Oggi, giorno del mio 18esimo compleanno, mi sono recato in motorizzazione civile per chiedere la domanda per il rilascio della patente di guida: ho dato da privatista in precedenza già patente AM e A1. Avendo la patente A1, in teoria, non dovrei ridare l'esame teorico dato che è lo stesso per la patente B.
Mi è stato detto che posso fare la pratica da privatista (bollettini e visite varie) ma per e da il foglio rosa devo NECESSARIAMENTE iscrivermi ad una scuola guida (soldini non indifferenti buttati in burocrazia) per fare le 6 ore di guide obbligatorie (questa la sapeva) e per dare l'esame NECESSARIAMENTE con i doppi comandi.
Ciò che mi fa strano è che un ente pubblico: motorizzazione civile, non sia in grado di fare esami pratici da privatisti (come ho fatto per la patente AM e A1); costringendomi non solo a pagare 6 ore di guide (inevitabili si sa) ma persino ad iscrivermi in autoscuola per dare l'esame con i doppi comandi.
La domanda mi sorge spontanea: l'autoscuola non può semplicemente farmi fattura per le 6 ore di guide (prova più che certa delle guide svolte) che pagherò comunque e perchè non posso dare l'esame con una macchina normale con tutte le relative restrizioni di potenza (quella dei miei genitori per esempio)?
Perchè poi non si può ottenere la patente completamente attraverso la motorizzazione ma devo, ad un certo punto passare da un ente non statale: l'autoscuola?
Se qualcuno ne sa più di me potesse darmi delucidazioni sarei più che grato
Spero di non aver postato la discussione in un posto sbagliato, scusate ma sono nuovo
Caro il mio neo maggiorenne, purtroppo quello che chiedi nunsepoffà, con rischi in caso di accertamenti che sarebbero da evitare.
Fatti ste 6 ore di pratica visto che le paghi e vivi sereno.