Ora le vernici sono a base d'acqua, per questioni ambientali, prima erano a solventi.Le vernici non sono quelle di una volta intendi che sono inferiori
Ora le vernici sono a base d'acqua, per questioni ambientali, prima erano a solventi.Le vernici non sono quelle di una volta intendi che sono inferiori
Davvero? Ho una brava del 2000 e la vernice è ancora perfetta.Nella mia esperienza ho capito che:
- le vernici GM/Fiat dei primi anni 2000 avevano il trasparente delicato, un po' di sole e si opacizzava spellava ecc.
si rovinano tutte, oggi anche sul pastello viene passata la vernice trasparente. Paradossalmente un pastello dato al risparmio e quindi senza trasparente potrebbe durare di più.
Certo prendersi un colore che piace meno, pagando il sopraprezzo, per la preoccupazione che si slavi...
Ma quella Swift gialla che vidi era davvero in condizioni disastrose.
A questo punto la domanda è: con una discreta manutenzione ("shampoo" e simili, magari una volta a inizio o fine estate) e avendo cura di parcheggiarla all'ombra, le cose cambierebbero?
Ogni 3/4 giorni, un bel lavaggio con acqua calda, alta pressione..
-Ogni 3/4 giorni, un bel lavaggio con acqua calda, alta pressione....
Con le nuove spazzole antigraffio in neoprene, tipo tagliatelle in gomma morbida, non ci sono problemi di sorta, anche la cera liquida lucida e protegge diversi giorni.Mentre sui tunnel lavaggio...
2 euroPiuttosto che fare il lavaggio carrozzeria ogni 3-4 giorni, vado a piedi per il resto della vita![]()
Sempre garage nei primi anni?Davvero? Ho una brava del 2000 e la vernice è ancora perfetta.
Con le nuove spazzole antigraffio in neoprene, tipo tagliatelle in gomma morbida, non ci sono problemi di sorta, anche la cera liquida lucida e protegge diversi giorni.
Si può procedere con un trattamento con nanotecnologie subito, appena ritirata, quando la carrozzeria è ancora perfetta.
GuidoP - 35 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa