pea76 ha scritto:
leggo solo ora le 4 paginette di msg, che gia' mi aspettavo di questo tono. nonostante ci sia stato un avviso di non lasciare commenti di quel tipo, vedo che e' una tentazione troppo forte per la maggior parte delle persone. sembra quasi che ci sia dentro le persone una sorta di 'malattia' per il dover stare sempre dalla parte giusta, che poi per 'giusta' si intende quella dove il sistema dice di dover stare. le cinte 30 anni fa' non esistevano nemmeno. sulle auto nelle quali esistevano nessuno le indossava.
a quei tempi non vedevo gente che andava in giro scandalizzata con manifesti che esortassero all'utilizzo delle cinte!
Secondo te uno fa solo quello che gli viene detto di fare? Nel 1981 mio padre cambiò auto, prese una Volvo, che, tra l'altro, aveva di serie le cinture anteriori a tre punti con arrotolatore, come le attuali, solo senza pretensionatore (pirotecnico o meccanico). C'era la predisposizione per quelle dietro, e mio padre le ordinò come ricambio. Nel 1981 (28 anni fa!) eravamo francamente delle mosche bianche. Ed anche qualche anno dopo quando, patentato, usavo talvolta quell'auto e chiedevo agli amici di allacciarle, venivo sbertucciato. Un giorno dissi: o le cinture, o fuori! Non avevo voglia di verificare, nel malaugurato caso, la resistenza del mio sedile rispetto ad una 70/80 ina di kg lanciati contro ad alta velocità
Può essere, dico "può essere", che il comportamento mio e di mio padre derivi dal ricordo di un incidente che lui subì ad opera di un tizio che era passato con il rosso. Io ero dietro (era una 1100 D), parlo di fine anni 60,e non avevo voglia di stare sul seggiolino Sì, ti sembrerà strano, ma anche senza obbligo di legge mio padre se ne era dotato ... ovviamente era osceno rispetto agli standard attuali. D'altra parte, prima di sposarsi , mio padre e mia mdre andavano in moto, e - altar cosa infrequente - avevano l'elmetto. Mio padre lo adottò quando conobbe mia madre. E non pensare che sia un bigotto del volante, tutt'altro, anzi, proprio perché non lo sono mai stato ho sempre pretese ed imposto a chi viene con me determinate misure
cmq siete tutti bravi e, a parte 2 o 3 utenti meno bigotti, non avete ovviamente capito nulla degli intenti di questo post.
magari se ce lo spieghi con chiarezza ci potresti aiutare
giusto per tranquillizzarvi, da qualche giorno, non sempre, ma spesso, faccio indossare la cinta alla bimba. va da se che devo indossarla anche io in quei frangenti, per dare il buon esempio.
te ne sono grato a nome di tua figlia: cerca di trasformare quel "spesso" in "sempre". Per assurdo, sotto questo profilo può essere ben più pericoloso un tratto di 500 metri a 30 all'ora che non fare 500 km in autostrada a 160 senza seggiolino: se un'auto sbuca fuori all'ultimo minuto mentre vai a 30 all'ora, la frenata è già potenzialmente sufficiente a farti piangere per il resto della vita.
chiaccherando di quello che e' avvenuto con la mia ragazza, mi ha confermato che quando guido un po' fortino, in strade dove e' piacevole guidare, se non avesse la cintura era gia' volata fuori 1000volte dal finestrino...questo non me l'aveva mai detto. io essendo attaccato al volante non me ne accorgo. mi fanno solo male i fianchi a causa del sedile ma nulla piu'.
domanda (stupida): secondo te perché mai i piloti da rally hanno sempre la cintura, e per di più a 5 punti?
questo non toglie che bisgona dire che in diverse circostanze, una percentuale non irrisoria, l'uso delle cinture rappresenta na trappola mortale invece che la salvezza. mi vengono in mente molte situazioni in montagna, e altro. ma penso siano percentuali intorno al 5, max 10% dei casi. spannometricamente. cmq non trascurabili.
Questo è un altro mito metropolitano. La cintura non è mai una trappola mortale. Anche se finisci fuoiri strada e vai in acqua, la cintura ti può salvare, perché probabilmente evita che tu svenga, e così riesci ad uscire. Vi sono poi, proprio in montagna (ma non solo) tante storie di disgrazie evitabilissime, un'auto esce di strada, si rovescia, ed i passeggeri e/o bimbi non assicurati da idoneo sistema di ritenzione vengono sbalzati fuori dall'auto con conseguenze purtroppo irreversibili. Anche su uno ti viene nel fianco è meglio avere la cintura: con la cintura potrai avere lesioni anche gravi al fianco, senza vieni sbalzato dall'altra parte con elevatissima probabilità di sbattere la testa, il che è peggio
Non vorrei fara una citazione a sproposito, ma nell'incidente dell'Almaà in cui moriron Diana ed Al Fayed, l'unico superstite fu la guardia del corpo, l'unico che aveva allacciato la cintura: e fu un urto terribile contro un pilone di cemento armato.
Se temi che il meccanismo di sgancio rimanga compromesso dall'urto, puoi dotarti di quell'attrezzo che funge sia da martelletto per rompere il vetro sia da coltello (di sicurezza) per tagliare la cintura. Anzi, ti dirò che dovrebbe essere reso obbligatorio insieme all'estintore
Saluti affatto bigotti