<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi possiede Yeti 1.2 Tsi. | Il Forum di Quattroruote

Per chi possiede Yeti 1.2 Tsi.

Nel maggio del 2012 ho acquistato una Yeti 1.2 Tsi. Leggendo tutto quello che scrivete qua sul forum riguardo i difetti di quel motore mi viene da farmela un pò sotto.
C'è qualcuno che mi può rincuorare attestando che non ha mai avuto problemi dopo un' importante percorrenza? Si potrebbe indicare anno di immatricolazione e kilometraggio, così da farsi un'idea del reale rischio. Saluti a tutti.
La mia maggio 2012 - 16000 km nessun problema.
 
La mia giugno 2010. Oggi 45.000 chilometri circa.
Aggiornamenti vari alla centralina elettronica gestione motore.
Sostituita la catena di distribuzione già due volte. Problema non ancora risolto.
Ultimamente anche cali di potenza all'accensione.

Sottolineo che i problemi alla catena di distribuzione li ho avuti quasi da subito (quindi non sono strettamente legati a percorrenze elevate).

Inoltre aggiungo che l'uso fatto è stato assolutamente non intensivo. Mai tirata a freddo. Percorrenza prettamente urbana ed extraurbana. Andatura tranquilla. Unico elemento di stress: brevi tragitti in cui il motore non si scaldava del tutto.

Mio coniglio personale: non acquistate auto con questo motore! Se lo fate a vostro rischio e pericolo. Sono convinto che VW/Skoda non abbia trovato la soluzione definitiva (e non la voglia trovare...).
 
Mia esperienza.
Acquisto maggio 2010, 54000 km.
Rottura della turbina a 42.000 km e dopo 27 mesi dall'acquisto.
Sostituita (correntezza) con mano d'opera a mio carico.
Nessun problema con la distribuzione (sgrat)
 
la mia un anno e 22000 chilometri guida tranquillissima, e' partita prima la pompa della benzina e adesso sembra sia partito anche il motore. :cry: :cry: :cry:
 
Fine Marzo 2012

Km: 14.000
Percorso urbano/extraurbano.

A Parte antifurto che ha fatto i capricci, al momento nessun tipo di problema.

A Volte non ho proprio il piedino leggere (tirate quasi a limitatore in seconda/terza/quarta);bisogna sgranchirla giusto!!

Per ora sono contentissimo di questo motore.
 
la mia è una roomster, ma sempre 1.2 TSI, vale?

immatricolata fine aprile 2012, a 11000km si fumano le valvole, sostituite in garanzia.
ora ho 13000 km e, a parte le valvole, sono soddisfatto.
 
Anche io ho una Roomster 1.2 TSI 105CV.

Catena distribuzione sostituita in garanzia nell' ottobre del 2012 dopo 23400 km, nell' occasione aggiornamento sw centralina e distanziale turbina.
Utilizzo 95% extraurbano e 5% cittadino, ad oggi 28500 km circa nessun problema ulteriore a parte qualche singhiozzo negli avviamenti a freddo.
Concordo con la teoria dei margini di progettazione ristretti anche se l' utilizzo della catena per muovere l' albero della distribuzione sia stato un ritorno al passato per motivi ( economici ? ) non comprensibili dato che il passaggio alla cinghia dentata fatto ormai da decine di anni dalla maggioranza dei costruttori per motivi di affidabilità, silenziosità, economicità ecc...
Che i nuovi TSI abbiano la cinghia dimostra l' errore di progettazione e il correre ai ripari velocemente con un motore tutto nuovo lascia gli acquirenti al " pacco" che si sono presi.
Peccato perchè il motore è ottimo, performante e silenzioso ma non è ammissibile che ci sia un problema potenzialmente così grave e ad oggi ancora non risolto da una grande casa come VW .
Sconsiglio l' acquisto di una macchina con questo motore e anche per la nuova versione chissà cosa riserverà ai futuri acquirenti visto i precedenti...
 
cambiando argomento i motori tsi sono di recente costruzione 2009/2010, e far uscire una nuova versione nel gennaio 2013 cioe' dopo meno di 4 anni non e' una cosa normale nell' iter di rinnovamento motori delle case automobilistiche un motore di nuovo progetto dovrebbe durare molti piu' anni prima che ne venga progettata un' altra versione, quindi se si sono affrettati a far uscire una versione dopo cosi' poco tempo vuol dire che questi tsi hanno dei gravi problemi....
 
Confermo che i nuovi motori 1.2 TSI codice di progettazione EA211
4 valvole per cilindro ( nella versione precedente era 2 x cilindro) identifica una nuova gamma di motore benzina montati sulle nuove vetture del gruppo Volkswagen costruite sul pianale MQB sono motori totalmente nuovi e riprogettati, monoblocco in alluminio per una riduzione del peso di 16 kg ( 22 kg x il 1.4) abbandono della catena di distribuzione ecc..

alcune info dalla rete:

"Per utilizzare al meglio l?energia dei gas di scarico in fase di riscaldamento
e viceversa per raffreddare in modo ancora più efficace in presenza di
carichi elevati, il collettore di scarico dei nuovi motori EA211 è stato
completamente integrato nella testata cilindri ed è dotato di una propria
canalizzazione del liquido di raffreddamento

Grazie all?intelligente costruzione del collettore di scarico la Volkswagen
ha potuto scegliere un turbocompressore a gas di scarico con compressore
single-scroll particolarmente agile. Di conseguenza, il peso del rapporto
testata cilindri-turbocompressore è diminuito. Sul motore EA211 l?intercooler
verrà integrato nel condotto di aspirazione prodotto in plastica prestampata.
Il vantaggio è che la pressione viene generata in modo decisamente e più rapido,
regalando una prontezza di risposta molto più spontanea su motori downsizing
funzionanti con basse cilindrate.

Sui motori di nuova generazione la Volkswagen è riuscita a ridurre
considerevolmente anche l?attrito interno. Ad esempio sull?albero a
camme in testa (DOHC), dove la trasmissione non avviene mediante
una catena, ma tramite una cinghia dentata della larghezza di 20 mm
e pulegge a fascia piena profilate che riducono il carico. In questo modo
la cinghia dentata, grazie a specifici materiali di alta qualità, è in grado
di durare per tutta la vita del veicolo.
Anche l?azionamento del meccanismo di comando valvole tramite una
leva di trascinamento a rulli e il cuscinetto per l?elevato carico del primo
supporto dell?albero a camme, consentono di avere resistenze di attrito più ridotte.
Per ottenere il minor ingombro possibile del motore, i gruppi ausiliari quali pompa
dell?acqua, compressore del climatizzatore e alternatore sono fissati con viti
direttamente al motore e alla coppa dell?olio senza supporto aggiuntivo e
trascinati da una cinghia dentata guidata da un rullo di messa in tensione permanente."


la speranza è che abbiano risolto i problemi

old versioni 1.2 TSI

CBZA da 86 cv ; CBZB da 105 cv ; CBZC da 90 cv

new versioni 1.2 TSI

CJZA da 105 cv ; CJZB da 86 cv ; CJZC da 90 cv; CJZD da 110 cv (dal 2014)
 
Perfetto e noi con il vecchio modello..............??????????????? Lo prendiamo a quel servizio.......................... :evil: :evil: :evil:
Non ci sostituiranno mai i motori vecchi con quelli nuovi...................aspetteranno la loro morte naturale........................ma scriverò una bella lettera alla VW dove gli farò sapere che la loro scorrettezza in favore di far fare òe cavie a futuri acquirenti è stato di una correttezza eccezzionale e ne va veramente del blasone che portano.................... :x :x :x
 
rpanizza ha scritto:
la mia è una roomster, ma sempre 1.2 TSI, vale?

immatricolata fine aprile 2012, a 11000km si fumano le valvole, sostituite in garanzia.
ora ho 13000 km e, a parte le valvole, sono soddisfatto.
vale qualsiasi mezzo abbia le ruote ed il motore tsi anche altre cilindrate, per esempio nell' altro trehad quello in cui parlo del motore della miayeti rotto un utente ha parlato del suo 1.8 tsi che con pochi chilometri si e' rotto.
 
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Perfetto e noi con il vecchio modello..............??????????????? Lo prendiamo a quel servizio.......................... :evil: :evil: :evil:
Non ci sostituiranno mai i motori vecchi con quelli nuovi...................aspetteranno la loro morte naturale........................ma scriverò una bella lettera alla VW dove gli farò sapere che la loro scorrettezza in favore di far fare òe cavie a futuri acquirenti è stato di una correttezza eccezzionale e ne va veramente del blasone che portano.................... :x :x :x

si ci hanno fatto fare da cavie, ma dico io prima di mettere sul mercato un motore testalo bene in modo da essere sicuro che abbia un minimo livello di affidabilita', non si possono mettere sul mercato motori che si rompono a ventimila chilometri, se acquistavo un' auto cinese trovavo un' affidabilita' migliore....
 
si farà da cavie anche con il nuovo motore, dubito che abbiano cambiato metodologie di test per l'ok a nuovi propulsori.

poi magari il nuovo TSI sarà uscito meglio, ma io aspetterei qualche tempo prima di gridare al miracolo: ammesso e non concesso che abbiano risolto i vecchi problemi non è detto che non ce ne siano di nuovi...
 
Guardate, io avevo una Citroen da 35000 euro che per la rabbia ho venduto: frizione andata a 45000 km, in estensione di garanzia pagata parecchi soldini, la casa ha passato il pezzo frizione ma non il volano e la manodopera, per cui ci ho smenato 1300 euro. Poi ho scoperto trattasi di problema comune.
Quindi ho acquistato Yeti 1.2.
Tanti anni fa avevo una Fiesta 1.4 a carburatore, nuova, e dopo soli 6 mesi dal lancio quel motore non l'hanno più fatto, ed io ho percorso più di 100000 km senza nemmeno un problema.
Questo significa che non necessariamente se si apportano modifiche al motore è perchè quello vecchio non va bene o non è affidabile. A volte si tratta di politiche commerciali.
 
Back
Alto