Il convertitore di coppia è un dispositivo idraulico che fa, in pratica, le veci della classica frizione impiegata nei cambi manuali tradizionali: il suo compito è creare un accoppiamento, più o meno solido, tra il motore e il cambio stesso. L'aggettivo "idraulico" deriva dal fatto che per espletare la sua funzione, il convertitore di coppia utilizza un fluido, generalmente un olio poco viscoso. Il convertitore si presenta come una grossa e robusta "ciambella" metallica al cui interno possono essere individuati due elementi dalla forma anch'essi a ciambella: da un lato, collegata direttamente albero motore, troviamo la pompa, dall'altro, connessa all'albero di ingresso del cambio, si trova un motore idraulico o turbina. Le due parti sono molto vicine tra di loro ma non in contatto, e sono immerse nel fluido. Sia la pompa che la turbina sono provviste di palette che formano dei canali disposti a raggio ma con una certa inclinazione (un po' come una stella con le punte curvate) all'interno dei quali è obbligato a scorrere il fluido seguendo un determinato percorso.