<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi pensa che per Alfa sia meglio la proprietà Vw... | Il Forum di Quattroruote

Per chi pensa che per Alfa sia meglio la proprietà Vw...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/60429.page

mi chiedo se si fa mai un salto nei forum vw per vedere cosa succede...?

e pensate che difetti del genere possano essere "perdonati" ad un'Alfa...?
 
Sinceramente in nessun forum dei marchi italiani si leggono di problemi cosí importanti,si critica la qualsiasi,si parlabdi aria fritta e di prodotti che non ci sono ma almeno quel poco che c'è è fatto bene!
 
sembra che le problematiche di affidabilità crucche siano molte e manifeste, nei ultimi tempi. Anche se non mi pare che le statistiche 4R mostrino particolari allarmi.

Certo, quelli campano ancora di rendita dagli anni passati. Ed a volte, più per i trascorsi infelici delle italiane che per i reali meriti loro...
 
autofede2009 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60429.page

mi chiedo se si fa mai un salto nei forum vw per vedere cosa succede...?

e pensate che difetti del genere possano essere "perdonati" ad un'Alfa...?

il forumista lo ricordo bene!!
Tante belle liti qui, in ZF e in un altro noto Forum; Era un golfista convinto ma dopo 3 golf del genere chiunque cambierebbe bandiera. Cmq un po sfortunato lo è stato sicuramente. Mi fa specie invece quello che dice il forumista successivo sui DSG 7. :shock: :shock:

Cmq alfa rimane qui e esporterà in Chrysler il meglio del DNA Alfa come avviene con la Dodge. Altro che evoluzione della Bravo :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
Sinceramente in nessun forum dei marchi italiani si leggono di problemi cosí importanti,si critica la qualsiasi,si parlabdi aria fritta e di prodotti che non ci sono ma almeno quel poco che c'è è fatto bene!
Sinceramente sto cominciando a credere che i forum non siano proprio rappresentativi dell'effettiva realtà... Se abbiamo fatto caso al discorso DPF, nella stanza Fiat si è letto pochissimo dei guai capitati ai possessori delle 500 con il mj... come pure per il discorso del saltellamento del retrotreno sui giunti dei viadotti (sanato con un ponte torcente modificato), o per le catene del 1.3 che diventano rumorose perchè saltano i tendicatena, o per gli iniettori dello stesso 1.3 che s'inchiodano aperti o ancora per le turbine dei primi 69cv che cioccavano... Stiamo parlando di un motore universalmente conosciuto per affidabile, ma che comunque ha presentato delle rogne note e conosciute agli addetti ai lavori, ma su questi forum non arrivano a differenza delle grane dei tsi, delle testate dei tdi, degli iniettori dei mercedes e delle turbine delle BMW. Le Fiat sono attualmente ritenute affidabili, passa giusto qualche noia ai servo elettrici e qualche guarnizione testa dei fire, salvo poi andare a vedere le classifiche che annualmente escono e che mettono il gruppone, per affidabilità, più o meno nella media degli altri costruttori europei .
Strano, no?
Per tornare poi al discorso che alle italiane i guasti tipo TSI o DSG non si perdonerebbero (e alle tedesche sì) mi pare proprio che questo sia l'esempio che smentisce la regola...
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Sinceramente in nessun forum dei marchi italiani si leggono di problemi cosí importanti,si critica la qualsiasi,si parlabdi aria fritta e di prodotti che non ci sono ma almeno quel poco che c'è è fatto bene!
Sinceramente sto cominciando a credere che i forum non siano proprio rappresentativi dell'effettiva realtà... Se abbiamo fatto caso al discorso DPF, nella stanza Fiat si è letto pochissimo dei guai capitati ai possessori delle 500 con il mj... come pure per il discorso del saltellamento del retrotreno sui giunti dei viadotti (sanato con un ponte torcente modificato), o per le catene del 1.3 che diventano rumorose perchè saltano i tendicatena, o per gli iniettori dello stesso 1.3 che s'inchiodano aperti o ancora per le turbine dei primi 69cv che cioccavano... Stiamo parlando di un motore universalmente conosciuto per affidabile, ma che comunque ha presentato delle rogne note e conosciute agli addetti ai lavori, ma su questi forum non arrivano a differenza delle grane dei tsi, delle testate dei tdi, degli iniettori dei mercedes e delle turbine delle BMW. Le Fiat sono attualmente ritenute affidabili, passa giusto qualche noia ai servo elettrici e qualche guarnizione testa dei fire, salvo poi andare a vedere le classifiche che annualmente escono e che mettono il gruppone, per affidabilità, più o meno nella media degli altri costruttori europei .
Strano, no?
Per tornare poi al discorso che alle italiane i guasti tipo TSI o DSG non si perdonerebbero (e alle tedesche sì) mi pare proprio che questo sia l'esempio che smentisce la regola...
la classifiche di affidabilita sono una stronz.... fino a quando vicino al dato di affidabilita non appare il costo medio della riparazione.
se il problema a un auto e' l'interruttore del finestrino elettrico ed a un altra ti si rompe il turbo nelle classifiche e' consiterata un intervento ma nelle tasche del propietario la differenza si sente
 
Sotto la gestione Fiat continuo a non vedere una via d'uscita per Alfa Romeo.

Più passa il tempo e più ci vorrebbe un miracolo.

Confesso che vedere un'Alfa sotto la gestione VW mi incuriosirebbe non poco. Un marchio cosi importante credo che lo gestitrebbero a dovere!

Fiat, pur vendendo Alfa, secondo me con una migliore gestione dei marchi rimanenti, potrebbe comunque fare gli stessi numeri se non incrementarli.
Esempio? Un SUV compatto marchiato Dodge andrebbe benissimio per far concorrenza a Kia, Hyundai e Nissan. In più avrebbe il fascino dell'auto che arriva dagli States.
 
Fancar_ ha scritto:
Sotto la gestione Fiat continuo a non vedere una via d'uscita per Alfa Romeo.

Più passa il tempo e più ci vorrebbe un miracolo.

Confesso che vedere un'Alfa sotto la gestione VW mi incuriosirebbe non poco. Un marchio cosi importante credo che lo gestitrebbero a dovere!

Fiat, pur vendendo Alfa, secondo me con una migliore gestione dei marchi rimanenti, potrebbe comunque fare gli stessi numeri se non incrementarli.
Esempio? Un SUV compatto marchiato Dodge andrebbe benissimio per far concorrenza a Kia, Hyundai e Nissan. In più avrebbe il fascino dell'auto che arriva dagli States.
sono con te il rimarciamento di auto americane e controproducente una reta vendita fatta con fiat chrysler-alfa jeep-lancia dogde
anche con piattaforme condivise ma tutte con la propia personalita' possa aumentare le vendite e diminuire i costi
ma fate modelli nuovi anche per le italiane
 
porazzi63 ha scritto:
la classifiche di affidabilita sono una stronz.... fino a quando vicino al dato di affidabilita non appare il costo medio della riparazione.
se il problema a un auto e' l'interruttore del finestrino elettrico ed a un altra ti si rompe il turbo nelle classifiche e' consiterata un intervento ma nelle tasche del propietario la differenza si sente
Quella che invochi te è una classifica di "riparabilità", se così la vogliamo chiamare... Che IMHO avrebbe pure senso e sarebbe parecchio interessante, e in Germania viene anche stilata perlomeno per i danni da incidente stradale. Le classifiche di affidabilità sono quindi tutt'altro che una stronzata in quanto riportano la propensione di un modello a dare rogne e/o a lasciarti a piedi, e quando vengono stese per esempio da un qualche ente che si occupa di soccorso stradale, a mio avviso sono un pò più "pesanti" di quanto invece emerga dai forum...
 
autofede2009 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60429.page

mi chiedo se si fa mai un salto nei forum vw per vedere cosa succede...?

e pensate che difetti del genere possano essere "perdonati" ad un'Alfa...?
Tutte le auto hanno difetti, anche le più costose e le più blasonate...ma purtroppo c'è il brutto vizio che quando un prodotto non è di casa nostro tutto è concesso e spesso si sorvola sui difetti o sui problemi...l'Alfa come tutte le auto del mondo non è esente da difetti, ma come tutte le auto del mondo ha i suoi pregi e chi le compra dovrebbe esserne a conoscenza.

Prima di prendere la 147 non nego che di auto, anche non italiane, ne ho viste ed alla fine ho scelto col cuore la 147, consapevole dei suoi pregi e dei suoi difetti.
 
vecchioAlfista ha scritto:
sembra che le problematiche di affidabilità crucche siano molte e manifeste, nei ultimi tempi. Anche se non mi pare che le statistiche 4R mostrino particolari allarmi.

Certo, quelli campano ancora di rendita dagli anni passati. Ed a volte, più per i trascorsi infelici delle italiane che per i reali meriti loro...

e non so se avete letto in questi ultimi mesi i ricorrenti problemi sui 1600tdi...
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Sinceramente in nessun forum dei marchi italiani si leggono di problemi cosí importanti,si critica la qualsiasi,si parlabdi aria fritta e di prodotti che non ci sono ma almeno quel poco che c'è è fatto bene!
Sinceramente sto cominciando a credere che i forum non siano proprio rappresentativi dell'effettiva realtà... Se abbiamo fatto caso al discorso DPF, nella stanza Fiat si è letto pochissimo dei guai capitati ai possessori delle 500 con il mj... come pure per il discorso del saltellamento del retrotreno sui giunti dei viadotti (sanato con un ponte torcente modificato), o per le catene del 1.3 che diventano rumorose perchè saltano i tendicatena, o per gli iniettori dello stesso 1.3 che s'inchiodano aperti o ancora per le turbine dei primi 69cv che cioccavano... Stiamo parlando di un motore universalmente conosciuto per affidabile, ma che comunque ha presentato delle rogne note e conosciute agli addetti ai lavori, ma su questi forum non arrivano a differenza delle grane dei tsi, delle testate dei tdi, degli iniettori dei mercedes e delle turbine delle BMW. Le Fiat sono attualmente ritenute affidabili, passa giusto qualche noia ai servo elettrici e qualche guarnizione testa dei fire, salvo poi andare a vedere le classifiche che annualmente escono e che mettono il gruppone, per affidabilità, più o meno nella media degli altri costruttori europei .
Strano, no?
Per tornare poi al discorso che alle italiane i guasti tipo TSI o DSG non si perdonerebbero (e alle tedesche sì) mi pare proprio che questo sia l'esempio che smentisce la regola...

probabilmente i difetti si mettano anche in confronto con il numero di motori prodotti... che il 1400 Tsi sia un motore a rischio si sa da tempo (anche nelle prove della Polo Gti si specificava che sarebbe presto uscito di scena per la complessità meccanica...) come pure che vw è arrivata per ultima al common rail e a proporre un diesel 1600... in quest'ultimo caso (e parlo chiaramente dei difetti riscontrati sui 1600tdi) è probabile che si sia stato poco tempo per i vari test... che stanno facendo i clienti per conto vw...
 
la vw può comunque permettersi (ma bada bene solo in Europa) di avere delle auto con difetti... infatti l'indice di gradimento, anche in italia, rimane sempre elevato e difficilmente si accuseranno i tedeschi di qualcosa...

in Usa deve essere molto più cauta... ma li non monta ne i 1400 Tsi ne i 1600 Tdi... in Usa le Golf base hanno il 5 cilindri benzina 2500...
 
Back
Alto