<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi possiede Yeti 1.2 Tsi. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Per chi possiede Yeti 1.2 Tsi.

Io ho appena portato la mia Fabia 1.2 TSI del 2010 a sostituire la catena per la seconda volta. Con la prima avevo fatto 42000 km, con la seconda 50000 km e aveva ricominciato a fare rumore di ferraglia sia all'accensione che girando al minimo, finché il motore non era in temperatura. Adesso mi hanno montato il kit 198 158 B (prima avevo il kit A). Spero di farci ancora 30-40000 km poi cambierò auto perché comunque il problema non è mai stato risolto...
 
In questo momento non ho tempo di leggere il topic, rispondo al volo alle tue domande.
Non ho fatto sostituzioni in garanzia. La garanzia dei 2 anni dall'acquisto era scaduta e dall'assistenza mi hanno fatto sapere che il costo dell'intervento era interamente a mio carico.
Direi che ho la prima versione del motore, quella del 2010. Di fatto, la ordinai quando i nuovi modelli stavano per essere lanciati sul mercato.
Non so dirti con precisione a quanti km ha iniziato a mostrare il problema, ma all'epoca dell'analisi fatta dall'assistenza aveva da poco superato i 30.000
Adesso sta per "compierne" 70.000, questione di giorni ;)
Guarda non me ne intendo di queste cose, ma per la mia esperienza ti direi di spingere adesso per la sistemazione. Non vorrei che prendessero tempo per far scadere la garanzia e dopo affari tuoi...
Sarò magari troppo diffidente, però non si sa mai.
 
In questo momento non ho tempo di leggere il topic, rispondo al volo alle tue domande.
Non ho fatto sostituzioni in garanzia. La garanzia dei 2 anni dall'acquisto era scaduta e dall'assistenza mi hanno fatto sapere che il costo dell'intervento era interamente a mio carico.
Direi che ho la prima versione del motore, quella del 2010. Di fatto, la ordinai quando i nuovi modelli stavano per essere lanciati sul mercato.
Non so dirti con precisione a quanti km ha iniziato a mostrare il problema, ma all'epoca dell'analisi fatta dall'assistenza aveva da poco superato i 30.000
Adesso sta per "compierne" 70.000, questione di giorni ;)
Guarda non me ne intendo di queste cose, ma per la mia esperienza ti direi di spingere adesso per la sistemazione. Non vorrei che prendessero tempo per far scadere la garanzia e dopo affari tuoi...
Sarò magari troppo diffidente, però non si sa mai.
Grazie per le informazioni. Forse a questo punto ti converrebbe far finta di avere una normale macchina con la cinghia e procedere alla sostituzione della catena, anche perché se ti salta quella sono dolori e migliaia di euro che volano via, ti è già andata abbastanza bene.
Ieri ho acceso l'ibiza dopo che era stata ferma tutto il giorno a 4 gradi in garage, nessun rumore. Sembra proprio che debba stare ferma di più. Mi viene quasi il dubbio che non mi.abbiano cambiato l'olio, ma se fosse così sarebbero, conoscendo i problemi di questo motore, delle mer.de indescrivibili
 
Forse a questo punto ti converrebbe far finta di avere una normale macchina con la cinghia e procedere alla sostituzione della catena, anche perché se ti salta quella sono dolori e migliaia di euro che volano via, ti è già andata abbastanza bene.
E' il ragionamento che feci quando l'assistenza Skoda mi disse del problema. Poi il meccanico di fiducia (che sarebbe stato disposto a fare il lavoro facendomi pagare meno) mi consigliò di aspettare, secondo lui il problema non era urgente.
Che ti devo dire... sono passati tre anni e mezzo e l'auto ancora va bene, per cui finora ho fatto bene ad aspettare. Se domani parte la catena avrò avuto torto.
Sta di fatto che ormai la mia auto varrà si e no 3000 euro, e ora dovrei pagarne almeno 600 per un intervento "che non si sa mai" e non risolutivo, quando magari reggerebbe altri anni. Contando anche che a breve sarà usata ancora meno.

Ieri ho acceso l'ibiza dopo che era stata ferma tutto il giorno a 4 gradi in garage, nessun rumore. Sembra proprio che debba stare ferma di più.

Secondo me non è questione di quanto sta ferma, ma di quanti km percorrerà la prossima volta che la userai. Finché riesce a percorrere un tratto tale da potersi lubrificare, credo e ti auguro che il problema non si presenti mai, o almeno in modo non significativo.
Vuoi fare una prova? Mettiamo caso che tu debba fare una commissione a una distanza breve da casa (indicativamente 1 km). Accendi l'auto dopo che è stata parcheggiata tutta la notte, arriva a destinazione e spegni il motore. Fai la tua commissione, immaginiamo che passi mezz'ora, un'ora. Alla riaccensione, fai caso se sferraglia.
 
Ultima modifica:
O
E' il ragionamento che feci quando l'assistenza Skoda mi disse del problema. Poi il meccanico di fiducia (che sarebbe stato disposto a fare il lavoro facendomi pagare meno) mi consigliò di aspettare, secondo lui il problema non era urgente.
Che ti devo dire... sono passati tre anni e mezzo e l'auto ancora va bene, per cui finora ho fatto bene ad aspettare. Se domani parte la catena avrò avuto torto.
Sta di fatto che ormai la mia auto varrà si e no 3000 euro, e ora dovrei pagarne almeno 600 per un intervento "che non si sa mai" e non risolutivo, quando magari reggerebbe altri anni. Contando anche che a breve sarà usata ancora meno.



Secondo me non è questione di quanto sta ferma, ma di quanti km percorrerà la prossima volta che la userai. Finché riesce a percorrere un tratto tale da potersi lubrificare, credo e ti auguro che il problema non si presenti mai, o almeno in modo non significativo.
Vuoi fare una prova? Mettiamo caso che tu debba fare una commissione a una distanza breve da casa (indicativamente 1 km). Accendi l'auto dopo che è stata parcheggiata tutta la notte, arriva a destinazione e spegni il motore. Fai la tua commissione, immaginiamo che passi mezz'ora, un'ora. Alla riaccensione, fai caso se sferraglia.
No al momento non dipende dai km ma da quanto è rimasta ferma. L'ultima volta che l'ha fatto era rimasta ferma due giorni, accesa l'ha fatto.. poi spenta senza aver fatto neanche un metro, riprovato il giorno dopo e non l'ha fatto. Sono abbastanza sicuro che sabato quando tornerò a casa, dopo una settimana che è ferma lo farà. Se così non fosse allora non saprei
 
Allora il comportamento del tuo motore è diverso dal mio. Fai sapere se ci sono novità, soprattutto da parte dell'assistenza... :)
 
L'ho accesa stamattina, ferma da una settimana, ho girato la chiave e aspettato che le spie si spegnessero come faccio con tutte le auto dall'era del catalizzatore.... nessun rumore. Forse effettivamente va lasciato andare in pressione l'olio del tendicatena. Boh...
Mia moglie adesso è andata a fare la spesa, 2 km tra andata e ritorno. Vediamo domani mattina.
Il problema è che se non presenta.il difetto non posso farla sentire in assistenza
 
Back
Alto