<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Patente B, così complicata? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Patente B, così complicata?

Oggi, giorno del mio 18esimo compleanno, mi sono recato in motorizzazione civile per chiedere la domanda per il rilascio della patente di guida: ho dato da privatista in precedenza già patente AM e A1. Avendo la patente A1, in teoria, non dovrei ridare l'esame teorico dato che è lo stesso per la patente B.

Mi è stato detto che posso fare la pratica da privatista (bollettini e visite varie) ma per e da il foglio rosa devo NECESSARIAMENTE iscrivermi ad una scuola guida (soldini non indifferenti buttati in burocrazia) per fare le 6 ore di guide obbligatorie (questa la sapeva) e per dare l'esame NECESSARIAMENTE con i doppi comandi.

Ciò che mi fa strano è che un ente pubblico: motorizzazione civile, non sia in grado di fare esami pratici da privatisti (come ho fatto per la patente AM e A1); costringendomi non solo a pagare 6 ore di guide (inevitabili si sa) ma persino ad iscrivermi in autoscuola per dare l'esame con i doppi comandi.

La domanda mi sorge spontanea: l'autoscuola non può semplicemente farmi fattura per le 6 ore di guide (prova più che certa delle guide svolte) che pagherò comunque e perchè non posso dare l'esame con una macchina normale con tutte le relative restrizioni di potenza (quella dei miei genitori per esempio)?
Perchè poi non si può ottenere la patente completamente attraverso la motorizzazione ma devo, ad un certo punto passare da un ente non statale: l'autoscuola?

Se qualcuno ne sa più di me potesse darmi delucidazioni sarei più che grato




Spero di non aver postato la discussione in un posto sbagliato, scusate ma sono nuovo

Caro il mio neo maggiorenne, purtroppo quello che chiedi nunsepoffà, con rischi in caso di accertamenti che sarebbero da evitare.
Fatti ste 6 ore di pratica visto che le paghi e vivi sereno.
 
.
Se ti può consolare, la normativa è estesa anche alla patente nautica... anzi, credo sia la stessa legge di circa un anno fa a disporlo: non basta noleggiare o avere a disposizione una barca per la prova pratica, ma devono esserci un tot di uscite certificate da un istruttore accreditato.
Da un lato un'idea giusta nel concetto, dall'altro tot rendite di posizione da difendere o instaurare. Come sempre.
 
senza contare che, le guide, almeno qui, se fai tutto con la scuola guida, hai tempi umani (ma comunque lunghi), se vuoi fare solo le 6 ore canoniche, ti mettono sempre in fondo, perche' danno la preferenza a chi ha fatto il corso con la scuola guida.

io un po' sono favorevole a fare la scuola guida.
come si fa una scuola per moltissime cose, non vedo perche' uno non debba farla per la guida.
ci sono cose che si imparano perche' l'istruttore te le dice.
i miei figli han fatto tutti la patente con la scuola.
per due motivi.
io so guidare, mi ritengo bravo, ma non sono insegnante, sicuramente ci sono comportamenti che non faccio correttamente.
le prime lezioni, meglio che le facciano con la macchina di qualcun altro :D
io ho fatto le guide coi figli, solo dopo le prime 3 ore di scuola guida.
e gia' cosi', all'inizio, e' una sofferenza unica.
ammiro gli istruttori, devono avere un bel coraggio :D
 
secondo me i doppi comandi all'esame li hanno tolti e messi obbligatori a seconda da che parte tirava il vento, dato che ricordo bene che nel '74 erano obbligatori, salvo errori:emoji_blush:
 
Ultima modifica:
22 febbraio
il "po' di neve" era ironico, ricordo che noi ragazzi, fummo precettati dal condominio, per andare a spalare la neve dai tetti delle case dove vivevo (erano piatti).

No allora ti ho preceduto di qualche giorno.
Quel che mi ricordo di quella nevicata sono i bus che slittavano senza catene ( pochi giorni prima un po' di neve aveva sporcato le strade di Roma e si racconta che l'ATM avesse mandato le catene a Roma per risolvere l'emergenza, peccato che poi a Miano la neve è scesa veramente ) e mi è toccato persino scendere a spingere una 90 ( quelle verdi con guida a destra ) che era rimasta incastrata con la "perteghetta" sotto l'isolatore. :emoji_grinning:
 
No allora ti ho preceduto di qualche giorno.
Quel che mi ricordo di quella nevicata sono i bus che slittavano senza catene ( pochi giorni prima un po' di neve aveva sporcato le strade di Roma e si racconta che l'ATM avesse mandato le catene a Roma per risolvere l'emergenza, peccato che poi a Miano la neve è scesa veramente ) e mi è toccato persino scendere a spingere una 90 ( quelle verdi con guida a destra ) che era rimasta incastrata con la "perteghetta" sotto l'isolatore. :emoji_grinning:
Beh se si parla dell’85 il vero inverno fu in gennaio con nevicate in tutta Italia, Roma compresa.
A febbraio non ricordo molto di eclatante, forse perché dopo la scorpacciata di gennaio qualunque cosa era “poca roba” :D
 
Back
Alto