<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero del mattino - mazda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pensiero del mattino - mazda

gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
Concordo ....e' tutto figlio di un grande potere mediatico nel verso sbagliato,...vuoi questo,vuoi qualche rogna al dpf abbastanza famosa e in rete conosciuta,l'affidarsi ad un motore non affidabilissimo come il 1.6 ultimo psa ,i motori di alte cilindrate ,i risultati sono questi ..peccato perché l'auto sembra ottima ;) e a prezzo davvero invitante

beh si...tante case hanno avuto guai al dpf, ma chissà perchè ( :rolleyes: ) la gogna mediatica è stata concentrata in maniera quasi monomaniacale su mazda...poi mazda europe e mazda italia ci ha messo il loro...e la frittata è fatta...peccato perchè quelle di adesso, libere dalle pesanti eredità del passato (a cominciare dall'imho pessimo 1.6 td euro5) sembrano davvero interessanti...

Eh si ....beve poco ,e' bella ,forse poco spaziosa per essere cosi lunga però niente male ....peccato forse per la cilindrata anche se non è detto che sia cosi Penalizzante ,dipende..a me e ' uscito preventivo equo ad esempio...

e' una storia di sempre .....
a farsi clienti ci vogliono anni.....a perderli invece.....
 
JigenD ha scritto:
beh si...tante case hanno avuto guai al dpf, ma chissà perchè ( :rolleyes: ) la gogna mediatica è stata concentrata in maniera quasi monomaniacale su mazda...poi mazda europe e mazda italia ci ha messo il loro...e la frittata è fatta...peccato perchè quelle di adesso, libere dalle pesanti eredità del passato (a cominciare dall'imho pessimo 1.6 td euro5) sembrano davvero interessanti...
Beh a dire il vero la gogna mediatica si è sparsa un pò su tutti, son pochi i costruttori che possono dire di esserne passati indenni. Mazda si è distinta per precocità dei problemi e per la loro origine ben precisa e definita... Aveva un motore datato e non adatto a gestire le rigenerazioni come pensato dai giapponesi; altri costruttori con motori di vecchia concezione hanno usato tecniche diverse, più costose ma anche molto più efficaci.
 
modus72 ha scritto:
Beh a dire il vero la gogna mediatica si è sparsa un pò su tutti, son pochi i costruttori che possono dire di esserne passati indenni.

diciamo anche che su alcuni (e tra questi mazda) ci si è andati giù più pesanti, con altri invece c'è stato più "silenzio"...nihil sub sole novi

Mazda si è distinta per precocità dei problemi e per la loro origine ben precisa e definita... Aveva un motore datato e non adatto a gestire le rigenerazioni come pensato dai giapponesi;
datato?

altri costruttori con motori di vecchia concezione hanno usato tecniche diverse, più costose ma anche molto più efficaci.
ad esempio?
 
JigenD ha scritto:
Sì, sulla 6 usavano il vecchio 2.0 giapponese da 136cv, nato se non sbaglio a precamera e poi aggiornato... quello montato sulla 323, per intenderci.
JigenD ha scritto:
altri costruttori con motori di vecchia concezione hanno usato tecniche diverse, più costose ma anche molto più efficaci.
ad esempio?
Renault e Toyota, che sui loro vecchi common rail hanno usato il quinto (e pure settimo..) iniettore. Laddove le testate erano di vecchia concezione, con flussi non pensati per trascinar fuori dalla camera le post-iniezioni, o ti riducevi come Mazda oppure post-iniettavi piazzando un iniettore supplementare lontano dalle valvole di scarico. Soluzione tampone costosetta dal punto di vista industriale, adottata per qualche anno, che non facilitava le rigenerazioni per via della lontananza del DPF ma almeno non contaminava l'olio motore, vero problema di Mazda. Renault adesso ha rinnovato i suoi dci, che infatti hanno perso questo quinto iniettore...
 
U2511 ha scritto:
Forse è la doppia turbina a permettere un RC così basso. E magari la seconda turbina costa meno dell' SCR

Ora che lo dici la penserei cosi anche io...se no,non verrebbe in effetti giustificata la presenza della doppia turbina per soli 150 cv anche se con coppia generosa..comunque per me e ' un buon motore ;)
 
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
Forse è la doppia turbina a permettere un RC così basso. E magari la seconda turbina costa meno dell' SCR

Ora che lo dici la penserei cosi anche io...se no,non verrebbe in effetti giustificata la presenza della doppia turbina per soli 150 cv anche se con coppia generosa..comunque per me e ' un buon motore ;)
Si giustifica economicamente, come diceva Renatone, numeri troppo bassi per creare un 2.2 a turbina singola. E continuo a non vedere motivi perchè un doppia turbina possa tecnicamente garantire, in un 2.2 da 150cv, quello che garantirebbe un monoturbo VGT di dimensioni ridotte, sotto gli aspetti della curva di coppia e delle emissioni.
 
PQM:
è stato detto molto e con intelligenza;

Mazda è un brand con poco appeal, il nostro mercato non accetta queste cilindrate...ecc,ecc. tutto vero, da noi non venderà di sicuro.

Però io voglio anche dire che a quei prezzi, c'è molto e tanto di più..Mercedes per esempio, tanti brand altisonanti...ma pure aggiungendoci 2000 euro...si va su auto premium per capirci.

Noi soffriamo di una sindrome buonista che vuole per forza trovare sempre del buono, dell'ottimo, del possibile in tutto e tutti, ed è questo un motivo della nostra scarsa competitività.

Ma come possiamo essere possibilisti che un'auto del genere attecchisca qui in Italia?.
O non ci capiamo più nulla di auto..perchè dire che è bella (ma è brutta la Mazda 3) a quel prezzo e con quel motore...significa dirci "amen", di auto non ci capiamo più niente.

Cosa avrà mai di bello una Mazda, una 3 da 26.000 euro (aivoglia a comprati auto con questi soldi!) e pure esteticamente discutibile.?
Ma dove la vedete bella?
Io ho due Yaris, ma mai ho detto che i giapponesi sanno fare auto belle, forse..dico forse buone, ma è tutto da verificare.

Non voglio provocare, ma anche io ho letto la prova e mi sono detto che è un'auto che qui, fatta eccezione per i primi pezzi (quelle dei buonisti e possibilisti) non avrà mercato.
Si trovano le MB Classe C nuove a 25.000 euro, le Audi, le Gilulietta pure a meno...!
 
io mi aspettavo qualcosa di piu in termini di prestazioni pure di consumi e tempi sul giro sulla pista di 4r... prende 2 secondi e passa dalla golf 7.... ;) non sono pochi
 
ilopan ha scritto:
PQM:
è stato detto molto e con intelligenza;

Mazda è un brand con poco appeal, il nostro mercato non accetta queste cilindrate...ecc,ecc. tutto vero, da noi non venderà di sicuro.

Però io voglio anche dire che a quei prezzi, c'è molto e tanto di più..Mercedes per esempio, tanti brand altisonanti...ma pure aggiungendoci 2000 euro...si va su auto premium per capirci.

Noi soffriamo di una sindrome buonista che vuole per forza trovare sempre del buono, dell'ottimo, del possibile in tutto e tutti, ed è questo un motivo della nostra scarsa competitività.

Ma come possiamo essere possibilisti che un'auto del genere attecchisca qui in Italia?.
O non ci capiamo più nulla di auto..perchè dire che è bella (ma è brutta la Mazda 3) a quel prezzo e con quel motore...significa dirci "amen", di auto non ci capiamo più niente.

Cosa avrà mai di bello una Mazda, una 3 da 26.000 euro (aivoglia a comprati auto con questi soldi!) e pure esteticamente discutibile.?
Ma dove la vedete bella?
Io ho due Yaris, ma mai ho detto che i giapponesi sanno fare auto belle, forse..dico forse buone, ma è tutto da verificare.

Non voglio provocare, ma anche io ho letto la prova e mi sono detto che è un'auto che qui, fatta eccezione per i primi pezzi (quelle dei buonisti e possibilisti) non avrà mercato.
Si trovano le MB Classe C nuove a 25.000 euro, le Audi, le Gilulietta pure a meno...!

la ho vista stamane in un centro comm e devo dire che mi é piaciuta ( prima non mi era mai piaciuta); opterei per questa piuttosto che 308, Golf, Focus....l 'unica che prenderei in considerazioni sarebbe la Giulietta.
 
ilopan ha scritto:
O non ci capiamo più nulla di auto..perchè dire che è bella (ma è brutta la Mazda 3) a quel prezzo e con quel motore...significa dirci "amen", di auto non ci capiamo più niente.

Cosa avrà mai di bello una Mazda, una 3 da 26.000 euro (aivoglia a comprati auto con questi soldi!) e pure esteticamente discutibile.?
Ma dove la vedete bella?
Io ho due Yaris, ma mai ho detto che i giapponesi sanno fare auto belle, forse..dico forse buone, ma è tutto da verificare.

Non voglio provocare, ma anche io ho letto la prova e mi sono detto che è un'auto che qui, fatta eccezione per i primi pezzi (quelle dei buonisti e possibilisti) non avrà mercato.
Si trovano le MB Classe C nuove a 25.000 euro, le Audi, le Gilulietta pure a meno...!

Se pressochè tutti la giudicano bella e solo te la trovi brutta, forse è un problema tuo.
Non commento il resto delle tue provocazioni dichiaratamente anti-giapponesi, non sono le prime da parte tua e non saranno certo le ultime, per cui non meritano nemmeno il tempo necessario a bollarle per quelle che sono realmente.

Ad ogni modo, dimmi dove trovo una classe c nuova con motore paragonabile e con quell'equipaggiamento a 25000 euro (ovviamente prezzo di listino, dato che i suddetti prezzi della mazda 3 provata da 4R sono quelli di listino senza considerare gli sconti), che ci vado di corsa :D ...bmw e audi non mi piacciono granchè, ma per le mercedes ho sempre avuto un debole (vecchia classe a e classe b escluse) :D
 
JigenD ha scritto:
ilopan ha scritto:
O non ci capiamo più nulla di auto..perchè dire che è bella (ma è brutta la Mazda 3) a quel prezzo e con quel motore...significa dirci "amen", di auto non ci capiamo più niente.

Cosa avrà mai di bello una Mazda, una 3 da 26.000 euro (aivoglia a comprati auto con questi soldi!) e pure esteticamente discutibile.?
Ma dove la vedete bella?
Io ho due Yaris, ma mai ho detto che i giapponesi sanno fare auto belle, forse..dico forse buone, ma è tutto da verificare.

Non voglio provocare, ma anche io ho letto la prova e mi sono detto che è un'auto che qui, fatta eccezione per i primi pezzi (quelle dei buonisti e possibilisti) non avrà mercato.
Si trovano le MB Classe C nuove a 25.000 euro, le Audi, le Gilulietta pure a meno...!

Se pressochè tutti la giudicano bella e solo te la trovi brutta, forse è un problema tuo.
Non commento il resto delle tue provocazioni dichiaratamente anti-giapponesi, non sono le prime da parte tua e non saranno certo le ultime, per cui non meritano nemmeno il tempo necessario a bollarle per quelle che sono realmente.

Ad ogni modo, dimmi dove trovo una classe c nuova con motore paragonabile e con quell'equipaggiamento a 25000 euro (ovviamente prezzo di listino, dato che i suddetti prezzi della mazda 3 provata da 4R sono quelli di listino senza considerare gli sconti), che ci vado di corsa :D ...bmw e audi non mi piacciono granchè, ma per le mercedes ho sempre avuto un debole (vecchia classe a e classe b escluse) :D

Ogni volta che parlo io, ma è un mio problema, sembra una provocazione.
Ho due giapponsei in casa, due Toyota per l'esattezza, non sono quindi anti-giapponse.
Giusto per dire.
Di classe C a 25.000 ne sono piene le concessionarie, io l'ho comprata a marzo 2013 , nuova, primo intestatario era una C200 CDi Executive con 11.000 euro di sconto.

Guarda quante ce ne sono, nuove (si parte da 24.700 euro):

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?atype=C&mmvmk0=47&mmvmd0=-56&mmvco=1&make=47&model=-56&pricefrom=1000&cy=I&offer=N&ustate=N%2CU

Quindi parlo con fatti alla mano e non per slogan.
Se poi voi dite che la Mazda è un bel marchio/brand e la 3 una bella macchina, mbè sono io quello che non ci cspisce nulla e pazienza ma ...a 26.000 euro una Mazda3...bohh!

Se vuoi andare di corsa a prenderti una Classe C, io l'ho copmprata da Staremilia a Casalecchio di Reno (BO).
Poi i pipponi che vi fate sulle caratteristche dei motori e degli allestimenti, non servono per questo mercato dell'auto.
Le auto sono un'altra cosa, non è hi-fi!
 
ilopan ha scritto:
Ogni volta che parlo io, ma è un mio problema, sembra una provocazione.

eh, temo di si.

Ho due giapponsei in casa, due Toyota per l'esattezza, non sono quindi anti-giapponse.
a giudicare da quanto hai affermato sopra e anche in altri topic (vedi ad es, quello su giapponesi e napoletani, ovviamente in totale e gratuito OT dato che si parlava dei motori della GTR costruiti a mano in giappone), non si direbbe.

Giusto per dire.
Di classe C a 25.000 ne sono piene le concessionarie, io l'ho comprata a marzo 2013 , nuova, primo intestatatrio era una C200 CDi Executive con 11.000 euro di sconto.

Guarda quante ce ne sono e sono nuove (si parte da 24.700 euro):

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?atype=C&mmvmk0=47&mmvmd0=-56&mmvco=1&make=47&model=-56&pricefrom=1000&cy=I&offer=N&ustate=N%2CU

Quindi parlo con fatti alla mano e non per slogan.

ponciponcipopopo...ti piace vincere facile? :D parlavamo di prezzo di listino...NON al netto degli sconti nè tantomeno km0...altrimenti un discorso del genere dovremmo farlo anche per i 26000 euro del tutto "virtuali" della mazda3...senza contare che ormai la classe C è ad un passo dalla pensione...

P.S. ho provato ad aprire un paio delle suddette offertone della classe C...questo è quello che leggo:

prezzo esposto esclusa MESSA SU STRADA e TASSA PROVINCIALE PER IMMATRICOLAZIONE

- OFFERTA RISERVATA A CLIENTI BUSINEES CON IMMATRICOLAZIONE AD AZIENDA ed AUTOVETTURA IN PERMUTA (valore uguale o superiore ad ? 10.000, eurotax blu)

prezzo dell'offerta considerando una permuta con valore uguale o maggiore a ?. 10.000,00 e considerando l'acquisto della vettura con la modalità "Guide lines Business"

...e ho detto tutto.

Se poi voi dite che la Mazda è un bel marchio/brand e la 3 una bella macchina, mbè sono io quello che non ci cspisce nulla...

non siamo solo "noi"...prova a chiedere la stessa cosa ad un americano, ad un tedesco o ad un austriaco...se poi per te la misura di tutte le cose è il verdetto del mercato italiano o il pensiero dell'acquirente italiano medio, è un problema tuo.

a 26.000 euro una Mazda3...bohh!
risposto già sopra.

Poi i pipponi che vi fate sulle caratteristche dei motori e degli allestimenti, non servono per questo mercato dell'auto.
parla per te.
Le auto sono un'altra cosa, non è hi-fi!
vorresti insinuare...???
 
modus72 ha scritto:
Si giustifica economicamente, come diceva Renatone, numeri troppo bassi per creare un 2.2 a turbina singola. E continuo a non vedere motivi perchè un doppia turbina possa tecnicamente garantire, in un 2.2 da 150cv, quello che garantirebbe un monoturbo VGT di dimensioni ridotte, sotto gli aspetti della curva di coppia e delle emissioni.

il perche' nemmeno io pero' una cosa e' certa: questo 2.2 gira bene ,rotondo ,molto lineare...che sia merito del doppio turbo o della mappa? o del RC basso? non saprei ...anche perche' prendiamo un 320 d: ottimo motore e raggiunge tutta questa eccellenza con molto meno... ;)
 
modus72 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Forse è la doppia turbina a permettere un RC così basso. E magari la seconda turbina costa meno dell' SCR
E come farebbe? Ovvero, come una doppia turbina farebbe meglio di una singola VGT, di dimensioni comunque ridotte ?
Quel motore, in virtù del basso RC, adotta un variatore di alzata allo scarico per aumentare le temperature in camera durante l'avviamento a freddo e warm-up; e lì ci sta... ma non vedo perchè adottare un twin turbo.

E' esattamente il contrario, infatti: è per via del RC basso che c'è il doppio turbo pure con una potenza specifica bassa. Il motore avendo un RC basso e una temperatura di combustione parimenti bassa, a parità di tutto il resto (cilindrata, pressione sovralimentazione e quant'altro) renderebbe meno di un motore con RC più alto (questo mi pare che sia pacifico). Quindi hanno dovuto "inventarsi" qualcosa per compensare le minori prestazioni, cioè il doppio turbo. Il fatto poi che un doppio turbo sia meglio di un VGT è evidente, basta guardare BMW che sui diesel più prestazionali mette 2 o anche 3 turbo...teniamo poi presente che probabilmente costa meno avere un solo motore biturbo da declinare in vari step di potenza lavorando di elettronica piuttosto che dover cambiare il gruppo turbina sullo stesso basamento per differenziare gli step da 150 e 175 cv...
Infine, da notare che lo Skyactive D tira fino a 5200 giri, quasi 700 in più di tutti i concorrenti, quindi una turbina sola per quanto VGT dovendo gestire un range di giri più largo del normale probabilmente non avrebbe garantito la stessa erogazione...

Per quanto riguarda l'inquinamento invece, per quello che ne so con il trucco del RC basso dovrebbero essere risuciti a evitare il filtro De-NOx (altrimenti necessario per l'EU6) e probabilmente (qui però vorrei vedere qualche dato tecnico per avere conferma alle mie supposizioni) anche a ridurre la necessità di usare il ricircolo dei gas di scarico per raffreddare la camera di combustione (che è già "fredda" di suo per via del basso RC): così facendo la EGR dovrebbe restare chiusa più spesso rispetto a quanto avviene in altri diesel, con tutti gli effetti benefici che ben sappiamo (migliori prestazioni, minore consumo, minori emissioni CO2 e meno casini dovuti a porcherie nei condotti d'aspirazione in generale)
 
per essere bella è bella, l'autotelaio è eccellente, la dotazione di serie eccezionale, lo sterzo magnifico, sta su strada, che vogliamo di più? un lucano??
ah no, non è premium, meglio quindi una mb con motore renò oppure una a3 con ponte interconesso, per qualche migliaio di euro in meno in meno (???).
d'accordo che la cilindrata è fuori target dai gusti italiani, ma ciò non toglie che imho è la migliore seg C TA.
poi le bmw quando sono strette..eh ma è una sportivetta...le fa mazda un po più strette invece, è solo un minus.
un po' di onestà farebbe comodo, è bella, va forte, consuma poco, sta su strada..è una grandissima auto. punto.
Non vi è altro da aggiungere
 
Back
Alto