<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli amanti di George A. Romero | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per gli amanti di George A. Romero

zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è lo stesso discorso dell'altro post su citroen

non paga la filosofia "esclusiva" ma l'omologazione verso le scelte tecniche e tecnologiche condivise e razionalizzate come costi di progettazione, industrializzazione, produzione e manutenzione

cosa che sta succedendo in parte anche ad altri marchi, che, almeno su parte della gamma si omologano e condividono prodotti multibrand

Secondo me è proprio il contrario in questo caso: la decadenza per Saab è iniziata proprio quando è stata acquistata da GM, che ne ha reso le soluzioni tecniche meno esclusive, con una condivisione spinta con altri modelli di altre marche.
In più c'è stato un calo anche nell'affidabilità e nella qualità di alcune parti della componentistica, credo che questi fattori abbiano fatto un po' disamorare una parte della tradizionale clientela Saab.
Anche se rimanevano sempre belle macchine, pure le ultime.

Secondo me una 9-3X o una 9-3 Sport Hatch Aero ben messe sono auto che si fanno ancora ammirare molto, ed anche più particolari ed originali delle proposte della solita triade.

Se non avessi paura per l'affidabilità (morie di alternatori, EGR, etc) avrei già fatto un pensierino su di un buon usato.
è stata acquistata perchè era in vendita, il che dice che non era più pensabile che potessere sussistere in autonomia

Allora Subaru dovrebbe mettersi a fare trazioni anteriori col motore trasversale e il pianale della Auris? Sta fallendo?
subrau, che io sappia, non sta fallendo nè è in vendita, ma già condivide pianali, motor ed addirittura modelli multibrand con la toyota e in passato credo anche con suzuki

Subaru fa le Toyota rimarchiate per chi vuole quello e per fare utili nel seg. B o nelle kei CAR dove non hanno molto da vendere.
Dove vuole dare il meglio (in senso assoluto e non relativo) lo dà e trova ogni anno 5 o 600000 poveracci che la scelgono non in mercati protetti o diversamente competitivi.
Fa utili.
Pochi e sempre.
Non si fa nazionalizzare né ha una gestione parastatale tipo Vag o Renault e soprattutto vende nei cinque continenti con una soddisfazione del consumatore che quando arrivi quarto è andata male.
PS Non amano fare ghisa haldex motori trasversali e ponti torcenti
Poi ognuno se vuole va dal salumiere e compra le sue belle fettine di varzi, felino, ovvero salame napoletano per applicazione locale esterna. :lol:
Calvizie, problema diffuso
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è lo stesso discorso dell'altro post su citroen

non paga la filosofia "esclusiva" ma l'omologazione verso le scelte tecniche e tecnologiche condivise e razionalizzate come costi di progettazione, industrializzazione, produzione e manutenzione

cosa che sta succedendo in parte anche ad altri marchi, che, almeno su parte della gamma si omologano e condividono prodotti multibrand

Secondo me è proprio il contrario in questo caso: la decadenza per Saab è iniziata proprio quando è stata acquistata da GM, che ne ha reso le soluzioni tecniche meno esclusive, con una condivisione spinta con altri modelli di altre marche.
In più c'è stato un calo anche nell'affidabilità e nella qualità di alcune parti della componentistica, credo che questi fattori abbiano fatto un po' disamorare una parte della tradizionale clientela Saab.
Anche se rimanevano sempre belle macchine, pure le ultime.

Secondo me una 9-3X o una 9-3 Sport Hatch Aero ben messe sono auto che si fanno ancora ammirare molto, ed anche più particolari ed originali delle proposte della solita triade.

Se non avessi paura per l'affidabilità (morie di alternatori, EGR, etc) avrei già fatto un pensierino su di un buon usato.
è stata acquistata perchè era in vendita, il che dice che non era più pensabile che potessere sussistere in autonomia

Allora Subaru dovrebbe mettersi a fare trazioni anteriori col motore trasversale e il pianale della Auris? Sta fallendo?
subrau, che io sappia, non sta fallendo nè è in vendita, ma già condivide pianali, motor ed addirittura modelli multibrand con la toyota e in passato credo anche con suzuki

Subaru fa le Toyota rimarchiate per chi vuole quello e per fare utili nel seg. B o nelle kei CAR dove non hanno molto da vendere.
Dove vuole dare il meglio (in senso assoluto e non relativo) lo dà e trova ogni anno 5 o 600000 poveracci che la scelgono non in mercati protetti o diversamente competitivi.
Fa utili.
Pochi e sempre.
Non si fa nazionalizzare né ha una gestione parastatale tipo Vag o Renault e soprattutto vende nei cinque continenti con una soddisfazione del consumatore che quando arrivi quarto è andata male.
PS Non amano fare ghisa haldex motori trasversali e ponti torcenti
Poi ognuno se vuole va dal salumiere e compra le sue belle fettine di varzi, felino, ovvero salame napoletano per applicazione locale esterna. :lol:
Calvizie, problema diffuso

Eh a chi lo dici ...
ma se mi metto il salame sugli occhi tu non ci crederai ma non migliora granché :cry:
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è lo stesso discorso dell'altro post su citroen

non paga la filosofia "esclusiva" ma l'omologazione verso le scelte tecniche e tecnologiche condivise e razionalizzate come costi di progettazione, industrializzazione, produzione e manutenzione

cosa che sta succedendo in parte anche ad altri marchi, che, almeno su parte della gamma si omologano e condividono prodotti multibrand

Secondo me è proprio il contrario in questo caso: la decadenza per Saab è iniziata proprio quando è stata acquistata da GM, che ne ha reso le soluzioni tecniche meno esclusive, con una condivisione spinta con altri modelli di altre marche.
In più c'è stato un calo anche nell'affidabilità e nella qualità di alcune parti della componentistica, credo che questi fattori abbiano fatto un po' disamorare una parte della tradizionale clientela Saab.
Anche se rimanevano sempre belle macchine, pure le ultime.

Secondo me una 9-3X o una 9-3 Sport Hatch Aero ben messe sono auto che si fanno ancora ammirare molto, ed anche più particolari ed originali delle proposte della solita triade.

Se non avessi paura per l'affidabilità (morie di alternatori, EGR, etc) avrei già fatto un pensierino su di un buon usato.
è stata acquistata perchè era in vendita, il che dice che non era più pensabile che potessere sussistere in autonomia

Allora Subaru dovrebbe mettersi a fare trazioni anteriori col motore trasversale e il pianale della Auris? Sta fallendo?
subrau, che io sappia, non sta fallendo nè è in vendita, ma già condivide pianali, motor ed addirittura modelli multibrand con la toyota e in passato credo anche con suzuki

Subaru fa le Toyota rimarchiate per chi vuole quello e per fare utili nel seg. B o nelle kei CAR dove non hanno molto da vendere.
Dove vuole dare il meglio (in senso assoluto e non relativo) lo dà e trova ogni anno 5 o 600000 poveracci che la scelgono non in mercati protetti o diversamente competitivi.
Fa utili.
Pochi e sempre.
Non si fa nazionalizzare né ha una gestione parastatale tipo Vag o Renault e soprattutto vende nei cinque continenti con una soddisfazione del consumatore che quando arrivi quarto è andata male.
PS Non amano fare ghisa haldex motori trasversali e ponti torcenti
Poi ognuno se vuole va dal salumiere e compra le sue belle fettine di varzi, felino, ovvero salame napoletano per applicazione locale esterna. :lol:

Come è acida signora :D
 
Back
Alto