mammo4 ha scritto:io ho postato in precedenza quel video di National geographic dove spiegava il freno aereodinamico della veyron. In Italiano
bhe in città fra un semaforo e l'altroRobyTs67 ha scritto:Diciamo che una cosa simile avrebbe qualche effetto dai 170 km/h in su....
EdoMC ha scritto:mammo4 ha scritto:io ho postato in precedenza quel video di National geographic dove spiegava il freno aereodinamico della veyron. In Italiano
In aeronautica, esistono diverse parti che potremmo definire "frenanti": sono i flap, gli slat e gli spoiler. I primi, sul bordo d'uscita dell'ala, hanno la doppia funzione di creare portanza (permettono il volo dell'aereo a velocità più basse) ma allo stesso tempo resistenza (frenano l'aereo, infatti, se noti, in discesa e in finale viene aumentata leggermente la spinta del reattore per compensare la resistenza aerodinamica e mantenere la velocità ottimale d'avvvicinamento e il rateo di discesa). Gli slat sono d'ausilio ai flap, ma sono posti sul bordo d'attacco. Infine, gli spoiler: questi hanno esclusivamente funzione frenante, possono funzionare in entrambe le ali come aerofreni, oppure, alternati come ausilio agli alettoni per diminuire il raggio di virata. Essi hanno anche, marginalmente, funzione frenante dopo il touchdown, ma la loro azione è considerata marginale: il grosso del lavoro lo fanno gli pneumatici (e l'asfalto della pista), i freni, e solo d'ausilio sono gli spoiler e gli inverori di spinta. Tano che nel calcolo della frenata non se ne tiene nemmeno conto, mentre rientrano nel calcolo il peso all'atterraggio, la velocità e la direzione delvento, la velocità di avvicinamento, e la lunghezza della pista. Se in volo il loro potere frenante è importante, dal momento he manca l'attrito a terra, al suolo è solo un di più, tanto che sulla maggior parte degli aeromobili a pistoni essi sono assenti. Su un'automobile, che, in primis difficilmente raggiungerà le velocità di un aereo dove vengono montati (il Mooney Acclaim, ad esempio, hanno velocità di 3-400 km/h a seconda del modello, il Glasair III addirittura arriva a 500), in secundis ha altri ausili per frenare (attrito dell'asfalto, freni diretti sulle ruote, freno motore), avrebbero un rapporto costi-benefici poco favorevole. Conta che avrebbero bisogno di una cetralina e di un circuito elettrico o idraulico per attuarli. Ora, d'accordo, su una vettura da 1.000.000 di euro come la Veyron si può anche pensare ad un sistema simile, ma su una vettura da tutti i giorni sarebbe impensabile, o meglio, sarebbe un aggrvio di csti ingiustificato.
mammo4 ha scritto:p.s.: ma cosa sono quelle appendici poste sotto le ali?
RobyTs67 ha scritto:Una superfice di un metro quadrato a 100 km/h sviluppa una resistenza di 150 kg,a 200 km/h 600 kg,a 50 km/h di appena 25 kg.I freni di una utilitaria sviluppano sui 1000 hp di effetto frenante...
Sugli aerei civili i spoiler,diruttori o come dir si voglia sono posti sulle ali piu per abbattere la portanza che non per frenare,diverso il discorso degli aerei mlitari dove poter decelerare bruscamente in combattimento puo trarti d'impaccio e metterti in posizione di vantaggio (ma li i o il freno e posto in fusoliera ed e di generosa superfice).
Un idea degna del ranocchio![]()
renatom ha scritto:RobyTs67 ha scritto:Una superfice di un metro quadrato a 100 km/h sviluppa una resistenza di 150 kg,a 200 km/h 600 kg,a 50 km/h di appena 25 kg.I freni di una utilitaria sviluppano sui 1000 hp di effetto frenante...
Sugli aerei civili i spoiler,diruttori o come dir si voglia sono posti sulle ali piu per abbattere la portanza che non per frenare,diverso il discorso degli aerei mlitari dove poter decelerare bruscamente in combattimento puo trarti d'impaccio e metterti in posizione di vantaggio (ma li i o il freno e posto in fusoliera ed e di generosa superfice).
Un idea degna del ranocchio![]()
Mi sa anche meno: ho provato a fare il calcolo e, a 100 km/h, mi viene una pressione di ristagno di circa 450 Pa. Per arrivare a 100 Kgf/mq serve un cx superiore a 2. A memoria, non mi pare di ricordare forme che arrivino a tanto.
mammo4 ha scritto:non potrebbe essere impiantata sulle auto di tutti i giorni?
http://www.youtube.com/watch?v=cD7YM4ColTk
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa