<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passat 2.0 BusinessLine 150cv DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Passat 2.0 BusinessLine 150cv DSG

CVD: come volevasi dimostrare! :emoji_slight_smile:

Le diverse modalità che vedi si riferiscono al solo ACC e non al DPS!

Kiaffojunior ha evidenziato come si manifestano le differenze tra le diverse modalità disponibili.
 
Quando stai in modalità eco , se non premi l'acceleratore la macchina va in folle, ma non mette in N, e appena ripigi l'acceleratore riaggamcia la trazione. Piuttosto dovrebbe comparirti il segno eco sul cruscotto. Comunque la riduzione di consumo in modalità eco rispetto al normal è dallo 0,3 allo 0,5% in meno, ma solo in autostrada e fuori città. In città in modalità eco significa consumare il 15/20% in più.

Scusa bergat, ho capito bene? In modalità eco in città si consuma di più?

Cortesemente mi potresti spiegare un po' meglio come funziona?

Grazie
 
In modalità ecoil motore con l'acceleratore rilasciato va al minimo tranne poi ritornare la numero di giri quando si frena o si riaccellera. In modalità normale invece alzando l'acceleratore vine chiusa la farfalla per l'apporto della benzina e si è in freno motore. In conclusione in città la modalità eco fa consumare di più... circa il 15%
 
In modalità ecoil motore con l'acceleratore rilasciato va al minimo tranne poi ritornare la numero di giri quando si frena o si riaccellera. In modalità normale invece alzando l'acceleratore vine chiusa la farfalla per l'apporto della benzina e si è in freno motore. In conclusione in città la modalità eco fa consumare di più... circa il 15%
Ok, grazie
 
Ragazzi.... sono una "spina", lo ammetto!!!
Non avevo capito la differenza tra D e S (tirando verso il basso il cambio quando si trova in D).
Non ci crederete ma non mi ero accorto di questa cosa....
La sto sperimentando ora ma credo che solo con la modalità "S" (perciò sul cruscotto compare S1, S2, etc. al posto di D1, D2, etc.) il DPS (modalità ECO, Normal, Sport, etc.) abbia un qualche effetto (può essere?).
"S" sta per Sequential o Sport? Quando secondo voi è bene impostare la "S" e quali effetti/differenze ha sulla risposta dell'auto?

Grazie
 
S sta per sport, per l'uso del cambio in sequenziale devi usare le palette al volante....
in sport il motore è più pronto, scattante, sale di giri più rapidamente, scala prima e la cambiata avviene ad un numero di giri più elevato, per mantenere l'andatura allegra ....,
È consigliato sulle strade di montagna, ma non sempre nei sorpassi per le caratteristiche dette .... buon divertimento
 
4ruotelover aveva dato la risposta corretta al 2 messaggio di questo post. E non é stato ascoltato / capito.

Ora nuova confusione fra modifica assetto e differenze del cambio in D o S (che non ha nulla a che fare con DPS).

Ok chiedere consigli, ma anche ascoltarli a volte non guasta.
 
4ruotelover aveva dato la risposta corretta al 2 messaggio di questo post. E non é stato ascoltato / capito.

Ora nuova confusione fra modifica assetto e differenze del cambio in D o S (che non ha nulla a che fare con DPS).

Ok chiedere consigli, ma anche ascoltarli a volte non guasta.
"Se la tua Passat ha l'ACC, potrebbe essere che le varie opzioni che leggi (Eco, Normal/Comfort, Sport) si riferiscano esclusivamente a quest'ultimo! "

Ecco il messagio di 4ruotelover. Però quando si ha ACC, se si leggono le impostazioni eco normal/confort, sport vuol dire che si ha anche il DPS.

Fintanto che il ns amico non andrà a un'officina seat, non saprà mai quale sia la situazione.

Del resto e questa è la domanda che faccio, quando selezione una delle modalità, compare un sottomenu' per lo sterzo, condizionatore ecc?
 
Ultima modifica:
4ruotelover aveva dato la risposta corretta al 2 messaggio di questo post. E non é stato ascoltato / capito.

Ora nuova confusione fra modifica assetto e differenze del cambio in D o S (che non ha nulla a che fare con DPS).

Ok chiedere consigli, ma anche ascoltarli a volte non guasta.

Ben detto Alosqualo, come non quotarti in toto! :emoji_thumbsup::emoji_wink:
 
"Se la tua Passat ha l'ACC, potrebbe essere che le varie opzioni che leggi (Eco, Normal/Comfort, Sport) si riferiscano esclusivamente a quest'ultimo! "

Ecco il messagio di 4ruotelover. Però quando si ha ACC, se si leggono le impostazioni eco normal/confort, sport vuol dire che si ha anche il DPS.

Fintanto che il ns amico non andrà a un'officina seat, non saprà mai quale sia la situazione.

Del resto e questa è la domanda che faccio, quando selezione una delle modalità, compare un sottomenu' per lo sterzo, condizionatore ecc?

Ma assolutamente no!
Quelle sono le modalità per il solo ACC: te lo sottoscrivo io per esperienza diretta e lo vedi pure molto chiaramente dalla foto che ha postato (su mia richiesta).
 
Ma anche in dps ci sono quelle icone Poi ci sono dei sottomenù. Se uno acquista una macchina e non sa se c'è o meno un accessorio da 1000 euro come appunto le sospensioni regolabili ACC, che comprendono anche il software dps, che costa da solo 150 euro, io credo che ci stiamo arrovellando su niente. Andasse in officina e chiedesse come stanno le cose.
 
Sì certo, ma in questo caso sono solo le modalità dell'ACC, tanto è vero che le trovi nel suo sottomenù.
Esattamente come sulla nostra (ormai ex) Golf Highline Business con ACC, ma senza DPS. Cambiando quelle modalità, cambia la risposta dell'ACC. Con il DPS, si espandono le possibilità di regolazioni, e via via ulteriormente con DSG e infine con DCC.
 
Oggi mi sono portato a casa l'auto aziendale che è una Passat proprio come quella in questione (a meno del DSG) e non posso che riconfermare tutto quanto ho già spiegato precedentemente.

PS Lunedì ho in programma una trasferta di oltre 800 km (in giornata), per cui avrò certamente modo di fare conoscenza con il mezzo, ma le prime impressioni (come mi aspettavo, da estimatore di Golf e Passat) sono veramente molto buone! :emoji_wink:
 
Back
Alto