<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per esperti di &#34; macchinoni Americani &#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per esperti di &#34; macchinoni Americani &#34;

gasato70 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se si ragiona in termini di mero costo di costruzione praticamente tutti i prezzi delle automobili sono assurdi, salvo quelle mal industrializzate o con costi non ammortizzati a causa delle vendite inferiori al previsto.

Si dice che la differenza di costo industriale, per esempio, tra una Boxster e una 911 Turbo sia infima rispetto alla differenza di prezzo di listino, che è più che doppio...

Il fatto è che il prezzo all'utente è una somma di costo di costruzione e marketing (ai quali si aggiungono i fattori locali come tassazione, etc)...è chiaro che non ha senso cercare di spiegare un prezzo di listino solo col costo "vivo" della macchina...ma bisogna vedere dove si va a inscrivere nel mercato un'auto, ciò ne determinerà in gran parte il prezzo di listino.

La Corvette si va a inscrivere nel segmento delle supercar, e a queste va raffrontate: infatti in quel segmento il suo prezzo è concorrenziale.

Ciò vale per qualsiasi prodotto :)

In effetti... :thumbup:

:shock: :?:
Cayman S 325 cv.............66.310 ( la piu' potente )
Carrera coupe cv 350......92.945 ( l' entry )
La differenza e' di soli 26.000 E, e comunque ci son 25 cavalli che ballano
 
Merlin91 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Non era detto in modo dispregiativo, probabilmente mi sono espresso male. Volevo solo dire che è la classica auto sportiva americana senza troppi fronzoli.
Infatti ho ben specificato si trattasse di una Pony Car.
E mi piace pure un sacco ;)

Non partite sempre in quarta!

Ahh ora ci siamo!!! ;)

Scusate esperti......

La domanda e'.....in sintesi.
( I motori sono praticamente gli stessi
cc
cv
cilindri.....)

I 40.000 Euri di differenza dove sono..... :?: :?:
A ri denghiu

ci saranno più di 4 quintali di differenza di peso

Avevo pensato qualcosa del genere.....
Ci sono quasi 4 quintali di differenza.....
forse la Corvette ha molte parti in leghe leggere varie,
ben piu' costose del normale acciaio
 
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se si ragiona in termini di mero costo di costruzione praticamente tutti i prezzi delle automobili sono assurdi, salvo quelle mal industrializzate o con costi non ammortizzati a causa delle vendite inferiori al previsto.

Si dice che la differenza di costo industriale, per esempio, tra una Boxster e una 911 Turbo sia infima rispetto alla differenza di prezzo di listino, che è più che doppio...

Il fatto è che il prezzo all'utente è una somma di costo di costruzione e marketing (ai quali si aggiungono i fattori locali come tassazione, etc)...è chiaro che non ha senso cercare di spiegare un prezzo di listino solo col costo "vivo" della macchina...ma bisogna vedere dove si va a inscrivere nel mercato un'auto, ciò ne determinerà in gran parte il prezzo di listino.

La Corvette si va a inscrivere nel segmento delle supercar, e a queste va raffrontate: infatti in quel segmento il suo prezzo è concorrenziale.

Ciò vale per qualsiasi prodotto :)

In effetti... :thumbup:

:shock: :?:
Cayman S 325 cv.............66.310 ( la piu' potente )
Carrera coupe cv 350......92.945 ( l' entry )
La differenza e' di soli 26.000 E, e comunque ci son 25 cavalli che ballano

Sopra ho scritto Boxster e 911 Turbo, non Cayman e Carrera. La Turbo coupé parte da 170 mila Euro, e la Turbo Cabrio da 180, quindi il prezzo è quasi triplo rispetto a quello di una Boxster.

p.s. guarda che se la riempi di optional, puoi arrivare a pagare una Cayman o una Boxster PIU' di una 911 Carrera base, ma evidentemente non hai capito il mio ragionamento sopra.

Anche il prezzo degli optional è un prezzo "di marketing" più che di costo industriale, anzi è il "prezzo di marketing" per antonomasia, visto che hanno per sempre prezzi elevatissimi rispetto al costo industriale.

Edit: ho appena provato a configurare una Boxster S spendendo il massimo possibile in accessori: il risultato è stato 129636 Euro, cioè 62800 di auto e 66900 di accessori... ;)
Con la Boxster base che costa 51 ed ha qualche accessorio in meno, forse l'incremento potrebbe essere ancora più spettacolare...
 
.....La :shock: differenza fra le 2 Americane.....e' 5
cinqueeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Cv :shock:
:shock: Cosa c'entrano auto con :shock: potenze mostruosamente diverse.. :?:
:shock: 265 Cv contro 560 :shock: fra Boxter e 911turbo

------vorrei vedere che non ci fosse un abisso nel prezzo :shock: -------

:shock: Se vuoi fare un parallelo in casa Porsche, il piu' simile :shock:
quello con minore differenza in cavalli, 25 :shock:
( e' quello che riportavo io ),
In questo caso la differenza e' di soli 25.000 E,
e si sa :shock: quanto i Tedeschi si fan pagare la cavalleria, :shock:
contro i 40.000 fra le Americane :shock:
 
arizona77 ha scritto:
.....La :shock: differenza fra le 2 Americane.....e' 5
cinqueeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Cv :shock:
:shock: Cosa c'entrano auto con :shock: potenze mostruosamente diverse.. :?:
:shock: 265 Cv contro 560 :shock: fra Boxter e 911turbo

------vorrei vedere che non ci fosse un abisso nel prezzo :shock: -------

:shock: Se vuoi fare un parallelo in casa Porsche, il piu' simile :shock:
quello con minore differenza in cavalli, 25 :shock:
( e' quello che riportavo io ),
In questo caso la differenza e' di soli 25.000 E,
e si sa :shock: quanto i Tedeschi si fan pagare la cavalleria, :shock:
contro i 40.000 fra le Americane :shock:

C'entrano perche' a partire dalla serie 996 i componenti condivisi tra Boxster e 911 sono molti, quindi industrialmente le economie di scala si fanno sentire.

Si parla di produzione, non di prestazioni.

Cosa c'entrano i cavalli con la produzione industriale e il costo di produzione??
 
saturno_v ha scritto:
Quoto: "there's no replacement for displacement" tutte e due, ma la Camaro è un pezzo di ferro, la Corvette un gioiellino di tecnologia, con tante soluzioni peculiari, ad iniziare da carrozzeria e sospensioni.

La Camaro un pezzo di ferro??!!! Ne hai mai guidata una?? Hai visto i tempi che ha fatto al ring??

Finiture dozzinali si (per nmantenere il prezzo d'attacco) ma definirla pezzo di ferro e' un commento, perdonami, alquanto ignorante.

Per il resto, sulla domanda originale hanno risposto in modo esauriente Jambana e Key-one.

Nonostante il lavoro :cry: , son riuscito almeno a trovare questo sulla strepitosa Corvette .
Cercherò pure sulla Camaro che comunque fa già di suo "arrapare" gli appassionati...

...Telaio leggero e bilanciato - La struttura del telaio è per la prima volta completamente in alluminio, guadagnano il 57% in più di rigidità e perdendo ben 45Kg rispetto alla versione precedente in acciaio. La dieta a cui è stata posta la vettura ha richiesto un forte utilizzo della fibra di carbonio, integrata nella struttura del cofano e del tetto ed utilizzando numerose leghe leggere per parafanghi e portiere, riducendo il peso di altri 17Kg. Il bilanciamento dei pesi raggiunge il rapporto di 50:50, rendendo l?auto estremamente stabile. Il telaio della nuova Chevrolet Corvette Stingray è totalmente rinnovato anche nella struttura, in modo da conformarsi alla perfezione con tutte le nuove componenti meccaniche. La zona anteriore monta un nuovo cavo pressofuso in alluminio ed una struttura al posteriore, capace di rendere la vettura molto più rigida....

continua su: http://motori.fanpage.it/chevrolet-corvette-2014-la-stingray-torna-agli-albori/#ixzz2l5tD4cSv
http://motori.fanpage.it

Attached files /attachments/1711791=31463-Corvette-Stingray-a-confronto-638x425.jpg /attachments/1711791=31464-Telaio-Chevrolet-Corvette-Stingray-2014.jpg
 
key-one ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Quoto: "there's no replacement for displacement" tutte e due, ma la Camaro è un pezzo di ferro, la Corvette un gioiellino di tecnologia, con tante soluzioni peculiari, ad iniziare da carrozzeria e sospensioni.

La Camaro un pezzo di ferro??!!! Ne hai mai guidata una?? Hai visto i tempi che ha fatto al ring??

Finiture dozzinali si (per nmantenere il prezzo d'attacco) ma definirla pezzo di ferro e' un commento, perdonami, alquanto ignorante.

Per il resto, sulla domanda originale hanno risposto in modo esauriente Jambana e Key-one.

Nonostante il lavoro :cry: , son riuscito almeno a trovare questo sulla strepitosa Corvette .
Cercherò pure sulla Camaro che comunque fa già di suo "arrapare" gli appassionati...

...Telaio leggero e bilanciato - La struttura del telaio è per la prima volta completamente in alluminio, guadagnano il 57% in più di rigidità e perdendo ben 45Kg rispetto alla versione precedente in acciaio. La dieta a cui è stata posta la vettura ha richiesto un forte utilizzo della fibra di carbonio, integrata nella struttura del cofano e del tetto ed utilizzando numerose leghe leggere per parafanghi e portiere, riducendo il peso di altri 17Kg. Il bilanciamento dei pesi raggiunge il rapporto di 50:50, rendendo l?auto estremamente stabile. Il telaio della nuova Chevrolet Corvette Stingray è totalmente rinnovato anche nella struttura, in modo da conformarsi alla perfezione con tutte le nuove componenti meccaniche. La zona anteriore monta un nuovo cavo pressofuso in alluminio ed una struttura al posteriore, capace di rendere la vettura molto più rigida....

continua su: http://motori.fanpage.it/chevrolet-corvette-2014-la-stingray-torna-agli-albori/#ixzz2l5tD4cSv
http://motori.fanpage.it

.....deve essere un fenomeno costruttivo
P.s.:
La Camaro e' 38 cm piu' lunga,
ma cio' non penso giustifichi, se non in parte,
i 400 kg in piu' rispetto Corvette
 
La serie precedente aveva telaio in acciaio per le versioni "normali", in alluminio come quello odierno per le versioni speciali (Z-06, ZR1, etc)

Ecco delle belle immagini per chi fosse interessato:

http://www.autoblog.com/2008/01/14/detroit-2008-corvette-zr1-chassis-display/

La struttura del pavimento dell'abitacolo è in sandwich di balsa: altri esempi di auto con pavimento in legno sono le Morgan e la Trabant, che come la Corvette ha carrozzeria in materiale composito e fu estremamente innovativa: la Corvette fu la prima vettura di serie con carrozzeria in composito nel 1953, ma la Trabant la seguì pochi anni dopo (1957) fra l'altro nel segmento molto più economico delle utilitarie.
 
arizona77 ha scritto:
key-one ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Quoto: "there's no replacement for displacement" tutte e due, ma la Camaro è un pezzo di ferro, la Corvette un gioiellino di tecnologia, con tante soluzioni peculiari, ad iniziare da carrozzeria e sospensioni.

La Camaro un pezzo di ferro??!!! Ne hai mai guidata una?? Hai visto i tempi che ha fatto al ring??

Finiture dozzinali si (per nmantenere il prezzo d'attacco) ma definirla pezzo di ferro e' un commento, perdonami, alquanto ignorante.

Per il resto, sulla domanda originale hanno risposto in modo esauriente Jambana e Key-one.

Nonostante il lavoro :cry: , son riuscito almeno a trovare questo sulla strepitosa Corvette .
Cercherò pure sulla Camaro che comunque fa già di suo "arrapare" gli appassionati...

...Telaio leggero e bilanciato - La struttura del telaio è per la prima volta completamente in alluminio, guadagnano il 57% in più di rigidità e perdendo ben 45Kg rispetto alla versione precedente in acciaio. La dieta a cui è stata posta la vettura ha richiesto un forte utilizzo della fibra di carbonio, integrata nella struttura del cofano e del tetto ed utilizzando numerose leghe leggere per parafanghi e portiere, riducendo il peso di altri 17Kg. Il bilanciamento dei pesi raggiunge il rapporto di 50:50, rendendo l?auto estremamente stabile. Il telaio della nuova Chevrolet Corvette Stingray è totalmente rinnovato anche nella struttura, in modo da conformarsi alla perfezione con tutte le nuove componenti meccaniche. La zona anteriore monta un nuovo cavo pressofuso in alluminio ed una struttura al posteriore, capace di rendere la vettura molto più rigida....

continua su: http://motori.fanpage.it/chevrolet-corvette-2014-la-stingray-torna-agli-albori/#ixzz2l5tD4cSv
http://motori.fanpage.it

.....deve essere un fenomeno costruttivo
P.s.:
La Camaro e' 38 cm piu' lunga,
ma cio' non penso giustifichi, se non in parte,
i 400 kg in piu' rispetto Corvette

Ma che vuol dire "giustifica" ? siamo di fronte a due tipologie di vetture completamente diverse dal punto di vista strutturale, una ha la classica monoscocca d'acciaio (e quattro posti,) una ha telaio d'alluminio separato dalla carrozzeria che è in materiale composito ed è una berlinetta sportiva a due posti senza compromessi. Materiali nobili sono utilizzati a profusione. Sarebbe assurdo se avessero masse simili.
Non si va "a metro", il confronto diretto non è possibile, perché è un po' come confrontare mele con pere...
 
Back
Alto