<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parti mobili su autoveicoli | Il Forum di Quattroruote

Parti mobili su autoveicoli

Ritorno pesantemente sul tema, dopo che alcuni mesi fa, qualcuno mi disse che la cosa era inattuabile.

Io mi ridomando perché non possono essere messi dei diruttori di flusso d'aria sulle tetto delle auto per diminuire lo spazio di frenata.
D'altronde esistono alettoni mobili per aumentare la portanza dopo un cera velocità, non capisco perché non può essere installato un diruttore di flusso che agisca insieme all'ABS.
http://it.wikipedia.org/wiki/Deflettore
 
mio mio! Siccome mi piace anche il mondo dell'aereonautica, e appurato che esiste una tecnologia più evoluta sugli aereomobili, perché non "trasferirla" anche sulle auto (vedi GPS)
 
RobyTs67 ha scritto:
Diciamo che una cosa simile avrebbe qualche effetto dai 170 km/h in su....

bhè sarebbe tutto proporzionale. La Veyron pesa leggermente di più di una Punto ad esempio. Su un'auto di 1000 kg, avrebbe effetto da una velocità inferiore
 
Non si può fare! Così si istiga l'itagliano medio a circolare con le gomme liscie e i freni finiti. Non entro nel merito del caso in cui il marchingegno dovesse smettere di funzionare. Già mi immagino le class-action che partono in caso di tamponamento.

Si impari a frenare e a riconoscere i limiti del proprio mezzo, piuttosto. Che è sempre troppo tardi. :D
 
bhè, ragionando così, non dovrebbe esserci più l'elettronica. Secondo te non dovrebbero esistere neanche l'airbag, perché se so che se vado a tamponare, c'è un cuscino che mi potrebbe salvare la vita. E pure un'airbag potrebbe non funzionare.
 
Non estremizzare il concetto, stiamo scrivendo di alettoni, non di airbag. Comunque io non ragiono così, solo che lo vedo ogni giorno sulle strade che percorro...
 
E' sempre un'innovazione che andrebbe adeguatamente testata per un uso intensivo. Io rimango dell'idea che non è una castroneria quello che affermo
 
mammo4 ha scritto:
Ritorno pesantemente sul tema, dopo che alcuni mesi fa, qualcuno mi disse che la cosa era inattuabile.

Io mi ridomando perché non possono essere messi dei diruttori di flusso d'aria sulle tetto delle auto per diminuire lo spazio di frenata.
D'altronde esistono alettoni mobili per aumentare la portanza dopo un cera velocità, non capisco perché non può essere installato un diruttore di flusso che agisca insieme all'ABS.
http://it.wikipedia.org/wiki/Deflettore

Personalmente non vedo difficoltà insormontabili dal punto di vista tecnico, ma sono certo che alle velocità delle auto normali un simile dispositivo ha un rapporto costi-benefici assolutamente ridicolo.
 
probabile, però anche se riducesse gli spazi di arresto solo del 10%, sarebbe una gran cosa. Ovviamente lo metterei nella parte finale del tetto, incastonato.
 
mammo4 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Diciamo che una cosa simile avrebbe qualche effetto dai 170 km/h in su....

bhè sarebbe tutto proporzionale. La Veyron pesa leggermente di più di una Punto ad esempio. Su un'auto di 1000 kg, avrebbe effetto da una velocità inferiore

Non è così: l'effetto non è proporzionale alla massa del veicolo, ma al quadrato della velocità.
Quindi potrebbe servire, e serve, alle velocità d'atterraggio degli aerei, molto meno a una normale automobile che viaggia a 130 Km/h in autostrada.... e figuriamoci a velocità ancora più basse. Su pista e su vetture da 300 e passa km/h il discorso ovviamente è differente.
 
mammo4 ha scritto:
probabile, però anche se riducesse gli spazi di arresto solo del 10%, sarebbe una gran cosa. Ovviamente lo metterei nella parte finale del tetto, incastonato.

Il 10 per cento mi pare proprio un traguardo irraggiungibile, comunque cercherò maggiore documentazione. Se ti interessa, la Mercedes McLaren SLR aveva un aerofreno in coda. In giro se ne parla per esempio su Wikipedia da cui cito

To improve braking performance there is an automatic air brake, when engaged the rear elevation angle of the rear spoiler is set to 65 degrees. The additional rear downforce in addition to the markedly increased aerodynamic drag increases peak deceleration ~90%[citation needed].

attenzione, però: Wikipedia stessa chiede una fonte per quel 90 per cento che è relativo all'aumento di resistenza aerodinamica, ma non direttamente alla riduzione degli spazi d'arresto. Appena possibile cercherò di capire quanto vale davvero quel presunto 90 per cento, ma tieni presente che la SLR non frena affatto meglio delle sue rivali che l'aerofreno non ce l'hanno...
 
Back
Alto