<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi acquista italiano | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Per chi acquista italiano

pazzoalfa ha scritto:
mikuni ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano

Stavo pensando di acquistare auto serbe o polacche. Visto che acquistando italiano spostano le fabbriche là, magari così i polacchi e i serbi spostano le loro fabbriche qua. Che dici?

Fiat è vero che produce Panda in Polonia,
ma dimentichi ( e non sei l'unico ) che Il motore Fire, unitamente al cambio, vengono prodotti e assemblati in Italia ( Termoli ), il sistema sterzo in Italia ( a Sulmona ), l'impianto di scarico proviene dall'Italia, gli interni Frau dall'Umbria, i vetri dalla Pilkington ( san salvo ), e buona parte degli interni dall'Italia, idem serbatoi e tubazioni ecc.........
la scocca viene prodotta e verniciata in Polonia..... vale di più la scocca o ( quasi ) tutto il resto?
anche Vw produce Polo in Spagna, o Ford Ka insieme a Panda in polonia ( con stessi motori/cambi e stessa scocca........
molte Audi oggi sono prodotte in Cina...............
è un discorso Trito e ritrito.
comunque basta comperare ( a mio avviso ) ciò che si produce in Italia.
Tutte le Alfa ( esempio ) sono prodotte solo in Italia.
Si, il vizio di produrre auto fuori dai paesi di origine è comune un pò a tutti i marchi automobilistici... fa comunque piacere comprare vetture prodotte nel proprio paese cosi si fa lavorare nostri concittadini. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
mikuni ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano

Stavo pensando di acquistare auto serbe o polacche. Visto che acquistando italiano spostano le fabbriche là, magari così i polacchi e i serbi spostano le loro fabbriche qua. Che dici?

Fiat è vero che produce Panda in Polonia,
ma dimentichi ( e non sei l'unico ) che Il motore Fire, unitamente al cambio, vengono prodotti e assemblati in Italia ( Termoli ), il sistema sterzo in Italia ( a Sulmona ), l'impianto di scarico proviene dall'Italia, gli interni Frau dall'Umbria, i vetri dalla Pilkington ( san salvo ), e buona parte degli interni dall'Italia, idem serbatoi e tubazioni ecc.........
la scocca viene prodotta e verniciata in Polonia..... vale di più la scocca o ( quasi ) tutto il resto?
anche Vw produce Polo in Spagna, o Ford Ka insieme a Panda in polonia ( con stessi motori/cambi e stessa scocca........
molte Audi oggi sono prodotte in Cina...............
è un discorso Trito e ritrito.
comunque basta comperare ( a mio avviso ) ciò che si produce in Italia.
Tutte le Alfa ( esempio ) sono prodotte solo in Italia.
Si, il vizio di produrre auto fuori dai paesi di origine è comune un pò a tutti i marchi automobilistici... fa comunque piacere comprare vetture prodotte nel proprio paese cosi si fa lavorare nostri concittadini. ;)

sono d'accordo con te e ti quoto.
il problema ( Italia ) non è solo l'Auto.
noi Italiani dobbiamo capire che quando acquistiamo un qualsiasi prodotto ( Bicicletta, Scooter, Elettrodomestici, Abbigliamento, Alimentari, Moto, Furgoni, Camion, Mobili ecc..) se spendiamo i nostri soldi investendoli nel made in Italy, il PIL della nostra nazione ne giova, e indirettamente tutti ne possiamo trarre vantaggi.
il sistema paese Giapponese ha funzionato grazie proprio al popolo giapponese........
qui i nostri rappresentanti politici usano le vetture tedesche per rappresentarci......con Maserati 4 porte regalate e mai usate ferme........
evviva l'italia.
 
Merosi1910 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Il 2.4 JTD va ad esaurimento, non lo aggiornano più alla Euro 5.
Era ora!!!! il dinosauro e' finalmente estinto :D

:lol: :lol:Ciao 75 ;)
Ciao Alfista e' un piacere rilleggerti ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
mikuni ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano

Stavo pensando di acquistare auto serbe o polacche. Visto che acquistando italiano spostano le fabbriche là, magari così i polacchi e i serbi spostano le loro fabbriche qua. Che dici?

Fiat è vero che produce Panda in Polonia,
ma dimentichi ( e non sei l'unico ) che Il motore Fire, unitamente al cambio, vengono prodotti e assemblati in Italia ( Termoli ), il sistema sterzo in Italia ( a Sulmona ), l'impianto di scarico proviene dall'Italia, gli interni Frau dall'Umbria, i vetri dalla Pilkington ( san salvo ), e buona parte degli interni dall'Italia, idem serbatoi e tubazioni ecc.........
la scocca viene prodotta e verniciata in Polonia..... vale di più la scocca o ( quasi ) tutto il resto?
anche Vw produce Polo in Spagna, o Ford Ka insieme a Panda in polonia ( con stessi motori/cambi e stessa scocca........
molte Audi oggi sono prodotte in Cina...............
è un discorso Trito e ritrito.
comunque basta comperare ( a mio avviso ) ciò che si produce in Italia.
Tutte le Alfa ( esempio ) sono prodotte solo in Italia.
Si, il vizio di produrre auto fuori dai paesi di origine è comune un pò a tutti i marchi automobilistici... fa comunque piacere comprare vetture prodotte nel proprio paese cosi si fa lavorare nostri concittadini. ;)

sono d'accordo con te e ti quoto.
il problema ( Italia ) non è solo l'Auto.
noi Italiani dobbiamo capire che quando acquistiamo un qualsiasi prodotto ( Bicicletta, Scooter, Elettrodomestici, Abbigliamento, Alimentari, Moto, Furgoni, Camion, Mobili ecc..) se spendiamo i nostri soldi investendoli nel made in Italy, il PIL della nostra nazione ne giova, e indirettamente tutti ne possiamo trarre vantaggi.
il sistema paese Giapponese ha funzionato grazie proprio al popolo giapponese........
qui i nostri rappresentanti politici usano le vetture tedesche per rappresentarci......con Maserati 4 porte regalate e mai usate ferme........
evviva l'italia.
Direi anche grazie alle esportazini alla alta tecnologia e come venivano realizzati,cosi' come la Germania.
Chisa' perche' una volta si usavano Lancia e Alfa Romeo :rolleyes:
 
Fancar_ ha scritto:
Si ormai non se ne poteva più.
Questo motore ( il 2.4 JTD) secondo me ha raggiunto il suo apice nella configurazione da 175 cv; quella da 200-210 cv è una forzatura e l'erogazione lo dimostra.

Questo motore inoltre non ha mai avuto l'affinamento continuo del fratellino minore a 4 cilindri (per affinamento non intendo la potenza, ma rumorosità, integrazione con DPF ecc ecc) proprio perché come volumi di vendita non poteva neanche lontanamente competere.

Non condivido per nulla; sono affermazioni del tutto erronee.

Ho avuto esperienza diretta di anni di guida e di molti km percorsi con le varie versioni del 2,4 5L, dalla 150 CV 2V, alla 200 CV 4V fino all'utlima 210 CV e l'evoluzione c'è stata eccome.
Dire che il rumore del 2V è simile al 4V è ridicolo; nell'erogazione, nelle vibrazioni e nella fludità anche bendati si riconoscerebbero le differenze tra 2V e 4V.
Si è passati da una potenza specifica di 63 CV/l a 88 CV/l, ai vertici della produzione di serie mondiale.
L'integrazione E4/FAP nel 210 CV è eccellente (ma a dire il vero non ho mai avuto spie accese nemmeno sulla precedente 200CV).
Il 210Cv ha raggiunto una funzionalità eccellente; rispetto al 200 CV non è tanto l'aumento di potenza ad essere avvertibile, quanto proprio la prontezza ai bassi: la coppia max è passata dai 2000 giri/1 a 1500. Consuma anche un buon 6-7% meno nell'uso normale. Il motore è meno brutale (a me però piaceva lo stesso) e gira con un feeling che solo un frazionamento più elevato può garantire. E' molto più simile ad un 6V che ad un 4L, e l'aumento di potenza non ha minimamente compromesso l'affidabilità. Non è affatto "spremuto".

In un momento di down sizing pensare ad un 6 cilindri, tra l'altro dificile da sistemare su una TA, è un controsenso.

Le critiche costruttive servono, ma francamente non sopporto più la sistematica autocommiserazione. Il fatto che verrà abbandonato non significa che la decisione sia giusta: semplicemente perderemo un'altro pezzo pregiato a vantaggio della concorrenza senza avere nulla in cambio. Chi cerca (e vi assicuro che qualcuno lo fa) qualcosa in più dei 170 CV jtd si rivolgerà all'audi o alla bmw.
Saluti
 
pazzoalfa ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
mikuni ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano

Stavo pensando di acquistare auto serbe o polacche. Visto che acquistando italiano spostano le fabbriche là, magari così i polacchi e i serbi spostano le loro fabbriche qua. Che dici?

Fiat è vero che produce Panda in Polonia,
ma dimentichi ( e non sei l'unico ) che Il motore Fire, unitamente al cambio, vengono prodotti e assemblati in Italia ( Termoli ), il sistema sterzo in Italia ( a Sulmona ), l'impianto di scarico proviene dall'Italia, gli interni Frau dall'Umbria, i vetri dalla Pilkington ( san salvo ), e buona parte degli interni dall'Italia, idem serbatoi e tubazioni ecc.........
la scocca viene prodotta e verniciata in Polonia..... vale di più la scocca o ( quasi ) tutto il resto?
anche Vw produce Polo in Spagna, o Ford Ka insieme a Panda in polonia ( con stessi motori/cambi e stessa scocca........
molte Audi oggi sono prodotte in Cina...............
è un discorso Trito e ritrito.
comunque basta comperare ( a mio avviso ) ciò che si produce in Italia.
Tutte le Alfa ( esempio ) sono prodotte solo in Italia.
Si, il vizio di produrre auto fuori dai paesi di origine è comune un pò a tutti i marchi automobilistici... fa comunque piacere comprare vetture prodotte nel proprio paese cosi si fa lavorare nostri concittadini. ;)

sono d'accordo con te e ti quoto.
il problema ( Italia ) non è solo l'Auto.
noi Italiani dobbiamo capire che quando acquistiamo un qualsiasi prodotto ( Bicicletta, Scooter, Elettrodomestici, Abbigliamento, Alimentari, Moto, Furgoni, Camion, Mobili ecc..) se spendiamo i nostri soldi investendoli nel made in Italy, il PIL della nostra nazione ne giova, e indirettamente tutti ne possiamo trarre vantaggi.
il sistema paese Giapponese ha funzionato grazie proprio al popolo giapponese........
qui i nostri rappresentanti politici usano le vetture tedesche per rappresentarci......con Maserati 4 porte regalate e mai usate ferme........
evviva l'italia.

In un mondo globalizzato non è questo l'aspetto più importante del problema. Il fulcro della questione è che l'altra sera in televisione ( mi sembra su La7 ) c'era DeMita che pontificava e spiegava la differenza tra vecchia e nuova politica. Un altro, Romano Prodi, l'abbiamo avuto presidente del consiglio fino a due anni fa. Solo per fare i nomi dei più famosi. Stiamo parlando di gente che ha spazzato via decine di migliaia di posti di lavoro oltre che a gran parte dell'industria nazionale e ancora sono qui che ce la vengono a raccontare, con le lore clientele, il loro sottobosco politico quello sì ancora più vivo che mai.
Gente che andava cacciata a calci già decenni fa.
 
pazzoalfa ha scritto:
molte Audi oggi sono prodotte in Cina...............
.

Ma per il mercato locale; qui da noi non arrivano.
Anche BMW produce in Cina e sempre per il mercato locale anche auto che qui da noi non ci sono, come ad esempio la Serie 5 passo lungo.
 
Fancar_ ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
suiller ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
I motori secondo me devono avere il numero dei cilindri pari,5 cilindri mi sa di zoppo! Ma che ci vuole a mettere altri 2 cilindri al 2.0 M-Jet? Ci vuole un 2.5 V6 e un 30 V6 turbonafta!!! E poi anche un 2.5 V6 e un nuovo 3.2 V6 benzina e turbo benzina :(

scherzi?! :lol: dici così xchè non sei mai salito sul fiat coupe 20 valvole :D
andava più forte della GTV 2.0v6 turbo.
non riesco anora a spiegarmi perchè, forse per via del peso, ma davvero era un mostro che se la giocava col porsche.

Certo che andava di più: aveva più cavalli! 220 cv il 2.0 20v Fiat contro 205 cv del V6 Alfa.
Il V6 2.0 Turbo Alfa in realtà poteva esprimere più cavalli, ma per esigenze di marketing non vollero mai che avesse più cavalli del 3.0 aspirato.
ma anche il 4cilindri 2.0 16v andava più forte del v6 alfa, malgrado avesse solo 190cv (10 in meno)
dai rilevamenti di quattroruote 07/1994 copre lo 0-100 in 6,7", l'alfa (prova 07/1995) in 7,3" e la velocità avvantaggia ancora il Coupè con 237 contro 234 km/h. il peso dichiarato in ordine di marcia avvantaggia però sempre il Coupè fiat per 1 quintale buono (1320 contro 1430 della GTV)
 
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.
La Delta è di minore qualità?
Ma c'è anche da considerare che la Delta parte da circa 21.000? e la 159 da circa 24.000?. La 159 ha un prezzo di segmento più alto. Non puoi paragonare la Delta alla 159 perchè non sono per niente simili, neanche di prezzo. :D
 
Back
Alto