<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> partnership con Dodge | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

partnership con Dodge

4Ri0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
che venderebbe un casino e' una tua opinione, il mercato americano e' diverso non dobbiamo farci condizionare dalla percezione nostrana, io vivo spesso in Usa e ti garantisco che vendite ne farebbe ma non esageriamo con le prevvisioni rosee, gli americani anche per questione di strade, distanze, logistiche ecc cercano un certo tipo di auto. certo ci sono appassionati che la comprerebbero, ma attenzione ai costi, solo sinergie con Dodge aiuterebbero. comunque e' vero l'Alfa non e' una muscle car che sono coupe grosse a due porte con motori da cilindrate enormi accelerazioni brucianti e costi contenuti.

A parte il coupé grosso (che secondo me è una contraddizione) e la cilindrata enorme (secondo me inutile) sai che il resto non mi dispiacerebbe?

A parte gli scherzi Dodge evidentemente ha una gamma di prodotti non più adatta ai tempi. Andrebbe aggiornata e corretta: le cilindrate ridotte, ma senza perdere in coppia, l'estetica migliorata, gli interni resi più gradevoli, nuovi modelli. E ALFA deve sfruttare l'occasione per salire di livello: interni più completi, da gamma superiore, più ampia gamma di motori e, magari, più ampia gamma di modelli.

Dodge interpreta un modello di sportività, ALFA un altro, ma alla fine con un certo lavoro potrebbero fondersi, perché entrambe, in definitiva offrono prestazioni a costi non esagerati. E non credo ci rimetterebbe nessuno.

Dodge non ha alcun problema di gamma, ricordo che ha prodotti che tirano, tipo il Grand Caravan e la Charger che qui' vende bene, almeno ne vedo molte per strada. I problemi delle case americane, Ford esclusa sembra, sono altri, e cioe' sindacati in primis con tutte le spese che hanno imposto alle company tipo assicurazioni mediche e fondi pensionistici....
 
Gunsite ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
che venderebbe un casino e' una tua opinione, il mercato americano e' diverso non dobbiamo farci condizionare dalla percezione nostrana, io vivo spesso in Usa e ti garantisco che vendite ne farebbe ma non esageriamo con le prevvisioni rosee, gli americani anche per questione di strade, distanze, logistiche ecc cercano un certo tipo di auto. certo ci sono appassionati che la comprerebbero, ma attenzione ai costi, solo sinergie con Dodge aiuterebbero. comunque e' vero l'Alfa non e' una muscle car che sono coupe grosse a due porte con motori da cilindrate enormi accelerazioni brucianti e costi contenuti.

A parte il coupé grosso (che secondo me è una contraddizione) e la cilindrata enorme (secondo me inutile) sai che il resto non mi dispiacerebbe?

A parte gli scherzi Dodge evidentemente ha una gamma di prodotti non più adatta ai tempi. Andrebbe aggiornata e corretta: le cilindrate ridotte, ma senza perdere in coppia, l'estetica migliorata, gli interni resi più gradevoli, nuovi modelli. E ALFA deve sfruttare l'occasione per salire di livello: interni più completi, da gamma superiore, più ampia gamma di motori e, magari, più ampia gamma di modelli.

Dodge interpreta un modello di sportività, ALFA un altro, ma alla fine con un certo lavoro potrebbero fondersi, perché entrambe, in definitiva offrono prestazioni a costi non esagerati. E non credo ci rimetterebbe nessuno.

Dodge non ha alcun problema di gamma, ricordo che ha prodotti che tirano, tipo il Grand Caravan e la Charger che qui' vende bene, almeno ne vedo molte per strada. I problemi delle case americane, Ford esclusa sembra, sono altri, e cioe' sindacati in primis con tutte le spese che hanno imposto alle company tipo assicurazioni mediche e fondi pensionistici....

www.unrae.it
qui trovi i dati di vendita del marchio Dodge.
Non come tu faccia a vederne molte, soprattutto di Charger e Caravan
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
che venderebbe un casino e' una tua opinione, il mercato americano e' diverso non dobbiamo farci condizionare dalla percezione nostrana, io vivo spesso in Usa e ti garantisco che vendite ne farebbe ma non esageriamo con le prevvisioni rosee, gli americani anche per questione di strade, distanze, logistiche ecc cercano un certo tipo di auto. certo ci sono appassionati che la comprerebbero, ma attenzione ai costi, solo sinergie con Dodge aiuterebbero. comunque e' vero l'Alfa non e' una muscle car che sono coupe grosse a due porte con motori da cilindrate enormi accelerazioni brucianti e costi contenuti.

A parte il coupé grosso (che secondo me è una contraddizione) e la cilindrata enorme (secondo me inutile) sai che il resto non mi dispiacerebbe?

A parte gli scherzi Dodge evidentemente ha una gamma di prodotti non più adatta ai tempi. Andrebbe aggiornata e corretta: le cilindrate ridotte, ma senza perdere in coppia, l'estetica migliorata, gli interni resi più gradevoli, nuovi modelli. E ALFA deve sfruttare l'occasione per salire di livello: interni più completi, da gamma superiore, più ampia gamma di motori e, magari, più ampia gamma di modelli.

Dodge interpreta un modello di sportività, ALFA un altro, ma alla fine con un certo lavoro potrebbero fondersi, perché entrambe, in definitiva offrono prestazioni a costi non esagerati. E non credo ci rimetterebbe nessuno.

Dodge non ha alcun problema di gamma, ricordo che ha prodotti che tirano, tipo il Grand Caravan e la Charger che qui' vende bene, almeno ne vedo molte per strada. I problemi delle case americane, Ford esclusa sembra, sono altri, e cioe' sindacati in primis con tutte le spese che hanno imposto alle company tipo assicurazioni mediche e fondi pensionistici....

www.unrae.it
qui trovi i dati di vendita del marchio Dodge.
Non come tu faccia a vederne molte, soprattutto di Charger e Caravan
Ciao

beh.. io mi fido piu' dei miei occhi che dei dati di un sito (dove poi non ho trovato dati Usa), certo non posso dare numeri ma spesso parcheggio il G.Caravan a fianco di altri caravan o di charger, che vedo ancora piu' spesso sono le chevy malibu (come berline) che sono la Cruze Usa
ciao
 
Per me state parlando di due cose diverse ... uno delle vendite negli US e l'altro delle vendite in Italia :D

loopo ha scritto:
Ti quoto. Il Cayenne é un pessimo prodotto. Mai salito? Te lo dico io.
Sembra un Pick Up giapponese :evil:
La moda dei SUV é finita. Il Cayenne non vende piú. (almeno non ne vedo piú di nuove)
:shock:
Minkia che analisi!
:rolleyes:
 
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
che venderebbe un casino e' una tua opinione, il mercato americano e' diverso non dobbiamo farci condizionare dalla percezione nostrana, io vivo spesso in Usa e ti garantisco che vendite ne farebbe ma non esageriamo con le prevvisioni rosee, gli americani anche per questione di strade, distanze, logistiche ecc cercano un certo tipo di auto. certo ci sono appassionati che la comprerebbero, ma attenzione ai costi, solo sinergie con Dodge aiuterebbero. comunque e' vero l'Alfa non e' una muscle car che sono coupe grosse a due porte con motori da cilindrate enormi accelerazioni brucianti e costi contenuti.

A parte il coupé grosso (che secondo me è una contraddizione) e la cilindrata enorme (secondo me inutile) sai che il resto non mi dispiacerebbe?

A parte gli scherzi Dodge evidentemente ha una gamma di prodotti non più adatta ai tempi. Andrebbe aggiornata e corretta: le cilindrate ridotte, ma senza perdere in coppia, l'estetica migliorata, gli interni resi più gradevoli, nuovi modelli. E ALFA deve sfruttare l'occasione per salire di livello: interni più completi, da gamma superiore, più ampia gamma di motori e, magari, più ampia gamma di modelli.

Dodge interpreta un modello di sportività, ALFA un altro, ma alla fine con un certo lavoro potrebbero fondersi, perché entrambe, in definitiva offrono prestazioni a costi non esagerati. E non credo ci rimetterebbe nessuno.

Dodge non ha alcun problema di gamma, ricordo che ha prodotti che tirano, tipo il Grand Caravan e la Charger che qui' vende bene, almeno ne vedo molte per strada. I problemi delle case americane, Ford esclusa sembra, sono altri, e cioe' sindacati in primis con tutte le spese che hanno imposto alle company tipo assicurazioni mediche e fondi pensionistici....

www.unrae.it
qui trovi i dati di vendita del marchio Dodge.
Non come tu faccia a vederne molte, soprattutto di Charger e Caravan
Ciao

beh.. io mi fido piu' dei miei occhi che dei dati di un sito (dove poi non ho trovato dati Usa), certo non posso dare numeri ma spesso parcheggio il G.Caravan a fianco di altri caravan o di charger, che vedo ancora piu' spesso sono le chevy malibu (come berline) che sono la Cruze Usa
ciao

Il massimo se si vuole intavolare una discussione basata sui fatti.
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
che venderebbe un casino e' una tua opinione, il mercato americano e' diverso non dobbiamo farci condizionare dalla percezione nostrana, io vivo spesso in Usa e ti garantisco che vendite ne farebbe ma non esageriamo con le prevvisioni rosee, gli americani anche per questione di strade, distanze, logistiche ecc cercano un certo tipo di auto. certo ci sono appassionati che la comprerebbero, ma attenzione ai costi, solo sinergie con Dodge aiuterebbero. comunque e' vero l'Alfa non e' una muscle car che sono coupe grosse a due porte con motori da cilindrate enormi accelerazioni brucianti e costi contenuti.
A parte il coupé grosso (che secondo me è una contraddizione) e la cilindrata enorme (secondo me inutile) sai che il resto non mi dispiacerebbe?

A parte gli scherzi Dodge evidentemente ha una gamma di prodotti non più adatta ai tempi. Andrebbe aggiornata e corretta: le cilindrate ridotte, ma senza perdere in coppia, l'estetica migliorata, gli interni resi più gradevoli, nuovi modelli. E ALFA deve sfruttare l'occasione per salire di livello: interni più completi, da gamma superiore, più ampia gamma di motori e, magari, più ampia gamma di modelli.

Dodge interpreta un modello di sportività, ALFA un altro, ma alla fine con un certo lavoro potrebbero fondersi, perché entrambe, in definitiva offrono prestazioni a costi non esagerati. E non credo ci rimetterebbe nessuno.
Dodge non ha alcun problema di gamma, ricordo che ha prodotti che tirano, tipo il Grand Caravan e la Charger che qui' vende bene, almeno ne vedo molte per strada. I problemi delle case americane, Ford esclusa sembra, sono altri, e cioe' sindacati in primis con tutte le spese che hanno imposto alle company tipo assicurazioni mediche e fondi pensionistici....
www.unrae.it
qui trovi i dati di vendita del marchio Dodge.
Non come tu faccia a vederne molte, soprattutto di Charger e Caravan
Ciao
beh.. io mi fido piu' dei miei occhi che dei dati di un sito (dove poi non ho trovato dati Usa), certo non posso dare numeri ma spesso parcheggio il G.Caravan a fianco di altri caravan o di charger, che vedo ancora piu' spesso sono le chevy malibu (come berline) che sono la Cruze Usa
ciao
Il massimo se si vuole intavolare una discussione basata sui fatti.
...a me, invece, vista la complessità del tema, quanto sostenuto nei vostri due interventi, non essendo poi suffragati da dati oggettivi, mi sembra irrazionalmente approssimativo...
 
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
che venderebbe un casino e' una tua opinione, il mercato americano e' diverso non dobbiamo farci condizionare dalla percezione nostrana, io vivo spesso in Usa e ti garantisco che vendite ne farebbe ma non esageriamo con le prevvisioni rosee, gli americani anche per questione di strade, distanze, logistiche ecc cercano un certo tipo di auto. certo ci sono appassionati che la comprerebbero, ma attenzione ai costi, solo sinergie con Dodge aiuterebbero. comunque e' vero l'Alfa non e' una muscle car che sono coupe grosse a due porte con motori da cilindrate enormi accelerazioni brucianti e costi contenuti.
A parte il coupé grosso (che secondo me è una contraddizione) e la cilindrata enorme (secondo me inutile) sai che il resto non mi dispiacerebbe?

A parte gli scherzi Dodge evidentemente ha una gamma di prodotti non più adatta ai tempi. Andrebbe aggiornata e corretta: le cilindrate ridotte, ma senza perdere in coppia, l'estetica migliorata, gli interni resi più gradevoli, nuovi modelli. E ALFA deve sfruttare l'occasione per salire di livello: interni più completi, da gamma superiore, più ampia gamma di motori e, magari, più ampia gamma di modelli.

Dodge interpreta un modello di sportività, ALFA un altro, ma alla fine con un certo lavoro potrebbero fondersi, perché entrambe, in definitiva offrono prestazioni a costi non esagerati. E non credo ci rimetterebbe nessuno.
Dodge non ha alcun problema di gamma, ricordo che ha prodotti che tirano, tipo il Grand Caravan e la Charger che qui' vende bene, almeno ne vedo molte per strada. I problemi delle case americane, Ford esclusa sembra, sono altri, e cioe' sindacati in primis con tutte le spese che hanno imposto alle company tipo assicurazioni mediche e fondi pensionistici....
www.unrae.it
qui trovi i dati di vendita del marchio Dodge.
Non come tu faccia a vederne molte, soprattutto di Charger e Caravan
Ciao
beh.. io mi fido piu' dei miei occhi che dei dati di un sito (dove poi non ho trovato dati Usa), certo non posso dare numeri ma spesso parcheggio il G.Caravan a fianco di altri caravan o di charger, che vedo ancora piu' spesso sono le chevy malibu (come berline) che sono la Cruze Usa
ciao
Il massimo se si vuole intavolare una discussione basata sui fatti.
...a me, invece, vista la complessità del tema, quanto sostenuto nei vostri due interventi, non essendo poi suffragati da dati oggettivi, mi sembra irrazionalmente approssimativo...

In parole povere?
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
che venderebbe un casino e' una tua opinione, il mercato americano e' diverso non dobbiamo farci condizionare dalla percezione nostrana, io vivo spesso in Usa e ti garantisco che vendite ne farebbe ma non esageriamo con le prevvisioni rosee, gli americani anche per questione di strade, distanze, logistiche ecc cercano un certo tipo di auto. certo ci sono appassionati che la comprerebbero, ma attenzione ai costi, solo sinergie con Dodge aiuterebbero. comunque e' vero l'Alfa non e' una muscle car che sono coupe grosse a due porte con motori da cilindrate enormi accelerazioni brucianti e costi contenuti.
A parte il coupé grosso (che secondo me è una contraddizione) e la cilindrata enorme (secondo me inutile) sai che il resto non mi dispiacerebbe?

A parte gli scherzi Dodge evidentemente ha una gamma di prodotti non più adatta ai tempi. Andrebbe aggiornata e corretta: le cilindrate ridotte, ma senza perdere in coppia, l'estetica migliorata, gli interni resi più gradevoli, nuovi modelli. E ALFA deve sfruttare l'occasione per salire di livello: interni più completi, da gamma superiore, più ampia gamma di motori e, magari, più ampia gamma di modelli.

Dodge interpreta un modello di sportività, ALFA un altro, ma alla fine con un certo lavoro potrebbero fondersi, perché entrambe, in definitiva offrono prestazioni a costi non esagerati. E non credo ci rimetterebbe nessuno.
Dodge non ha alcun problema di gamma, ricordo che ha prodotti che tirano, tipo il Grand Caravan e la Charger che qui' vende bene, almeno ne vedo molte per strada. I problemi delle case americane, Ford esclusa sembra, sono altri, e cioe' sindacati in primis con tutte le spese che hanno imposto alle company tipo assicurazioni mediche e fondi pensionistici....
www.unrae.it
qui trovi i dati di vendita del marchio Dodge.
Non come tu faccia a vederne molte, soprattutto di Charger e Caravan
Ciao
beh.. io mi fido piu' dei miei occhi che dei dati di un sito (dove poi non ho trovato dati Usa), certo non posso dare numeri ma spesso parcheggio il G.Caravan a fianco di altri caravan o di charger, che vedo ancora piu' spesso sono le chevy malibu (come berline) che sono la Cruze Usa
ciao
Il massimo se si vuole intavolare una discussione basata sui fatti.
...a me, invece, vista la complessità del tema, quanto sostenuto nei vostri due interventi, non essendo poi suffragati da dati oggettivi, mi sembra irrazionalmente approssimativo...
In parole povere?
...nel senso che rimane solo una sensazione... e come tutte le sensazioni, pur quando scaturite da profonde conoscenze ed esperienze, inevitabilmente approssimativa.
Altra cosa è quando viene confortata da dati oggettivi... oppure no...
 
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
che venderebbe un casino e' una tua opinione, il mercato americano e' diverso non dobbiamo farci condizionare dalla percezione nostrana, io vivo spesso in Usa e ti garantisco che vendite ne farebbe ma non esageriamo con le prevvisioni rosee, gli americani anche per questione di strade, distanze, logistiche ecc cercano un certo tipo di auto. certo ci sono appassionati che la comprerebbero, ma attenzione ai costi, solo sinergie con Dodge aiuterebbero. comunque e' vero l'Alfa non e' una muscle car che sono coupe grosse a due porte con motori da cilindrate enormi accelerazioni brucianti e costi contenuti.
A parte il coupé grosso (che secondo me è una contraddizione) e la cilindrata enorme (secondo me inutile) sai che il resto non mi dispiacerebbe?

A parte gli scherzi Dodge evidentemente ha una gamma di prodotti non più adatta ai tempi. Andrebbe aggiornata e corretta: le cilindrate ridotte, ma senza perdere in coppia, l'estetica migliorata, gli interni resi più gradevoli, nuovi modelli. E ALFA deve sfruttare l'occasione per salire di livello: interni più completi, da gamma superiore, più ampia gamma di motori e, magari, più ampia gamma di modelli.

Dodge interpreta un modello di sportività, ALFA un altro, ma alla fine con un certo lavoro potrebbero fondersi, perché entrambe, in definitiva offrono prestazioni a costi non esagerati. E non credo ci rimetterebbe nessuno.
Dodge non ha alcun problema di gamma, ricordo che ha prodotti che tirano, tipo il Grand Caravan e la Charger che qui' vende bene, almeno ne vedo molte per strada. I problemi delle case americane, Ford esclusa sembra, sono altri, e cioe' sindacati in primis con tutte le spese che hanno imposto alle company tipo assicurazioni mediche e fondi pensionistici....
www.unrae.it
qui trovi i dati di vendita del marchio Dodge.
Non come tu faccia a vederne molte, soprattutto di Charger e Caravan
Ciao
beh.. io mi fido piu' dei miei occhi che dei dati di un sito (dove poi non ho trovato dati Usa), certo non posso dare numeri ma spesso parcheggio il G.Caravan a fianco di altri caravan o di charger, che vedo ancora piu' spesso sono le chevy malibu (come berline) che sono la Cruze Usa
ciao
Il massimo se si vuole intavolare una discussione basata sui fatti.
...a me, invece, vista la complessità del tema, quanto sostenuto nei vostri due interventi, non essendo poi suffragati da dati oggettivi, mi sembra irrazionalmente approssimativo...
In parole povere?
...nel senso che rimane solo una sensazione... e come tutte le sensazioni, pur quando scaturite da profonde conoscenze ed esperienze, inevitabilmente approssimativa.
Altra cosa è quando viene confortata da dati oggettivi... oppure no...

Ma tu avevi capito il tono ironico o no?
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
che venderebbe un casino e' una tua opinione, il mercato americano e' diverso non dobbiamo farci condizionare dalla percezione nostrana, io vivo spesso in Usa e ti garantisco che vendite ne farebbe ma non esageriamo con le prevvisioni rosee, gli americani anche per questione di strade, distanze, logistiche ecc cercano un certo tipo di auto. certo ci sono appassionati che la comprerebbero, ma attenzione ai costi, solo sinergie con Dodge aiuterebbero. comunque e' vero l'Alfa non e' una muscle car che sono coupe grosse a due porte con motori da cilindrate enormi accelerazioni brucianti e costi contenuti.
A parte il coupé grosso (che secondo me è una contraddizione) e la cilindrata enorme (secondo me inutile) sai che il resto non mi dispiacerebbe?

A parte gli scherzi Dodge evidentemente ha una gamma di prodotti non più adatta ai tempi. Andrebbe aggiornata e corretta: le cilindrate ridotte, ma senza perdere in coppia, l'estetica migliorata, gli interni resi più gradevoli, nuovi modelli. E ALFA deve sfruttare l'occasione per salire di livello: interni più completi, da gamma superiore, più ampia gamma di motori e, magari, più ampia gamma di modelli.

Dodge interpreta un modello di sportività, ALFA un altro, ma alla fine con un certo lavoro potrebbero fondersi, perché entrambe, in definitiva offrono prestazioni a costi non esagerati. E non credo ci rimetterebbe nessuno.
Dodge non ha alcun problema di gamma, ricordo che ha prodotti che tirano, tipo il Grand Caravan e la Charger che qui' vende bene, almeno ne vedo molte per strada. I problemi delle case americane, Ford esclusa sembra, sono altri, e cioe' sindacati in primis con tutte le spese che hanno imposto alle company tipo assicurazioni mediche e fondi pensionistici....
www.unrae.it
qui trovi i dati di vendita del marchio Dodge.
Non come tu faccia a vederne molte, soprattutto di Charger e Caravan
Ciao
beh.. io mi fido piu' dei miei occhi che dei dati di un sito (dove poi non ho trovato dati Usa), certo non posso dare numeri ma spesso parcheggio il G.Caravan a fianco di altri caravan o di charger, che vedo ancora piu' spesso sono le chevy malibu (come berline) che sono la Cruze Usa
ciao
Il massimo se si vuole intavolare una discussione basata sui fatti.
...a me, invece, vista la complessità del tema, quanto sostenuto nei vostri due interventi, non essendo poi suffragati da dati oggettivi, mi sembra irrazionalmente approssimativo...
In parole povere?
...nel senso che rimane solo una sensazione... e come tutte le sensazioni, pur quando scaturite da profonde conoscenze ed esperienze, inevitabilmente approssimativa.
Altra cosa è quando viene confortata da dati oggettivi... oppure no...
Ma tu avevi capito il tono ironico o no?
...caspita "Memento"!... ti chiedo scusa ma ultimamente mi distraggo facilmente... troppo lavoro, forse...
1145789841-Felici.gif
 
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
che venderebbe un casino e' una tua opinione, il mercato americano e' diverso non dobbiamo farci condizionare dalla percezione nostrana, io vivo spesso in Usa e ti garantisco che vendite ne farebbe ma non esageriamo con le prevvisioni rosee, gli americani anche per questione di strade, distanze, logistiche ecc cercano un certo tipo di auto. certo ci sono appassionati che la comprerebbero, ma attenzione ai costi, solo sinergie con Dodge aiuterebbero. comunque e' vero l'Alfa non e' una muscle car che sono coupe grosse a due porte con motori da cilindrate enormi accelerazioni brucianti e costi contenuti.
A parte il coupé grosso (che secondo me è una contraddizione) e la cilindrata enorme (secondo me inutile) sai che il resto non mi dispiacerebbe?

A parte gli scherzi Dodge evidentemente ha una gamma di prodotti non più adatta ai tempi. Andrebbe aggiornata e corretta: le cilindrate ridotte, ma senza perdere in coppia, l'estetica migliorata, gli interni resi più gradevoli, nuovi modelli. E ALFA deve sfruttare l'occasione per salire di livello: interni più completi, da gamma superiore, più ampia gamma di motori e, magari, più ampia gamma di modelli.

Dodge interpreta un modello di sportività, ALFA un altro, ma alla fine con un certo lavoro potrebbero fondersi, perché entrambe, in definitiva offrono prestazioni a costi non esagerati. E non credo ci rimetterebbe nessuno.
Dodge non ha alcun problema di gamma, ricordo che ha prodotti che tirano, tipo il Grand Caravan e la Charger che qui' vende bene, almeno ne vedo molte per strada. I problemi delle case americane, Ford esclusa sembra, sono altri, e cioe' sindacati in primis con tutte le spese che hanno imposto alle company tipo assicurazioni mediche e fondi pensionistici....
www.unrae.it
qui trovi i dati di vendita del marchio Dodge.
Non come tu faccia a vederne molte, soprattutto di Charger e Caravan
Ciao
beh.. io mi fido piu' dei miei occhi che dei dati di un sito (dove poi non ho trovato dati Usa), certo non posso dare numeri ma spesso parcheggio il G.Caravan a fianco di altri caravan o di charger, che vedo ancora piu' spesso sono le chevy malibu (come berline) che sono la Cruze Usa
ciao
Il massimo se si vuole intavolare una discussione basata sui fatti.
...a me, invece, vista la complessità del tema, quanto sostenuto nei vostri due interventi, non essendo poi suffragati da dati oggettivi, mi sembra irrazionalmente approssimativo...
In parole povere?
...nel senso che rimane solo una sensazione... e come tutte le sensazioni, pur quando scaturite da profonde conoscenze ed esperienze, inevitabilmente approssimativa.
Altra cosa è quando viene confortata da dati oggettivi... oppure no...
Ma tu avevi capito il tono ironico o no?
...caspita "Memento"!... ti chiedo scusa ma ultimamente mi distraggo facilmente... troppo lavoro, forse...
1145789841-Felici.gif

No problem, capita. Io invece ho un esame di diritto che in compenso mi manderebbe dritto dritto in manicomio se esistessero ancora.
 
la mia non era una discertazione statistica, e non mi sembra il luogo, ma solo una sensazione data dal vedere quotidiano che pensavo potesse interessare. Poi mi sembrava chiaro di parlare di Usa dato che i modelli in questione non sono venduti sul mercato italiano.
 
leolito ha scritto:
Per me state parlando di due cose diverse ... uno delle vendite negli US e l'altro delle vendite in Italia :D

loopo ha scritto:
Ti quoto. Il Cayenne é un pessimo prodotto. Mai salito? Te lo dico io.
Sembra un Pick Up giapponese :evil:
La moda dei SUV é finita. Il Cayenne non vende piú. (almeno non ne vedo piú di nuove)
:shock:
Minkia che analisi!
:rolleyes:

Non doveva essere un´ analisi, ma un semplice e modestissimo parere mio (visto che giro molto per tutta l´ Italia)

:D
 
marcotranf ha scritto:
da il sole 24 ore:

...Marchionne si è soffermato poi sull'alleanza con Chrysler: «Stiamo ancora bruciando cassa anche se la situazione sta migliorando - ha riconosciuto -, la questione é quando si fermerà l'emorragia che la priorità numero uno». Dal punto di vista industriale, Marchionne sta studiando come gestire i marchi Dodge e Alfa Romeo e una decisione sarà presa entro fine mese. «Il livello di competizione fra questi due marchi è tremendo perché si rivolgono agli stessi clienti». Entrambi producono «auto muscolari». Una delle soluzioni prospettate dal manager potrebbe essere «quella di produrre sotto il marchio Dodge i modelli Alfa Romeo negli Stati Uniti e sotto il marchio Alfa Romeo quelli Dodge in Europa. Una cosa é certa - ha concluso - un modello basato sulla nuova Alfa Romeo 149 sarà prodotto anche negli Stati Uniti».

Alfa Romeo = Muscle car !? Delle due una: o Marchionne non ha bene presente il significato dell'espressione muscle car, o si è trattato di un lapsus.
.
E' ancora più sorprendente per non dire sbalorditiva l'affermazione successiva...: Alfa Romeo e Dodge si rivolgono agli stessi clienti !!??? Cioè in altre parole, chi è interessato ad una Mito o ad una 149, è anche interessato ad una Ram, ad una Nitro o ad una Caliber?
.
Un'auto americana marchiata Alfa Romeo !? Se la possono tenere.
Che tedio, leggere cose del genere. Sognare non costa nulla, ma notizie di questo tipo rovinano anche i sogni.... Quanto preferirei leggere una notizia di questo tipo: "...il gruppo fiat nell'ambito di una complessa operazione di riorganizzazione ha deciso di vendere il marchio Alfa Romeo..."
.
SZ
 
SZ. ha scritto:
marcotranf ha scritto:
da il sole 24 ore:

...Marchionne si è soffermato poi sull'alleanza con Chrysler: «Stiamo ancora bruciando cassa anche se la situazione sta migliorando - ha riconosciuto -, la questione é quando si fermerà l'emorragia che la priorità numero uno». Dal punto di vista industriale, Marchionne sta studiando come gestire i marchi Dodge e Alfa Romeo e una decisione sarà presa entro fine mese. «Il livello di competizione fra questi due marchi è tremendo perché si rivolgono agli stessi clienti». Entrambi producono «auto muscolari». Una delle soluzioni prospettate dal manager potrebbe essere «quella di produrre sotto il marchio Dodge i modelli Alfa Romeo negli Stati Uniti e sotto il marchio Alfa Romeo quelli Dodge in Europa. Una cosa é certa - ha concluso - un modello basato sulla nuova Alfa Romeo 149 sarà prodotto anche negli Stati Uniti».

Alfa Romeo = Muscle car !? Delle due una: o Marchionne non ha bene presente il significato dell'espressione muscle car, o si è trattato di un lapsus.
.
E' ancora più sorprendente per non dire sbalorditiva l'affermazione successiva...: Alfa Romeo e Dodge si rivolgono agli stessi clienti !!??? Cioè in altre parole, chi è interessato ad una Mito o ad una 149, è anche interessato ad una Ram, ad una Nitro o ad una Caliber?
.
Un'auto americana marchiata Alfa Romeo !? Se la possono tenere.
Che tedio, leggere cose del genere. Sognare non costa nulla, ma notizie di questo tipo rovinano anche i sogni.... Quanto preferirei leggere una notizia di questo tipo: "...il gruppo fiat nell'ambito di una complessa operazione di riorganizzazione ha deciso di vendere il marchio Alfa Romeo..."
.
SZ

E' quello che ho pensato anche io. Ci vorrebbe Thoer a fargli una lezione di storia.
 
Back
Alto