<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Partita la produzione del Multiair | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Partita la produzione del Multiair

Riguardo alle tue riflessioni, invece:
1) E tale, credo, rimarrà la differenza con il Multijet II;
2) Sull'aumento complessivo dei prezzi non ci giurerei, credo, ancora, che proprio quest'aspetto sarà uno dei punti di forza del "gruppone"... vedremo...;
3) beh, quest'aspetto credo che sia più un problema amministrativo dello stato che quì non possa far testo, primo perché io mi riferivo a ciò che può dare in senso assoluto questo nuovo sistema, secondo perché i motori MultiAir a benzina del "gruppone" saranno tutti turbocompressi, compreso l'1.2, con step di potenza e relativi consumi che copriranno quasi tutte le esigenze e, mentre quelli nominati da te mi sembra siano ancora Euro 4, questi saranno tutti pronti per l'Euro 6, terzo perché esiste già un Fire 1.4 aspirato da 100cv e 6.3 litri per 100 Km nel combinato, senza MultiAir, variatore di fase o iniezione diretta...
4) ...mah, anche quì non saprei... quel che è certo è che questo bicilindrico SGE, che nasce già con il MultiAir e lo Strat&Stop, viene accreditato di step di potenza che vanno dai 70cv ai 130cv con consumi mai inferiori ai 20 Km/l... fai un pò tu... ;)[/quote]

Non ho ben capito cosa intendevi al punto 3...se puoi rispiegarmelo!
Per quanto riguarda il bicilindrico con sge non ho detto che lo trovo inutile anzi...ho solo detto che è indicato per auto piccole tipo 500 panda e topolino quando uscirà..Sotto una gp una ypsilon un idea una musa tale motore per me non ha senso!!!
 
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
paolo022 ha scritto:
thedriver ha scritto:
Evviva L'immortale, versatile e sempre alla moda F.I.R.E. !!!! :D
Il multiair sarà sicuramente una grande innovazione, ma......
I motori FIRE consumano molto di più della concorrenza con l'innovazione del mutiair secondo me al massimo questi motori si potranno allineare come consumi e prestazioni alla concorrenza...
Mi spiego meglio e faccio qualche paragone!
Honda e toyota (mi piacciono le auto giapponesi quindi parlerò di loro!) hanno montato su jazz e yaris due motori rispetivamente da 1.4 100cv e 1.3 da 100cv (quest'ultimo quello toyota dotato anche di stop e start) con consumi per quello honda intorno ai 19kml e per quello toyota intorno ai 20. Questi sono i dati dichiarati dalle case.Sempre secondo i dati dichiarati dalla casa la Gp sia la 1.2 che la 1.4 ha consumi intorno ai 16.5 kml (con molti meno cavalli rispetto alle altre due).Con la nuova tecnologia multiair secondo me le prestazioni e i consumi dei fire andranno ad allinearsi alla concorrenza non di più. Quello che ho scritto non vuole essere per nulla una provocazione, anzi da italiano sono felice di queste innovazioni e sono contento perchè finalmente in fiat si stanno svegliando almeno un pò.
Interessanti le tue valutazioni... :thumbup: proviamo a ragionarci un pò, rimanendo sempre più o meno nella categoria delle auto menzionate da te e alle dichiarazioni dei produttori stessi ma sulle quali non credo sia giusto dubitare.

Per l'1.4 Turbo ad iniezione indiretta capace di 155cv a 5500 giri e 230 Nm di coppia a 3000 giri, attualmente in produzione, viene dichiarato un consumo medio di 6.5 litri per 100 Km, il sistema MultiAir, sempre dalle dichiarazioni del produttore, dovrebbe variare questi valori di un 10% in più per la potenza e, per i motori turbocompressi che seguono la filosofia del "downsizing", cioè questo, di un 25% in meno per ciò che riguarda i consumi, oltre ad un 10% in più per ciò che riguarda la coppia, ottenibile ad un regime ancora più basso di quanto non è già ora.

Questo dovrebbe darci lo stesso motore con circa 170cv a 5000 giri e 250 Nm di coppia diciamo a 2500 giri, e nel caso di utilizzo dello "scavanging" per questi motori, molto probabile vista la superiore capacità di variare la fase del sistema MultiAir, ottenibili anche a 1500 giri, ma un consumo medio nell'ordine dei 5.5 litri per 100 Km, che sarebbero circa 19 Km/l... :shock: con 170cv a disposizione... :shock: :shock: capaci di spingere una Mito a 220 Km/h... :shock: :shock: :shock: non male direi... ;)

Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che non ci siano in questo momento motori di 1400cc capaci di queste prestazioni in circolazione... :D a quelli menzionati de te, invece, credo che ci arriveranno già con il bicilindrico SGE. 8)
Secondo me un 1.4 turbo a benzina non riuscirà mai a percorre 19 km/l se ci riuscisse davvero possono mandare in pensione il diesel!!!
Ci sono poi degli aspetti da valutare e sono sopratutto i costi.....
1) Su una gp 1.4 allestimento dynamic ci sono circa 1600 euro di differenza tra aspirato e turbo
2)Con il multi air i prezzi delle auto sono destinati a salire un pò da (quel che si dice) e non so quante persone siano disposte a spendere molti più soldi per tale innovazione.
3)Parlavi della mito 1.4 da 170cv d'accordo con te sulle prestazioni..ma sui costi per mantenerla? Assicurazione bollo ti arrivano a costare tantissimo data la potenza della macchina.
4)Secondo te il 900 bicilindrico potrà essere paragonato come prestazioni e consumi ai motori honda e toyota di cui avevo parlato, sinceramente non penso un bicilindrico su una gp mi sembra un pò esagerato non pensi?su panda e 500 andrà benissimo ma su auto più grandi non credo proprio.
...mah... ho l'impressione che per i Multijet II ci saranno novità ancora più eclatanti, tipo che questo 1.3 Multijet II che vedremo sulla Y viene dato capace di 100cv a 3800 giri con un consumo medio di 4 litri per 100 Km e 3.4 per l'extraurbano, oltre che 220 Nm a 1500 giri e pronto per le direttive Euro 6... ma senza adottare il sistema MultiAir... non male, vero :!: :?:

Riguardo alle tue riflessioni, invece:
1) E tale, credo, rimarrà la differenza con il Multijet II;
2) Sull'aumento complessivo dei prezzi non ci giurerei, credo, ancora, che proprio quest'aspetto sarà uno dei punti di forza del "gruppone"... vedremo...;
3) beh, quest'aspetto credo che sia più un problema amministrativo dello stato che quì non possa far testo, primo perché io mi riferivo a ciò che può dare in senso assoluto questo nuovo sistema, secondo perché i motori MultiAir a benzina del "gruppone" saranno tutti turbocompressi, compreso l'1.2, con step di potenza e relativi consumi che copriranno quasi tutte le esigenze e, mentre quelli nominati da te mi sembra siano ancora Euro 4, questi saranno tutti pronti per l'Euro 6, terzo perché esiste già un Fire 1.4 aspirato da 100cv e 6.3 litri per 100 Km nel combinato, senza MultiAir, variatore di fase o iniezione diretta...
4) ...mah, anche quì non saprei... quel che è certo è che questo bicilindrico SGE, che nasce già con il MultiAir e lo Strat&Stop, viene accreditato di step di potenza che vanno dai 70cv ai 130cv con consumi mai inferiori ai 20 Km/l... fai un pò tu... ;)
Non ho ben capito cosa intendevi al punto 3...se puoi rispiegarmelo!
Per quanto riguarda il bicilindrico con sge non ho detto che lo trovo inutile anzi...ho solo detto che è indicato per auto piccole tipo 500 panda e topolino quando uscirà..Sotto una gp una ypsilon un idea una musa tale motore per me non ha senso!!!
...beh, rifacendomi al punto 3 della tua riflessione, significa che i costi fissi di mantenimento in questa discussione non fanno testo visto che si parla di massime prestazioni possibili, che riguardo a questi costi i futuri motori Fiat saranno in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di spesa, a partire dall'1.2 MultiAir turbocompresso, e che già con questo 1.4 da 100cv aspirato basterebbe anche solo uno degli aggiornamenti che ho menzionato per scendere di uno 0.8 nei consumi.

Sull'SGE, invece, ho già scritto che non saprei giudicare, così a naso, vista la radicale novità che esso rappresenta, la sua esatta destinazione e la difficoltà nel farlo scaturisce anche dal fatto che coprire un range dai 70 ai 130 cavalli per questo motore lo rende un pò troppo versatile per poter tirare a indovinare. 8)
 
Back
Alto