<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> passat vs avensis | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

passat vs avensis

Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque ha un'aspetto solido e rassicurante da robusta massaia tedesca che puo' avere il suo perche'. :)
Ma i cerchi devono essere almeno da 17" ;) ...i 16" sembrano piccoli piccoli.
Si,ho un" amico che ha su i 16" e paiono ruotine...però coi 17" ,grigia,highline,ha il suo perche da tedesca austera e rassicurante ;)
Vero per la caretterizzazione estetica, ma se uno è attento ai costi di gestione una gomatura in 16" permette risparmi interessanti di carburante rispetto ad una da 17" (tipico il confronto 205/55/16" - 225/45/17" che ho iniziato a fare questo mese)
Più che il calettamento del cerchio, è la sezione del pneumatico a determinare le differenze negli attriti volventi, e due cm per gomma in più o meno si devono sentire..
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
franz3094 ha scritto:
zero c. ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma quanto è brutta la Avensis?...

Meglio l'altra eh?

La Passat pre-restyling col mascherone cromato non piace nemmeno a me.

Di gran lunga meglio la 3B. Con l'ultimo restyling cmq hanno migliorato parecchio le cose. La Avensis è bruttina, ma niente di esagerato.

Io a parte le tdi 170 cv coi famosi iniettori siemens,ho raramente dal vivo sentito possessori di passat scontenti,poi...è parlo di gente anche da 60/70.000 km l'anno....coi 1.9 e duemila ,che credo abbia decisamente soppiantato la scelta del 1.6 ( money a parte).... ;)

Partigiani si, meschini che tristezza.
Tutti quelli che han detto Passat sono stati monostellati,
controllare prego :D

capisco i partiti presi... ma ripeto brutte ed anonime come la avensis ne ricordo poche...poi andrà bene ed infatti nulla ho detto ma rimane bruttissima.

la passat sw non sarà bella ma sicuramente non insignificante come la avensis.-
saluti
 
certo, è che di solito, salvo casi particolari, ad un maggior diametro del cerchio si accompagna un incremento di sezione
tra le due coperture, pare che ci possa essere un incremento dei consumi del 5-10%
 
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Partigiani si, meschini che tristezza.
Tutti quelli che han detto Passat sono stati monostellati,
controllare prego :D
Gli uffici stampa pagano... ;)

Per me può anche averlo fatto arizona solo per poterlo far notare ad altri suoi affiliati che altrimenti non avrebbero altro da aggiungere..
Per me puoi invece averlo fatto te o qualcuno dei tuoi colleghi...
Sull'altro da aggiungere, è già stato detto abbondantemente. Anch'io in questo caso andrei di Avensis senza dubbio alcuno.
 
Mauro 65 ha scritto:
certo, è che di solito, salvo casi particolari, ad un maggior diametro del cerchio si accompagna un incremento di sezione
tra le due coperture, pare che ci possa essere un incremento dei consumi del 5-10%

Inoltre aumenta notevolmente la sensazione (e non solo quella) di rigidezza sulle asperità della strada penalizzando il confort rispetto ad un cerchio più piccolo.

È noto che a maggior sezione a terra aumentino i consumi. La percentuale però non saprei dirla.
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Partigiani si, meschini che tristezza.
Tutti quelli che han detto Passat sono stati monostellati,
controllare prego :D
Gli uffici stampa pagano... ;)

Per me può anche averlo fatto arizona solo per poterlo far notare ad altri suoi affiliati che altrimenti non avrebbero altro da aggiungere..
Per me puoi invece averlo fatto te o qualcuno dei tuoi colleghi...
Sull'altro da aggiungere, è già stato detto abbondantemente. Anch'io in questo caso andrei di Avensis senza dubbio alcuno.

Infatti sono solito monostellare per tradizione ed anzi ho sempre difeso favorevolmente chi lo faceva.
 
che bell'asilo mariuccia, comunque chi abbia acquistato una avensis o una passat che gli faccia davvero schifo, purchè in buono stato o ancora semi nuova può sempre cedermela senza aggravio economico (gratis), ritiro in sede e mi occupo della voltura e relative spese, così ve ne libero, grazie!
 
Mauro 65 ha scritto:
certo, è che di solito, salvo casi particolari, ad un maggior diametro del cerchio si accompagna un incremento di sezione
tra le due coperture, pare che ci possa essere un incremento dei consumi del 5-10%
Sì, è vero... è difficile trovar delle 185 da 18'...
 
topomillo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
franz3094 ha scritto:
zero c. ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma quanto è brutta la Avensis?...

Meglio l'altra eh?

La Passat pre-restyling col mascherone cromato non piace nemmeno a me.

Di gran lunga meglio la 3B. Con l'ultimo restyling cmq hanno migliorato parecchio le cose. La Avensis è bruttina, ma niente di esagerato.

Io a parte le tdi 170 cv coi famosi iniettori siemens,ho raramente dal vivo sentito possessori di passat scontenti,poi...è parlo di gente anche da 60/70.000 km l'anno....coi 1.9 e duemila ,che credo abbia decisamente soppiantato la scelta del 1.6 ( money a parte).... ;)

Partigiani si, meschini che tristezza.
Tutti quelli che han detto Passat sono stati monostellati,
controllare prego :D

capisco i partiti presi... ma ripeto brutte ed anonime come la avensis ne ricordo poche...poi andrà bene ed infatti nulla ho detto ma rimane bruttissima.

la passat sw non sarà bella ma sicuramente non insignificante come la avensis.-
saluti

sono due sw tradizionali e con pochi spunti
ma non saprei come riuscire a definire il design passat preferibile a quello avensis

se mi dici che ci facevano piu pubblicità e ne han vendute il quadruplo e che quindi ci hai fatto l'occhio ok

se no... :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque ha un'aspetto solido e rassicurante da robusta massaia tedesca che puo' avere il suo perche'. :)
Ma i cerchi devono essere almeno da 17" ;) ...i 16" sembrano piccoli piccoli.
Si,ho un" amico che ha su i 16" e paiono ruotine...però coi 17" ,grigia,highline,ha il suo perche da tedesca austera e rassicurante ;)
Vero per la caretterizzazione estetica, ma se uno è attento ai costi di gestione una gomatura in 16" permette risparmi interessanti di carburante rispetto ad una da 17" (tipico il confronto 205/55/16" - 225/45/17" che ho iniziato a fare questo mese)

ImHo il risparmio di carburante tra le due misure in oggetto secondo me non è così sensibile su di un auto della stazza della Passat: credo che si possa fare molto, molto di più di quello zero virgola dovuto alle gomme più strette guidando in modo attento ai consumi.

Personalmente preferirei avere due treni di gomme adatti alle diverse situazoni stagionali -cioè la misura da 16" in invernale e quella da 17" in estivo- privilegiando sempre le migliori prestazioni, gomma più stretta in inverno e più larga in estate, con un po' di gomma a terra in più, handling migliore, qualche metro di frenata in meno con la bella stagione, e i consumi farli col piede. Il discorso estetica comunque lo considero secondario.

Ma sono punti di vista, naturalmente.

Penso comunque che cerchi da 17 con gomme da 225 siano tutt'altro che enormi per la Passat, ma siano adeguati per la gommatura estiva di un auto di quella stazza; inoltre si tratta di una misura ormai diffusa e, relativamente, non troppo cara; penso anche che se i consumi siano una priorità così importante, tanto da condizionare la scelta delle gomme sulla misura più piccola, sia meglio orientarsi su modelli più piccoli e leggeri.

Poi non è che i 16" non vadano bene sulla Passat; ma secondo i miei gusti la soluzione ideale su quell auto è 16 in inverno e 17 in estate.
 
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Partigiani si, meschini che tristezza.
Tutti quelli che han detto Passat sono stati monostellati,
controllare prego :D
Gli uffici stampa pagano... ;)

Per me può anche averlo fatto arizona solo per poterlo far notare ad altri suoi affiliati che altrimenti non avrebbero altro da aggiungere..

mi fai troppo importante
....e poi mi sono monostellato
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque ha un'aspetto solido e rassicurante da robusta massaia tedesca che puo' avere il suo perche'. :)
Ma i cerchi devono essere almeno da 17" ;) ...i 16" sembrano piccoli piccoli.
Si,ho un" amico che ha su i 16" e paiono ruotine...però coi 17" ,grigia,highline,ha il suo perche da tedesca austera e rassicurante ;)
Vero per la caretterizzazione estetica, ma se uno è attento ai costi di gestione una gomatura in 16" permette risparmi interessanti di carburante rispetto ad una da 17" (tipico il confronto 205/55/16" - 225/45/17" che ho iniziato a fare questo mese)
Più che il calettamento del cerchio, è la sezione del pneumatico a determinare le differenze negli attriti volventi, e due cm per gomma in più o meno si devono sentire..

miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock:
addirittura 5/10% :?:
 
Mauro 65 ha scritto:
certo, è che di solito, salvo casi particolari, ad un maggior diametro del cerchio si accompagna un incremento di sezione
tra le due coperture, pare che ci possa essere un incremento dei consumi del 5-10%

Assolutamente impossibile; semmai ad aumentare del 5-10% può essere la resistenza al rotolamento degli pneumatici (ovvio, per un aumento di sezione simile) che non influisce certo sui consumi totali in modo così massiccio!

Se si stima, forse per eccesso, la resistenza al rotolamento degli pneumatici come responsabile di un 20% circa del consumo di carburante di un automobile, il 5-10% di aumento della stessa corrisponderà ad un 1-2% di differenza nei consumi di carburante, praticamente impercettibile: è molto più importante lo stile di guida, quello sì che può portare a differenze molto sensibili. Inoltre tale minima differenza si può assottigliare montando nella misura più grande pneumatici di ultima generazione molto "scorrevoli".

In effetti con una differenza di sezione abbastanza limitata come quella in oggetto, credo si possano ottenere risultati migliori in termini di resistenza all avanzamento con un pneumatico di classe di efficienza A in 225 che con uno di classe G in 205...
 
Back
Alto