<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli amanti di George A. Romero | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per gli amanti di George A. Romero

bumper morgan ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Saab, ho avuto modo di toccarle abbastanza da vicino. Volevano essere, avrebbero potuto essere ... ma non sono mai state.
Citroen, almeno, è stata!
anche Saab é stata...per esempio,la prima cabrio

Non sono sicuro sia il vero, ad ogni modo non la trovo così significativa in senso assoluto.
 
pi_greco ha scritto:
è lo stesso discorso dell'altro post su citroen

non paga la filosofia "esclusiva" ma l'omologazione verso le scelte tecniche e tecnologiche condivise e razionalizzate come costi di progettazione, industrializzazione, produzione e manutenzione

cosa che sta succedendo in parte anche ad altri marchi, che, almeno su parte della gamma si omologano e condividono prodotti multibrand

eh ma non la pensano tutti così
i subaristi quando hanno visto la mia han detto "aaaaaaah si vede che quel 10% di azioni toyota sta mandando tutto in vacca...maledetta troyota etc etc"
e stiamo parlando nel caso di specie di auto che sono il paradigma della originalità e dell'efficienza tecnologica a costo di adottare soluzioni costose non condivise con altri e senza economie di scala ;)

quindi dipende dalla sensibilità del costruttore e dalla capacità o meno di saper fare quel che si deve invece di quel che conviene.

anche quando facevano questa la gente sorrideva. adesso ridono meno.

Attached files /attachments/1448736=18138-l.jpg
 
E' certo che la conduzione di un azienda può seguire diverse filosofie. Ci sono quelle che si adagiano alle richieste di mercato (fin quando quello esiste), ci sono quelle che lo creano e quelle che vivono nelle nicchie. Tutte ugualmente hanno i loro pro e contro .... per certo chi fa' il vagone sarà il primo ad essere sganciato quando arriverà un tratto di salita.
Subaru, ha una sua nicchia e la cura (come può) offrendo dei validi prodotti con scelte esecutive particolari in quella fascia di prezzo.
Altre case, hanno abbandonato le loro particolarità alla ricerca dei numeri e ne pagano le conseguenze.
Meglio un buon profitto su pochi numeri che una rimessa con tanti numeri.
Basti vedere Opel o Psa per comprendere questo.
 
nafnlaus ha scritto:
Saab, ho avuto modo di toccarle abbastanza da vicino. Volevano essere, avrebbero potuto essere ... ma non sono mai state.
Citroen, almeno, è stata!

Non condivido, sono state eccome!! Forse non hai toccato bene, o non hai neanche visto ;)
 
nafnlaus ha scritto:
E' certo che la conduzione di un azienda può seguire diverse filosofie. Ci sono quelle che si adagiano alle richieste di mercato (fin quando quello esiste), ci sono quelle che lo creano e quelle che vivono nelle nicchie. Tutte ugualmente hanno i loro pro e contro .... per certo chi fa' il vagone sarà il primo ad essere sganciato quando arriverà un tratto di salita.
Subaru, ha una sua nicchia e la cura (come può) offrendo dei validi prodotti con scelte esecutive particolari in quella fascia di prezzo.
Altre case, hanno abbandonato le loro particolarità alla ricerca dei numeri e ne pagano le conseguenze.
Meglio un buon profitto su pochi numeri che una rimessa con tanti numeri.
Basti vedere Opel o Psa per comprendere questo.

condivido la sua tesi caro neofita ancorchè lei non palesi particolare attenzione per i modelli della piccola casa delle pleiadi
 
Jambana ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Saab, ho avuto modo di toccarle abbastanza da vicino. Volevano essere, avrebbero potuto essere ... ma non sono mai state.
Citroen, almeno, è stata!
Non condivido, sono state eccome!! Forse non hai toccato bene, o non hai neanche visto ;)
Quoto Jambana ... ma parliamo, purtroppo, di -oramai- un quarto di secolo fa :cry:
Lo stlle Saab è sopravvissuto a lungo, ma era troppo poco per far sopravvivere la Casa. E' un percorso per certi versi simile alla Lancia, con la differenza che Saab era ed è conosciutissima in tutto il mondo e che la Lancia-Fiat beneficiava di una maggiore affidabilità rispetto alla Saab-Opel
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è lo stesso discorso dell'altro post su citroen

non paga la filosofia "esclusiva" ma l'omologazione verso le scelte tecniche e tecnologiche condivise e razionalizzate come costi di progettazione, industrializzazione, produzione e manutenzione

cosa che sta succedendo in parte anche ad altri marchi, che, almeno su parte della gamma si omologano e condividono prodotti multibrand

eh ma non la pensano tutti così
i subaristi quando hanno visto la mia han detto "aaaaaaah si vede che quel 10% di azioni toyota sta mandando tutto in vacca...maledetta troyota etc etc"
e stiamo parlando nel caso di specie di auto che sono il paradigma della originalità e dell'efficienza tecnologica a costo di adottare soluzioni costose non condivise con altri e senza economie di scala ;)

quindi dipende dalla sensibilità del costruttore e dalla capacità o meno di saper fare quel che si deve invece di quel che conviene.

anche quando facevano questa la gente sorrideva. adesso ridono meno.
me lo auguro, tifo per la tecnologia e la tecnica esclusiva

mi piacerebbe anche potermela permettere, ma penso anche che a quoei prezzi si possa avere anche di meglio, almeno in settori differenti da quelli in cui subaru eccelle

è questione, come dici tu, di economie di scala, finchè il mercato consente loro di stare a galla, bene, sperando che duri e si rafforzi

ma è sempre più difficile, tanto nel campo meccanico quanto quello elettronico o informatico, l'imperativo è nella standardizzazione per ottimizzare (minimizzare) il costo per qualità percepita
 
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Saab, ho avuto modo di toccarle abbastanza da vicino. Volevano essere, avrebbero potuto essere ... ma non sono mai state.
Citroen, almeno, è stata!
Non condivido, sono state eccome!! Forse non hai toccato bene, o non hai neanche visto ;)
Quoto Jambana ... ma parliamo, purtroppo, di -oramai- un quarto di secolo fa :cry:
Lo stlle Saab è sopravvissuto a lungo, ma era troppo poco per far sopravvivere la Casa. E' un percorso per certi versi simile alla Lancia, con la differenza che Saab era ed è conosciutissima in tutto il mondo e che la Lancia-Fiat beneficiava di una maggiore affidabilità rispetto alla Saab-Opel
forse anche più di 25 anni
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Saab, ho avuto modo di toccarle abbastanza da vicino. Volevano essere, avrebbero potuto essere ... ma non sono mai state.
Citroen, almeno, è stata!
Non condivido, sono state eccome!! Forse non hai toccato bene, o non hai neanche visto ;)
Quoto Jambana ... ma parliamo, purtroppo, di -oramai- un quarto di secolo fa :cry:
Lo stlle Saab è sopravvissuto a lungo, ma era troppo poco per far sopravvivere la Casa. E' un percorso per certi versi simile alla Lancia, con la differenza che Saab era ed è conosciutissima in tutto il mondo e che la Lancia-Fiat beneficiava di una maggiore affidabilità rispetto alla Saab-Opel
forse anche più di 25 anni

Hai mai provato una 9000 turbo o una 900 Turbo S?
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Saab, ho avuto modo di toccarle abbastanza da vicino. Volevano essere, avrebbero potuto essere ... ma non sono mai state.
Citroen, almeno, è stata!
Non condivido, sono state eccome!! Forse non hai toccato bene, o non hai neanche visto ;)
Quoto Jambana ... ma parliamo, purtroppo, di -oramai- un quarto di secolo fa :cry:
Lo stlle Saab è sopravvissuto a lungo, ma era troppo poco per far sopravvivere la Casa. E' un percorso per certi versi simile alla Lancia, con la differenza che Saab era ed è conosciutissima in tutto il mondo e che la Lancia-Fiat beneficiava di una maggiore affidabilità rispetto alla Saab-Opel
forse anche più di 25 anni

Hai mai provato una 9000 turbo o una 900 Turbo S?
mi ricordo la 900 dei primi anni '80 quando ancora non ero patentato. poi non ho mai avuto l'occasione di guidarne nessuna, ma la 9000 era clone del mitico pianale croma, thema, 164 e 9000 appunto, ma non certo una saab purosangue
 
pi_greco ha scritto:
]mi ricordo la 900 dei primi anni '80 quando ancora non ero patentato. poi non ho mai avuto l'occasione di guidarne nessuna, ma la 9000 era clone del mitico pianale croma, thema, 164 e 9000 appunto, ma non certo una saab purosangue

Non era "clone" perché era una joint-venture ed aveva anche le sospensioni diverse. Comunque il pezzo forte era proprio il motore, che era Saab al 100%, e per i tempi era un missile, faceva impressione da quanto andava.
La 900, invece, era un'auto deliziosa, sportiva, veloce, ben fatta, durevole, originalissima nella linea e nell'ergonomia, e molto piacevole da guidare. La sua impostazione sportiva era evidente anche con i motori meno potenti. Una gran macchina.
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
]mi ricordo la 900 dei primi anni '80 quando ancora non ero patentato. poi non ho mai avuto l'occasione di guidarne nessuna, ma la 9000 era clone del mitico pianale croma, thema, 164 e 9000 appunto, ma non certo una saab purosangue

Non era "clone" perché era una joint-venture ed aveva anche le sospensioni diverse. Comunque il pezzo forte era proprio il motore, che era Saab al 100%, e per i tempi era un missile, faceva impressione da quanto andava.
La 900, invece, era un'auto deliziosa, sportiva, veloce, ben fatta, durevole, originalissima nella linea e nell'ergonomia. La sua impostazione sportiva era evidente andche con i motori meno potenti. Una gran macchina.
ricordo bene la 900S, e della 9000 ricordo la linea tipica da 2.5 volumi che tanto mi piacque delle saab, ottimo motore certo, ma non secondo era il torbo 16v della thema o peggio il 3200cc della 8.32

senza demitizzare nulla, 4 vetture epiche di un progetto ben eseguito, ognuna con caratteristiche uniche e mai ripetute

certo la 900s turbo è così saab più saab non si può
 
Back
Alto