<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Patente B, così complicata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Patente B, così complicata?

Patente ad aprile 1982, con autoscuola ed auto con doppi comandi.
Ovvio, ma da privatista non erano richiesti. Credo che l'obbligo sia stato introdotto successivamente, mi pare intorno o dopo il 1990. Il giorno in cui feci l'esame credo saremmo stati in 3 o 4 privatisti, tutti con auto propria ovviamente.
 
Ultima modifica:
Io credo che sia corretto richiedere tot ore di insegnamento da professionista e che sia corretto fare l'esame con un'auto con doppi comandi.
Quello che si dovrebbe invece poter scegliere è se passare da autoscuola oppure no. La motorizzazione dovrebbe avere a disposizione un'auto all'uopo.
Ma credo che ci avviciniamo alla fantascienza.
Purtroppo stante la situazione, occorre sganciare per avere un servizio di cui si usufruisce solo in parte.
 
Io due anni prima ma nello stesso posto. Fra l'altro quell'anno è venuta giù tanta di quella neve che mi han dovuto rinviare la prova pratica che, comunque, ho fatto con condizioni della strada non esattamente esaltanti.
Diciamo che la bassa temperatura mi ha aiutato a farmi perdonare un paio di spegnimenti del motore in partenza. :emoji_blush:
A quei tempi non c'era l'obbligo dell'auto a doppio comando.
febbraio 85, presente!
con un po' di neve ed un freddo boia :D

la famosa motorizzazione di via gattamelata.
l'unico posto in italia, coi pallini bianchi al centro degli incroci
 
l'unico posto in italia, coi pallini bianchi al centro degli incroci
E infatti mi fece girare proprio lì, dicendomi "e il cerchio dove lo lascia, in mezzo o ci gira attorno?"

Ricordo che gli risposi con sicurezza (mi pare "lo lascio in mezzo, gli giro intorno solo se è un vigile") perché avevo letto la domanda giusto qualche giorno prima, ma sinceramente me lo chiedessero ora... non lo saprei! :emoji_sweat_smile:
 
Ovvio, ma da privatista non erano richiesti. Credo che l'obbligo sia stato introdotto successivamente, mi pare intorno o dopo il 1990. Il giorno in cui feci l'esame credo saremmo stati in 3 o 4 privatisti, tutti con auto propria ovviamente.
Io ho fatto la A nel 91 da privatista e la B in autoscuola ne 93 (tra l’altro all’epoca si faceva l’ora e se avevi già una patente. Mannaggia mi hanno chiesto gancio traino e seggiolino… bastardi :D). Mi pare fossero già richiesti i doppi comandi. Ho fatto poche guide con l’autoscuola. Il plus dell’autoscuola è stato il titolare in macchina durante l’esame che ha distratto tutto il tempo a chiacchiere l’esaminatrice tanto che non mi ha fatto fare ne inversione ne parcheggio… con il parcheggio ci aveva provato ma me l’ha detto troppo tardi, così quando sono ritornato per parcheggiare il posto era occupato. Esame finito, grazie può andare
 
E infatti mi fece girare proprio lì, dicendomi "e il cerchio dove lo lascia, in mezzo o ci gira attorno?"

Ricordo che gli risposi con sicurezza (mi pare "lo lascio in mezzo, gli giro intorno solo se è un vigile") perché avevo letto la domanda giusto qualche giorno prima, ma sinceramente me lo chiedessero ora... non lo saprei! :emoji_sweat_smile:
Il centro si lascia a destra. Ma anche se c’è il
Vigile che io sappia
 
come ti hanno già detto, per questioni di sicurezza, se rischi di tirare sotto qualcuno chi ti ferma? Mi risulta che da sempre sia così...anche ai miei tempi: '74, un altr'anno sono 50 anni che guido!!

No, nel 1979, quando ho preso la patente B, non vi era obbligo di doppi comandi.

Sul sedile del passeggero bastava persona patentata, anche ultrasettantenne; l'esaminatore se ne stava buono buono sul sedile posteriore.

Non mi risultano particolari casi di incidenti o problemi di sicurezza.

Tutta burocrazia
 
Nella zona industriale dove abbiamo gli uffici, ci sono ampi spazi e pure un piazzale cieco, dove la strada finisce.. le autoscuola vengono proprio lì a fare parte delle guide, in special modo a fare provare le manovre di parcheggio, quasi sempre facendo affiancare alle NOSTRE auto... Brividi... Dalla finestra del primo piano vedo di quelle cose..
 
esame a gennaio 1980.
Privatista, accompagnato da amico con meno di un mese di patente.
Fiat 600D, senza doppi comandi, esaminatore nel sedile posteriore.
Tutto ok.
;)
 
febbraio 85, presente!
con un po' di neve ed un freddo boia :D

la famosa motorizzazione di via gattamelata.
l'unico posto in italia, coi pallini bianchi al centro degli incroci

Un po' di neve? Una nevicata così a Milano non l'ho più vista.
Magari quel giorno eravamo insieme a far l'esame.
Però sai che dei pallini non mi ricordo.
 
Un po' di neve? Una nevicata così a Milano non l'ho più vista.
Magari quel giorno eravamo insieme a far l'esame.
Però sai che dei pallini non mi ricordo.
22 febbraio

il "po' di neve" era ironico, ricordo che noi ragazzi, fummo precettati dal condominio, per andare a spalare la neve dai tetti delle case dove vivevo (erano piatti).
2 lampioni rotti ed un cofano sfondato, lanciando le badilate di neve dall'ottavo piano.
per i lampioni, amen.
il cofano l'ha raddrizzato il papa' di uno di noi, che faceva il carrozziere.... a pugni.
sembrava quasi nuovo, dopo il suo passaggio :D

e in quella zona, molti incroci avevano il pallino bianco per terra, che andava lasciato sulla destra. anzi, andrebbe anche oggi, lasciato il centro dell'incrocio sulla destra, per evitare di attorcigliarsi con quelli che svoltano a sinistra, provenienti dal senso opposto.
cosa che ovviamente non fa nessuno, perche' viene spontaneo "tenere la destra"
 
Back
Alto