<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per appassionati di tecnica : il DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

per appassionati di tecnica : il DSG

a_gricolo ha scritto:
neuropoli ha scritto:
risulta meno affidabile rispetto ad un tradizionale convertitore in quanto ancora "giovane".

Secondo me più che di "gioventù" è questione di numero di pezzi da mettere d'accordo. Un convertitore alla fin fine si basa su due giranti che non si toccano tra loro e gruppi epicicloidali intrinsecamente robusti. Im un DSG ci sono tante levette e rinvii che un orologiaio ci andrebbe a nozze.....
Tutto vero, però porto la mia briciola al ragionamento: i cambi a doppia frizione sono diffusissimi ormai in tutte le marche. Non risultano particolari fragilità. E' solo e solamente uno specifico modello che è risultato non adeguatamente dimensionato.
 
neuropoli ha scritto:
risulta meno affidabile rispetto ad un tradizionale convertitore in quanto ancora "giovane". diamogli tempo d'affinarsi.

sono passati 10 anni dalla sua introduzione... 8)

comunque sentire sferragliare quella TT (?) del video faceva rabbrividire...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
neuropoli ha scritto:
risulta meno affidabile rispetto ad un tradizionale convertitore in quanto ancora "giovane".

Secondo me più che di "gioventù" è questione di numero di pezzi da mettere d'accordo. Un convertitore alla fin fine si basa su due giranti che non si toccano tra loro e gruppi epicicloidali intrinsecamente robusti. Im un DSG ci sono tante levette e rinvii che un orologiaio ci andrebbe a nozze.....
Tutto vero, però porto la mia briciola al ragionamento: i cambi a doppia frizione sono diffusissimi ormai in tutte le marche. Non risultano particolari fragilità. E' solo e solamente uno specifico modello che è risultato non adeguatamente dimensionato.

La complessità non è necessariamente sinonimo di fragilità, basta fare le cose come vanno fatte. Certo è che più roba c'è che si muove e soprattutto striscia, maggiori sono i particolare da "attenzionare", come dicono i carabinieri.....
 
neuropoli ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
neuropoli ha scritto:
risulta meno affidabile rispetto ad un tradizionale convertitore in quanto ancora "giovane".
Un convertitore alla fin fine si basa su due giranti che non si toccano tra loro e gruppi epicicloidali intrinsecamente robusti.

interessante sta cosa del "non si toccano tra di loro".
dato che ho un'auto col convertitore, piacerebbe saperne di più su questo cambio.

Ecco, guarda qui

http://www.omniauto.it/magazine/2436/il-cambio-automatico

Il convertitore di coppia è un dispositivo idraulico che fa, in pratica, le veci della classica frizione impiegata nei cambi manuali tradizionali: il suo compito è creare un accoppiamento, più o meno solido, tra il motore e il cambio stesso. L'aggettivo "idraulico" deriva dal fatto che per espletare la sua funzione, il convertitore di coppia utilizza un fluido, generalmente un olio poco viscoso. Il convertitore si presenta come una grossa e robusta "ciambella" metallica al cui interno possono essere individuati due elementi dalla forma anch'essi a ciambella: da un lato, collegata direttamente albero motore, troviamo la pompa, dall'altro, connessa all'albero di ingresso del cambio, si trova un motore idraulico o turbina. Le due parti sono molto vicine tra di loro ma non in contatto, e sono immerse nel fluido. Sia la pompa che la turbina sono provviste di palette che formano dei canali disposti a raggio ma con una certa inclinazione (un po' come una stella con le punte curvate) all'interno dei quali è obbligato a scorrere il fluido seguendo un determinato percorso.
 
non ho letto l'art in oggetto, ma:

comunque ipotizzo, nonchè riporto, il mio pensiero/quesiti in merito ad es al fatto che il "premiatissimo" gruppo germanico si curi maggiormente (esclusivamente?) di determinati mercati:

cina (ed australia?):
niente niente perchè trattasi di ENORME POTENZIALE ... nonchè (ancora, dato che trattsi cmq di uno dei costruttori + diffusi) COSTRUIRSI UNA CERTA FAMA (specie vs jap...?) :?:

europa:
la "fama" se l'è già fatta?

... ?

EDITED
 
Non è per vantarmi ma il mio dsg7 non fa nessuno di quei rumori (impressionante nel filmato quel battito in rilascio!), ne fa un altro: passando da 2^ a 3^ quando si è oltre 1/3 di acceleratore il cambio gratta in maniera sensibile. Anzi mi è capitato in una occasione che la gente sul marciapiede si girasse di scatto pensando ad un incidente!
Adesso sono a 37mila km, tratto questo cambio come una bambolina di biscuit e prego perchè sia davvero solo "un disturbo acustico".
 
XPerience74 ha scritto:
cina (ed australia?):
niente niente perchè trattasi di ENORME POTENZIALE ... nonchè (ancora, dato che trattsi cmq di uno dei costruttori + diffusi) COSTRUIRSI UNA CERTA FAMA (specie vs jap...?)
appunto ... http://www.quattroruote.it/notizie/industria/volkswagen-crescono-le-vendite-nei-primi-nove-mesi?comeFrom=forum_QRT
 
@a_gricolo:
grazie per l'articolo sull'automatico "classico".
Devo dire che è veramente complesso come cambio...e dato che circola da poco più di sessant'anni fa ancora più notizia.
Chi è stato quel gran cranio che negli anni '50 l'ha inventato?
 
80 anni...

The first automatic transmissions using hydraulic fluid were developed by General Motors during the 1930s and introduced in the 1940 Oldsmobile as the "Hydra-Matic" transmission. They were incorporated into GM-built tanks during World War II and, after the war, GM marketed them as being "battle-tested".

http://en.wikipedia.org/wiki/Automatic_transmission

C'è stato anche un brevetto precedente, negli anni '20, ad aria compressa, mai utilizzato perché poco funzionale.
 
a_gricolo ha scritto:
Secondo me più che di "gioventù" è questione di numero di pezzi da mettere d'accordo. Un convertitore alla fin fine si basa su due giranti che non si toccano tra loro e gruppi epicicloidali intrinsecamente robusti. Im un DSG ci sono tante levette e rinvii che un orologiaio ci andrebbe a nozze.....

Un'automatico tradizionale non e' meno complesso o sofisticato di un doppia frizione...mica c'e' solo il convertitore...ed anche in quel caso ci sono stati casi di cambi dalla salute molto cagionevole...ad esempio praticamente tutte le trasmissioni automatiche Chrysler fino a meta' anni 2000 o giu' di li....un mio meccanico mi diceva sempre che riparando/sostituendo gli automatici dei monovolume Chrysler ci si era pagato il mutuo della casa in anticipo....la sostituzione periodica del cambio era praticamente una voce non ufficiale del calendario della manutenzione :D
 
Back
Alto