<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passaggio da Bmw Serie 1 118d ad Opel Astra GTC 1.7 CDTI 130 CV S&S 3p. Cosmo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Passaggio da Bmw Serie 1 118d ad Opel Astra GTC 1.7 CDTI 130 CV S&S 3p. Cosmo

Mauro 65 ha scritto:
markswear ha scritto:
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum ma essendo intenzionate a cambiare auto ho pensato di chiedervi un consiglio
Attualemnte possiedo un Bmw Serie 1 118d Attiva che ormai ha 150000 Km circa e d'ora in poi i costi di manutanzione mi ammazzeranno e non varrà più la pena tenerla (ho cambiato qlk settimana fa pompa dell'acqua+termostato, spesa 500? ma solo perchè è il meccanico di famiglia, se andavo in BMW mi avrebbero "sucato" ?850-?900 minimo, ribadisco la pompa più cara della mia vita :D ), ++++
Punto alla Gtc anche per via dei costi di manutenzione generali e mantnimento della macchina, mi confermate che anche se l'auto è tedesca i costi sono nettamente inferiori a Bmw?
Grazie mille e attendo qualche parere
http://www.bmw.it/it/it/owners/service/tuttocompreso/index.html
Sulla 118d (con, presumo, visti i km, più di 4 anni di vita) la pompa dell'acqua "chiavi in mano" in service Bmw viene esattamente 260 euro Iva compresa.
Meno male che è il tuo meccanico di famiglia ... :rolleyes:

Azz.... mai farsi fare le pompe dagli amici. :D

Concordo con molto di quello che ho già letto. 150k km sono pochi, se fatti con criterio, e con i 17.000 Euro prospettati come budget per il nuovo ci si affronta qualcunque eventuale riparazione.
 
manuel46 ha scritto:
zero c. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Boh, io con la mia Punto a 200mila km a volte mi ritengo una mosca bianca. Turbine, bobine, pompe.... La mia non ha mai un caiser di niente, la cambio il prossimo anno a 250 mila per la disperazione e per comprare un mezzo più sicuro.

Sta di fatto, che la crisi economica ci sta insegnando quando durano i motori, cambiare un auto prima dei 200 mila è puro sfizio, se è diesel anche 250.

Tante volte si cambia più perchè si è stufi di sedere sempre sulla stessa auto che altro,
per assurdo quando un auto non ha niente, ti vien voglia di cambiarla per movimentare un po' la vita,
mio fratello attualmente è per la credo trentesima volta in croazia, con la sua mondeo 2.0 sw a benzina, ha girato tutta l'europa senza una panne,
ha fatto quasi 190.000km e ormai neppure gli extracomunitari hanno in mano un auto cosi vecchia,
intanto però lui i suoi 38.000.000 milioni di lire del 1997, li ha sfruttati e ancora li sta sfruttando, 2 treni di gomme oltre all'originale, 2 batterie oltre all'originale,
manutenzione ogni 15.000km,
un mese fa è andato da brescia a milano con un amico, gli fa ......."andiamo con la mia che è più sicura".......auto di 3 anni e 80.000km e sono rimasti a piedi sull'autostrada!

A piedi? Opel o citroën? :D
Si scherza neh

207 1.4 HDI......

Che problema hai avuto? Il 1.4 HDI montato sulla mia 206 ormai è arrivato sulla soglia dei 317.000 km percorsi, senza aver avuto mai un problema ed effettuando soltanto manutenzione ordinaria...
 
markswear ha scritto:
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum ma essendo intenzionate a cambiare auto ho pensato di chiedervi un consiglio
Attualemnte possiedo un Bmw Serie 1 118d Attiva che ormai ha 150000 Km circa e d'ora in poi i costi di manutanzione mi ammazzeranno e non varrà più la pena tenerla (ho cambiato qlk settimana fa pompa dell'acqua+termostato, spesa 500? ma solo perchè è il meccanico di famiglia, se andavo in BMW mi avrebbero "sucato" ?850-?900 minimo, ribadisco la pompa più cara della mia vita :D ), e pensavo di prendere un Astra GTC 1.7 CDTI 130 CV S&S 3p. Cosmo
L'auto nel complesso mi piace e leggendo i commenti ecc.., sia dal punto di vista del confort che qualitativo, sembrano positivi e molti sono soddisfatti. Domani penso di fare un giro in qualche conce per vedere i prezzi e la valutazione della mia Bmw(da quattroruote ? 9000 circa)
L'unica cosa che mi rende perplesso è il motore.
Leggo che il 1.7 diesel ha problemi, non spinge ed è poco brillante. Non vorrei rischiare di prendere un "bidone", che solo esteticamente può dire la sua.Per di più il passaggio a Opel, da possessore Bmw, non vorrei fosse "traumatico". Vi faccio presente che la mia Bmw ha solo 122CV ed è un 2.0, modello vecchio, ma sono cmq cavalli Bmw!!! Con l'Astra punto ai 130 CV :D
Potete darmi qualche consiglio o parere se secondo voi vale la pena cambiare e puntare ad Opel? Avrei optato anche per una Mazda3
Punto alla Gtc anche per via dei costi di manutenzione generali e mantnimento della macchina, mi confermate che anche se l'auto è tedesca i costi sono nettamente inferiori a Bmw?

Grazie mille e attendo qualche parere

Conosco bene Opel, dato che ne abbiamo tre in casa (due Astra H e una Insignia), e l'esperienza con il marchio è positiva. I problemi che hanno avuto, complessivamente, sono stati:
1) Rottura del cavo dell'apertura del tetto della Twintop, risolto saldando il cavo e posizionandolo diversamente (15?).
2) Blocchetto di avviamento indurito. Risolto smontandolo e ingrassandolo.
3) Batterie scariche (Opel ne mette da "minimo sindacale", meglio sostituirle con unità più capienti) (50?).
4) I fari alogeni non "digeriscono" le lampadine H7 economiche, che si bruciano facilmente. Problema risolto con delle Philips Night Vision (29?).
5) Telecomandi di apertura delle portiere dalla portata limitata.

Questo è tutto. Il 1.7 sarà pur un motore obsoleto, non è un fulmine, ma è robusto, c'è un utente in questo forum che ha passato molto abbondantemente i 150.000km senza particolari problemi.

Questione interni: è vero che i comandi sono tanti, ma è un non problema. Per esperienza, personale, ti posso dire che si trovano facilmente: quelli del climatizzatore sono costituiti da rotelle, le si cerca col tatto e si regola tranquillamente anche senza abbassare lo sguardo, i principali comandi dell'autoradio sono ripetuti sulla razza destra del volante, insieme a quelli del telefono, il cruise control, invece, ha i comandi sulla razza sinistra. Ciò che serve si trova facilmente. Hazard, apertura/chiusura portiere e disattivazione airbag passeggero sono ben in rilievo e staccati da tutti gli altri, appena sotto lo schermo del navigatore. L'Astra di mia madre ha 7 anni e quasi 100.000km, e gli interni, se gli si desse una lavata, saebbero come appena usciti dalla concessionaria, i materiali non sono pregiati (ma nemmeno scadenti), ma di qualità alta, capaci di resistere benissimo al tempo senza invecchiare.

La manodopera Opel è caruccia (non vorrei dire fesserie, ma nella concessionaria dove andavo, eravamo sui 42? l'ora), così come i ricambi, non proprio a buon mercato, tutto sommato nemmeno carissimi. Essendo comunque diffuso il modello, ci sono dei ricambi compatibili di buona qualità, che consentono un buon risparmio.

Il mio consiglio, comunque, è d tenerti la tua Bmw. In primis perchè è, secondo me, la migliore compatta sul mercato, anche e soprattutto a livello di piacere di guida. In secundis, le spese potrebbero pur essere destinate a crescere (anche se come ti ha già scritto Mauro, che è una sorta di enciclopedia vivente per quanto riguarda la Casa Bavarese, ci sono dei pacchetti di manutenzione piuttosto convenienti per le auto con più di 4 anni), ma difficilmente arriverai a spendere 17.000? in riparazioni.

Se proprio vuoi maggiori informazioni sull'Astra J, che non conosco benissimo, ti posso mandare via MP un link di un forum dedicato al modello.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
markswear ha scritto:
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma essendo intenzionate a cambiare auto ho pensato di chiedervi un consiglio
Attualemnte possiedo un Bmw Serie 1 118d Attiva che ormai ha 150000 Km circa e d'ora in poi i costi di manutanzione mi ammazzeranno e non varrà più la pena tenerla (ho cambiato qlk settimana fa pompa dell'acqua+termostato, spesa 500? ma solo perchè è il meccanico di famiglia, se andavo in BMW mi avrebbero "sucato" ?850-?900 minimo, ribadisco la pompa più cara della mia vita :D ), ++++
Punto alla Gtc anche per via dei costi di manutenzione generali e mantnimento della macchina, mi confermate che anche se l'auto è tedesca i costi sono nettamente inferiori a Bmw?
Grazie mille e attendo qualche parere
http://www.bmw.it/it/it/owners/service/tuttocompreso/index.html
Sulla 118d (con, presumo, visti i km, più di 4 anni di vita) la pompa dell'acqua "chiavi in mano" in service Bmw viene esattamente 260 euro Iva compresa.
Meno male che è il tuo meccanico di famiglia ... :rolleyes:
Azz.... mai farsi fare le pompe dagli amici. :D
Concordo con molto di quello che ho già letto. 150k km sono pochi, se fatti con criterio, e con i 17.000 Euro prospettati come budget per il nuovo ci si affronta qualcunque eventuale riparazione.
Aggiungo una nota (un po' velenosa, lo ammetto :D ): nella maggior parte delle vetture con distribuzione a cinghia si consiglia la sostituzione della pompa nel tagliandone cinghia (quindi a scadenza comprese tra i 100 ed i 200 mila km, in certi casi previa estrazione del motore :p ), Subaru mi pare sia l'unica a prevedere la sostituzione programmata della pompa a 200.000 km. Sui motori a catena si cambia solo quando perde. A soli 150.000 km è davvero sfiga, ma andrebbe investigata la manutenzione ordinaria fatta. Termostato + pompa da sostituire sono una combinazione piuttosto curiosa per non dire più rara che unica, specie se ogni 4 anni, come prescritto dalle norme tecniche della casa, si procede alla sostituzione del liquido refrigerante (una settantina di euro il prezzo corrente in service, giusto per dare la dimensione economica dell'intervento).
 
Quindi nel due litri bmw andrebbe cambiata solo quando,perde? Fanno così nei service oppure te la cambiano dopo u.n tot di km?
 
Luigigeo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
zero c. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Boh, io con la mia Punto a 200mila km a volte mi ritengo una mosca bianca. Turbine, bobine, pompe.... La mia non ha mai un caiser di niente, la cambio il prossimo anno a 250 mila per la disperazione e per comprare un mezzo più sicuro.

Sta di fatto, che la crisi economica ci sta insegnando quando durano i motori, cambiare un auto prima dei 200 mila è puro sfizio, se è diesel anche 250.

Tante volte si cambia più perchè si è stufi di sedere sempre sulla stessa auto che altro,
per assurdo quando un auto non ha niente, ti vien voglia di cambiarla per movimentare un po' la vita,
mio fratello attualmente è per la credo trentesima volta in croazia, con la sua mondeo 2.0 sw a benzina, ha girato tutta l'europa senza una panne,
ha fatto quasi 190.000km e ormai neppure gli extracomunitari hanno in mano un auto cosi vecchia,
intanto però lui i suoi 38.000.000 milioni di lire del 1997, li ha sfruttati e ancora li sta sfruttando, 2 treni di gomme oltre all'originale, 2 batterie oltre all'originale,
manutenzione ogni 15.000km,
un mese fa è andato da brescia a milano con un amico, gli fa ......."andiamo con la mia che è più sicura".......auto di 3 anni e 80.000km e sono rimasti a piedi sull'autostrada!

A piedi? Opel o citroën? :D
Si scherza neh

207 1.4 HDI......

Che problema hai avuto? Il 1.4 HDI montato sulla mia 206 ormai è arrivato sulla soglia dei 317.000 km percorsi, senza aver avuto mai un problema ed effettuando soltanto manutenzione ordinaria...

Non io, un amico di mio fratello, di ritorno da milano verso brescia,
non sono riuscito a capire bene cosa sia successo, quindi evito di dire inesattezze, ma il danno a preventivo era sugli 800?,
appena rivedo mio fratello provo a chiedere se riesce a sapere bene cosa è accaduto all'auto!
 
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
markswear ha scritto:
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma essendo intenzionate a cambiare auto ho pensato di chiedervi un consiglio
Attualemnte possiedo un Bmw Serie 1 118d Attiva che ormai ha 150000 Km circa e d'ora in poi i costi di manutanzione mi ammazzeranno e non varrà più la pena tenerla (ho cambiato qlk settimana fa pompa dell'acqua+termostato, spesa 500? ma solo perchè è il meccanico di famiglia, se andavo in BMW mi avrebbero "sucato" ?850-?900 minimo, ribadisco la pompa più cara della mia vita :D ), ++++
Punto alla Gtc anche per via dei costi di manutenzione generali e mantnimento della macchina, mi confermate che anche se l'auto è tedesca i costi sono nettamente inferiori a Bmw?
Grazie mille e attendo qualche parere
http://www.bmw.it/it/it/owners/service/tuttocompreso/index.html
Sulla 118d (con, presumo, visti i km, più di 4 anni di vita) la pompa dell'acqua "chiavi in mano" in service Bmw viene esattamente 260 euro Iva compresa.
Meno male che è il tuo meccanico di famiglia ... :rolleyes:
Azz.... mai farsi fare le pompe dagli amici. :D
Concordo con molto di quello che ho già letto. 150k km sono pochi, se fatti con criterio, e con i 17.000 Euro prospettati come budget per il nuovo ci si affronta qualcunque eventuale riparazione.
Aggiungo una nota (un po' velenosa, lo ammetto :D ): nella maggior parte delle vetture con distribuzione a cinghia si consiglia la sostituzione della pompa nel tagliandone cinghia (quindi a scadenza comprese tra i 100 ed i 200 mila km, in certi casi previa estrazione del motore :p ), Subaru mi pare sia l'unica a prevedere la sostituzione programmata della pompa a 200.000 km. Sui motori a catena si cambia solo quando perde. A soli 150.000 km è davvero sfiga, ma andrebbe investigata la manutenzione ordinaria fatta. Termostato + pompa da sostituire sono una combinazione piuttosto curiosa per non dire più rara che unica, specie se ogni 4 anni, come prescritto dalle norme tecniche della casa, si procede alla sostituzione del liquido refrigerante (una settantina di euro il prezzo corrente in service, giusto per dare la dimensione economica dell'intervento).

Come sarebbe a dire :-o :shock: Sostituzione programmata della pompa dell'acqua? A soli 200.000 km?
Ma e sei certo?
 
zero c. ha scritto:
Come sarebbe a dire :-o :shock: Sostituzione programmata della pompa dell'acqua? A soli 200.000 km? Ma ne sei certo?
Sì, a suo tempo (uno-due anni fa) avevo fatto una lunga e molto tecnica chiacchierata con il pusher locale sulla manutenzione. La pompa è uno dei tanti componenti soggetti a normale usura, come i freni o gli ammortizzatori. E 200.000 km sono, in tutta sincerità, una bella durata, ci metterei la firma per arrivarci. Sostituire il fluido refrigerante alle scadenze e con le specifiche previste aumenta la probabilità di arrivare indenni a tale scadenza.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Come sarebbe a dire :-o :shock: Sostituzione programmata della pompa dell'acqua? A soli 200.000 km? Ma ne sei certo?
Sì, a suo tempo (uno-due anni fa) avevo fatto una lunga e molto tecnica chiacchierata con il pusher locale sulla manutenzione. La pompa è uno dei tanti componenti soggetti a normale usura, come i freni o gli ammortizzatori. E 200.000 km sono, in tutta sincerità, una bella durata, ci metterei la firma per arrivarci. Sostituire il fluido refrigerante alle scadenze e con le specifiche previste aumenta la probabilità di arrivare indenni a tale scadenza.

azz...e' un bel chilometraggio si,solitamente quelli che sottostanno come tanti a fare la pompa piu cinghia di distribuzione,la fanno ben ben prima...
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Come sarebbe a dire :-o :shock: Sostituzione programmata della pompa dell'acqua? A soli 200.000 km? Ma ne sei certo?
Sì, a suo tempo (uno-due anni fa) avevo fatto una lunga e molto tecnica chiacchierata con il pusher locale sulla manutenzione. La pompa è uno dei tanti componenti soggetti a normale usura, come i freni o gli ammortizzatori. E 200.000 km sono, in tutta sincerità, una bella durata, ci metterei la firma per arrivarci. Sostituire il fluido refrigerante alle scadenze e con le specifiche previste aumenta la probabilità di arrivare indenni a tale scadenza.

azz...e' un bel chilometraggio si,solitamente quelli che sottostanno come tanti a fare la pompa piu cinghia di distribuzione,la fanno ben ben prima...

Ma infatti credo che l'intervento di zero c. fosse ironico....
 
manuel46 ha scritto:
Ma infatti credo che l'intervento di zero c. fosse ironico....

sicuramente si ;) pero' cio' non toglie che al max,considerando la durata della cinghia ma secondo me anche su quelle a catena,difficilmente ho sentito gente andare oltre i 150k km,ma proprio tirati al max...e io stesso non lesinerei a cambiare tutto ben prima dei 200k,mi sembrano davvero tanti..
 
manuel46 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Come sarebbe a dire :-o :shock: Sostituzione programmata della pompa dell'acqua? A soli 200.000 km? Ma ne sei certo?
Sì, a suo tempo (uno-due anni fa) avevo fatto una lunga e molto tecnica chiacchierata con il pusher locale sulla manutenzione. La pompa è uno dei tanti componenti soggetti a normale usura, come i freni o gli ammortizzatori. E 200.000 km sono, in tutta sincerità, una bella durata, ci metterei la firma per arrivarci. Sostituire il fluido refrigerante alle scadenze e con le specifiche previste aumenta la probabilità di arrivare indenni a tale scadenza.

azz...e' un bel chilometraggio si,solitamente quelli che sottostanno come tanti a fare la pompa piu cinghia di distribuzione,la fanno ben ben prima...

Ma infatti credo che l'intervento di zero c. fosse ironico....

Eh mia tant :lol:
 
sandro63s ha scritto:
Se, come pare, questo è il tuo maggior cruccio, per quel che concerne i costi di manutenzione ho il sospetto, ma è solo un sospetto, che oggi tutte le auto li abbiano da premium, anche se premium non sono. Attenzione che ci sono Case che scandiscono i tagliandi annualmente o su 15000 km ed altre, invece, biennalmente o su 30000 km. ;)

quoto, ormai questa enorme differenza tra marchi e manutenzione non esiste più; si spende tanto per qualsiasi veicolo.
Sarebbe pregevole trovare il vero meccanico bravo e onesto ... utopia ... :rolleyes:
 
Back
Alto