<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PEC obbligatoria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PEC obbligatoria

Agli utenti "diversamente tecnologici", che non sono pochi, serve solo a rompere le scatole (o meglio, a romperle a qualcuno che ogni tanto gli legga la posta). A mia moglie hanno dato una casella pec fornita dal Collegio Infermieri per le comunicazioni ufficiali, ma è peggio della cassetta della posta di lamiera fuori dal cancello, perchè non ci ricordiamo mai di aprirla (mon essendo possibile inoltrare un avviso su Gmail), quindi se niente niente arriva lì una raccomandata (mai successo finora) ce ne accorgiamo dopo tre mesi.... Per me è solo un orpello in più, anche se probabilmente sarò costretto a farla anch'io.

Ma non è solo la possibilità di ricevere ma anche di inviare senza dover fare una raccomandata, io quando ho subito il furto della fattura ho fatto tutto tramite posta certificata, se ogni invio doveva essere fatto tramite raccomandata sai quanto si allungavano i tempi e quanto tempo dovevo perdere ogni volta per inviare un documento. Sul obbligatorietà si può discutere
 
Sul obbligatorietà si può discutere

Il punto è questo. Io cerco di fare tutto via web e ho lo SPID che funziona abbastanza bene, anche se a volte l'accesso fornito da PosteID fa cilecca un paio di volte prima di andare. Ci sarebbe anche la carta di identità elettronica che ha il chip, ma non c'è ancora nessun portale della P.A. che la supporta (chissà come mai...). Probabilmente anche la pec può avere il suo perchè, ma deve essere una scelta, non un obbligo. E' troppo aleatorio pensare che tutti la leggano ogni giorno.
 
Io ce l'ho da qualche anno,non per scelta.
E' un po' come la pala da neve,la usi una volta ogni due anni ma è comunque bene averla.
Forse non è utile quanto potrebbe perchè di fatto va a sostituire la raccomandata che è un mezzo di notifica che,almeno nel mio caso,si utilizza pochissimo.
Anche se non ha valore legale una semplice mail con notifica di lettura sopperisce nel 99% dei casi alle funzioni di una pec che viene usata solo nei casi in cui occorre una comunicazione ufficiale.
A parte le multe le raccomandate si usano quando c'è un contenzioso o si deve porre fine a un contratto/rapporto con un'azienda.
Io l'ho usata 3 o 4 volte per inviare.
Quasi sempre per dire addio/mandare a quel paese un gestore telefonico o fornitore di energia.
E avrò ricevuto 10 messaggi realmente importanti.
Insomma si usa per quelle comunicazioni che si devono fare ogni tanto e quasi mai per motivi di piacere,in quei casi risparmiare 10 euro e soprattutto la rottura di dover spedire una raccomandata cartacea è utile.
Non ne parliamo poi se la paragoniamo al fax,quello si che è un metodo di comunicazione che dovrebbe essere abolito.

Per un automobilista onestamente mi sembra superflua,non sta scritto da nessuna parte che un automobilista debba prendere qualche multa,non ha senso imporre l'obbligo di avere una pec che magari non verrà usata mai.

Però non dimentichiamoci che siamo nella patria della burocrazia in cui a volte si arriva all'assurdo.
Esempio fresco fresco sul lavoro in questi giorni ho dovuto spedire la richiesta di modifica di un contratto di affitto.
La società proprietaria dell'immobile mi ha inviato tramite mail la scrittura privata.
Io l'ho dovuta stampare,timbrare e far firmare.
Per poi inviarla tramite pec.
E dulcis in fundo...nelle prossime settimane dovrei ricevere l'originale della scrittura privata che dovrò timbrare e far firmare per poi inviarlo tramite raccomandata!!!
Non vorrei che l'introduzione dell'obbligo di avere una pec per gli automobilisti affiancasse solamente la notifica tramite raccomandata invece che sostituirla perchè sarebbe veramente ridicolo.
 
E' troppo aleatorio pensare che tutti la leggano ogni giorno.

Non ne sono sicuro al 100% però credo che valga una sorta di obbligo di controllarla ogni giorno.
Nel senso che se arriva una comunicazione tramite pec e il destinatario se ne accorge con 10 giorni di ritardo sono cavoli suoi perchè fa fede la data di notifica e non quella di lettura.
Che poi non è molto diverso da dire che se il postino ti mette nella buca delle lettere una busta ma tu la lasci li per 1 mese e ti accorgi troppo tardi che avevi vinto un viaggio in Polinesia il tuo viaggio se lo pappa qualcun altro perchè tu non hai dato conferma in tempo.
 
(mon essendo possibile inoltrare un avviso su Gmail)
Strano: non si può fare l'inoltro ma mandare una mail su una cassetta che è arrivata una PEC dovrebbe esserci. Quella di Aruba fornitaci dalla Cassa Pensione lo fa.
Poi volendo qualcosa può comunque andare storto.

Personalmente, per quanto favorevole alla digitalizzazione, in un paese che è ancora fanalino di coda nella diffusione della banda larga (non in lande desolate dell'appennino ma a 20 km da Milano, forse meno, la provincia è qui a 4 km), con un importante "digital divide"(*) anche culturale, obbligare tutti all'online lo trovo insensato.

(*) mi spiace ma non so come scriverlo diversamente (vedi altro argomento in auge attualmente).
 
Nel senso che se arriva una comunicazione tramite pec e il destinatario se ne accorge con 10 giorni di ritardo sono cavoli suoi perchè fa fede la data di notifica e non quella di lettura.

Confermo e se è una cartella esattoriale son dolori.
 
per gli automobilisti? si evitano le spese di spedizione. Ma, renderla obbligatoria è un po' troppo no?

https://www.trend-online.com/prp/pec-obbligatoria-auto-codice-strada/
Ho notato molte inesattezze nell’articolo, non vorrei che fosse uno dei soliti testi acchiappa click. Ad esempio l’obbligo di Pec per i soggetti economici non è scattato dal primo ottobre ma c’è da molti anni, e ad esempio io in quanto iscritto all’elenco INI PEC ho già ricevuto una multa via Pec. Per altro posso testimoniare che chi pensa di gestire una PEC solo da smartphone generalmente combina bei pasticci.
 
Credo che noi abbiamo un primato forse mondiale, il 71% degli italiani ha uno smartphone, io credo che sia arrivato quindi il momento di accelerare su alcuni processi per rendere più l facile la vita a tutti, continuare a tirare avanti procedure obsolete e che comportano per la stragrande maggioranza perdite di tempo e di denaro lo trovo ormai inutile
Abbiamo anche il primato della PEC, creata solo qui ...
 
boh, per i piloti (di qualunque tipo) è già obbligatoria perchè ENAC manda tutto via pec, peccato che per me sia altrimenti assolutamente inutile visto che vivo in GER e qua non sanno minimamente cosa sia...su quello i tedeschi sono molto legati alla carta...tutto per posta e tanti saluti..
 
perchè non ci ricordiamo mai di aprirla (mon essendo possibile inoltrare un avviso su Gmail)

La mia PEC è gestita da un notissimo provider (orrore! diciamo "fornitore"...) italiano, che inizia e finisce per "a", e le notifiche su GPosta arrivano sempre puntualissime.
 
Back
Top