<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli amanti di George A. Romero | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per gli amanti di George A. Romero

pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Saab, ho avuto modo di toccarle abbastanza da vicino. Volevano essere, avrebbero potuto essere ... ma non sono mai state.
Citroen, almeno, è stata!
Non condivido, sono state eccome!! Forse non hai toccato bene, o non hai neanche visto ;)
Quoto Jambana ... ma parliamo, purtroppo, di -oramai- un quarto di secolo fa :cry:
Lo stlle Saab è sopravvissuto a lungo, ma era troppo poco per far sopravvivere la Casa. E' un percorso per certi versi simile alla Lancia, con la differenza che Saab era ed è conosciutissima in tutto il mondo e che la Lancia-Fiat beneficiava di una maggiore affidabilità rispetto alla Saab-Opel
forse anche più di 25 anni

Hai mai provato una 9000 turbo o una 900 Turbo S?
mi ricordo la 900 dei primi anni '80 quando ancora non ero patentato. poi non ho mai avuto l'occasione di guidarne nessuna, ma la 9000 era clone del mitico pianale croma, thema, 164 e 9000 appunto, ma non certo una saab purosangue

anche perche' di difficile reperibilita' :D
Piu' che qualche cabrio, almeno nel Belpaese....
ne han sempre vendute poche....
contrariamente a Volvo
( quando ci fu' in quasi contemporanea l' arrivo delle 2 Svedesi )
con l' esplosione della 240/244.
 
arizona77 ha scritto:
anche perche' di difficile reperibilita' :D
Piu' che qualche cabrio, almeno nel Belpaese....
ne han sempre vendute poche....
contrariamente a Volvo
( quando ci fu' in quasi contemporanea l' arrivo delle 2 Svedesi )
con l' esplosione della 240/244.

Nei posti "giusti" degli anni '80, che erano anche quelli della Milano da bere, dell'"edonismo reaganiano", etc etc, non era per niente difficile "reperirne"...ce n'erano anche troppe. :lol:

Sulla salita per l'Abetone in quegli anni c'era una scritta su un casottino dell'Anas, che ha sopravvissuto a lungo: "ma dove vai se il Saab non ce l'hai"... ;)
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
anche perche' di difficile reperibilita' :D
Piu' che qualche cabrio, almeno nel Belpaese....
ne han sempre vendute poche....
contrariamente a Volvo
( quando ci fu' in quasi contemporanea l' arrivo delle 2 Svedesi )
con l' esplosione della 240/244.

Nei posti "giusti" degli anni '80, che erano anche quelli della Milano da bere, dell'"edonismo reaganiano", etc etc, non era per niente difficile "reperirne"...ce n'erano anche troppe. :lol:

Sulla salita per l'Abetone in quegli anni c'era una scritta su un casottino dell'Anas, che ha sopravvissuto a lungo: "ma dove vai se il Saab non ce l'hai"... ;)

Milan l'e' un gran Milan....
ma le Volvo le vedevi ovunque, anche nei posti sfigati che bazzigavo io :D
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
anche perche' di difficile reperibilita' :D
Piu' che qualche cabrio, almeno nel Belpaese....
ne han sempre vendute poche....
contrariamente a Volvo
( quando ci fu' in quasi contemporanea l' arrivo delle 2 Svedesi )
con l' esplosione della 240/244.

Nei posti "giusti" degli anni '80, che erano anche quelli della Milano da bere, dell'"edonismo reaganiano", etc etc, non era per niente difficile "reperirne"...ce n'erano anche troppe. :lol:

Sulla salita per l'Abetone in quegli anni c'era una scritta su un casottino dell'Anas, che ha sopravvissuto a lungo: "ma dove vai se il Saab non ce l'hai"... ;)

Milan l'e' un gran Milan....
ma le Volvo le vedevi ovunque, anche nei posti sfigati che bazzigavo io :D
mah, io ricordo che nella compagnia al mare c'era uno con la volvo 740 turbo sw e per noi era una rarità (figlio di farmacista) invece noi abbondavamo di 127 usate, seat fura, panda, 126, a 112, quello fortunato della compagnia in città aveva una rover 111 (la piccolina)

io avevo la più vintage di tutti, una 128 mia coetanea, ma con i ribaltabili in una sola mossa...
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
anche perche' di difficile reperibilita' :D
Piu' che qualche cabrio, almeno nel Belpaese....
ne han sempre vendute poche....
contrariamente a Volvo
( quando ci fu' in quasi contemporanea l' arrivo delle 2 Svedesi )
con l' esplosione della 240/244.

Nei posti "giusti" degli anni '80, che erano anche quelli della Milano da bere, dell'"edonismo reaganiano", etc etc, non era per niente difficile "reperirne"...ce n'erano anche troppe. :lol:

Sulla salita per l'Abetone in quegli anni c'era una scritta su un casottino dell'Anas, che ha sopravvissuto a lungo: "ma dove vai se il Saab non ce l'hai"... ;)

Milan l'e' un gran Milan....
ma le Volvo le vedevi ovunque, anche nei posti sfigati che bazzigavo io :D
mah, io ricordo che nella compagnia al mare c'era uno con la volvo 740 turbo sw e per noi era una rarità (figlio di farmacista) invece noi abbondavamo di 127 usate, seat fura, panda, 126, a 112, quello fortunato della compagnia in città aveva una rover 111 (la piccolina)

io avevo la più vintage di tutti, una 128 mia coetanea, ma con i ribaltabili in una sola mossa...

...quindi se i posti tuoi erano sfigati, i miei... 0 saab e 1 sola volvo
 
pi_greco ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
anche perche' di difficile reperibilita' :D
Piu' che qualche cabrio, almeno nel Belpaese....
ne han sempre vendute poche....
contrariamente a Volvo
( quando ci fu' in quasi contemporanea l' arrivo delle 2 Svedesi )
con l' esplosione della 240/244.

Nei posti "giusti" degli anni '80, che erano anche quelli della Milano da bere, dell'"edonismo reaganiano", etc etc, non era per niente difficile "reperirne"...ce n'erano anche troppe. :lol:

Sulla salita per l'Abetone in quegli anni c'era una scritta su un casottino dell'Anas, che ha sopravvissuto a lungo: "ma dove vai se il Saab non ce l'hai"... ;)

Milan l'e' un gran Milan....
ma le Volvo le vedevi ovunque, anche nei posti sfigati che bazzigavo io :D
mah, io ricordo che nella compagnia al mare c'era uno con la volvo 740 turbo sw e per noi era una rarità (figlio di farmacista) invece noi abbondavamo di 127 usate, seat fura, panda, 126, a 112, quello fortunato della compagnia in città aveva una rover 111 (la piccolina)

io avevo la più vintage di tutti, una 128 mia coetanea, ma con i ribaltabili in una sola mossa...

...quindi se i posti tuoi erano sfigati, i miei... 0 saab e 1 sola volvo

Beh i Lidi Ferraresi non sono mai stati il massimo....
P.s. Con la 740 poi ci fu l' apoteosi
 
Jambana ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Saab, ho avuto modo di toccarle abbastanza da vicino. Volevano essere, avrebbero potuto essere ... ma non sono mai state.
Citroen, almeno, è stata!

Non condivido, sono state eccome!! Forse non hai toccato bene, o non hai neanche visto ;)

Di cosa vogliamo parlare ..... della 900 o della 9000??
Vogliamo parlare di una macchina che nonostante gli imbellettamenti aveva problemi elettrici a vari accessori (vetri elettrici, clima, capote) oppure di quella che scricchiolava cigolando e che era invasa da fischi di vento sia interni che esterni?
Certo le turbo viaggiavano forte. Bei mezzi. Ma l'insonorizzazione era simile a quella di una 600 ..... già poco oltre i 130 il rumore di fondo, specie il rotolamento pneumatici, era fastidiosissimo.
Ciò non toglie che avessero il loro perché e un suscitassero un certo interesse.
Ma all'epoca la competizione con MB, BMW e, penso, anche Volvo (ognuna per proprie particolarità e non in toto) era più sulla carta che non su strada ...
 
Jambana ha scritto:
Sulla salita per l'Abetone in quegli anni c'era una scritta su un casottino dell'Anas, che ha sopravvissuto a lungo: "ma dove vai se il Saab non ce l'hai"... ;)

Si era accanto a quella che recitava "Tabaton non sei un dio ma un cretino" o "W Beccia, abbasso Moser" o "Claudia sei il mio sogno".
 
nafnlaus ha scritto:
Jambana ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Saab, ho avuto modo di toccarle abbastanza da vicino. Volevano essere, avrebbero potuto essere ... ma non sono mai state.
Citroen, almeno, è stata!

Non condivido, sono state eccome!! Forse non hai toccato bene, o non hai neanche visto ;)

Di cosa vogliamo parlare ..... della 900 o della 9000??
Vogliamo parlare di una macchina che nonostante gli imbellettamenti aveva problemi elettrici a vari accessori (vetri elettrici, clima, capote) oppure di quella che scricchiolava cigolando e che era invasa da fischi di vento sia interni che esterni?
Certo le turbo viaggiavano forte. Bei mezzi. Ma l'insonorizzazione era simile a quella di una 600 ..... già poco oltre i 130 il rumore di fondo, specie il rotolamento pneumatici, era fastidiosissimo.
Ciò non toglie che avessero il loro perché e un suscitassero un certo interesse.
Ma all'epoca la competizione con MB, BMW e, penso, anche Volvo (ognuna per proprie particolarità e non in toto) era più sulla carta che non su strada ...

Io in casa ho avuto una 900 Turbo S cabriolet nei primi anni '90, e sinceramente dei fantomatici difetti che lamenti non ne ho avuto traccia.

La capote per conto mio era davvero ben fatta e confortevole, mi ricordo che era almeno a doppio strato, oltre ad essere elettrica, cosa non tanto comune per l'epoca.

L'unico difetto che potevo lamentare era la scarsa rigidità torsionale della scocca in rapporto alle prestazioni, fatto comunque più che comune, direi inevitabile, nelle cabriolet dell'epoca.

Ho amici polacchi che hanno Saab 900 con il contakm che ha fatto diversi giri, auto che hanno passato una vita sotto la neve, e viaggiando su strade devastate dalle buche e piene di sale, eppure ancora perfettamente efficienti.

Di Citroen classiche invece, a quelle latitudini, non ne vedo parecchie parcheggiate per strada sotto la neve col termometro a -20°C. Anzi, neanche una ad esser sinceri... ;)

Se la metti sull'affidabilità, almeno sulla produzione storica, mi pare che tu stia sbagliando marchio...
 
nafnlaus ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sulla salita per l'Abetone in quegli anni c'era una scritta su un casottino dell'Anas, che ha sopravvissuto a lungo: "ma dove vai se il Saab non ce l'hai"... ;)

Si era accanto a quella che recitava "Tabaton non sei un dio ma un cretino" o "W Beccia, abbasso Moser" o "Claudia sei il mio sogno".

Era naturalmente una battuta, ma non si può negare che le Saab fossero uno status symbol negli anni '80, abbastanza esclusivo perché costituivano un'alternativa particolare al resto della concorrenza. La scelta di una Saab denotava sicuramente voglia di distinguersi e un gusto sicuro, visto che non erano certo auto convenzionali, anche nell'estetica.
 
Jambana ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sulla salita per l'Abetone in quegli anni c'era una scritta su un casottino dell'Anas, che ha sopravvissuto a lungo: "ma dove vai se il Saab non ce l'hai"... ;)

Si era accanto a quella che recitava "Tabaton non sei un dio ma un cretino" o "W Beccia, abbasso Moser" o "Claudia sei il mio sogno".

Era naturalmente una battuta, ma non si può negare che le Saab fossero uno status symbol negli anni '80, abbastanza esclusivo perché costituivano un'alternativa particolare al resto della concorrenza. La scelta di una Saab denotava sicuramente voglia di distinguersi e un gusto sicuro, visto che non erano certo auto convenzionali, anche nell'estetica.
boh, come status symbol principale anni '70, '80, '90, precedenti o seguenti era e resta la stella MB, a me piacciono le saab per vari motivi, ma che fossero così ammirate (data anche l'estetica poco aggraziata)...
 
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sulla salita per l'Abetone in quegli anni c'era una scritta su un casottino dell'Anas, che ha sopravvissuto a lungo: "ma dove vai se il Saab non ce l'hai"... ;)

Si era accanto a quella che recitava "Tabaton non sei un dio ma un cretino" o "W Beccia, abbasso Moser" o "Claudia sei il mio sogno".

Era naturalmente una battuta, ma non si può negare che le Saab fossero uno status symbol negli anni '80, abbastanza esclusivo perché costituivano un'alternativa particolare al resto della concorrenza. La scelta di una Saab denotava sicuramente voglia di distinguersi e un gusto sicuro, visto che non erano certo auto convenzionali, anche nell'estetica.
boh, come status symbol principale anni '70, '80, '90, precedenti o seguenti era e resta la stella MB, a me piacciono le saab per vari motivi, ma che fossero così ammirate (data anche l'estetica poco aggraziata)...

Mi spiace ma sei un po' "basic" riguardo gli status symbols. Non mi piace fare sociologia spicciola, ma la stella MB era, ed è uno status symbol molto popolare nell'immaginario della gente, in poche parole la prima cosa che viene in mente di acquistare a qualcuno -per l'universale riconoscibilità sociale che assicura- anche un perecottaro (con tutto il rispetto per i perecottari) appena ha un po' di disponibilità economica. Oggi si è aggiunta l'Audi. Con questo non voglio assolutamente fare un'equazione Mercedes=perecottaro, perché in MB 600 Pullman ci girava, e ci gira, anche il Papa e ce ne sono sempre state di molto belle. Però scegliere una Saab, soprattutto una 900 nei primi anni '80, era un atto che denotava una personalità sicura dal punto di vista estetico, e una voglia di non omologarsi alla massa, pur spendendo una cifra abbastanza importante. Comunque, a parte tutte le considerazioni sull'estetica e gli acquirenti-tipo, era una macchina considerata nei suoi anni d'oro furiosamente "giusta" (probabilmente non dal perecottaro, sempre col rispetto dovuto) anche se non diffusissima (questo ne accresceva il fascino).

p.s. quanto m'importa degli status symbols si vede dal mio avatar; però si tratta di storia dell'automobile e del costume.
 
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è lo stesso discorso dell'altro post su citroen

non paga la filosofia "esclusiva" ma l'omologazione verso le scelte tecniche e tecnologiche condivise e razionalizzate come costi di progettazione, industrializzazione, produzione e manutenzione

cosa che sta succedendo in parte anche ad altri marchi, che, almeno su parte della gamma si omologano e condividono prodotti multibrand

Secondo me è proprio il contrario in questo caso: la decadenza per Saab è iniziata proprio quando è stata acquistata da GM, che ne ha reso le soluzioni tecniche meno esclusive, con una condivisione spinta con altri modelli di altre marche.
In più c'è stato un calo anche nell'affidabilità e nella qualità di alcune parti della componentistica, credo che questi fattori abbiano fatto un po' disamorare una parte della tradizionale clientela Saab.
Anche se rimanevano sempre belle macchine, pure le ultime.

Secondo me una 9-3X o una 9-3 Sport Hatch Aero ben messe sono auto che si fanno ancora ammirare molto, ed anche più particolari ed originali delle proposte della solita triade.

Se non avessi paura per l'affidabilità (morie di alternatori, EGR, etc) avrei già fatto un pensierino su di un buon usato.
è stata acquistata perchè era in vendita, il che dice che non era più pensabile che potessere sussistere in autonomia

Allora Subaru dovrebbe mettersi a fare trazioni anteriori col motore trasversale e il pianale della Auris? Sta fallendo?
subrau, che io sappia, non sta fallendo nè è in vendita, ma già condivide pianali, motor ed addirittura modelli multibrand con la toyota e in passato credo anche con suzuki

Subaru fa le Toyota rimarchiate per chi vuole quello e per fare utili nel seg. B o nelle kei CAR dove non hanno molto da vendere.
Dove vuole dare il meglio (in senso assoluto e non relativo) lo dà e trova ogni anno 5 o 600000 poveracci che la scelgono non in mercati protetti o diversamente competitivi.
Fa utili.
Pochi e sempre.
Non si fa nazionalizzare né ha una gestione parastatale tipo Vag o Renault e soprattutto vende nei cinque continenti con una soddisfazione del consumatore che quando arrivi quarto è andata male.
PS Non amano fare ghisa haldex motori trasversali e ponti torcenti
Poi ognuno se vuole va dal salumiere e compra le sue belle fettine di varzi, felino, ovvero salame napoletano per applicazione locale esterna. :lol:
 
Back
Alto