<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passione 4x4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Passione 4x4

Toyota-Italia ha scritto:
Ho l'impressione che tu voglia provocare piuttosto che partecipare, mi spiace molto.
Questa è un'opportunità di dialogo, non un'occasione di offendere, e ritengo che il problema per la sopravvivenza di un forum non sia la voce di un'azienda, ma l'imperversare dei troll. !"

sono su questo Forum da anni vedi un pò tu se mi si può considerare un troll, potrei facilmente scrivere che magari tu lo sei visto che ti sei appena iscritto ma, per educazione, non lo faccio

Toyota-Italia ha scritto:
non è costruttivo sparare a zero sulle aziende, quando queste hanno finalmente capito che si devono mettere sullo stesso piano dei loro clienti (effettivi o prospettici tanto per usare altre due parolacce), piuttosto che urlare con un megafono in mano dicendo: "scegli me!"

nessuno spara a zero su nessuna azienda, mi auguro solo che tu sia quello che tu dici di essere, per il bene del forum ma sopratutto per il bene dell'azienda che dici di rappresentare e che, IMHO, non può permettersi certe cadute di stile...
 
Ok ora mi e' chiaro. Grazie Toyota-Italia. Il primo passo verso un ottica 2.0 a questo punto sarebbe quella di consentire agli acquirenti/utenti di fornire un feedback che in qualche modo arivi alla casa madre Toyota Italia appunto. Questo per ogni vendita e/o per ogni servizio post-vendita ivi compresi i tagliandi programmati per le vetture.

Regards,
The frog
 
Paolo_ ha scritto:
L'ottica 2.0 indica l'interscambio di informazioni.

...

un pò come la mission di una azienda, quando sento il termine mi prudono le mani. L'italiano è una lingua splendida cerchiamo, almeno noi, di difenderla da certe (stupide) espressioni...
 
Toyota-Italia ha scritto:
Scusami, ma magari non sono stato chiaro.
Per Toyota parlare in un'ottica web 2.0 vuol dire esattamente quello che stiamo facendo in questo momento, ovvero dialogare su un forum e avere immediate risposte, piuttosto che affidarsi solo ai mezzi di comunicazione tradizionali.
Allargando il concetto, vuol dire parlare -in totale trasparenza e onestà- e mettersi sullo stesso piano comunicativo dei i "clienti".

A scanso di equivoci riporto alcune definizioni di web 2.0:

"Il Web 2.0 è una locuzione utilizzata per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente (blog, forum, chat, sistemi quali Wikipedia, Youtube, Facebook, Myspace..."
(wikipedia)

"Il Web 2.0 è costruito con tecnologie come Ajax, un approccio di sviluppo web basato su JavaScript ed il linguaggio di programmazione XML.
Questa miscela di tecnologie permette alle pagine di funzionare più come applicazioni per il desktop che come pagine di contenuto statico antiquate che troviamo di solito sul web.Tramite i siti potenziati con Ajax, gli utenti possono interagire con le informazioni nelle singole pagine come se stessero usando un'applicazione, abbandonando la vecchia metafora del web come percorso di navigazione sequenziale in mezzo a pagine statiche."
(Robin Good)

"Partecipazione degli utenti: Questo è il punto fondamentale che divide i vecchi siti dai nuovi servizi web come YouTube, Flickr e OhMyNews dove gli utenti sono anche gli autori. L?espressione "read/write web" illustra chiaramente l?idea che vogliamo trasmettere."
(dynamick.it)

Grazie
Ma perchè a Toyota Italia interessa solo la nostra opinione sui fuoristrada? Non si potrebbe parlare anche di auto?
 
Maxetto ha scritto:
Toyota-Italia ha scritto:
Scusami, ma magari non sono stato chiaro.
Per Toyota parlare in un'ottica web 2.0 vuol dire esattamente quello che stiamo facendo in questo momento, ovvero dialogare su un forum e avere immediate risposte, piuttosto che affidarsi solo ai mezzi di comunicazione tradizionali.
Allargando il concetto, vuol dire parlare -in totale trasparenza e onestà- e mettersi sullo stesso piano comunicativo dei i "clienti".

A scanso di equivoci riporto alcune definizioni di web 2.0:

"Il Web 2.0 è una locuzione utilizzata per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente (blog, forum, chat, sistemi quali Wikipedia, Youtube, Facebook, Myspace..."
(wikipedia)

"Il Web 2.0 è costruito con tecnologie come Ajax, un approccio di sviluppo web basato su JavaScript ed il linguaggio di programmazione XML.
Questa miscela di tecnologie permette alle pagine di funzionare più come applicazioni per il desktop che come pagine di contenuto statico antiquate che troviamo di solito sul web.Tramite i siti potenziati con Ajax, gli utenti possono interagire con le informazioni nelle singole pagine come se stessero usando un'applicazione, abbandonando la vecchia metafora del web come percorso di navigazione sequenziale in mezzo a pagine statiche."
(Robin Good)

"Partecipazione degli utenti: Questo è il punto fondamentale che divide i vecchi siti dai nuovi servizi web come YouTube, Flickr e OhMyNews dove gli utenti sono anche gli autori. L?espressione "read/write web" illustra chiaramente l?idea che vogliamo trasmettere."
(dynamick.it)

Grazie
Ma perchè a Toyota Italia interessa solo la nostra opinione sui fuoristrada? Non si potrebbe parlare anche di auto?

ad esempio qui:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/14943.page
 
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Toyota-Italia ha scritto:
Scusami, ma magari non sono stato chiaro.
Per Toyota parlare in un'ottica web 2.0 vuol dire esattamente quello che stiamo facendo in questo momento, ovvero dialogare su un forum e avere immediate risposte, piuttosto che affidarsi solo ai mezzi di comunicazione tradizionali.
Allargando il concetto, vuol dire parlare -in totale trasparenza e onestà- e mettersi sullo stesso piano comunicativo dei i "clienti".

A scanso di equivoci riporto alcune definizioni di web 2.0:

"Il Web 2.0 è una locuzione utilizzata per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente (blog, forum, chat, sistemi quali Wikipedia, Youtube, Facebook, Myspace..."
(wikipedia)

"Il Web 2.0 è costruito con tecnologie come Ajax, un approccio di sviluppo web basato su JavaScript ed il linguaggio di programmazione XML.
Questa miscela di tecnologie permette alle pagine di funzionare più come applicazioni per il desktop che come pagine di contenuto statico antiquate che troviamo di solito sul web.Tramite i siti potenziati con Ajax, gli utenti possono interagire con le informazioni nelle singole pagine come se stessero usando un'applicazione, abbandonando la vecchia metafora del web come percorso di navigazione sequenziale in mezzo a pagine statiche."
(Robin Good)

"Partecipazione degli utenti: Questo è il punto fondamentale che divide i vecchi siti dai nuovi servizi web come YouTube, Flickr e OhMyNews dove gli utenti sono anche gli autori. L?espressione "read/write web" illustra chiaramente l?idea che vogliamo trasmettere."
(dynamick.it)

Grazie
Ma perchè a Toyota Italia interessa solo la nostra opinione sui fuoristrada? Non si potrebbe parlare anche di auto?

ad esempio qui:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/14943.page
:D :D
 
Ho perfettamente afferrato il punto, e mi fa francamente piacere che venga sollevata la questione dell'autenticità della voce.
E' sintomatico della vostra affidabilità.
Ti chiedo di contattarmi in privato, così potrò fornirti tutte le delucidazioni.
Grazie
 
Toyota-Italia ha scritto:
Ho perfettamente afferrato il punto, e mi fa francamente piacere che venga sollevata la questione dell'autenticità della voce.
E' sintomatico della vostra affidabilità.
Ti chiedo di contattarmi in privato, così potrò fornirti tutte le delucidazioni.
Grazie

Non si può :D
 
Ciao Maetteomatte,

scusami ma non intendevo dare del troll a te, piuttosto era una mia considerazione in generale sui problemi che nascono sui forum, visto che vedevi in maniera negativa la presenza delle aziende qui.
Da ciò che ho visto, e anche da quanto letto nell'area dedicata a Toyota su questo sito, purtroppo i thread muoiono a causa delle polemiche che nascono e che fanno perdere di senso al thread stesso.
Spesso sono fomentate da troll che non vogliono altro che seminar zizzania, altre volte da semplici incomprensioni.

Il risultato è che si va off-topic.
Come in questo caso.
 
Toyota-Italia ha scritto:
Ciao a tutti,

scrivo a nome di Toyota Italia.

In occasione del lancio del nuovo Land Cruiser, Toyota vorrebbe poter parlare con tutti gli appassionati di fuoristrada, sia possessori che semplici simpatizzanti, in modo da confrontarsi sul mondo dell'off road, in un'ottica 2.0 e quindi in totale e assoluta trasparenza.

Saremmo grati allo staff di quattroruote se volesse concedere questa possibilità.

Ciao e grazie

PS
Provvederò ad aprire un altro thread nel forum espressamente dedicato a Toyota.

Quindi, mi par di capire, trattasi di iniziativa promo-pubblicitaria...

E' corretto?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
desmo1987 ha scritto:
Toyota-Italia ha scritto:
Ho perfettamente afferrato il punto, e mi fa francamente piacere che venga sollevata la questione dell'autenticità della voce.
E' sintomatico della vostra affidabilità.
Ti chiedo di contattarmi in privato, così potrò fornirti tutte le delucidazioni.
Grazie

Non si può :D

E già, ho notato che non c'è una casella per imessaggi privati. :cry:
 
Maxetto ha scritto:
Toyota-Italia ha scritto:
Scusami, ma magari non sono stato chiaro.
Per Toyota parlare in un'ottica web 2.0 vuol dire esattamente quello che stiamo facendo in questo momento, ovvero dialogare su un forum e avere immediate risposte, piuttosto che affidarsi solo ai mezzi di comunicazione tradizionali.
Allargando il concetto, vuol dire parlare -in totale trasparenza e onestà- e mettersi sullo stesso piano comunicativo dei i "clienti".

A scanso di equivoci riporto alcune definizioni di web 2.0:

"Il Web 2.0 è una locuzione utilizzata per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente (blog, forum, chat, sistemi quali Wikipedia, Youtube, Facebook, Myspace..."
(wikipedia)

"Il Web 2.0 è costruito con tecnologie come Ajax, un approccio di sviluppo web basato su JavaScript ed il linguaggio di programmazione XML.
Questa miscela di tecnologie permette alle pagine di funzionare più come applicazioni per il desktop che come pagine di contenuto statico antiquate che troviamo di solito sul web.Tramite i siti potenziati con Ajax, gli utenti possono interagire con le informazioni nelle singole pagine come se stessero usando un'applicazione, abbandonando la vecchia metafora del web come percorso di navigazione sequenziale in mezzo a pagine statiche."
(Robin Good)

"Partecipazione degli utenti: Questo è il punto fondamentale che divide i vecchi siti dai nuovi servizi web come YouTube, Flickr e OhMyNews dove gli utenti sono anche gli autori. L?espressione "read/write web" illustra chiaramente l?idea che vogliamo trasmettere."
(dynamick.it)

Grazie
Ma perchè a Toyota Italia interessa solo la nostra opinione sui fuoristrada? Non si potrebbe parlare anche di auto?

Ovviamente a Toyota non interessa solo la vostra opinione sui fuoristrada, ma le cose si fanno un passo alla volta.
 
Back
Alto