<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Partenze in salita fiat panda 1.2 euro 6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Partenze in salita fiat panda 1.2 euro 6

il problema credo che non siano i test, nè gli ingegneri...

ho un amico che lavora in Fiat e mi spiegava un po' come funziona...

Su ogni progetto presentato si chiede una riduzione costi pazzesca prima di accettarlo...
 
In un paese serio partirebbe una class action al vetriolo. Che si parla di difetti congeniti - e non di un esemplare sfortunato - che minano anche la sicurezza propria e di altri.

Meglio non pensare nemmeno al comportamento a pieno carico poi.

Pazzesco.
 
Non so cosa abbiano queste euro 6, ma le euro 5 vanno veramente bene. Sono appena tornato da una vacanza in Piemonte, con la Punto 1.2 euro 5 ho fatto anche il Sestriere con tre persone adulte e box portatutto sul tetto e aria condizionata. Sono ormai 4 anni che faccio vacanze in montagna in giro per l'Italia e sono sempre rimasto soddisfatto.
 
I problemi che leggo li ho avuti con una Marea 105 jtd. Aveva il debimetro rotto e non saliva. Il Fire non ha il debimetro, ma credo che quelle che non salgono abbiano un problema da qualche parte, per me il motore anche se euro 6 non nasce così.
 
ottovalvole ha scritto:
domi2204 ha scritto:
in casa ho una Y 1.2 di dicembre 2014, quindi Euro 6, per arrivare a casa mia ho una stradina privata con pendenza superiore al 10% è sinceramente tutte stè difficoltà a salire non le riscontro, ora la macchina ha 6000 km è rispetto a prima, come tutti i fire va decisamente meglio, in ogni caso sale dappertutto, ovviamente dato i 69 cv non potete aspettarvi grosse prestazioni, ma sinceramente non si è mai piantata da nessuna parte, inoltre la y ha sostituito una punto 1.2 del 2001 euro 3, sinceramente grosse differenze in termini di prestazioni non ne ho trovato. Una domanda ma prima che motori guidavate? Personalmente trovo il 1.2 con variatore di fase un po meglio del 1.2 da 60 soprattutto in IV ed in V.
A quanti km sei arrivato con la vecchia y?
con la precedente punto 2001 circa 138.000 km, la macchina vive ancora perchè venduta, andava ancora bene, l'unico grosso difetto e che era senza servosterzo.
Per il fire a chi si lamenta del 1.2 tenete presente che il fire ha bisogno di almeno 5000/10000 km per iniziare a girare bene, ma ripeto in ogni caso anche da nuovo non ha problema a far salite e di fire in famiglia ne abbiamo 3, un 1.1 euro 4, un 1.4 euro 5 e il 1.2 euro 6 e tenete presente che tra euro 5 e 6 cambia davvero poco, non capisco chi si lamenta di questo propulsore va come è sempre andato, non è un turbo per farlo andare bisogna pigiare, altrimenti non va. Ma quando prendete un auto mai fare un test drive per vedere se l'auto vi piace come va? non fermatevi ad esaminare le plastiche ed il toc delle portiere o il navigatore che son tutte sxxxxxxx.
 
Qualcuno mi può consigliare un additivo bardahl forse c'è qualcosa di sporco nel motore o nel circuito di alimentazione. Tenete presente che la macchina ha anche l impianto gpl ma il problema in salita è su entrambe le alimentazioni
 
aamauro ha scritto:
Qualcuno mi può consigliare un additivo bardahl forse c'è qualcosa di sporco nel motore o nel circuito di alimentazione. Tenete presente che la macchina ha anche l impianto gpl ma il problema in salita è su entrambe le alimentazioni
no no lasciali perdere gli additivi, portala in autostrada e strapazzala un pò, scannala magari di terza in modo da non superare i limiti. Le macchine più vanno piano più s'incrostano e vanno peggio, più benzina va nei cilindri più restano puliti e senza residui....ecco semmai proverei con la benzina a 98 ottani e una bella stirata in autostrada, se poi continua a non salire allora fai un bel giro presso tanti meccanici generici che probabilmente ne sanno più di quelli ufficiali
 
domi2204 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
domi2204 ha scritto:
in casa ho una Y 1.2 di dicembre 2014, quindi Euro 6, per arrivare a casa mia ho una stradina privata con pendenza superiore al 10% è sinceramente tutte stè difficoltà a salire non le riscontro, ora la macchina ha 6000 km è rispetto a prima, come tutti i fire va decisamente meglio, in ogni caso sale dappertutto, ovviamente dato i 69 cv non potete aspettarvi grosse prestazioni, ma sinceramente non si è mai piantata da nessuna parte, inoltre la y ha sostituito una punto 1.2 del 2001 euro 3, sinceramente grosse differenze in termini di prestazioni non ne ho trovato. Una domanda ma prima che motori guidavate? Personalmente trovo il 1.2 con variatore di fase un po meglio del 1.2 da 60 soprattutto in IV ed in V.
A quanti km sei arrivato con la vecchia y?
con la precedente punto 2001 circa 138.000 km, la macchina vive ancora perchè venduta, andava ancora bene, l'unico grosso difetto e che era senza servosterzo.
Per il fire a chi si lamenta del 1.2 tenete presente che il fire ha bisogno di almeno 5000/10000 km per iniziare a girare bene, ma ripeto in ogni caso anche da nuovo non ha problema a far salite e di fire in famiglia ne abbiamo 3, un 1.1 euro 4, un 1.4 euro 5 e il 1.2 euro 6 e tenete presente che tra euro 5 e 6 cambia davvero poco, non capisco chi si lamenta di questo propulsore va come è sempre andato, non è un turbo per farlo andare bisogna pigiare, altrimenti non va. Ma quando prendete un auto mai fare un test drive per vedere se l'auto vi piace come va? non fermatevi ad esaminare le plastiche ed il toc delle portiere o il navigatore che son tutte sxxxxxxx.
la mia quasi 178000km fatti tutti da me :D l'ho sentita sciolta attorno i 40000km, il peggio lo ha dato fra i 75000 e i 100000km dove s'è rotto tutto il rompibile (radiatore, guarnizione testata, pompa acqua, ammortizzatori, centralina, cavi candele, scatola sterzo) dopodichè è rinata e sono arrivato fino adesso solo con la manutenzione ordinaria (olio, freni, altri ammortizzatori)
 
ottovalvole ha scritto:
domi2204 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
domi2204 ha scritto:
in casa ho una Y 1.2 di dicembre 2014, quindi Euro 6, per arrivare a casa mia ho una stradina privata con pendenza superiore al 10% è sinceramente tutte stè difficoltà a salire non le riscontro, ora la macchina ha 6000 km è rispetto a prima, come tutti i fire va decisamente meglio, in ogni caso sale dappertutto, ovviamente dato i 69 cv non potete aspettarvi grosse prestazioni, ma sinceramente non si è mai piantata da nessuna parte, inoltre la y ha sostituito una punto 1.2 del 2001 euro 3, sinceramente grosse differenze in termini di prestazioni non ne ho trovato. Una domanda ma prima che motori guidavate? Personalmente trovo il 1.2 con variatore di fase un po meglio del 1.2 da 60 soprattutto in IV ed in V.
A quanti km sei arrivato con la vecchia y?
con la precedente punto 2001 circa 138.000 km, la macchina vive ancora perchè venduta, andava ancora bene, l'unico grosso difetto e che era senza servosterzo.
Per il fire a chi si lamenta del 1.2 tenete presente che il fire ha bisogno di almeno 5000/10000 km per iniziare a girare bene, ma ripeto in ogni caso anche da nuovo non ha problema a far salite e di fire in famiglia ne abbiamo 3, un 1.1 euro 4, un 1.4 euro 5 e il 1.2 euro 6 e tenete presente che tra euro 5 e 6 cambia davvero poco, non capisco chi si lamenta di questo propulsore va come è sempre andato, non è un turbo per farlo andare bisogna pigiare, altrimenti non va. Ma quando prendete un auto mai fare un test drive per vedere se l'auto vi piace come va? non fermatevi ad esaminare le plastiche ed il toc delle portiere o il navigatore che son tutte sxxxxxxx.
la mia quasi 178000km fatti tutti da me :D l'ho sentita sciolta attorno i 40000km, il peggio lo ha dato fra i 75000 e i 100000km dove s'è rotto tutto il rompibile (radiatore, guarnizione testata, pompa acqua, ammortizzatori, centralina, cavi candele, scatola sterzo) dopodichè è rinata e sono arrivato fino adesso solo con la manutenzione ordinaria (olio, freni, altri ammortizzatori)
nessun intervento in particolare solo manutenzione ordinaria, poco prima di venderla a ceduto il terminale dello scarico e le bobine, ma ci stà.
 
Stavo leggendo su un forum dedicato alla Panda che uno per questo problema ha cambiato il "sensore di battuta" e ora l'auto va bene. Ho letto anche di un richiamo fatto alle centraline (per altre). Non so se sono soluzioni valide per tutte, ma se non smettiamo di dire sempre la solita frase qualunquista "è attappato perché euro 6", non troviamo mai la soluzione.
 
Sonde, sensori, etc. tutte cose che con una normale diagnosi vengono fuori facilmente....ormai da tempo i componenti elettronici non si cambiano a "naso".

Eppure in FIAT non trovano nulla...

Non può che essere la logica della centralina euro 6

non so quanto sia fattibile ma se si potesse montare la centralina della euro 5 sulla euro 6.....forse ci si toglierebbe un dubbio......
 
Sembra incredibile ma il problema si è risolto da solo. Oggi la sentivo più scattante e sono andato sulle stesse salite fatte in precedenza e sembrava un'altra macchina. Certo sempre un po lenta ma almeno va senza causare problemi alla viabilità. Forse era stata troppo tempo in concessionaria ferma o aveva qualcosa di otturatore ma ora va molto meglio. Ringrazio tutti x le risposte
 
Back
Alto