<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pastello vs metallizzata: durata nel tempo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pastello vs metallizzata: durata nel tempo

4 gettoni, ma non bastano
  1. Pretrattamento gomme e moscerini
  2. Alta pressione
  3. Shampoo
  4. Spazzola
  5. Alta pressione
  6. Cera
Totale 3€, ma almeno ½ persa tra attesa e lavaggio. Lo faccio solo alle 6 del mattino quando non c'è nessuno, altrimenti vado dal lavaggista, che fa a mano interni ed esterni+lancia+spazzole più rifinitura interni e profumo, meno di 20€, 20 con trattamento igienizzante, che faccio io.
Unica pecca è che, se vai di sabato, ci passi almeno 3h perché c'è sempre coda e a volte, mandano via le macchine che non riuscirebbero a fare prima della chiusura. Ci fanno anche moto ed auto d'epoca, youngtimer, limo, e mezzi pesanti. Ci lavora una dozzina di persone.
 
2 euro
2 gettoni

- risciacquo alta pressione
- risciacquo osmosi

Fine
50c€ a gettone da me, me ne vanno 6 ma viene bene, oppure 2 gettoni, shampoo + alta pressione e tunnel da 5€, con cera finale. Viene bene, certo col lavaggista a mano+ tunnel sembra nuova anche dentro. Da 15 a 18€ a seconda del veicolo.
 
Certo prendersi un colore che piace meno, pagando il sopraprezzo, per la preoccupazione che si slavi...
Ma quella Swift gialla che vidi era davvero in condizioni disastrose.

A questo punto la domanda è: con una discreta manutenzione ("shampoo" e simili, magari una volta a inizio o fine estate) e avendo cura di parcheggiarla all'ombra, le cose cambierebbero?
io credo che la manutenzione sia importante perchè leva non solo la polvere ma anche gli agenti corrosivi dati dall'inquinamento.
è un aspetto sottovalutato ma alla lunga ha un effetto deleterio sulla carrozzeria
 
Soprattutto il sale d'inverno, per quello faccio sempre il sottoscocca.
intendo proprio lo smog.
facci caso ma ogni tanto si vedono auto abbandonate per mesi od anni che hanno delle macchie evidenti sulla carrozzeria. Credo dipenda dal fatto che non vengono mai lavate e gli agenti inquinanti ne rendono la carrozzeria ingiallita e maculata
 
Che è una brava, non bravo, è esattamente del 2000, non prima.
Appunto, le catastrofi sono iniziate attorno al 2004/5 con le vernici ad acqua più ecologiche quindi tutte quelle prima avevano vernici molto più resistenti (almeno le metallizzata). Ma comunque il garage resta importante per la conservazione.

Édit: la memoria non mi ingannava la direttiva era 2004/42/CE poi imposta nel 2006 quindi tutte le auto tra 2004 e 2006 potrebbero aver avuto verniciatura diversa e ciò potrebbe spiegare le differenze
https://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/06161dl.htm
 
Ultima modifica:
Back
Alto