<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Partenza dal benzinaio con pistola Pompa nel serbatoio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Partenza dal benzinaio con pistola Pompa nel serbatoio

dovevo scrivere mia invece di mea...

...anche colpa invece di culpa..... ;)

a me risultava che il non ci indurre in tentazione fosse stato eliminato dal padre nostro,eppure il prete della chiesa vicino a casa dei miei recita ancora la vecchia versione.

E' così, ma dei vari preti che conosco ce ne sono solo un paio che sono passati alla nuova versione. D'altra parte, quando fai/dici una cosa più volte al giorno da tutta la vita è difficile resettare l'automatismo....
 
Questa cosa mi sorprende un pò, perché anche in auto parecchio vetuste vedo il simbolo a freccia che indica il lato del bocchettone

Intendiamoci bene: non metto in dubbio ciò che dici, non ne avrei motivo: sono solo un pò sorpreso.
Vetuste un po' lo sono: La più giovane ha 9 anni e poco più di 82000 Km. Il precedente proprietario l'ha sottoutilizzata e lo stesso noi! :mad:
 
Impossibile.
Tiene presente che mia madre vive da 20 anni nella stessa casa e ancora non ha memorizzato quale interruttore accende la luce della cucina,quali accendono le due luci del salotto.
Se gli interruttori sono messi ACDC è normale non riuscire a memorizzarli, o meglio azionare istintivamente quello sbagliato (ossia, quello che dovrebbe trovarsi lì, mentre invece ce n'è un altro). Se invece la disposizione è quella giusta.....beh, allora non so cosa dirti....
 
Se invece la disposizione è quella giusta.....beh, allora non so cosa dirti....

A me sembra che la disposizione sia logica,almeno in parte.
3 interruttori,quello che si trova più vicino alla porta accende la luce della stanza in cui entreresti attraversandola.
Gli altri 2 invece sono un po' più difficili da decifrare però dopo 20 anni...
Semplicemente è una di quelle cose,e ce ne sono tante,che non le interessa imparare.
Tipo i numeri di telefono che non sa a memoria,o come usare il telefonino o il telecomando o il termostato del riscaldamento...
Tutte cose che preferisce delegare agli altri.
 
A me sembra che la disposizione sia logica,almeno in parte.
3 interruttori,quello che si trova più vicino alla porta accende la luce della stanza in cui entreresti attraversandola.
Gli altri 2 invece sono un po' più difficili da decifrare però dopo 20 anni...
Semplicemente è una di quelle cose,e ce ne sono tante,che non le interessa imparare.
Tipo i numeri di telefono che non sa a memoria,o come usare il telefonino o il telecomando o il termostato del riscaldamento...
Tutte cose che preferisce delegare agli altri.
Su questo siamo un po' sulla stessa barca.
 
Io non sono un esperto,vado a messa due volte all'anno e non per mia scelta,però sono sicuro di aver sentito il prete dire grandissima.
E mi pare che non abbia pronunciato una parola di latino durante tutta la messa,probabilmente era la versione italianizzata.
E già così c'erano meno di 10 persone ad assistere alla funzione,immagina in latino...

Ah dovevo scrivere mia invece di mea...mannaggia sono proprio arrugginito:emoji_disappointed:

Tra l'altro a me risultava che il non ci indurre in tentazione fosse stato eliminato dal padre nostro,eppure il prete della chiesa vicino a casa dei miei recita ancora la vecchia versione.

Misteri...
Siccome hai citato la forma latina "mea culpa, mea culpa..." si é pensato che stessi citando tutta l'invocazione latina....
Invece, come osservi, oggigiorno (da un bel pezzo, in effetti) si usa la forma italiana "mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa"

In sostanza c'é astato un malinteso, o volendo parafrasare la faccenda, un "peccato veniale" :)
 
Back
Alto