<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per chassis_engineer e tutti | Il Forum di Quattroruote

per chassis_engineer e tutti

Ciao chassis_engineer, ciao a tutti

Come promesso, ho provato la Giulietta. Versione 1.4 170CV Sportpack 17, Premiumpack, di colore rosso. La ho provata su un percorso di mia scelta, circa 20 chilometri con curve strette e tornanti, ma anche rettilinei e curve veloci. ( che conosco molto bene ) :twisted:
Allora:
Salgo, sistemo sedile e volante, posizione abbastanza sportiva. Mi trovo subito a mio agio. Bene. Giro la chiave e partenza. Prima, seconda terza.... scaldo il motore ( che va subito in temperatura ). Metto il sistema DNA in posizione D e noto lo sterzo decisamente piú duro e la risposta del motore piú pronta. Accelero con decisione ( seconda e terza ) fino alla prima curva.. Il motore ( devo confessarlo ) é un piccolo capolavoro, spinge dai bassi regimi fino a 6000 giri che é una meraviglia, sembra un buon 2.0 litri, turbolag pressoché assente. Accelerazione molto buona. Ma, a mio avviso, i 170CV dichiarati sembrano esagerati, diciamo buoni 150CV, peró quelli si sentono tutti. ( o forse il motore era ancora legato per i pochi km ). Comunque, se dovrei dare un voto a questo motore: 9 :thumbup:
Freno prima della curva ( lunga, veloce ). L´impianto é molto sensibile, bisogna farci l´abitudine, cmq i freni mordono molto bene. No problem con la tenuta di strada, accelero in curva, no sottosterzo ( certo, ci mancherebbe, é molto lunga ) ma la velocitá di uscita é elevata.
Noto lo sterzo preciso e molto diretto, ma.... ma.. qualcosa di spugnoso, gommoso, non so descriverlo. Si preciso, si diretto, taratura ( durezza ) azzeccata, ma.. Lucky Strike con filtro.. ?? Una strana sensazione non sgradevole, ma avrei preferito qualcosa di piú comunicativo.
Affronto curve dopo curve, la tenuta dei sedili é buona e la Giulietta si presenta abbastanza agile, i limiti sono elevati. Le sospensioni non sono ?spaccaschiena?, anche se con taratura decisamente ?dura?, e rollio ringrazia (veramente poco). Si sente sempre l´avantreno pesante ( che a me non piace ) tipico delle trazioni anteriori. Specialmente nelle tornanti, ti fa sempre vedere il tipo di impostazione meccanica che ovviamente l´elettronica non puó nascondere. Freno, seconda (frizione sempre leggera), sterzo bruscamente e spalanco il gas e .... un bel sottosterzo. Si sente l´entrata di eQ2 ( a volte brusco ) e tagli di coppia. Provo con meno ?violenza?, decisamente meglio, ma l´entrata di eQ2 si sente sempre, ti da la sensazione che ha sempre bisogno di un certo slittamento della ruota interna e a volte mi é sembrato che funziona a ?scatti? ( ma probabilmente é una mia sensazione ). Comunque sia, sono anch´io dell´avviso ?meglio averlo che non averlo?, ma un´autobloccante meccanico é tutt´altra cosa.
Molto buono invece il telaio della macchina, ti da sempre la sensazione di totale sicurezza, non senti scricchiolii o rumori vari anche se la violenti ( nelle curve ovviamente :D ). Molto rigido.
Decisamente sotto tono il cambio rispetto al resto della vettura.

La mia conclusione:

Si: Motore, tenuta di strada, posizione/posto di guida, sensazione di sicurezza, accelerazione.

Ni: Manettino ( non bastava un tasto ?Sport?? ), sterzo ( si preciso e diretto ma.. ), divertimento di guida ( divertente nelle curve veloci e rettilinei, no curve strette lenti e tornanti ), sospensioni un po ?durette? ( ma assorbono cmq molto bene )

No: TA ( in ogni situazione senti che é a TA, avantreno troppo pesante per i miei gusti ), Cambio.

In ogni caso, la Fiat ha creato una buona vettura, vale sicuramente i soldi richiesti. Gli interni e la loro qualitá sono di un ottimo livello.

@Multijet150: No, non mi sono innamorato.
@chassis_engineer: Ho parlato con un ?addettto ai lavori? di FPT, che parlava di un´ installazione di nuovi macchinari presso il reparto motori per la futura costruzione di motori in alluminio. Puoi confermare?

Grazie e ciao
 
Ottima recensione!!!!!!!!!

Per il resto, cose che si sapevano, buona auto, dal comportamento abbastanza dinamico e sportiveggiante, ma non sportivo

del resto lo dice anche mr. M, generalista +....................
 
Alla fine leggendoti ho capito che hanno fatto proprio un ottimo lavoro.

Quello che più impressiona l'utente medio è il motore e l'abitacolo e le sensazioni generali. Ecco perché tutti quelli che l'hanno provata anche per pochi km mi dicono sempre bene.
 
Bravo Loopo, ne hai parlato con obiettività ed in modo imparziale. Non l'ho mi provata ma credo, vista l'esperienza del gruppo ormai consilidata che sia una buona/ottima TA che come hai sottolineato mostra le sue caratteristiche. A questo punto viene proprio da pensare come si comporterebbe con un motore più leggero di un pò di kg e una trazione integrale. Per le sensazioni dello sterzo immagino che dipendano dal fatto che ha quello elettronico che per l verità io non so manco come funziona :?
 
loopo ha scritto:
Ciao chassis_engineer, ciao a tutti

Come promesso, ho provato la Giulietta. Versione 1.4 170CV Sportpack 17, Premiumpack, di colore rosso. La ho provata su un percorso di mia scelta, circa 20 chilometri con curve strette e tornanti, ma anche rettilinei e curve veloci. ( che conosco molto bene ) :twisted:
Allora:
Salgo, sistemo sedile e volante, posizione abbastanza sportiva. Mi trovo subito a mio agio. Bene. Giro la chiave e partenza. Prima, seconda terza.... scaldo il motore ( che va subito in temperatura ). Metto il sistema DNA in posizione D e noto lo sterzo decisamente piú duro e la risposta del motore piú pronta. Accelero con decisione ( seconda e terza ) fino alla prima curva.. Il motore ( devo confessarlo ) é un piccolo capolavoro, spinge dai bassi regimi fino a 6000 giri che é una meraviglia, sembra un buon 2.0 litri, turbolag pressoché assente. Accelerazione molto buona. Ma, a mio avviso, i 170CV dichiarati sembrano esagerati, diciamo buoni 150CV, peró quelli si sentono tutti. ( o forse il motore era ancora legato per i pochi km ). Comunque, se dovrei dare un voto a questo motore: 9 :thumbup:
Freno prima della curva ( lunga, veloce ). L´impianto é molto sensibile, bisogna farci l´abitudine, cmq i freni mordono molto bene. No problem con la tenuta di strada, accelero in curva, no sottosterzo ( certo, ci mancherebbe, é molto lunga ) ma la velocitá di uscita é elevata.
Noto lo sterzo preciso e molto diretto, ma.... ma.. qualcosa di spugnoso, gommoso, non so descriverlo. Si preciso, si diretto, taratura ( durezza ) azzeccata, ma.. Lucky Strike con filtro.. ?? Una strana sensazione non sgradevole, ma avrei preferito qualcosa di piú comunicativo.
Affronto curve dopo curve, la tenuta dei sedili é buona e la Giulietta si presenta abbastanza agile, i limiti sono elevati. Le sospensioni non sono ?spaccaschiena?, anche se con taratura decisamente ?dura?, e rollio ringrazia (veramente poco). Si sente sempre l´avantreno pesante ( che a me non piace ) tipico delle trazioni anteriori. Specialmente nelle tornanti, ti fa sempre vedere il tipo di impostazione meccanica che ovviamente l´elettronica non puó nascondere. Freno, seconda (frizione sempre leggera), sterzo bruscamente e spalanco il gas e .... un bel sottosterzo. Si sente l´entrata di eQ2 ( a volte brusco ) e tagli di coppia. Provo con meno ?violenza?, decisamente meglio, ma l´entrata di eQ2 si sente sempre, ti da la sensazione che ha sempre bisogno di un certo slittamento della ruota interna e a volte mi é sembrato che funziona a ?scatti? ( ma probabilmente é una mia sensazione ). Comunque sia, sono anch´io dell´avviso ?meglio averlo che non averlo?, ma un´autobloccante meccanico é tutt´altra cosa.
Molto buono invece il telaio della macchina, ti da sempre la sensazione di totale sicurezza, non senti scricchiolii o rumori vari anche se la violenti ( nelle curve ovviamente :D ). Molto rigido.
Decisamente sotto tono il cambio rispetto al resto della vettura.

La mia conclusione:

Si: Motore, tenuta di strada, posizione/posto di guida, sensazione di sicurezza, accelerazione.

Ni: Manettino ( non bastava un tasto ?Sport?? ), sterzo ( si preciso e diretto ma.. ), divertimento di guida ( divertente nelle curve veloci e rettilinei, no curve strette lenti e tornanti ), sospensioni un po ?durette? ( ma assorbono cmq molto bene )

No: TA ( in ogni situazione senti che é a TA, avantreno troppo pesante per i miei gusti ), Cambio.

In ogni caso, la Fiat ha creato una buona vettura, vale sicuramente i soldi richiesti. Gli interni e la loro qualitá sono di un ottimo livello.

@Multijet150: No, non mi sono innamorato.
@chassis_engineer: Ho parlato con un ?addettto ai lavori? di FPT, che parlava di un´ installazione di nuovi macchinari presso il reparto motori per la futura costruzione di motori in alluminio. Puoi confermare?

Grazie e ciao

Bravo Loopo, ottima recensione. Da quello che dici, e dal ricordo che ho della 147, penso proprio che provandola ne rimmarei un pò deluso. ;)

PS

Ma la strada è quella dove hai provato la Brera?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Bravo Loopo, ne hai parlato con obiettività ed in modo imparziale. Non l'ho mi provata ma credo, vista l'esperienza del gruppo ormai consilidata che sia una buona/ottima TA che come hai sottolineato mostra le sue caratteristiche. A questo punto viene proprio da pensare come si comporterebbe con un motore più leggero di un pò di kg e una trazione integrale. Per le sensazioni dello sterzo immagino che dipendano dal fatto che ha quello elettronico che per l verità io non so manco come funziona :?

lo sterzo e' elettrico non elettronico Valvo... ;) manca un po' di feedback ed e' un po' troppo poco comunciativo o vago nei piccoli angoli di sterzata,ma per il resto e' preciso e pronto,pur non dando le stesse sensazioni di 147,ma sono sfumature per lo piu'... ;)
 
Punto83 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bravo Loopo, ne hai parlato con obiettività ed in modo imparziale. Non l'ho mi provata ma credo, vista l'esperienza del gruppo ormai consilidata che sia una buona/ottima TA che come hai sottolineato mostra le sue caratteristiche. A questo punto viene proprio da pensare come si comporterebbe con un motore più leggero di un pò di kg e una trazione integrale. Per le sensazioni dello sterzo immagino che dipendano dal fatto che ha quello elettronico che per l verità io non so manco come funziona :?

lo sterzo e' elettrico non elettronico Valvo... ;) manca un po' di feedback ed e' un po' troppo poco comunciativo o vago nei piccoli angoli di sterzata,ma per il resto e' preciso e pronto,pur non dando le stesse sensazioni di 147,ma sono sfumature per lo piu'... ;)
va bèh per elettronico volevo dire non idraulico :D . Tanto io guido senza sia l'uno che l'altro ed ogni volta che giro è come toccare un culo sodo :D
 
alexmed ha scritto:
Alla fine leggendoti ho capito che hanno fatto proprio un ottimo lavoro.

Quello che più impressiona l'utente medio è il motore e l'abitacolo .

L'abitacolo non credo.....

Quello che più impressiona sono i LED anteriori diurni, i Led posteriori, la maniglia della porta posteriore nascosta, la linea della vettura che in certi colori - come il bianco - risulta particolarmente azzeccata!
 
loopo ha scritto:
Ciao chassis_engineer, ciao a tutti

Come promesso, ho provato la Giulietta. Versione 1.4 170CV Sportpack 17, Premiumpack, di colore rosso. La ho provata su un percorso di mia scelta, circa 20 chilometri con curve strette e tornanti, ma anche rettilinei e curve veloci. ( che conosco molto bene ) :twisted:
Allora:
Salgo, sistemo sedile e volante, posizione abbastanza sportiva. Mi trovo subito a mio agio. Bene. Giro la chiave e partenza. Prima, seconda terza.... scaldo il motore ( che va subito in temperatura ). Metto il sistema DNA in posizione D e noto lo sterzo decisamente piú duro e la risposta del motore piú pronta. Accelero con decisione ( seconda e terza ) fino alla prima curva.. Il motore ( devo confessarlo ) é un piccolo capolavoro, spinge dai bassi regimi fino a 6000 giri che é una meraviglia, sembra un buon 2.0 litri, turbolag pressoché assente. Accelerazione molto buona. Ma, a mio avviso, i 170CV dichiarati sembrano esagerati, diciamo buoni 150CV, peró quelli si sentono tutti. ( o forse il motore era ancora legato per i pochi km ). Comunque, se dovrei dare un voto a questo motore: 9 :thumbup:
Freno prima della curva ( lunga, veloce ). L´impianto é molto sensibile, bisogna farci l´abitudine, cmq i freni mordono molto bene. No problem con la tenuta di strada, accelero in curva, no sottosterzo ( certo, ci mancherebbe, é molto lunga ) ma la velocitá di uscita é elevata.
Noto lo sterzo preciso e molto diretto, ma.... ma.. qualcosa di spugnoso, gommoso, non so descriverlo. Si preciso, si diretto, taratura ( durezza ) azzeccata, ma.. Lucky Strike con filtro.. ?? Una strana sensazione non sgradevole, ma avrei preferito qualcosa di piú comunicativo.
Affronto curve dopo curve, la tenuta dei sedili é buona e la Giulietta si presenta abbastanza agile, i limiti sono elevati. Le sospensioni non sono ?spaccaschiena?, anche se con taratura decisamente ?dura?, e rollio ringrazia (veramente poco). Si sente sempre l´avantreno pesante ( che a me non piace ) tipico delle trazioni anteriori. Specialmente nelle tornanti, ti fa sempre vedere il tipo di impostazione meccanica che ovviamente l´elettronica non puó nascondere. Freno, seconda (frizione sempre leggera), sterzo bruscamente e spalanco il gas e .... un bel sottosterzo. Si sente l´entrata di eQ2 ( a volte brusco ) e tagli di coppia. Provo con meno ?violenza?, decisamente meglio, ma l´entrata di eQ2 si sente sempre, ti da la sensazione che ha sempre bisogno di un certo slittamento della ruota interna e a volte mi é sembrato che funziona a ?scatti? ( ma probabilmente é una mia sensazione ). Comunque sia, sono anch´io dell´avviso ?meglio averlo che non averlo?, ma un´autobloccante meccanico é tutt´altra cosa.
Molto buono invece il telaio della macchina, ti da sempre la sensazione di totale sicurezza, non senti scricchiolii o rumori vari anche se la violenti ( nelle curve ovviamente :D ). Molto rigido.
Decisamente sotto tono il cambio rispetto al resto della vettura.

La mia conclusione:

Si: Motore, tenuta di strada, posizione/posto di guida, sensazione di sicurezza, accelerazione.

Ni: Manettino ( non bastava un tasto ?Sport?? ), sterzo ( si preciso e diretto ma.. ), divertimento di guida ( divertente nelle curve veloci e rettilinei, no curve strette lenti e tornanti ), sospensioni un po ?durette? ( ma assorbono cmq molto bene )

No: TA ( in ogni situazione senti che é a TA, avantreno troppo pesante per i miei gusti ), Cambio.

In ogni caso, la Fiat ha creato una buona vettura, vale sicuramente i soldi richiesti. Gli interni e la loro qualitá sono di un ottimo livello.

@Multijet150: No, non mi sono innamorato.
@chassis_engineer: Ho parlato con un ?addettto ai lavori? di FPT, che parlava di un´ installazione di nuovi macchinari presso il reparto motori per la futura costruzione di motori in alluminio. Puoi confermare?

Grazie e ciao
Ah, l'hai provata e mi pare proprio che ti sia piaciuta.
In particolare il blasfemo motoraccio Fiat PippaTrain, ovviamente preso di peso dal cofano della Uno Turbo. :D :XD:

Dico questo sulla guida.

C'è una differenza fondamentale tra Q2 elettronico ed un normale traction control.
Il primo è pensato per migliorare la dinamica di guida, il secondo è una "pecetta" di sicurezza.
Ergo, è necessario sfruttare il funzionamento di eQ2 a fondo, perchè è un ausilio.

Per il resto, è inutile guidare "sporchi"... bisogna guidare bene, ovvero in maniera estremamente lineare e progressiva.

A quel punto è una TAV. :D

P.S Su FPT, a quale stabilimento si riferiva?
 
loopo ha scritto:
Ciao chassis_engineer, ciao a tutti

Come promesso, ho provato la Giulietta. Versione 1.4 170CV Sportpack 17, Premiumpack, di colore rosso. La ho provata su un percorso di mia scelta, circa 20 chilometri con curve strette e tornanti, ma anche rettilinei e curve veloci. ( che conosco molto bene ) :twisted:
Allora:
Salgo, sistemo sedile e volante, posizione abbastanza sportiva. Mi trovo subito a mio agio. Bene. Giro la chiave e partenza. Prima, seconda terza.... scaldo il motore ( che va subito in temperatura ). Metto il sistema DNA in posizione D e noto lo sterzo decisamente piú duro e la risposta del motore piú pronta. Accelero con decisione ( seconda e terza ) fino alla prima curva.. Il motore ( devo confessarlo ) é un piccolo capolavoro, spinge dai bassi regimi fino a 6000 giri che é una meraviglia, sembra un buon 2.0 litri, turbolag pressoché assente. Accelerazione molto buona. Ma, a mio avviso, i 170CV dichiarati sembrano esagerati, diciamo buoni 150CV, peró quelli si sentono tutti. ( o forse il motore era ancora legato per i pochi km ). Comunque, se dovrei dare un voto a questo motore: 9 :thumbup:
Freno prima della curva ( lunga, veloce ). L´impianto é molto sensibile, bisogna farci l´abitudine, cmq i freni mordono molto bene. No problem con la tenuta di strada, accelero in curva, no sottosterzo ( certo, ci mancherebbe, é molto lunga ) ma la velocitá di uscita é elevata.
Noto lo sterzo preciso e molto diretto, ma.... ma.. qualcosa di spugnoso, gommoso, non so descriverlo. Si preciso, si diretto, taratura ( durezza ) azzeccata, ma.. Lucky Strike con filtro.. ?? Una strana sensazione non sgradevole, ma avrei preferito qualcosa di piú comunicativo.
Affronto curve dopo curve, la tenuta dei sedili é buona e la Giulietta si presenta abbastanza agile, i limiti sono elevati. Le sospensioni non sono ?spaccaschiena?, anche se con taratura decisamente ?dura?, e rollio ringrazia (veramente poco). Si sente sempre l´avantreno pesante ( che a me non piace ) tipico delle trazioni anteriori. Specialmente nelle tornanti, ti fa sempre vedere il tipo di impostazione meccanica che ovviamente l´elettronica non puó nascondere. Freno, seconda (frizione sempre leggera), sterzo bruscamente e spalanco il gas e .... un bel sottosterzo. Si sente l´entrata di eQ2 ( a volte brusco ) e tagli di coppia. Provo con meno ?violenza?, decisamente meglio, ma l´entrata di eQ2 si sente sempre, ti da la sensazione che ha sempre bisogno di un certo slittamento della ruota interna e a volte mi é sembrato che funziona a ?scatti? ( ma probabilmente é una mia sensazione ). Comunque sia, sono anch´io dell´avviso ?meglio averlo che non averlo?, ma un´autobloccante meccanico é tutt´altra cosa.
Molto buono invece il telaio della macchina, ti da sempre la sensazione di totale sicurezza, non senti scricchiolii o rumori vari anche se la violenti ( nelle curve ovviamente :D ). Molto rigido.
Decisamente sotto tono il cambio rispetto al resto della vettura.

La mia conclusione:

Si: Motore, tenuta di strada, posizione/posto di guida, sensazione di sicurezza, accelerazione.

Ni: Manettino ( non bastava un tasto ?Sport?? ), sterzo ( si preciso e diretto ma.. ), divertimento di guida ( divertente nelle curve veloci e rettilinei, no curve strette lenti e tornanti ), sospensioni un po ?durette? ( ma assorbono cmq molto bene )

No: TA ( in ogni situazione senti che é a TA, avantreno troppo pesante per i miei gusti ), Cambio.

In ogni caso, la Fiat ha creato una buona vettura, vale sicuramente i soldi richiesti. Gli interni e la loro qualitá sono di un ottimo livello.

@Multijet150: No, non mi sono innamorato.
@chassis_engineer: Ho parlato con un ?addettto ai lavori? di FPT, che parlava di un´ installazione di nuovi macchinari presso il reparto motori per la futura costruzione di motori in alluminio. Puoi confermare?

Grazie e ciao
Grazie Loopo per la recensione. Obiettiva ed imparziale.
Il risultato finale mi sembra buono/ottimo ma ci sono delle cose che possono non essere ritenute di livello.
Terrò in considerazione le tue impressioni. Mia moglie è quasi convinta :D
P.S. Ieri sera parlavo con un meccanico di una officina del gruppo fiat. Mi diceva che le giulietta si vedono solamente per i tagliandi e non ci sono più i rientri di modelli con evidenti vizi di gioventù. Da questo punto di vista i passi avanti sono stati enormi (parole sue).
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao chassis_engineer, ciao a tutti

Come promesso, ho provato la Giulietta. Versione 1.4 170CV Sportpack 17, Premiumpack, di colore rosso. La ho provata su un percorso di mia scelta, circa 20 chilometri con curve strette e tornanti, ma anche rettilinei e curve veloci. ( che conosco molto bene ) :twisted:
Allora:
Salgo, sistemo sedile e volante, posizione abbastanza sportiva. Mi trovo subito a mio agio. Bene. Giro la chiave e partenza. Prima, seconda terza.... scaldo il motore ( che va subito in temperatura ). Metto il sistema DNA in posizione D e noto lo sterzo decisamente piú duro e la risposta del motore piú pronta. Accelero con decisione ( seconda e terza ) fino alla prima curva.. Il motore ( devo confessarlo ) é un piccolo capolavoro, spinge dai bassi regimi fino a 6000 giri che é una meraviglia, sembra un buon 2.0 litri, turbolag pressoché assente. Accelerazione molto buona. Ma, a mio avviso, i 170CV dichiarati sembrano esagerati, diciamo buoni 150CV, peró quelli si sentono tutti. ( o forse il motore era ancora legato per i pochi km ). Comunque, se dovrei dare un voto a questo motore: 9 :thumbup:
Freno prima della curva ( lunga, veloce ). L´impianto é molto sensibile, bisogna farci l´abitudine, cmq i freni mordono molto bene. No problem con la tenuta di strada, accelero in curva, no sottosterzo ( certo, ci mancherebbe, é molto lunga ) ma la velocitá di uscita é elevata.
Noto lo sterzo preciso e molto diretto, ma.... ma.. qualcosa di spugnoso, gommoso, non so descriverlo. Si preciso, si diretto, taratura ( durezza ) azzeccata, ma.. Lucky Strike con filtro.. ?? Una strana sensazione non sgradevole, ma avrei preferito qualcosa di piú comunicativo.
Affronto curve dopo curve, la tenuta dei sedili é buona e la Giulietta si presenta abbastanza agile, i limiti sono elevati. Le sospensioni non sono ?spaccaschiena?, anche se con taratura decisamente ?dura?, e rollio ringrazia (veramente poco). Si sente sempre l´avantreno pesante ( che a me non piace ) tipico delle trazioni anteriori. Specialmente nelle tornanti, ti fa sempre vedere il tipo di impostazione meccanica che ovviamente l´elettronica non puó nascondere. Freno, seconda (frizione sempre leggera), sterzo bruscamente e spalanco il gas e .... un bel sottosterzo. Si sente l´entrata di eQ2 ( a volte brusco ) e tagli di coppia. Provo con meno ?violenza?, decisamente meglio, ma l´entrata di eQ2 si sente sempre, ti da la sensazione che ha sempre bisogno di un certo slittamento della ruota interna e a volte mi é sembrato che funziona a ?scatti? ( ma probabilmente é una mia sensazione ). Comunque sia, sono anch´io dell´avviso ?meglio averlo che non averlo?, ma un´autobloccante meccanico é tutt´altra cosa.
Molto buono invece il telaio della macchina, ti da sempre la sensazione di totale sicurezza, non senti scricchiolii o rumori vari anche se la violenti ( nelle curve ovviamente :D ). Molto rigido.
Decisamente sotto tono il cambio rispetto al resto della vettura.

La mia conclusione:

Si: Motore, tenuta di strada, posizione/posto di guida, sensazione di sicurezza, accelerazione.

Ni: Manettino ( non bastava un tasto ?Sport?? ), sterzo ( si preciso e diretto ma.. ), divertimento di guida ( divertente nelle curve veloci e rettilinei, no curve strette lenti e tornanti ), sospensioni un po ?durette? ( ma assorbono cmq molto bene )

No: TA ( in ogni situazione senti che é a TA, avantreno troppo pesante per i miei gusti ), Cambio.

In ogni caso, la Fiat ha creato una buona vettura, vale sicuramente i soldi richiesti. Gli interni e la loro qualitá sono di un ottimo livello.

@Multijet150: No, non mi sono innamorato.
@chassis_engineer: Ho parlato con un ?addettto ai lavori? di FPT, che parlava di un´ installazione di nuovi macchinari presso il reparto motori per la futura costruzione di motori in alluminio. Puoi confermare?

Grazie e ciao
Ah, l'hai provata e mi pare proprio che ti sia piaciuta.
In particolare il blasfemo motoraccio Fiat PippaTrain, ovviamente preso di peso dal cofano della Uno Turbo. :D :XD:

Dico questo sulla guida.

C'è una differenza fondamentale tra Q2 elettronico ed un normale traction control.
Il primo è pensato per migliorare la dinamica di guida, il secondo è una "pecetta" di sicurezza.
Ergo, è necessario sfruttare il funzionamento di eQ2 a fondo, perchè è un ausilio.

Per il resto, è inutile guidare "sporchi"... bisogna guidare bene, ovvero in maniera estremamente lineare e progressiva.

A quel punto è una TAV. :D

P.S Su FPT, a quale stabilimento si riferiva?

Si, in campo automobilistico si usa proprio dire: "divertente da guidare come una Tav", a significare l'estrema reattività dinamica. La guida corretta in questi frangenti infatti é quella del tranviere: aprire e chiudere il gas. Piano e non in curva, sennò si scompone. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, in campo automobilistico si usa proprio dire: "divertente da guidare come una Tav", a significare l'estrema reattività dinamica. La guida corretta in questi frangenti infatti é quella del tranviere: aprire e chiudere il gas. Piano e non in curva, sennò si scompone. :D
Qual'era quella Casa automobilistica che faceva una pubblicità tanto tanto tempo fà che diceva che una sua certa macchina andava "come un treno su binari"?

Non mi ricordo.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, in campo automobilistico si usa proprio dire: "divertente da guidare come una Tav", a significare l'estrema reattività dinamica. La guida corretta in questi frangenti infatti é quella del tranviere: aprire e chiudere il gas. Piano e non in curva, sennò si scompone. :D
Qual'era quella Casa automobilistica che faceva una pubblicità tanto tanto tempo fà che diceva che una sua certa macchina andava "come un treno su binari"?

Non mi ricordo.

Forse Audi, ed in effetti lo slogan si confà ai loro prodotti alla perfezione. Sottolineo: ai LORO. ;-)
 
Back
Alto