<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per chassis_engineer e tutti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

per chassis_engineer e tutti

loopo ha scritto:
@chassis_engineer: Ho parlato con un ?addettto ai lavori? di FPT, che parlava di un´ installazione di nuovi macchinari presso il reparto motori per la futura costruzione di motori in alluminio. Puoi confermare?

Grazie e ciao
Non è che produrranno in Italia motori di origine americana?
 
loopo ha scritto:
Ciao chassis_engineer, ciao a tutti

Come promesso, ho provato la Giulietta. Versione 1.4 170CV Sportpack 17, Premiumpack, di colore rosso. La ho provata su un percorso di mia scelta, circa 20 chilometri con curve strette e tornanti, ma anche rettilinei e curve veloci. ( che conosco molto bene ) :twisted:
Allora:
Salgo, sistemo sedile e volante, posizione abbastanza sportiva. Mi trovo subito a mio agio. Bene. Giro la chiave e partenza. Prima, seconda terza.... scaldo il motore ( che va subito in temperatura ). Metto il sistema DNA in posizione D e noto lo sterzo decisamente piú duro e la risposta del motore piú pronta. Accelero con decisione ( seconda e terza ) fino alla prima curva.. Il motore ( devo confessarlo ) é un piccolo capolavoro, spinge dai bassi regimi fino a 6000 giri che é una meraviglia, sembra un buon 2.0 litri, turbolag pressoché assente. Accelerazione molto buona. Ma, a mio avviso, i 170CV dichiarati sembrano esagerati, diciamo buoni 150CV, peró quelli si sentono tutti. ( o forse il motore era ancora legato per i pochi km ). Comunque, se dovrei dare un voto a questo motore: 9 :thumbup:
Freno prima della curva ( lunga, veloce ). L´impianto é molto sensibile, bisogna farci l´abitudine, cmq i freni mordono molto bene. No problem con la tenuta di strada, accelero in curva, no sottosterzo ( certo, ci mancherebbe, é molto lunga ) ma la velocitá di uscita é elevata.
Noto lo sterzo preciso e molto diretto, ma.... ma.. qualcosa di spugnoso, gommoso, non so descriverlo. Si preciso, si diretto, taratura ( durezza ) azzeccata, ma.. Lucky Strike con filtro.. ?? Una strana sensazione non sgradevole, ma avrei preferito qualcosa di piú comunicativo.
Affronto curve dopo curve, la tenuta dei sedili é buona e la Giulietta si presenta abbastanza agile, i limiti sono elevati. Le sospensioni non sono ?spaccaschiena?, anche se con taratura decisamente ?dura?, e rollio ringrazia (veramente poco). Si sente sempre l´avantreno pesante ( che a me non piace ) tipico delle trazioni anteriori. Specialmente nelle tornanti, ti fa sempre vedere il tipo di impostazione meccanica che ovviamente l´elettronica non puó nascondere. Freno, seconda (frizione sempre leggera), sterzo bruscamente e spalanco il gas e .... un bel sottosterzo. Si sente l´entrata di eQ2 ( a volte brusco ) e tagli di coppia. Provo con meno ?violenza?, decisamente meglio, ma l´entrata di eQ2 si sente sempre, ti da la sensazione che ha sempre bisogno di un certo slittamento della ruota interna e a volte mi é sembrato che funziona a ?scatti? ( ma probabilmente é una mia sensazione ). Comunque sia, sono anch´io dell´avviso ?meglio averlo che non averlo?, ma un´autobloccante meccanico é tutt´altra cosa.
Molto buono invece il telaio della macchina, ti da sempre la sensazione di totale sicurezza, non senti scricchiolii o rumori vari anche se la violenti ( nelle curve ovviamente :D ). Molto rigido.
Decisamente sotto tono il cambio rispetto al resto della vettura.

La mia conclusione:

Si: Motore, tenuta di strada, posizione/posto di guida, sensazione di sicurezza, accelerazione.

Ni: Manettino ( non bastava un tasto ?Sport?? ), sterzo ( si preciso e diretto ma.. ), divertimento di guida ( divertente nelle curve veloci e rettilinei, no curve strette lenti e tornanti ), sospensioni un po ?durette? ( ma assorbono cmq molto bene )

No: TA ( in ogni situazione senti che é a TA, avantreno troppo pesante per i miei gusti ), Cambio.

In ogni caso, la Fiat ha creato una buona vettura, vale sicuramente i soldi richiesti. Gli interni e la loro qualitá sono di un ottimo livello.

@Multijet150: No, non mi sono innamorato.
@chassis_engineer: Ho parlato con un ?addettto ai lavori? di FPT, che parlava di un´ installazione di nuovi macchinari presso il reparto motori per la futura costruzione di motori in alluminio. Puoi confermare?

Grazie e ciao
Bella la descrizione :) In passato hai avuto modo di guidare anche la 147? Se sì, che differenze particolari hai trovato? E poi, quale delle 2 guideresti più volentieri?
 
bella recensione loopo.

Si conferma un ottimo prodotto questa G10, una generalista + al livello della concorrenza.

Interessante il rumors sull'alluminio...
 
Grazie a voi, ragazzi!

@valvonauta_distratto: motorino elettrico direttamente su pignone ( quel che ho capito io ) ;)
@fpaol68: No, Brunico - San Vigilio - Passo della Furcia - Valdaora - Brunico ;)
@chassis_engineer: Non me lo ha detto ( non ho chiesto ), ma si tratta o di Termoli o di Pratola S. ;)
@Kren: Si, la qualitá percepita é senza dubbio elevata ( direi che é costruita con cura ) :)
@endry1982: Difficile, depende dal modello. Ho avuto la 156 ( la 147 deriva da questa ). Sterzo e cambio mi piacevano di piú su questa. Ma in generale la G10 é da preferire. Piú moderna.. poi il motore non é per niente male.
Se devi comprare una seg. C e non vai matto per la TP, vai tranquillo, prendi la G10 1.4 170Cv SP. Non puoi sbagliare.
@vecchioAlfista: esatto, non sarebbe male. Forse chassis puó confermare? ;)

Ragazzi scusate per le risposte zippate :D , ma é tardi..
 
Ciao Loopo,

grazie anche da parte mia per la tua recensione. L'ho letta con molto interesse.
Sarei curioso di provare la Giulietta alla guida, per poter fare un confronto diretto con la GT. Finora ho potuto vederla solo in concessionario: confermo la tua impressione positiva relativa al posto di guida, ben adattabile anche alle persone più alte, cosa che ahimè, come sai, mi manca sulla GT.

Mi ha incuriosito la tua nota sul cambio. In che senso non ti ha convinto? Come rapportatura o come manovrabilità (dolcezza e precisione degli innesti...)?

Ciao

sz
 
loopo ha scritto:
Ciao chassis_engineer, ciao a tutti

Come promesso, ho provato la Giulietta. Versione 1.4 170CV Sportpack 17, Premiumpack, di colore rosso. La ho provata su un percorso di mia scelta, circa 20 chilometri con curve strette e tornanti, ma anche rettilinei e curve veloci. ( che conosco molto bene ) :twisted:
Allora:
Salgo, sistemo sedile e volante, posizione abbastanza sportiva. Mi trovo subito a mio agio. Bene. Giro la chiave e partenza. Prima, seconda terza.... scaldo il motore ( che va subito in temperatura ). Metto il sistema DNA in posizione D e noto lo sterzo decisamente piú duro e la risposta del motore piú pronta. Accelero con decisione ( seconda e terza ) fino alla prima curva.. Il motore ( devo confessarlo ) é un piccolo capolavoro, spinge dai bassi regimi fino a 6000 giri che é una meraviglia, sembra un buon 2.0 litri, turbolag pressoché assente. Accelerazione molto buona. Ma, a mio avviso, i 170CV dichiarati sembrano esagerati, diciamo buoni 150CV, peró quelli si sentono tutti. ( o forse il motore era ancora legato per i pochi km ). Comunque, se dovrei dare un voto a questo motore: 9 :thumbup:
Freno prima della curva ( lunga, veloce ). L´impianto é molto sensibile, bisogna farci l´abitudine, cmq i freni mordono molto bene. No problem con la tenuta di strada, accelero in curva, no sottosterzo ( certo, ci mancherebbe, é molto lunga ) ma la velocitá di uscita é elevata.
Noto lo sterzo preciso e molto diretto, ma.... ma.. qualcosa di spugnoso, gommoso, non so descriverlo. Si preciso, si diretto, taratura ( durezza ) azzeccata, ma.. Lucky Strike con filtro.. ?? Una strana sensazione non sgradevole, ma avrei preferito qualcosa di piú comunicativo.
Affronto curve dopo curve, la tenuta dei sedili é buona e la Giulietta si presenta abbastanza agile, i limiti sono elevati. Le sospensioni non sono ?spaccaschiena?, anche se con taratura decisamente ?dura?, e rollio ringrazia (veramente poco). Si sente sempre l´avantreno pesante ( che a me non piace ) tipico delle trazioni anteriori. Specialmente nelle tornanti, ti fa sempre vedere il tipo di impostazione meccanica che ovviamente l´elettronica non puó nascondere. Freno, seconda (frizione sempre leggera), sterzo bruscamente e spalanco il gas e .... un bel sottosterzo. Si sente l´entrata di eQ2 ( a volte brusco ) e tagli di coppia. Provo con meno ?violenza?, decisamente meglio, ma l´entrata di eQ2 si sente sempre, ti da la sensazione che ha sempre bisogno di un certo slittamento della ruota interna e a volte mi é sembrato che funziona a ?scatti? ( ma probabilmente é una mia sensazione ). Comunque sia, sono anch´io dell´avviso ?meglio averlo che non averlo?, ma un´autobloccante meccanico é tutt´altra cosa.
Molto buono invece il telaio della macchina, ti da sempre la sensazione di totale sicurezza, non senti scricchiolii o rumori vari anche se la violenti ( nelle curve ovviamente :D ). Molto rigido.
Decisamente sotto tono il cambio rispetto al resto della vettura.

La mia conclusione:

Si: Motore, tenuta di strada, posizione/posto di guida, sensazione di sicurezza, accelerazione.

Ni: Manettino ( non bastava un tasto ?Sport?? ), sterzo ( si preciso e diretto ma.. ), divertimento di guida ( divertente nelle curve veloci e rettilinei, no curve strette lenti e tornanti ), sospensioni un po ?durette? ( ma assorbono cmq molto bene )

No: TA ( in ogni situazione senti che é a TA, avantreno troppo pesante per i miei gusti ), Cambio.

In ogni caso, la Fiat ha creato una buona vettura, vale sicuramente i soldi richiesti. Gli interni e la loro qualitá sono di un ottimo livello.

@Multijet150: No, non mi sono innamorato.
@chassis_engineer: Ho parlato con un ?addettto ai lavori? di FPT, che parlava di un´ installazione di nuovi macchinari presso il reparto motori per la futura costruzione di motori in alluminio. Puoi confermare?

Grazie e ciao

Ehilà Loopo complimentoni per la rencensione, lineare e mai sopra le righe. Io ho fatto la tua stessa prova sulle stradine a salire verso l'Etna con un po di misto veloce e di misto stretto al volante della M-Jet 170 cv e la Giulietta mi ha regalato più o meno le sensazioni che ha regalato a te ma con qualche differenza.

Motore: il 170 cv che ho provato aveva su oltre 14mila km quindi la sua potenza veniva espressa quasi del tutto, spingeva molto bene tanto che in VI anche a 70 km/h la Giulietta saliva senza esitazioni per i falsi piani in salita tipici dei percorsi di montagna aumentando anche la velocità. L'erogazione è lineare piacevole a metà fra un PDE e un Bmw tuttavia questo motore ha la pecca della coperta corta, cioè ha grande fruibilità migliore rispetto alla concorrenza e si ripercuote sull'ottime riprese dai bassi regimi ma perde un po di alllungo e a m questo ha lasciato l'amaro in bocca. L'auto và forte basta cambiare leggermente prima, questo insieme alla possibilità di guidare sempre con un filo di gas anche a 70 km/h in VI contiene non poco i consumi, e non si perde nulla però ripeto quando vai veramente forte vorresti che il motore prendesse i giri fino a fondo scala e questa mancaza ammettiamolo toglie un po di piacere di guida. Si spera che con l'avvento sui M-Jet del Multiair abbinato al TCT dia maggior rotondità a questo propulsore nel senso che diventi veramente un motore a tutto tondo. Voto 9.
Non conosco invece il Multiair ma a giudicare dalle tue parole dev'essere un gioiellino, 1.400 km son troppi pochi per potergli dare un giudizio, ora capisco perchè ti sembrava un 150 cv. Credo che se lo riproverai a 10mila km dovresti dargli un bel 10 tondo.

Sterzo: confermo in toto le tue sensazioni, è fatto bene, bello preciso e consistente ma quello della 147 è comunque superiore perchè è anche diretto per cui è impeccabile mentre quello della Giulietta è un volante raffinato, cioè compie grazie al lavoro di affinamento il compito che invece direttament e con naturalezza compiva quello della 147. Entrambi ottimi ma il secondo è meglio. Voto 9 -.

(continua...)
 
SZ. ha scritto:
Ciao Loopo,

grazie anche da parte mia per la tua recensione. L'ho letta con molto interesse.
Sarei curioso di provare la Giulietta alla guida, per poter fare un confronto diretto con la GT. Finora ho potuto vederla solo in concessionario: confermo la tua impressione positiva relativa al posto di guida, ben adattabile anche alle persone più alte, cosa che ahimè, come sai, mi manca sulla GT.

Mi ha incuriosito la tua nota sul cambio. In che senso non ti ha convinto? Come rapportatura o come manovrabilità (dolcezza e precisione degli innesti...)?

Ciao

sz

non so se l'analogia è corretta, però con la 159 ci ho messo 15mila km per aver un cambio "normale". Prima era legnoso e la seconda impuntava peggio della retro nel transaxle.

Forse questi nuovi cambi necessitano di un (bel) pò di "rodaggio".
 
SZ. ha scritto:
Ciao Loopo,

grazie anche da parte mia per la tua recensione. L'ho letta con molto interesse.
Sarei curioso di provare la Giulietta alla guida, per poter fare un confronto diretto con la GT. Finora ho potuto vederla solo in concessionario: confermo la tua impressione positiva relativa al posto di guida, ben adattabile anche alle persone più alte, cosa che ahimè, come sai, mi manca sulla GT.

Mi ha incuriosito la tua nota sul cambio. In che senso non ti ha convinto? Come rapportatura o come manovrabilità (dolcezza e precisione degli innesti...)?

Ciao

sz

ti consiglio di provarla, io l'ho fatto potendola confrontare con la 147 e ti assicuro che ne è valsa la pensa. Però vedi di provare quella di qualche conoscente possibilmente con qualche migliaia di km sulle spalle altrimenti, se puoi solo fare il test drive dal concessionario tanto vale che ti guardi un bel video ;)
 

Ciao loopo, intanto un caro saluto!

Bella recensione, hai dimostrato grande apertura mentale, anche se probabilmente non comprerai una Giulietta (conosco le tue preferenze per la TP).

Ricorderai che quando ci siamo conosciuti avevo ancora la GT, ora ho una Giulietta jtdm-2 140 CV da circa 3 mesi, 7670 km.
Sia io che quadrif abbiamo sempre dichiarato la superiorità dello sterzo di GT/147, anche se, per essere un elettrico, quello della July è abbastanza buono.
Per quanto riguarda il cambio, probabilmente l'auto che hai provato aveva pochi Km, sulla mia (non so se vi sono differenze di rilievo tra versioni benzina e diesel) nei primi km ogni tanto c'era qualche impuntatura che adesso non c'è più. :D
 
Back
Alto