHHH...TRUCANO TUTTI, ALLORA POSSIAMO RESTARE TRANQUILLI ANCHE IN VW in realtà una grande infondata puggia !!!
1.) c'è una cosa differente tra la VW (VAG) e le altre case !
la VAG ha truccato la centralina per portare valori migliori nel momento del test, gli altri questo non lo fanno.
2.) una cosa è il consumo e rispettivamente il Co2 (che produciamo anche rispirando) l'altra i valori dei gas del scarico NoX (per esempio) che sono sostanze pericolose.
3.) la EPA, quella ente americana che ha scoperto il caso VAG (VW, Audi, Skoda, Seat ) non ha discreditato il valore consumo dei modelli VAG ma il valore sproporzionato di gas al scarico (NoX) che sono due cose per certi versi slegati.
lo scandalo VAG non è il consumo carburante alto...che si sa da una vita che è differente (per forza delle cose) dal consumo reale in strada.
ma il fatto che la VAG ha truccato i valori dei gas di scarico.
ora pero la QR fa finta che tutti si trovano nella stessa situazione !
tutti trucano...ma questo NON é VERO !
chi ora chiede test più severe e su strada non ha idea della cosa !
per la omologazione di una macchina e per avere un risultato paragonabile a tutti altri è necessario il test nel laboratorio sotto procedure ben precise ! altrimenti non si ne esce fuori da una confusione pazzesca.
poi si può benissimo discutere in quanto questi procedure devono essere aggiustati...ma in realtà ci sono delle prove che con la guida eco si riesci ad avvicinarsi molto ai consumi dichiarati !
e non è un mistero che la grande differenza risulta PER PRIMO da una guida poca attenta per il ambiente e non da una tecnologia non adeguata !