<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> partnership con Dodge | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

partnership con Dodge

Memento_Audi_Semper ha scritto:
SZ. ha scritto:
marcotranf ha scritto:
da il sole 24 ore:

...Marchionne si è soffermato poi sull'alleanza con Chrysler: «Stiamo ancora bruciando cassa anche se la situazione sta migliorando - ha riconosciuto -, la questione é quando si fermerà l'emorragia che la priorità numero uno». Dal punto di vista industriale, Marchionne sta studiando come gestire i marchi Dodge e Alfa Romeo e una decisione sarà presa entro fine mese. «Il livello di competizione fra questi due marchi è tremendo perché si rivolgono agli stessi clienti». Entrambi producono «auto muscolari». Una delle soluzioni prospettate dal manager potrebbe essere «quella di produrre sotto il marchio Dodge i modelli Alfa Romeo negli Stati Uniti e sotto il marchio Alfa Romeo quelli Dodge in Europa. Una cosa é certa - ha concluso - un modello basato sulla nuova Alfa Romeo 149 sarà prodotto anche negli Stati Uniti».

Alfa Romeo = Muscle car !? Delle due una: o Marchionne non ha bene presente il significato dell'espressione muscle car, o si è trattato di un lapsus.
.
E' ancora più sorprendente per non dire sbalorditiva l'affermazione successiva...: Alfa Romeo e Dodge si rivolgono agli stessi clienti !!??? Cioè in altre parole, chi è interessato ad una Mito o ad una 149, è anche interessato ad una Ram, ad una Nitro o ad una Caliber?
.
Un'auto americana marchiata Alfa Romeo !? Se la possono tenere.
Che tedio, leggere cose del genere. Sognare non costa nulla, ma notizie di questo tipo rovinano anche i sogni.... Quanto preferirei leggere una notizia di questo tipo: "...il gruppo fiat nell'ambito di una complessa operazione di riorganizzazione ha deciso di vendere il marchio Alfa Romeo..."
.
SZ

E' quello che ho pensato anche io. Ci vorrebbe Thoer a fargli una lezione di storia.

Eh, perchè no ... Ma lui se ne è andato, come HAL9000, e (pare) 75turbo da ultimo... :|
 
SZ. ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
SZ. ha scritto:
marcotranf ha scritto:
da il sole 24 ore:

...Marchionne si è soffermato poi sull'alleanza con Chrysler: «Stiamo ancora bruciando cassa anche se la situazione sta migliorando - ha riconosciuto -, la questione é quando si fermerà l'emorragia che la priorità numero uno». Dal punto di vista industriale, Marchionne sta studiando come gestire i marchi Dodge e Alfa Romeo e una decisione sarà presa entro fine mese. «Il livello di competizione fra questi due marchi è tremendo perché si rivolgono agli stessi clienti». Entrambi producono «auto muscolari». Una delle soluzioni prospettate dal manager potrebbe essere «quella di produrre sotto il marchio Dodge i modelli Alfa Romeo negli Stati Uniti e sotto il marchio Alfa Romeo quelli Dodge in Europa. Una cosa é certa - ha concluso - un modello basato sulla nuova Alfa Romeo 149 sarà prodotto anche negli Stati Uniti».

Alfa Romeo = Muscle car !? Delle due una: o Marchionne non ha bene presente il significato dell'espressione muscle car, o si è trattato di un lapsus.
.
E' ancora più sorprendente per non dire sbalorditiva l'affermazione successiva...: Alfa Romeo e Dodge si rivolgono agli stessi clienti !!??? Cioè in altre parole, chi è interessato ad una Mito o ad una 149, è anche interessato ad una Ram, ad una Nitro o ad una Caliber?
.
Un'auto americana marchiata Alfa Romeo !? Se la possono tenere.
Che tedio, leggere cose del genere. Sognare non costa nulla, ma notizie di questo tipo rovinano anche i sogni.... Quanto preferirei leggere una notizia di questo tipo: "...il gruppo fiat nell'ambito di una complessa operazione di riorganizzazione ha deciso di vendere il marchio Alfa Romeo..."
.
SZ

E' quello che ho pensato anche io. Ci vorrebbe Thoer a fargli una lezione di storia.

Eh, perchè no ... Ma lui se ne è andato, come HAL9000, e (pare) 75turbo da ultimo... :|

Thoer penso sia stata la perdita maggiore per il forum Alfa. Mai visto uno come lui, se mi sono appassionato un poco al marchio lo devo a lui. Peccato che solo noi "vecchi" ce lo ricordiamo.

Non capisco comunque Marchionne: in quell'intervista sembra quasi mettere in risalto il fatto che Alfa e Dodge si cannibalizzeranno, come se fosse una cosa positiva (se accadesse...cosa che non penso proprio).
Guarda vedere accostata una Muscle Car americana, magari con le sospensioni posteriori interconnesse, all'Alfa Romeo mi fa venire certi brividi.. :?
 
marcotranf ha scritto:
da il sole 24 ore:

...Marchionne si è soffermato poi sull'alleanza con Chrysler: «Stiamo ancora bruciando cassa anche se la situazione sta migliorando - ha riconosciuto -, la questione é quando si fermerà l'emorragia che la priorità numero uno». Dal punto di vista industriale, Marchionne sta studiando come gestire i marchi Dodge e Alfa Romeo e una decisione sarà presa entro fine mese. «Il livello di competizione fra questi due marchi è tremendo perché si rivolgono agli stessi clienti». Entrambi producono «auto muscolari». Una delle soluzioni prospettate dal manager potrebbe essere «quella di produrre sotto il marchio Dodge i modelli Alfa Romeo negli Stati Uniti e sotto il marchio Alfa Romeo quelli Dodge in Europa. Una cosa é certa - ha concluso - un modello basato sulla nuova Alfa Romeo 149 sarà prodotto anche negli Stati Uniti».

Mi viene da piangere. Imparo stasera che fino ad ora ho comprato "auto muscolari " ( orrore ) e che sono un potenziale cliente Dodge ( doppio orrore ).

Ma che è la dodge ? Ma per favore !
 
in effetti la definizione di auto muscolari non ha tanto senso :rolleyes: :rolleyes:

Per come la vedo io, le muscle-car americane sono come i "culturisti", cioè grandi volumi dei muscoli ma fine a se stessi.
Le alfa dovrebbero essere come il mio fabbro... fisico "quasi" normale ma che con un braccio ti solleva una carriola piena di legna.

Non so se ho reso l'idea con il paragone :D
 
marcotranf ha scritto:
in effetti la definizione di auto muscolari non ha tanto senso :rolleyes: :rolleyes:

Per come la vedo io, le muscle-car americane sono come i "culturisti", cioè grandi volumi dei muscoli ma fine a se stessi.
Le alfa dovrebbero essere come il mio fabbro... fisico "quasi" normale ma che con un braccio ti solleva una carriola piena di legna.

Non so se ho reso l'idea con il paragone :D

Perfettamente!

Le muscle car sono proprio come i culturisti o gli hamburgher americani: dei palloncini pieni di anabolizzanti e steroidi.

Le Alfa Romeo dovrebbero essere più come il tuo fabbro, o come la classica cotoletta (alla milanese, perchè no...): meno volume, più sostanza, più gusto.

Le classiche muscle car americane hanno tipicamente due porte, una lunghezza superiore ai cinque metri, una larghezza prossima ai due metri, trazione posteriore, ponte rigido, gomme sovradimensionate, motore V8 benzina di 5-6 litri, con potenze da motore 2.5-3.0 litri europeo, il tutto condito con un tuning estetico e/o meccanico a vari livelli.
.
Quando uno fa mente locale alle caratteristiche di simili auto, al mission statement di fiat auto ("produrre auto a ridotto impatto ambientale"), alle reali caratteristiche dei prodotti fiat, e di quelli che furono i prodotti Alfa Romeo, non può non essere indotto a pensare che in corso marconi su Alfa Romeo le idee continuano ad essere poche, ma confuse....

SZ

P.S. Secondo voi Marchionne avrà mai visto qualche episodio del serial "The Dukes (Hazzard)" !!??? E qualche puntata di Pimp up my ride su MTV? :?
 
Gunsite ha scritto:
la mia non era una discertazione statistica, e non mi sembra il luogo, ma solo una sensazione data dal vedere quotidiano che pensavo potesse interessare. Poi mi sembrava chiaro di parlare di Usa dato che i modelli in questione non sono venduti sul mercato italiano.

se difronte a me abita un possessore di Ferrari o c'è una conce Ferrari non vado in giro a dire che vedo una marea di Ferrari convinto che possa essere l'auto piu venduta perche le vedo io.
Ciao :shock:
 
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la mia non era una discertazione statistica, e non mi sembra il luogo, ma solo una sensazione data dal vedere quotidiano che pensavo potesse interessare. Poi mi sembrava chiaro di parlare di Usa dato che i modelli in questione non sono venduti sul mercato italiano.

se difronte a me abita un possessore di Ferrari o c'è una conce Ferrari non vado in giro a dire che vedo una marea di Ferrari convinto che possa essere l'auto piu venduta perche le vedo io.
Ciao :shock:
Dodge vende più negli USA di quanto faccia Alfa in tutti i Paesi in cui è commercializzata.
La Challenger sarà anche un hamburger anabolizzato come dice qualcuno (nonostante quadrilater/multilink, altro che ponte rigido), ma vogliamo confrontare le sue vendite con Brera?
Se siamo sul 20:1 a favore dell'americana va bene.
Dato che il mercato nordamericano è molto più importante del nostrano, forse sarebbe il caso di pensare a cosa vendere là, e non quà
 
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la mia non era una discertazione statistica, e non mi sembra il luogo, ma solo una sensazione data dal vedere quotidiano che pensavo potesse interessare. Poi mi sembrava chiaro di parlare di Usa dato che i modelli in questione non sono venduti sul mercato italiano.

se difronte a me abita un possessore di Ferrari o c'è una conce Ferrari non vado in giro a dire che vedo una marea di Ferrari convinto che possa essere l'auto piu venduta perche le vedo io.
Ciao :shock:
Dodge vende più negli USA di quanto faccia Alfa in tutti i Paesi in cui è commercializzata.
La Challenger sarà anche un hamburger anabolizzato come dice qualcuno (nonostante quadrilater/multilink, altro che ponte rigido), ma vogliamo confrontare le sue vendite con Brera?
Se siamo sul 20:1 a favore dell'americana va bene.
Dato che il mercato nordamericano è molto più importante del nostrano, forse sarebbe il caso di pensare a cosa vendere là, e non quà

E' proprio così! Anche se io non l'ho scritto e anche se ha i multilink, la charger è un panozzo pompato: un motore V8 6.1 litri per 425CV. Solo prendendo due cangurotti della breda, per praticamente la stessa cilindrata si avrebbero 520CV.... Una M3 ha quasi la stessa potenza della dodge, con un motore "solo" 4 litri. RIDICOLO. Questo è quanto di meno Alfa Romeo ci possa essere.
Il mercato americano è più importante di quello nostrano !? Questo è sicuro: l'italia è la seconda destinazione di export dopo gli USA per marchi come MB o BMW.
Si deve dare la priorità agli USA? Bene. Io sono italiano e vivo in Italia. Comprerò quello che si trova in italia.

SZ
 
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la mia non era una discertazione statistica, e non mi sembra il luogo, ma solo una sensazione data dal vedere quotidiano che pensavo potesse interessare. Poi mi sembrava chiaro di parlare di Usa dato che i modelli in questione non sono venduti sul mercato italiano.

se difronte a me abita un possessore di Ferrari o c'è una conce Ferrari non vado in giro a dire che vedo una marea di Ferrari convinto che possa essere l'auto piu venduta perche le vedo io.
Ciao :shock:
Dodge vende più negli USA di quanto faccia Alfa in tutti i Paesi in cui è commercializzata.
La Challenger sarà anche un hamburger anabolizzato come dice qualcuno (nonostante quadrilater/multilink, altro che ponte rigido), ma vogliamo confrontare le sue vendite con Brera?
Se siamo sul 20:1 a favore dell'americana va bene.
Dato che il mercato nordamericano è molto più importante del nostrano, forse sarebbe il caso di pensare a cosa vendere là, e non quà

credo che una Alfa pensata per il nostro mercato possa andare bene, con qualche modifica, anche per quello americano.
Una Dodge pensata per l'America non avrebbe da noi lo stesso appeal che avrebbe un'Alfa negli USA.
tutto questo per dire che è bene unire le forze ma si devono differenziare i prodotti, in termini di design, potenze, sospensioni e comfort interno.
 
SZ. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la mia non era una discertazione statistica, e non mi sembra il luogo, ma solo una sensazione data dal vedere quotidiano che pensavo potesse interessare. Poi mi sembrava chiaro di parlare di Usa dato che i modelli in questione non sono venduti sul mercato italiano.

se difronte a me abita un possessore di Ferrari o c'è una conce Ferrari non vado in giro a dire che vedo una marea di Ferrari convinto che possa essere l'auto piu venduta perche le vedo io.
Ciao :shock:
Dodge vende più negli USA di quanto faccia Alfa in tutti i Paesi in cui è commercializzata.
La Challenger sarà anche un hamburger anabolizzato come dice qualcuno (nonostante quadrilater/multilink, altro che ponte rigido), ma vogliamo confrontare le sue vendite con Brera?
Se siamo sul 20:1 a favore dell'americana va bene.
Dato che il mercato nordamericano è molto più importante del nostrano, forse sarebbe il caso di pensare a cosa vendere là, e non quà

E' proprio così! Anche se io non l'ho scritto e anche se ha i multilink, la charger è un panozzo pompato: un motore V8 6.1 litri per 425CV. Solo prendendo due cangurotti della breda, per praticamente la stessa cilindrata si avrebbero 520CV.... Una M3 ha quasi la stessa potenza della dodge, con un motore "solo" 4 litri. RIDICOLO. Questo è quanto di meno Alfa Romeo ci possa essere.
Il mercato americano è più importante di quello nostrano !? Questo è sicuro: l'italia è la seconda destinazione di export dopo gli USA per marchi come MB o BMW.
Si deve dare la priorità agli USA? Bene. Io sono italiano e vivo in Italia. Comprerò quello che si trova in italia.

SZ
Sarei d'accordo, se la Challenger non costasse quanto una Brera da 200cv, il che dovrebbe far riflettere.
Comunque, tralasciando vetture improponibili sul nostro mercato, mi pare evidente che nell'alleanza con Chrysler, Fiat darà priorità a rendere appetibili a loro i nostri modelli, e non il contrario: il senso del mio intervento era che è inutile pensare ad una Dodge europeizzata ed alfizzata, perchè non avrebbe senso.
 
SZ. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la mia non era una discertazione statistica, e non mi sembra il luogo, ma solo una sensazione data dal vedere quotidiano che pensavo potesse interessare. Poi mi sembrava chiaro di parlare di Usa dato che i modelli in questione non sono venduti sul mercato italiano.

se difronte a me abita un possessore di Ferrari o c'è una conce Ferrari non vado in giro a dire che vedo una marea di Ferrari convinto che possa essere l'auto piu venduta perche le vedo io.
Ciao :shock:
Dodge vende più negli USA di quanto faccia Alfa in tutti i Paesi in cui è commercializzata.
La Challenger sarà anche un hamburger anabolizzato come dice qualcuno (nonostante quadrilater/multilink, altro che ponte rigido), ma vogliamo confrontare le sue vendite con Brera?
Se siamo sul 20:1 a favore dell'americana va bene.
Dato che il mercato nordamericano è molto più importante del nostrano, forse sarebbe il caso di pensare a cosa vendere là, e non quà

E' proprio così! Anche se io non l'ho scritto e anche se ha i multilink, la charger è un panozzo pompato: un motore V8 6.1 litri per 425CV. Solo prendendo due cangurotti della breda, per praticamente la stessa cilindrata si avrebbero 520CV.... Una M3 ha quasi la stessa potenza della dodge, con un motore "solo" 4 litri. RIDICOLO. Questo è quanto di meno Alfa Romeo ci possa essere.
Il mercato americano è più importante di quello nostrano !? Questo è sicuro: l'italia è la seconda destinazione di export dopo gli USA per marchi come MB o BMW.
Si deve dare la priorità agli USA? Bene. Io sono italiano e vivo in Italia. Comprerò quello che si trova in italia.

SZ
Ti sfugge un particolare..gli "asfittici" V8 americani camminano anche per 30 anni di fila (e ce ne sono alcuni capaci di macinare km anche con benzina pessima e impianto di raffreddamento fuori uso se non ricordo male).
Quella Bmw che hai appena citato fra 30 anni le andrà bene se sarà esposta in qualche museo.
Questo sia chiaro non per dire che le bmw non sono affidabili..per carità..ma dovrebbe far capire che i prodotti paragonati sono come il sale e lo zucchero.
Simili nel colore ma con destinazioni d'uso completamente diverse.
 
harada31- ha scritto:
SZ. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la mia non era una discertazione statistica, e non mi sembra il luogo, ma solo una sensazione data dal vedere quotidiano che pensavo potesse interessare. Poi mi sembrava chiaro di parlare di Usa dato che i modelli in questione non sono venduti sul mercato italiano.

se difronte a me abita un possessore di Ferrari o c'è una conce Ferrari non vado in giro a dire che vedo una marea di Ferrari convinto che possa essere l'auto piu venduta perche le vedo io.
Ciao :shock:
Dodge vende più negli USA di quanto faccia Alfa in tutti i Paesi in cui è commercializzata.
La Challenger sarà anche un hamburger anabolizzato come dice qualcuno (nonostante quadrilater/multilink, altro che ponte rigido), ma vogliamo confrontare le sue vendite con Brera?
Se siamo sul 20:1 a favore dell'americana va bene.
Dato che il mercato nordamericano è molto più importante del nostrano, forse sarebbe il caso di pensare a cosa vendere là, e non quà

E' proprio così! Anche se io non l'ho scritto e anche se ha i multilink, la charger è un panozzo pompato: un motore V8 6.1 litri per 425CV. Solo prendendo due cangurotti della breda, per praticamente la stessa cilindrata si avrebbero 520CV.... Una M3 ha quasi la stessa potenza della dodge, con un motore "solo" 4 litri. RIDICOLO. Questo è quanto di meno Alfa Romeo ci possa essere.
Il mercato americano è più importante di quello nostrano !? Questo è sicuro: l'italia è la seconda destinazione di export dopo gli USA per marchi come MB o BMW.
Si deve dare la priorità agli USA? Bene. Io sono italiano e vivo in Italia. Comprerò quello che si trova in italia.

SZ
Ti sfugge un particolare..gli "asfittici" V8 americani camminano anche per 30 anni di fila (e ce ne sono alcuni capaci di macinare km anche con benzina pessima e impianto di raffreddamento fuori uso se non ricordo male).
Quella Bmw che hai appena citato fra 30 anni le andrà bene se sarà esposta in qualche museo.
Questo sia chiaro non per dire che le bmw non sono affidabili..per carità..ma dovrebbe far capire che i prodotti paragonati sono come il sale e lo zucchero.
Simili nel colore ma con destinazioni d'uso completamente diverse.

esatto, le auto Usa sono costruite per il loro mercato, ci sara' un motivo se non comprano bmw e audi? o no? poi smettiamola di criticare quel che conosciamo, avete mai guidato una mustang o una camaro? comunque mutuare qualche telaio tp per alfa non sara' tanto male, poca spesa e buona impresa, e poi le alfa in Usa con che motori le vendi? solo il 1750 e' poco, qualsiasi berlina da famiglia monta anche un 3,5 da 250 cavalli (minimo) per cui alfa dovra' abbinare qualche motore v6 all'ottimo 1750.
 
Rispolvero questo topic per un aggiornamento...

da autoblog:

Chrysler Sebring a trazione anteriore e Dodge Avenger a trazione posteriore. Secondo AutomotiveNews, Sergio Marchionne è intenzionato a seguire questa linea per le future generazioni delle berline americane. La Sebring verrebbe sviluppata sulla piattaforma C-Evo che debutterà con l?Alfa Romeo Milano, mentre la Avenger dovrebbe basarsi sulla piattaforma LX con passo più corto.

Solo qualche tempo fa, lo stesso Marchionne annunciò che Dodge e Alfa Romeo lavoreranno insieme nello sviluppo dei nuovi modelli, soprattutto nell?alto di gamma. Se la Dodge Avenger dovesse essere a trazione posteriore, non è esclusa l?ipotesi che anche l?Alfa Romeo Giulia venga realizzata sulla medesima piattaforma. Inoltre, sembra anche che non sia affatto abbandonata l?idea di realizzare una nuova berlina Lancia, la quale non sarebbe altro che una gemella della futura Chrysler Sebring. Infine, conclude Automotive News, tutte le decisioni riguardanti le nuove berline di Chrysler e Dodge verranno prese nel mese di agosto.
 
Back
Alto