Grattaballe ha scritto:Pubblicità poco lungimirante o portasfiga, nè l'auto nè il suo motore hanno visto il nuovo millennio.![]()
venanziomix ha scritto:guardate che il T- Jet e' un motore Fire...
venanziomix ha scritto:un po' come dire: ignorante = colui che ignora![]()
Dav_83 ha scritto:Non conta la dicitura Fully robotized ecc.. conta che quel motore è comunque un padre, un parente stretto dei nuovi starjet, turbo-jet, si dice anche del multijet, si, diesel. Ha superato il 2000 eccome!
Anche io sono un'accanito fan del Firequoto chi dice che è un motore elettrico, è un vero mulo! Per me uno dei migliori motori per i segmenti A-B
ho avuto una UNO fire gran motore bassi consumi buona accelerazione e ripresefabiologgia ha scritto:Dav_83 ha scritto:Non conta la dicitura Fully robotized ecc.. conta che quel motore è comunque un padre, un parente stretto dei nuovi starjet, turbo-jet, si dice anche del multijet, si, diesel. Ha superato il 2000 eccome!
Anche io sono un'accanito fan del Firequoto chi dice che è un motore elettrico, è un vero mulo! Per me uno dei migliori motori per i segmenti A-B
Diciamo un nonno........ comunque sulla frase che ho evidenziato in grassetto sono perfettamente d'accordo, è stato uno dei migliori motori per auto dei segmenti A e B e certamente se opportunamente adattato (parlo della configurazione originale da 999 cc) lo sarebbe ancora.
Saluti
Diciamo che le possibilità di evoluzione del Busso sono state "fatte esaurire"... :?S-edge ha scritto:e il Busso (che con l'ALFA GT ha praticamente esaurito le sue possibilità di evoluzione).
S-edge ha scritto:Vogliamo far un albero genealogico?
Allora, a quanto ne so io:
- dal 1,0 FIRE sono nati i vari FIRE: 750, 1,0, 1,1, 1,2, 1,4
dal 1,4 sono nati lo starjet, il t-jet, il m-air, il t-air
sempre dal FIRE è nato il 1,3 m-jet e il m-jet II
- il bialbero Lampredi è stato declinato come 1296, 1301, 1367, 1438, 1585, 1592, 1608, 1756, e 1995cc
dal Lampredi sini anche nati i diesel usati sulle vetture dell'epoca.
- la Famiglia B, alias Pratola Serra ha una discendenza allucinante:
1,4 12v (che personalmente avrei preferito al FIRE), 1,8 8 e 16v, 2,0 e 2,4 20v (5 cilindri)
i Twin Spark 16v: 1,4, 1,6, 1,8, 2,0
il 2,0 è stato declinato poi anche come JTS
il 1,8 è diventato poi il 1750 TBi
dal 1,8 TBi è nato il bicilindrico
ma dai P-S sono nati anche i diesel: il 2,4 TD, JTD, m-jet e il 1,6 m-jet e m-jet II
il 1,9 diesel il quale è stato declinato come TD, JTD, uni-jet, m-jet, JTTD
nonché come 2,0 m-jet e m-jet II, possiamo considerare figlio del 1,9 anche il 2,0 diesel OPEL (per quanto sviluppato autonomamente).
Presso i marchi italiani ovviamente ci sono stati altri motori di altre tipologie, che però non hanno al momento discendenza e/o che non conosco bene. Vedi i motori Ferrari e Maserati (che non conosco bene), i boxer Lancia e ALFA (che non conosco e non hanno discendenza) e il Busso (che con l'ALFA GT ha praticamente esaurito le sue possibilità di evoluzione).
L'ultimo Busso era Euro 4, esattamente come l'ottimo (S-edge ha scritto:Indubbiamente sono motori molto differenti, visto che tutti questi motori sono stati evoluti continuamente, e anche i cambiamenti del mercato come delle normative sono state tantissime. Sicuramente se prendo il 999 e il 1,4 t-air da 170Cv le differenze superano le similitudini. Dall'altra parte molti dei limiti del 1,4 tair derivano proprio dalla derivazione dal FIRE originario. Ferme restando, ripeto, grosse evoluzioni come lo starjet (con cui è stato rivisto praticamente tutto) o il passaggio dal 1,8 TS al TBi e dal 2,0Ts al 2,0 JTS.
E perché l'avrebbero fatto? Per spendere soldi a comprare e sviluppare il 3,2 JTS? Il Busso è un motore che gli anni suoi ce li ha ed era vecchio già negli anni 90 (e si pensava già allora ad un sostituto). Aggiungi che in 20 anni si è passati dai carburatori all'?6 e dimmi quante altre evoluzioni speri.Nevermore80 ha scritto:Diciamo che le possibilità di evoluzione del Busso sono state "fatte esaurire"... :?
Temugin73 - 21 ore fa
cuorern - 42 secondi fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa