<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per esperti in sospensioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per esperti in sospensioni

wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
Accidenti è vero sembra uguale spiccicata alla Thesis!

Chi ha usato per la prima volta un sistema così sulle ruote anteriori?

Boh...comunque credo sia antecedente a Thesis...

Lo immagino pure io, mi domandavo quando è comparso per la prima volta uno schema così, se è "antico" o comunque abbastanza recente.
 
alexmed ha scritto:
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
Accidenti è vero sembra uguale spiccicata alla Thesis!

Chi ha usato per la prima volta un sistema così sulle ruote anteriori?

Boh...comunque credo sia antecedente a Thesis...

Lo immagino pure io, mi domandavo quando è comparso per la prima volta uno schema così, se è "antico" o comunque abbastanza recente.

Quel sistema in particolare non lo so.....ma in ogni caso il Quadrilatero è la soluzione fra le più classiche ed utilizzate fin dagli albori....

Ancora oggi moltissime Auto negli USA che siano Berline da famiglia o Mega SUVVONI usano il "Double Wishbone"
 
Dannatio ha scritto:
alexmed ha scritto:
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
Accidenti è vero sembra uguale spiccicata alla Thesis!

Chi ha usato per la prima volta un sistema così sulle ruote anteriori?

Boh...comunque credo sia antecedente a Thesis...

Lo immagino pure io, mi domandavo quando è comparso per la prima volta uno schema così, se è "antico" o comunque abbastanza recente.

Quel sistema in particolare non lo so.....ma in ogni caso il Quadrilatero è la soluzione fra le più classiche ed utilizzate fin dagli albori....

Ancora oggi moltissime Auto negli USA che siano Berline da famiglia o Mega SUVVONI usano il "Double Wishbone"

Anche la ruota ,prima in pietra poi in legno poi piene poi con camera d'aria poi le tubeless,ma sempre ruota e' rimasta :D ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
alexmed ha scritto:
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
Accidenti è vero sembra uguale spiccicata alla Thesis!

Chi ha usato per la prima volta un sistema così sulle ruote anteriori?

Boh...comunque credo sia antecedente a Thesis...

Lo immagino pure io, mi domandavo quando è comparso per la prima volta uno schema così, se è "antico" o comunque abbastanza recente.

Quel sistema in particolare non lo so.....ma in ogni caso il Quadrilatero è la soluzione fra le più classiche ed utilizzate fin dagli albori....

Ancora oggi moltissime Auto negli USA che siano Berline da famiglia o Mega SUVVONI usano il "Double Wishbone"

Anche la ruota ,prima in pietra poi in legno poi piene poi con camera d'aria poi le tubeless,ma sempre ruota e' rimasta :D ;)

Non era una critica ai vs. adorati Quadrilateri eh, solo una constatazione ?

Toh!!!! Mi monostellano anche a me !!!" Vuol dire che ho passato l'esame da Alfista emerito???

Ahr ahr ahr!!!!!
 
Maxetto ha scritto:
wilderness ha scritto:
Quì si vede molto bene!

http://www.km77.com/fotos/Audi/A5_2007/Audi-A5_2007-RS_5-RS_5-Coupe-Tecnica-Chasis-2_puertas-201003180410.html?modelId=915&modelVersionId=1902&carType=3&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=8&galleryBackLimit=8

Una goduria per gli appassionati... ;)
quindi non c'è un albero motore che va all'avantreno, ma ingranaggi interni al cambio. Spero di non aver detto una str.......
Prima Audi usava ingranaggi interni al cambio(attraverso un albero cavo) ....con le nuove generazioni usa un rinvio esterno al cambio che porta dal differenziale centrale trazione alle ruote davanti(in questa foto è coperto e non si vede)......in pratica è uno schema da TP(con le dovute differenze date dai differenziali) a cui si aggiunge un rinvio per l'anteriore....a differenza di quello che ho letto altrove nel forum Alfa ,il pianale Audi(da A4 in su) nasce fin dall'origine pensando alla TI prima di tutto......se questo schema fosse pensato per una TA (a cui solo dopo ,per grazia divina ,aggiungo la TI :D), i progettisti sarebbero da fucilare visto tutte le perdite per attrito e i costi enormemente maggiori che comporta.

Qui comunque si vede benissimo il rinvio esterno:

http://www.youtube.com/watch?v=MjaCbpw84kw

Tra l'altro i pesi delle Audi sono abbastanza bilanciati per uno schema a TI....55/45 rispettivamente ant./post. . la maggiorparte del peso dato da motore+cambio si trova comunque dietro l'asse anteriore.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
alexmed ha scritto:
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
Accidenti è vero sembra uguale spiccicata alla Thesis!

Chi ha usato per la prima volta un sistema così sulle ruote anteriori?

Boh...comunque credo sia antecedente a Thesis...

Lo immagino pure io, mi domandavo quando è comparso per la prima volta uno schema così, se è "antico" o comunque abbastanza recente.

Quel sistema in particolare non lo so.....ma in ogni caso il Quadrilatero è la soluzione fra le più classiche ed utilizzate fin dagli albori....

Ancora oggi moltissime Auto negli USA che siano Berline da famiglia o Mega SUVVONI usano il "Double Wishbone"

Anche la ruota ,prima in pietra poi in legno poi piene poi con camera d'aria poi le tubeless,ma sempre ruota e' rimasta :D ;)

ma vedi un po, qui si parla anche di storia...

:D :D 8)
 
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
alexmed ha scritto:
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
Accidenti è vero sembra uguale spiccicata alla Thesis!

Chi ha usato per la prima volta un sistema così sulle ruote anteriori?

Boh...comunque credo sia antecedente a Thesis...

Lo immagino pure io, mi domandavo quando è comparso per la prima volta uno schema così, se è "antico" o comunque abbastanza recente.

Quel sistema in particolare non lo so.....ma in ogni caso il Quadrilatero è la soluzione fra le più classiche ed utilizzate fin dagli albori....

Ancora oggi moltissime Auto negli USA che siano Berline da famiglia o Mega SUVVONI usano il "Double Wishbone"

Anche la ruota ,prima in pietra poi in legno poi piene poi con camera d'aria poi le tubeless,ma sempre ruota e' rimasta :D ;)

ma vedi un po, qui si parla anche di storia...

:D :D 8)
Per chi la conosce :cry:
 
Ogni nuova soluzione tecnica ed ogni nuova geometria è sempre la benvenuta. La buona meccanica, quando produce un riscontro di prestazioni, è sempre "buona".

Peccato che in Alfa siamo abitutati a fare "come i gamberi". Alla prossima ci proviamo con l'anteriore monoruota dell' Apecar "evoluto". Con una ruota in meno sai che risparmio sui pesi... :twisted:
 
lellom ha scritto:
Maxetto ha scritto:
wilderness ha scritto:
Quì si vede molto bene!

http://www.km77.com/fotos/Audi/A5_2007/Audi-A5_2007-RS_5-RS_5-Coupe-Tecnica-Chasis-2_puertas-201003180410.html?modelId=915&modelVersionId=1902&carType=3&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=8&galleryBackLimit=8

Una goduria per gli appassionati... ;)
quindi non c'è un albero motore che va all'avantreno, ma ingranaggi interni al cambio. Spero di non aver detto una str.......
Prima Audi usava ingranaggi interno al cambio(attraverso un albero cavo) ....con le nuove generazioni usa un rinvio esterno al cambio che porta dal differenziale centrale trazione alle ruote davanti(in questa foto è coperto e non si vede)......in pratica è uno schema da TP(con le dovute differenze ) a cui si aggiunge un rinvio per l'anteriore....a differenza di quello che ho letto altrove nel forum Alfa ,il pianale Audi(da A4 in su) nasce fin dall'origine pensando alla TI......se questo schema fosse pensato per una TA a cui solo dopo per grazia divina aggiungo la TI, i progettisti sarebbero da fucilare visto tutte le perdite di attrito e i costi enormemente maggiori che comporta.

Qui si vede bene il rinvio esterno:

http://www.youtube.com/watch?v=MjaCbpw84kw

Tra l'altro i pesi delle TI Audi sono abbastanza bilanciati per uno schema a TI....55/45 rispettivamente ant./post. . la maggiorparte del peso dato da motore+cambio si trova dietro l'asse anteriore.
Grazie, sei stato chiarissimo.
 
Maxetto ha scritto:
lellom ha scritto:
Maxetto ha scritto:
wilderness ha scritto:
Quì si vede molto bene!

http://www.km77.com/fotos/Audi/A5_2007/Audi-A5_2007-RS_5-RS_5-Coupe-Tecnica-Chasis-2_puertas-201003180410.html?modelId=915&modelVersionId=1902&carType=3&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=8&galleryBackLimit=8

Una goduria per gli appassionati... ;)
quindi non c'è un albero motore che va all'avantreno, ma ingranaggi interni al cambio. Spero di non aver detto una str.......
Prima Audi usava ingranaggi interni al cambio(attraverso un albero cavo) ....con le nuove generazioni usa un rinvio esterno al cambio che porta dal differenziale centrale trazione alle ruote davanti(in questa foto è coperto e non si vede)......in pratica è uno schema da TP(con le dovute differenze ) a cui si aggiunge un rinvio per l'anteriore....a differenza di quello che ho letto altrove nel forum Alfa ,il pianale Audi(da A4 in su) nasce fin dall'origine pensando alla TI......se questo schema fosse pensato per una TA a cui solo dopo per grazia divina aggiungo la TI, i progettisti sarebbero da fucilare visto tutte le perdite di attrito e i costi enormemente maggiori che comporta.

Qui si vede benissimo il rinvio esterno:

http://www.youtube.com/watch?v=MjaCbpw84kw

Tra l'altro i pesi delle Audi sono abbastanza bilanciati per uno schema a TI....55/45 rispettivamente ant./post. . la maggiorparte del peso dato da motore+cambio si trova comunque dietro l'asse anteriore.
Grazie, sei stato chiarissimo.
Chiarissimo non proprio visto che ho scritto dal Blackberry :D :D comunque si è capito in linea di massima ;)
 
Back
Alto