<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pedali e leve cambiano manovrabilità in base al motore? | Il Forum di Quattroruote

Pedali e leve cambiano manovrabilità in base al motore?

Qualcuno saprebbe dirmi se una stessa aut,o in base alla motorizzazione che monta, presenta differenze sostanziali a livello di manovrabilità dei pedali e della leva del cambio?
Per esempio se magari l'auto in questione a benzina presenta un pedale della frizione con una corsa molto lunga, una corsa del pedale del freno multo dura e corta e una spaziatura tra gli innesti delle leva del cambio abbondante, questa impostazione è la stessa identica per tutte le motorizzazioni o magari al stessa identica auto ma con un motore Diesel di diversa potenza può presentare un frizione corta un freno morbido e una leva con spazi corti?
 
Una volta tra una versione ed un'altra di una determinata auto potevano cambiare anche lo stesso posizionamento dei comandi, perchè potevano cambiare anche quote o caratteristiche del telaio (come il passo nella metà anteriore del veicolo o anche il posizionamento del motore) che oggi invece non cambiano più.
Per quel che riguarda invece le caratteristiche dei comandi, certo che cambiano ancora: alcune volutamente (demoltiplicazione o durezza del volante su versioni sportive, ad esempio, quando non siano disponibili dei veri e propri settaggi definibili dal guidatore), altre no (maggior durezza del comando frizione sulle motorizzazioni diesel).
Poi ci sono tutti i discorsi riguardanti differenziazioni di componentistica (due cambi differenti daranno per forza di cose sensazioni differenti, anche se magari di poco, nell'azionamento).
In definitiva, la risposta alla tua domanda è si.
 
Io mi riferivo appunto ai casi in cui le differenze non sono volutamente ricercate per dare all'auto una connotazione più sportiva, ma sono più che altro conseguenze di diverse componenti meccaniche.
Molte grazie :D
Quindi è cosa buona e giusta, quando si prova un auto prima di comprarla, provare precisamente quella con il motore prescelto per rendersi conto dell'impostazione di guida precisa, invece magari di una versione con stesso motore depotenziato o addirittura ad alimentazione diversa.
 
Certo, specie per quel che riguarda un comando importantissimo come la frizione: non è rado imbattersi in auto che abbiano il comando morbidissimo in versione benzina e dei veri e propri macigni in declinazione diesel. ;)
 
In base alla motorizzazione cambiano, spesso se non quasi sempre, anche freni, frizione, cambio, ruote..quindi ovviamente cambia anche la sensazione che danno all'uso.
 
Back
Alto