<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passati i dieci anni..... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Passati i dieci anni.....

Si



Uno stato si mantiene acquistando beni e servizi emettendo moneta che noi poi usiamo nell'economia privata.
Il pagamento delle tasse serve per dare legalita' e "forza" alla moneta e per controllare l'inflazione (a quello provvede anche l'emissione di titoli di stato).
D'altra parte riflettici, prendiamo, a caso, il Regno Unito, paese con moneta sovrana. Per il pagamento delle tasse Sua Maesta' accetta solo Sterline. Se quelle Sterline non fossero state prima spese/emesse dallo stato (tramite la sua Banca Centrale) come se le procurerebbe il contribuente Inglese?
Lo stato prima spende e poi preleva le tasse (o emette titoli pubblici) per rimuovere liquidita'.

Il paragone col bilancio di una famiglia o di una azienda (che usano una moneta che non controllano) e' totalmente fallace. Pe runo stato e' esattamente l'opposto, prima spende e poi tassa.

Tornando agli Inglesi, come costringevano, insieme ad altri medoti, gli indigeni delle colonie appena conquistate a lavorare per loro?? Della moneta Inglese non sapevano cosa farsene. Gli si imponeva una cosiddetta "tassa della capanna" (Hut tax) ovvero una sorta di rudimentale tassa di proprieta' che dovevano pagare periodicamente pena finire in prigione o peggio...ecco che a questo punto gli serviva quella moneta che le autorita' coloniali immettevano in circolazione in cambio di lavoro in piantagioni, miniere, etc...

Uno stato non è che ogni volta che compra batte moneta, se no si innesca un'inflazione da repubblica delle banane. Emette titoli di stato. E con cosa paga gli interessi? Perchè il tuo discorso stia in piedi uno stato deve essere proprietario di attività economiche come lo era l'Italia dopo la guerra.
 
Si



Uno stato si mantiene acquistando beni e servizi emettendo moneta che noi poi usiamo nell'economia privata.
Il pagamento delle tasse serve per dare legalita' e "forza" alla moneta e per controllare l'inflazione (a quello provvede anche l'emissione di titoli di stato).
D'altra parte riflettici, prendiamo, a caso, il Regno Unito, paese con moneta sovrana. Per il pagamento delle tasse Sua Maesta' accetta solo Sterline. Se quelle Sterline non fossero state prima spese/emesse dallo stato (tramite la sua Banca Centrale) come se le procurerebbe il contribuente Inglese?
Lo stato prima spende e poi preleva le tasse (o emette titoli pubblici) per rimuovere liquidita'.

Il paragone col bilancio di una famiglia o di una azienda (che usano una moneta che non controllano) e' totalmente fallace. Pe runo stato e' esattamente l'opposto, prima spende e poi tassa.

Tornando agli Inglesi, come costringevano, insieme ad altri medoti, gli indigeni delle colonie appena conquistate a lavorare per loro?? Della moneta Inglese non sapevano cosa farsene. Gli si imponeva una cosiddetta "tassa della capanna" (Hut tax) ovvero una sorta di rudimentale tassa di proprieta' che dovevano pagare periodicamente pena finire in prigione o peggio...ecco che a questo punto gli serviva quella moneta che le autorita' coloniali immettevano in circolazione in cambio di lavoro in piantagioni, miniere, etc...
Hai messo assieme troppi concetti, mescolandoli a piacere per cercare di dare credito alla tua tesi, evidentemente errata.
Uno stato per erogare servizi deve incassare tasse e/o imposte.
A differenza del cittadino, è costretto a fare bilanci preventivi, in modo da potere pianificare la spesa. Altrimenti ad esempio, potresti curarti al pronto soccorso solo dopo che lo stato ha incassato la tua quota per il servizio sanitario.
L'emissione di moneta (o banconote, non cambia nulla) non può essere fatta a piacere, per diversi motivi, principalmente in quanto ci deve essere una relazione tra le riserve aurere del Paese e la quantità di denaro circolante (ci sono delle situazioni nelle quali questo non viene rispettato, ma non è il caso di spegare ora in base a quale criterio).
E perchè (come hai scritto in parte) più denaro si mette in circoalzione, più aumenta l'inflazione, che in "soldoni" significa che non serve a nulla, in quanto più ne emetti meno valore reale questo ha, dunque il risultato sarebbe alla fine solo quello di costringere un cliente ha pagare il caffè al bar con una valigia di soldi!
In conclusione, le tasse e le imposte servono eccome!
 
Si



Uno stato si mantiene acquistando beni e servizi emettendo moneta che noi poi usiamo nell'economia privata.
Il pagamento delle tasse serve per dare legalita' e "forza" alla moneta e per controllare l'inflazione (a quello provvede anche l'emissione di titoli di stato).
D'altra parte riflettici, prendiamo, a caso, il Regno Unito, paese con moneta sovrana. Per il pagamento delle tasse Sua Maesta' accetta solo Sterline. Se quelle Sterline non fossero state prima spese/emesse dallo stato (tramite la sua Banca Centrale) come se le procurerebbe il contribuente Inglese?
Lo stato prima spende e poi preleva le tasse (o emette titoli pubblici) per rimuovere liquidita'.

Il paragone col bilancio di una famiglia o di una azienda (che usano una moneta che non controllano) e' totalmente fallace. Pe runo stato e' esattamente l'opposto, prima spende e poi tassa.

Tornando agli Inglesi, come costringevano, insieme ad altri medoti, gli indigeni delle colonie appena conquistate a lavorare per loro?? Della moneta Inglese non sapevano cosa farsene. Gli si imponeva una cosiddetta "tassa della capanna" (Hut tax) ovvero una sorta di rudimentale tassa di proprieta' che dovevano pagare periodicamente pena finire in prigione o peggio...ecco che a questo punto gli serviva quella moneta che le autorita' coloniali immettevano in circolazione in cambio di lavoro in piantagioni, miniere, etc...


:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
 
Hai messo assieme troppi concetti, mescolandoli a piacere per cercare di dare credito alla tua tesi, evidentemente errata.
Uno stato per erogare servizi deve incassare tasse e/o imposte.
A differenza del cittadino, è costretto a fare bilanci preventivi, in modo da potere pianificare la spesa. Altrimenti ad esempio, potresti curarti al pronto soccorso solo dopo che lo stato ha incassato la tua quota per il servizio sanitario.
L'emissione di moneta (o banconote, non cambia nulla) non può essere fatta a piacere, per diversi motivi, principalmente in quanto ci deve essere una relazione tra le riserve aurere del Paese e la quantità di denaro circolante (ci sono delle situazioni nelle quali questo non viene rispettato, ma non è il caso di spegare ora in base a quale criterio).
E perchè (come hai scritto in parte) più denaro si mette in circoalzione, più aumenta l'inflazione, che in "soldoni" significa che non serve a nulla, in quanto più ne emetti meno valore reale questo ha, dunque il risultato sarebbe alla fine solo quello di costringere un cliente ha pagare il caffè al bar con una valigia di soldi!
In conclusione, le tasse e le imposte servono eccome!

Un documento accademico (ma abbastanza facile da seguire) sulla meccanica contabile, passo passo, su come funziona la macchina istituzionale del tesoro Americano.

"Tasse e titoli finanziano la spesa pubblica?"

https://www.levyinstitute.org/pubs/wp244.pdf

Ci sono documenti simili per l'infrastruttura istituzionale del tesoro Inglese e Australiano

Fatti una domanda semplicissima.....tu sei costretto, come tutti a pagare le tasse e per tale pagamento lo stato accetta solo quella moneta (quando paghi dal tuo conto, accetta solo le riserve che le banche tengono presso la banca centrale) che solo lui (tramite la sua banca centrale) puo' emettere....come fai a pagare le tasse prima dell'emissione di quella moneta??

L'emissione di moneta non crea necessariamente alta inflazione....la moneta immessa circola e genera attivita' economica.

Paul Samuelson, considerato uno dei piu' grandi economisti del ventesimo secolo, spiega molto facilmente come il pareggio di bilancio sia un mito che pero' deve essere perpetuato per scopi politici facendo un parallelo con la religione


Un'articolo del 1946 scritto da Beardsley Ruml, capo della Federal Reserve di New York "Tassare per fare gettito e' obsoleto"

https://modernmoneynetwork.org/sites/default/files/biblio/BeardsleyRuml.pdf
 
Ok....
Ma il concetto che gli altri sono scemi a farlo diversamente....
Rimane


Il concetto e' molto semplice.....le tasse vengono imposte con l'uso della forza di cui uno stato ha il monopolio.
Devi pagare le tasse quindi devi procurarti i soldi per farlo....qualcuno inizialmente te li deve dare quei soldi che solo lo stato (tramite la sua Banca Centrale) puo' emettere....pensa all'uovo e la gallina....
 
Un documento accademico (ma abbastanza facile da seguire) sulla meccanica contabile, passo passo, su come funziona la macchina istituzionale del tesoro Americano.

"Tasse e titoli finanziano la spesa pubblica?"

https://www.levyinstitute.org/pubs/wp244.pdf

Ci sono documenti simili per l'infrastruttura istituzionale del tesoro Inglese e Australiano

Fatti una domanda semplicissima.....tu sei costretto, come tutti a pagare le tasse e per tale pagamento lo stato accetta solo quella moneta (quando paghi dal tuo conto, accetta solo le riserve che le banche tengono presso la banca centrale) che solo lui (tramite la sua banca centrale) puo' emettere....come fai a pagare le tasse prima dell'emissione di quella moneta??

L'emissione di moneta non crea necessariamente alta inflazione....la moneta immessa circola e genera attivita' economica.

Paul Samuelson, considerato uno dei piu' grandi economisti del ventesimo secolo, spiega molto facilmente come il pareggio di bilancio sia un mito che pero' deve essere perpetuato per scopi politici facendo un parallelo con la religione


Un'articolo del 1946 scritto da Beardsley Ruml, capo della Federal Reserve di New York "Tassare per fare gettito e' obsoleto"

https://modernmoneynetwork.org/sites/default/files/biblio/BeardsleyRuml.pdf

Quindi tutti i paesi del mondo potrebbero stampare moneta ed essere ricchi, invece si divertono ad essere poveri.

Ma dai!
 
Quindi tutti i paesi del mondo potrebbero stampare moneta ed essere ricchi, invece si divertono ad essere poveri.

Ma dai!


A parte il fatto che tutti i paesi del mondo stampano moneta (quella che ho descritto e' la realta' mica una finzione) ma stampare moneta (o il suo equivalente elettronico) non ti rende ricco se non c'e' attivita' economica dietro. Continua a porti la semplicissima domanda...come fai a pagare le tasse in una moneta che solo lo Stato/Banca Centrale puo' emettere se prima qualcuno non ti da quei soldi??
 
A parte il fatto che tutti i paesi del mondo stampano moneta (quella che ho descritto e' la realta' mica una finzione) ma stampare moneta (o il suo equivalente elettronico) non ti rende ricco se non c'e' attivita' economica dietro. Continua a porti la semplicissima domanda...come fai a pagare le tasse in una moneta che solo lo Stato/Banca Centrale puo' emettere se prima qualcuno non ti da quei soldi??

Tu, invece rispondi a questa domanda:
se tutti i governi potessero erogare servizi che creano consenso e diminuire o annullare le tasse, semplicemente stampando moneta, perché non lo fanno?
Tutti Tafazzi?
Oppure c'è il complotto?
 
Tu, invece rispondi a questa domanda:
se tutti i governi potessero erogare servizi che creano consenso e diminuire o annullare le tasse, semplicemente stampando moneta, perché non lo fanno?
Tutti Tafazzi?
Oppure c'è il complotto?

Come ho gia' detto, le tasse servono per contenere fenomeni inflattivi da eccesso di spesa quindi le tasse sono necessarie ma, molto semplicemente, non lo sono per pagare i servizi in quanto tali.

Gli Stati Uniti, praticamente di botto, hanno creato trilioni di dollari l'anno scorso per la pandemia, nessuno ha pagato le tasse per tale spesa anticipatamente (anzi il prelievo fiscale e' stato temporaneamente sospeso) e nemmeno c'erano fondi nascosti pronti per sottoscrivere le emissioni di titoli.

La spesa viene prima, tasse ed emissione titoli dopo.

Il cosiddetto debito pubblico (i titoli pubblici non sono debito, semplicemente e' un drenaggio di moneta) e' la ricchezza delle imprese e cittadini privati, il deficit dello stato e' il surplus del settore privato.
Un grafico illuminante sull'andamento del deficit pubblico Americano e il corrispettivo surplus del settore privato (domestico e straniero)....praticamente una progressione speculare.

EfvvHPaWsAIdMqk
 
Ultima modifica:
Il concetto e' molto semplice.....le tasse vengono imposte con l'uso della forza di cui uno stato ha il monopolio.
Devi pagare le tasse quindi devi procurarti i soldi per farlo....qualcuno inizialmente te li deve dare quei soldi che solo lo stato (tramite la sua Banca Centrale) puo' emettere....pensa all'uovo e la gallina....


Ma io faccio un ragionamento piu' banale....
Perche'
lo fanno solo questi 3 paesi,
combinazione di Deriva BRITANNICA
??
Perche'
non i paesi ricchi d' Europa....Ante Euro
OVVIAMENTE
??
 
Ma io faccio un ragionamento piu' banale....
Perche'
lo fanno solo questi 3 paesi,
combinazione di Deriva BRITANNICA
??
Perche'
non i paesi ricchi d' Europa....Ante Euro
OVVIAMENTE
??


Il concetto e' generale e non puo' essere altrimenti per come e' strutturato il moderno sistema monetario, lo fanno tutti i paesi a moneta sovrana (ovvero, niente debito in moneta straniera, cambi liberi) dal Giappone alla Norvegia....... lo facevamo pure noi ante Euro...anzi, e' molto probabile che tra le pieghe degli step operazionali delle tesorerie della zona Euro nella loro interazione con banche e banca centrale lo facciamo ancora anche se la BCE non e' tecnicamente sotto controllo di un singolo stato.
La BCE ha salvato il sederino a tutto il club Med e continua a farlo....
 
Il concetto e' generale e non puo' essere altrimenti per come e' strutturato il moderno sistema monetario, lo fanno tutti i paesi a moneta sovrana (ovvero, niente debito in moneta straniera, cambi liberi) dal Giappone alla Norvegia....... lo facevamo pure noi ante Euro...anzi, e' molto probabile che tra le pieghe degli step operazionali delle tesorerie della zona Euro nella loro interazione con banche e banca centrale lo facciamo ancora anche se la BCE non e' tecnicamente sotto controllo di un singolo stato.
La BCE ha salvato il sederino a tutto il club Med e continua a farlo....


Il costrutto appare ben congegnato e con una sua razionalita'....
Resta sempre, scusami....
IL....
Perche' non tutti ( i paesi attuali ) allora
??
 
Il costrutto appare ben congegnato e con una sua razionalita'....
Resta sempre, scusami....
IL....
Perche' non tutti ( i paesi attuali ) allora
??

I paesi che hanno cambi fissi con il dollaro (addirittura qualcuno usa proprio il dollaro come moneta, El Salvador ad Ecuador ad esempio) o, peggio, che hanno debito estero denominato non nella loro moneta, non hanno questo lusso.
Tutti i paesi industrializzati funzionano cosi'.
 
Back
Alto