<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i diesel meglio la ghisa o l'alluminio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per i diesel meglio la ghisa o l'alluminio?

leolito ha scritto:
per un Diesel ghisa forever, a mio avviso.

Se non sbaglio il mio vecchio Toyota (LJ70) aveva il motore e testa in ghisa giusto? Erano frequenti per quel modello le rotture della testa e quando hanno cambiato i materiali (alluminio) le rotture si sono limitate. Puoi confermarlo o sono voci che ho sentito male?
 
pi_greco ha scritto:
preferisco i diesel in ghisa e non troppo spinti, diciamo 50/55 kW/litro e ben disposti a girare in basso con buona schiena

i benzina invece in alluminio, se possibile con iniezione diretta aspirati, meglio se con fasatura variabile o al massimo turbosoftmamoltosoft

Esiste un oggetto chiamato i-CTDI Honda, che fu progettato interamente in alluminio, con sistema a pressofusione semisolida per aumentarne la resistenza rispetto a fusione ad alte temp, e con spessori consoni.
Aveva la resistenza della Ghisa ma i vantaggi dell'Alluminio, essendo leggero e dotato di migliori proprietà termiche (scaldava meno, entrava pima in temperatura e si raffreddava prima).
 
leolito ha scritto:
per un Diesel ghisa forever, a mio avviso.
bravo leo, peccato che i diesel di oggi sembrino i turbobenzina degli anni '80, tanti cavalli per spostare tantissimi chili, poi ci vogliono megagomme per garantire tenuta laterale con pesi esorbitanti e maldistruiti e magestiti da sospensioni sempre meno tecniche, e tanta elettronica per aggiustare il tuttoù

sembra che i progetti assomiglino a certi piatti tanto in voga oggi che hanno 40 ingredienti che si compensano/combattono ed alla fine non sai più cosa hai mangiato e che sapore avesse

sopratutto tanta gente guida diesel ed otto allo stesso modo, con sfrizionate e motore alto di giri a freddo (e turbina a manetta) come nei motori spompi degli anni '60. Tanto la mia v40 diesel, quanto la musa GPL con pochissimo abbrivio (5m) affrontano la ripida rampa condominiale a freddo e senza pigiare il gas, e sono considerati dei motori spompi
 
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
preferisco i diesel in ghisa e non troppo spinti, diciamo 50/55 kW/litro e ben disposti a girare in basso con buona schiena

i benzina invece in alluminio, se possibile con iniezione diretta aspirati, meglio se con fasatura variabile o al massimo turbosoftmamoltosoft

Esiste un oggetto chiamato i-CTDI Honda, che fu progettato interamente in alluminio, con sistema a pressofusione semisolida per aumentarne la resistenza rispetto a fusione ad alte temp, e con spessori consoni.
Aveva la resistenza della Ghisa ma i vantaggi dell'Alluminio, essendo leggero e dotato di migliori proprietà termiche (scaldava meno, entrava pima in temperatura e si raffreddava prima).
Non sono così certo che abbia "la resistenza della ghisa".
Diciamo che, trattandosi di un diesel con rapporto di compressione abbastanza basso (16:1 se non vado errato), le sollecitazioni non sono proibitive per l'alluminio.

Il peso risparmiato, rispetto alla concorrenza che si aggira sui 2 litri di cilindrata, è comunque recuperato dal maggior peso di camicie (queste si in ghisa, per forza di cose), bielle e pistoni...
 
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
preferisco i diesel in ghisa e non troppo spinti, diciamo 50/55 kW/litro e ben disposti a girare in basso con buona schiena

i benzina invece in alluminio, se possibile con iniezione diretta aspirati, meglio se con fasatura variabile o al massimo turbosoftmamoltosoft

Esiste un oggetto chiamato i-CTDI Honda, che fu progettato interamente in alluminio, con sistema a pressofusione semisolida per aumentarne la resistenza rispetto a fusione ad alte temp, e con spessori consoni.
Aveva la resistenza della Ghisa ma i vantaggi dell'Alluminio, essendo leggero e dotato di migliori proprietà termiche (scaldava meno, entrava pima in temperatura e si raffreddava prima).
costa e non ne vedo la necessità in un diesel che lavora per parecchi minuti (ore) consecutivi a regime costante

poi se uno vuole comprarsi un 2.2 per muovere una segmento C cui basterebbe ed avanzerebbe un 1.6 affari suoi
 
pi_greco ha scritto:
leolito ha scritto:
per un Diesel ghisa forever, a mio avviso.
bravo leo, peccato che i diesel di oggi sembrino i turbobenzina degli anni '80, tanti cavalli per spostare tantissimi chili, poi ci vogliono megagomme per garantire tenuta laterale con pesi esorbitanti e maldistruiti e magestiti da sospensioni sempre meno tecniche, e tanta elettronica per aggiustare il tuttoù

sembra che i progetti assomiglino a certi piatti tanto in voga oggi che hanno 40 ingredienti che si compensano/combattono ed alla fine non sai più cosa hai mangiato e che sapore avesse

sopratutto tanta gente guida diesel ed otto allo stesso modo, con sfrizionate e motore alto di giri a freddo (e turbina a manetta) come nei motori spompi degli anni '60. Tanto la mia v40 diesel, quanto la musa GPL con pochissimo abbrivio (5m) affrontano la ripida rampa condominiale a freddo e senza pigiare il gas, e sono considerati dei motori spompi

Esiste sempre quel motore... che per avere virtù di erogazione del tutto inaudite (ai tempi soprattutto) aveva SOLO 140 cv pur essendo un 2.200 cc.
quindi la tua osservazione sulla potenza esasperata non riguarda tutti, è solo la filosofia dominante del marketing. ;)
 
elancia ha scritto:
Esiste sempre quel motore... che per avere virtù di erogazione del tutto inaudite (ai tempi soprattutto) aveva SOLO 140 cv pur essendo un 2.200 cc.
quindi la tua osservazione sulla potenza esasperata non riguarda tutti, è solo la filosofia dominante del marketing. ;)
L'ho provato, proprio su Civic.
Erogazione molto buona, ma non tale da segnare un divario nei confronti della concorrenza.
Non ritengo, ad esempio, il 2.0 mjt inferiore, da questo punto di vista. E chi mi conosce sa che non sono un partigiano pro-Fiat, pur possedendone una.
 
pi_greco ha scritto:
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
preferisco i diesel in ghisa e non troppo spinti, diciamo 50/55 kW/litro e ben disposti a girare in basso con buona schiena

i benzina invece in alluminio, se possibile con iniezione diretta aspirati, meglio se con fasatura variabile o al massimo turbosoftmamoltosoft

Esiste un oggetto chiamato i-CTDI Honda, che fu progettato interamente in alluminio, con sistema a pressofusione semisolida per aumentarne la resistenza rispetto a fusione ad alte temp, e con spessori consoni.
Aveva la resistenza della Ghisa ma i vantaggi dell'Alluminio, essendo leggero e dotato di migliori proprietà termiche (scaldava meno, entrava pima in temperatura e si raffreddava prima).
costa e non ne vedo la necessità in un diesel che lavora per parecchi minuti (ore) consecutivi a regime costante

poi se uno vuole comprarsi un 2.2 per muovere una segmento C cui basterebbe ed avanzerebbe un 1.6 affari suoi

Io la vedo eccome... costa, sì, infatti... :lol:
Se uno può comprarsi a 20.000 euro un 2.2 con consumi da 1.6 per muovere (meglio) una seg.C sono proprio affari suoi! ;)

Comunque non volevo offendere il tuo pensiero, solo riportare un'osservazione segnalando qualcosa che conosco e apprezzo... cosa che evidentemente non condivido con molti (anche forse perchè non conoscono o non hanno guidato tale motore, nato nel 2001).
 
pi_greco ha scritto:
poi se uno vuole comprarsi un 2.2 per muovere una segmento C cui basterebbe ed avanzerebbe un 1.6 affari suoi

E' arrivato l'1.6 or ora, tutto in alluminio pure quello; chi l'ha provato l'ha definito eccellente, io non l'ho provato
 
Nevermore80 ha scritto:
elancia ha scritto:
Esiste sempre quel motore... che per avere virtù di erogazione del tutto inaudite (ai tempi soprattutto) aveva SOLO 140 cv pur essendo un 2.200 cc.
quindi la tua osservazione sulla potenza esasperata non riguarda tutti, è solo la filosofia dominante del marketing. ;)
L'ho provato, proprio su Civic.
Erogazione molto buona, ma non tale da segnare un divario nei confronti della concorrenza.
Non ritengo, ad esempio, il 2.0 mjt inferiore, da questo punto di vista. E chi mi conosce sa che non sono un partigiano pro-Fiat, pur possedendone una.

Certo, non ho scritto che oggi è il migliore in assoluto SU TUTTO. Parlavo del 2001-2003 (sviluppo) e di come possa aver rappresentato una rivoluzione ai tempi. A me non ha entusiasmato il 2.0 Bmw non potenziato, ad esempio (143cv).
 
Cometa Rossa ha scritto:
pi_greco ha scritto:
poi se uno vuole comprarsi un 2.2 per muovere una segmento C cui basterebbe ed avanzerebbe un 1.6 affari suoi

E' arrivato l'1.6 or ora, tutto in alluminio pure quello; chi l'ha provato l'ha definito eccellente, io non l'ho provato

Sono curioso anch'io!!! ;) Ma tornare indietro come prestaz. è un pò arduo.... e il 2.2 da 180cv non lo commercializzano quasi per nulla. :?
 
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
preferisco i diesel in ghisa e non troppo spinti, diciamo 50/55 kW/litro e ben disposti a girare in basso con buona schiena

i benzina invece in alluminio, se possibile con iniezione diretta aspirati, meglio se con fasatura variabile o al massimo turbosoftmamoltosoft

Esiste un oggetto chiamato i-CTDI Honda, che fu progettato interamente in alluminio, con sistema a pressofusione semisolida per aumentarne la resistenza rispetto a fusione ad alte temp, e con spessori consoni.
Aveva la resistenza della Ghisa ma i vantaggi dell'Alluminio, essendo leggero e dotato di migliori proprietà termiche (scaldava meno, entrava pima in temperatura e si raffreddava prima).
costa e non ne vedo la necessità in un diesel che lavora per parecchi minuti (ore) consecutivi a regime costante

poi se uno vuole comprarsi un 2.2 per muovere una segmento C cui basterebbe ed avanzerebbe un 1.6 affari suoi

Io la vedo eccome... costa, sì, infatti... :lol:
Se uno può comprarsi a 20.000 euro un 2.2 con consumi da 1.6 per muovere (meglio) una seg.C sono proprio affari suoi! ;)

Comunque non volevo offendere il tuo pensiero, solo riportare un'osservazione segnalando qualcosa che conosco e apprezzo... cosa che evidentemente non condivido con molti (anche forse perchè non conoscono o non hanno guidato tale motore, nato nel 2001).
a casa mia 20k? non sono pochi per una segmento C, non conti anche costi di RC (con i cv fiscali) e manutenzione etcetc

globalmente io sarò anche arretrato, ma in tanti si stupiscono dei miei kmaggi annui e per ogni auto posseduta, nonchè delle medie orarie e di consumo, e dei costi che riesco a contenere

ognuno faccia poi come crede
 
elancia ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pi_greco ha scritto:
poi se uno vuole comprarsi un 2.2 per muovere una segmento C cui basterebbe ed avanzerebbe un 1.6 affari suoi

E' arrivato l'1.6 or ora, tutto in alluminio pure quello; chi l'ha provato l'ha definito eccellente, io non l'ho provato

Sono curioso anch'io!!! ;) Ma tornare indietro come prestaz. è un pò arduo.... e il 2.2 da 180cv non lo commercializzano quasi per nulla. :?

Pensavo fossi iscritto anche "di là", dove c'è la recensione di un forumer, invece non ti vedo tra gli iscritti. Ad ogni modo il motore è stato definito "il solito gioiello honda", ma si è enfatitizzato anche che i 54 kg di peso in meno rispetto al 2.2 influiscono molto, e molto positivamente, sulla dinamica dell'auto
 
pi_greco ha scritto:
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
preferisco i diesel in ghisa e non troppo spinti, diciamo 50/55 kW/litro e ben disposti a girare in basso con buona schiena

i benzina invece in alluminio, se possibile con iniezione diretta aspirati, meglio se con fasatura variabile o al massimo turbosoftmamoltosoft

Esiste un oggetto chiamato i-CTDI Honda, che fu progettato interamente in alluminio, con sistema a pressofusione semisolida per aumentarne la resistenza rispetto a fusione ad alte temp, e con spessori consoni.
Aveva la resistenza della Ghisa ma i vantaggi dell'Alluminio, essendo leggero e dotato di migliori proprietà termiche (scaldava meno, entrava pima in temperatura e si raffreddava prima).
costa e non ne vedo la necessità in un diesel che lavora per parecchi minuti (ore) consecutivi a regime costante

poi se uno vuole comprarsi un 2.2 per muovere una segmento C cui basterebbe ed avanzerebbe un 1.6 affari suoi

Io la vedo eccome... costa, sì, infatti... :lol:
Se uno può comprarsi a 20.000 euro un 2.2 con consumi da 1.6 per muovere (meglio) una seg.C sono proprio affari suoi! ;)

Comunque non volevo offendere il tuo pensiero, solo riportare un'osservazione segnalando qualcosa che conosco e apprezzo... cosa che evidentemente non condivido con molti (anche forse perchè non conoscono o non hanno guidato tale motore, nato nel 2001).
a casa mia 20k? non sono pochi per una segmento C, non conti anche costi di RC (con i cv fiscali) e manutenzione etcetc

globalmente io sarò anche arretrato, ma in tanti si stupiscono dei miei kmaggi annui e per ogni auto posseduta, nonchè delle medie orarie e di consumo, e dei costi che riesco a contenere

ognuno faccia poi come crede

Prov. MO, prima classe:

RCA + kasko totale + tutti i rischi diversi: 1.200 euro l'anno.

C'è da dire che di kasko pago solo 280 euro perchè l'auto ormai "vale" poco.

Edit: siamo sui 1.250 euro l'anno.

Da CDB 5.5 lt/100km con w.e in montagna e perlopiù extraurbane.

141.000 km e gira come nuovo, mai nulla. (SGRAT!)
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pi_greco ha scritto:
poi se uno vuole comprarsi un 2.2 per muovere una segmento C cui basterebbe ed avanzerebbe un 1.6 affari suoi

E' arrivato l'1.6 or ora, tutto in alluminio pure quello; chi l'ha provato l'ha definito eccellente, io non l'ho provato

Sono curioso anch'io!!! ;) Ma tornare indietro come prestaz. è un pò arduo.... e il 2.2 da 180cv non lo commercializzano quasi per nulla. :?

Pensavo fossi iscritto anche "di là", dove c'è la recensione di un forumer, invece non ti vedo tra gli iscritti. Ad ogni modo il motore è stato definito "il solito gioiello honda", ma si è enfatitizzato anche che i 54 kg di peso in meno rispetto al 2.2 influiscono molto, e molto positivamente, sulla dinamica dell'auto

Bene, aumenta l'interesse.

Parlano bene anche del 1.6 Renault da 130cv...
 
Back
Alto